|  |  |  |  |  |  | 
            
              |  |  |  |  | 
            
              | dal 2 all'11 febbraio |  |  | 
            
              |  |  | 
             
            
              |  |  | 
             
              |  |  | 6 febbraio 2018, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Le Antigoni
 Anna Rosa Buttarelli
 
 Antigone, dall’età di Pericle in poi, è una figura che attraversa  il percorso della cultura, della politica e dell’immaginario europeo.
 Tra le molteplici interpretazioni della figura tragica narrata da Sofocle, Anna Rosa Buttarelli ne sceglie alcune "fuori canone",  ancora rivoluzionarie:  quelle proposte dal pensiero autonomo di autrici del Novecento [leggi di più]
 Appuntamento con Miti senza tempo, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo |  | 
           
   
    
            
              |  |  | 
             
           
              |  |  | 5 febbraio 2018, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Religione e società nei Paesi dell'islam mediterraneo
 Alessandro Ferrari
 
 Con uno sguardo attento ad evitare stereotipi ed essenzialismi, e con particolare riferimento ai lasciti della colonizzazione e della decolonizzazione, Alessandro Ferrari cercherà di illustrare le trasformazioni del panorama religioso della sponda sud del “Mediterraneo musulmano”, in relazione ai simultanei cambiamenti giuridici e culturali vissuti nella sponda nord. [leggi di più]
 
 Secondo incontro del ciclo Religioni e società contemporanee, realizzato in collaborazione con Centro Studi Antonio Balletto
 |  | 
               
          |  |  | 
 
                
              |  |  | 7 febbraio 2018, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Il visibile e l’invisibile: se il movimento svela l’intenzione
 Cristina Becchio
 
 Chi ha mai visto un desiderio, un pensiero o un’intenzione? A partire da Cartesio, filosofi e scienziati hanno concepito desideri, credenze, intenzioni come “cose che stanno nella testa” e che, come tali, non si possono vedere. Ma è davvero così? I ricercatori dell’IIT Istituto Italiano di Tecnologia, guidati da Cristina Becchio, hanno messo a punto un metodo per misurare l’osservabilità degli stati mentali  
                [leggi di più]
 La scienza condivisa 2018, a cura di Alberto Diaspro
 |  | 
      
          |  |  | 
 
                
              |  |  | 8 febbraio 2018, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Grandi restauri: L' Adorazione dei Magi di
 Leonardo da Vinci
 Cristina Acidini
 
  Spesso un intervento di restauro, oltre a mettere in sicurezza l'opera d'arte, ne cambia l'aspetto, permettendo una maggiore visibilità e restituendo ai valori cromatici e tonali un appropriato equilibrio.Questo, e molto di più, è accaduto al dipinto di Leonardo L'Adorazione dei Magi, in un lungo e delicato restauro realizzato tra il 2011 e il 2017. Il restauro, dopo aver consolidato il supporto ligneo, ha rivelato un’immagine di sorprendente varietà e ricchezza, del tutto eccezionale
 [leggi di più]
 
 I Capolavori raccontati 2018, a cura di Marco Carminati
 
 |  | 
     
      
   
      
            
                                    
         
              |  |  | 
           
            
            
             
             
   
              |  | 2 febbraio, ore 16.30 Creamcafe
 | 
            
            Un piede in due scarpePresentazione del libro di Bruno Morchio, un noir dai toni morbidi, che indaga con efficacia i segreti della psicologia [leggi di più]
 | 
     
 
              |  |  | 
  
    
              |  | 2 febbraio, ore 17.45Munizioniere
 | 
            
            Il colonialismo infinito, Thomas Sankara e altre storie...Incontro con Silvestro Montanaro, sulla storia del giovane presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara, ucciso per le sue
	idee e per la sua onestà. A cura dell'Associazione Senza Paura.  [leggi di più]
 | 
     
             
              |  |  | 
  
    
              |  | 3 febbraio, ore 10 Sala Minor Consiglio
 | 
            
            Gran Premio del Teatro AmatorialeCerimonia di premiazione per il Gran Premio del Teatro Amatoriale edizione 2017, per info www.fitateatro.it
 | 
 
            
              |  |  | 
  
            
              |  | 3 febbraio, ore 18Sala del Maggior Consiglio
 | 
            
            Con gli occhi di Letizia. Incontro con Letizia BattagliaIncontro con la fotografa siciliana Letizia Battaglia, realizzato in collaborazione con
		Associazione Culturale 36º Fotogramma [leggi di più]
 | 
 
            
              |  |  | 
             
              |  | 3 e 4 febbraioPorticato e piazza Matteotti
 | 
            
            GenovantiquariaTradizionale mercatino dell'antiquariato
 | 
 
            
              |  |  | 
            
              |  | 4 febbraio, ore 16Salone del Maggior Consiglio
 | 
            
            Intrappolati nella rete. Quando la tecnologia rapisce i nostri ragazziIncontro con Paola Scalari, Università dei Genitori 2018, VII edizione. A cura di LaborPace Caritas Genova [leggi di più]
 | 
          
            
              |  |  | 
  
    
              |  | 8 febbraio, ore 17.45Sala del Minor Consiglio
 | 
            
            Salvarsi, gli ebrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943 - 1945Presentazione del libro di Liliana Picciotto, insieme all'autrice interviene Francesco Cassata. In collaborazione con Centro Culturale Primo Levi [leggi di più]
 | 
  
             
            
              |  |  | 
  
    
              |  |  9 febbraio, ore 16.30Creamcafe
 | 
            
            La casa nel Medioevo. Via della Maddalena a GenovaIncontro con Alberto Boccardo, sulla casa/bottega dal Medioevo al Cinquecento con particolare riguardo al centro storico genovese [leggi di più]
 | 
  
            
              |  |  | 
                                                  
            
           
            
             
              |  |  | 
             
              |  |  | 
  
      
              |  |  |  fino al 6 maggio 2018Picasso
 Capolavori dal Museo Picasso, Parigi
 Appartamento del doge
 
 Una ricca selezione di  opere e numerose immagini documentano il percorso umano e artistico di Picasso, mettendone in risalto l'aspetto più intimo.  Si tratta infatti delle opere, provenienti daI  Museo Picasso di Parigi, da cui il pittore non si è mai separato, fino alla morte nel 1973.
 Curata da Coline Zellal, la mostra si inserisce inoltre nell'ampio progetto internazionale Picasso-Méditerranée 2017-2019, lanciato dal Museo di Parigi e dedicato all'opera “ostinatamente mediterranea” di Pablo Picasso. [leggi di più]
 
 Orario: 
                  lunedì 11.30-19.30; martedì-domenica 9.30-19.30
 venerdì 9.30-22
 Biglietti: € 13 intero, € 11 ridotto
 Biglietto congiunto con la mostra Rubaldo Merello, tra divisionismo e simbolismo: €17 intero, €15 ridotto
 
 |  | 
           
        
              |  |  | 
  
            
            
            
            
              |  |  |  fino al 4 febbraio 2018Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo
 Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza
 Sottoporticato
 
 Il tema del paesaggio e della natura abbagliante di luce e colore prende vita attraverso una ricca selezione di opere di pittori simbolisti e divisionisti: da Giovanni Segantini a Gaetano Previati, Pellizza da Volpedo, Plinio Nomellini. Figura centrale della mostra resta però Rubaldo Merello, uno dei maggiori artisti liguri del Novecento.
 [leggi di più]
 
 Orario continuato tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 fino a domenica 4 febbraio 2018
 
 Biglietti: € 10 intero, € 8 ridotto; la biglietteria chiude un'ora prima
 
 |  | 
   
              |  |  | 
            
              |  |  |  dal 3 all'11 febbraio 2018Ducale Spazio Aperto
 
 Cinema DipintoL’Italia del dopoguerra attraverso capolavori del cinema neorealista
 Di metro in metroPercorsi d'arte, XXII Collettiva di Centofiori, circolo degli artisti
                 Orario: 10.30/12 e 16.30/18.30Ingresso libero
 
 Inaugurazione venerdì 2 febbraio 2018, ore 17
 |  | 
                
            
              |  |  | 
 
             
              |  |  | 
 fino al 2 aprile 2018Wolfsoniana Musei di Nervi
 
 Professione Reporter - 
                I pannelli di Oscar Saccorotti per il "Lavoro" di Genova
 Nel 1933, in occasione del trentennale della sua fondazione, il quotidiano genovese "Il Lavoro" commissionò ad Oscar Saccorotti sei grandi tele, raffiguranti scene della Vita da inviato speciale.
 Il ciclo decorativo, concesso in comodato dal Gruppo Editoriale "l'Espresso", viene proposto oggi nella sua interezza. [leggi di più]
 
 Il volo della vita - Marina Cvetaeva, immensa poetessa russa
 Mostra documentaria dedicata a una delle voci più amate della poesia russa del Novecento. 
                A cura di Caterina Maria Fiannacca con la collaborazione di Elena Sosnina. 
                
                [leggi di più]
 
 Orario: da martedì a domenica 11-17; lunedì chiuso
 Ingressi: € 5 intero; € 4 ridotto; € 3 scuole
 |  | 
          
     
              |  |  | 
  
             
            
   
   
     
    |  |  | 
	fino al 3 febbraio 2018Segrete. Tracce di Memoria
 Artisti alleati in memoria della Shoah X edizione 2018
 Torre Grimaldina e antiche carceri
 
 Giunge alla decima edizione la rassegna d’arte contemporanea SEGRETE Tracce di Memoria Alleanza di Artisti in Memoria della Shoah, realizzata nella Torre Grimaldina e nelle antiche carceri di Palazzo Ducale, ideato e curato da Virginia Monteverde e organizzato da ART Commission Events  [leggi di più]
 Orari: mar-dom 14.30-18.30, ingresso libero 
 per scolaresche e gruppi al mattino su prenotazioneInfo e prenotazioni: artcommissionevents@gmail.com
 
 
 |  | 
               
                       
            
     
            
         
                                         
           
    
                
                      
              
             |  |  | 
        
              
            
              |  |  | 
                 
              |  |  | 
            
         
          
              |  |  | 3 febbraio 2018 | Spazio Didattico, ore 16 Rubaldo Merello, l'ossessione del paesaggio
 Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
 Costo €6,50, su prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it
 
 10 febbraio 2018 | 
        Spazio Didattico, ore 16 Unico e multiforme Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
 Costo €6,50, su prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it
 10 febbraio 2018 | 
        Kids in the City, ore 16.30 Qua la mano plastilina Laboratorio per bambini dai 2 ai 4 anni
 Costo €6,50, su prenotazione a biglietteria@palazzoducale.genova.it
 |  | 
  
              |  |  | 
  
            
              |  
 |  | 
          
             
              
           
              |  |  | 
                  
              |  |  | 
              
              |  |  |    3 e 10 febbraio 2018, ore 15Visita alla Torre Grimaldina e alle antiche carceri
 
 Un  percorso affascinante all'interno di Palazzo Ducale, alla scoperta della medievale Torre Grimaldina e delle carceri, e per conoscere da vicino la storia del Palazzo e di Genova. [leggi di più]
 Visite guidate a cura dell'Associazione Amici dei Musei e di Palazzo Ducale.                 Appuntamento davanti alla Biglietteria del Palazzo.
     |  | 
 
                
                 
              |  |  | 
        
    
             
             
              
            
              |  |  | 
                   
            |  | 
                
                
            PER LA NEWSLETTERDEI MUSEI DI GENOVA
 CLICCA QUI
 |  | 
                 
              |  |  |  fino al 4 febbraio 2018Ponte di luce: vetri di  Ōki Izumi
 Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
 
 Ancora pochi giorni per visitare la personale della scultrice Ōki Izumi, il cui lavoro esprime il profondo
		legame artistico e culturale tra Italia e Giappone. I suoi lavori in vetro industriale sono espressamente realizzati
		per aprire un dialogo ideale con le opere antiche esposte nel Museo e rappresentare la continuità visiva tra passato
		e presente. Prosegue poi fino al 30 marzo la mostra "Cibo per gli antenati. Fiori per gli Dei. Trasformazioni dei bronzi
		arcaistici in Cina e Giappone", che espone le collezioni che Edoardo Chiossone, professore di tecniche di disegno e
		incisione, raccolse durante il suo soggiorno in Giappone di oltre 23 anni, dal 1875 fino alla morte nell'aprile del 1898.
 |  | 
  
                 
              |  |  | 
 
         
              |  |  | 
		fino al 18 febbraio 2018Fotografia giapponese Settanta/Duemila
 Museo di Sant'Agostino
 
 La mostra, 76 immagini per 23 artisti ripartiti nelle due sezioni "Società in trasformazione" e
		"Paesaggio in trasformazione", offre una veduta d’insieme sulla scena contemporanea giapponese a partire dal
		periodo tra la fine degli anni '60 e l’inizio degli anni ’70. Una stagione ricca di cambiamenti nel mondo della
		fotografia e che costituisce il punto di partenza delle forme espressive attuali. Con uno sguardo sui fenomeni
		sociali del Giappone tra la fine del boom economico e l’inizio del nuovo secolo, ne illustra la pluralità dei
		punti di vista con cui gli autori si sono confrontati con questa realtà.
 |  | 
  
       
             
          
              |  |  | 
  
               
              |  |  | 
 
             
              |  |  | 
  
          
             
          
          
              |  |  | 
   
            
              |   
 |  | 
            
              |  |  | 
         
            
              |  |  | 
            
              | 
                
                 
                    |  |  |  
                    |  | 
		
Teatro della Corte > fino al 4 febbraio > Il sorpasso, dal film di Dino Risi con Giuseppe Zeno, regia di Guglielmo Ferro.
 Teatro Duse > fino al 4 febbraio > Le prénom, di M.Delaporte e A. de La Patellière, regia di Antonio Zavatteri.
 
 Teatro Modena > 2 febbraio > L'età del caos, testo e interpretazione di Federico Rampini.
 
 Teatro Duse > 6 - 11 febbraio > Il senso della vita di Emma, testo e regia di Fausto Paravidino.
 
 Sala Mercato > 7 - 8 febbraio > Perlasca. Il coraggio di dire no, testo e interpretazione di Alessandro Albertin.
 
 
 |  |  
                    |  |  |  |  | 
        
        
            
              |  |  | 
        
           
          
            
              |   
 |  |