 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |  |
 |
 |
|
 |
Il 2016 a Palazzo Ducale
Un anno con tanti eventi, festival, conferenze e mostre d'arte per Palazzo Ducale! Michela Murgia, Massimo Cacciari, Sebastião Salgado, Steve McCurry, ma anche Enzo Bianchi, Elizabeth Strout, Roberto Saviano, e tantissimi altri ospiti, insieme alle mostre di Andy Warhol, Helmut Newton e tanti altri protagonisti della cultura mondiale.
Grazie a tutti voi!
[approfondimenti ]
|
 |
 |
 |
|
|
fino all'8 gennaio 2017
Piazza Matteotti
Video Mapping
Palazzo Ducale si veste di immagini, luci e colori
Tutte le sere la facciata principale del Ducale si trasforma nella tela virtuale dell’animazione videomusicale realizzata da Luca Agnani Studio - Video Projection Mapping che esalta scenograficamente l’architettura del Palazzo: un modo per fare gli auguri alla città. Un evento realizzato da Palazzo Ducale, Comune di Genova e Regione Liguria con il sostegno di Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Carrefour Express e con il contributo di UBI Banca.
Media partner Il Secolo XIX - 130 anni. [approfondimenti]
Tutti i giorni dalle ore 18 alle 22
|
 |
 |
 |
|
 |
fino al 26 febbraio 2017
Warhol. Pop Society
Appartamento del Doge
A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol, curata da Luca Beatrice.
Il percorso tematico si sviluppa intorno a sei linee conduttrici: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e infine il cinema e copre l’intero arco dell’attività dell’artista più famoso e popolare del secolo scorso. Con lui si apre l’epoca dell’arte contemporanea, così come ancora la intendiamo oggi [approfondimenti]
Orari: lunedì 14.30-19, martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica 9-19, venerdì 9-22. la biglietteria chiude un'ora prima.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 22 gennaio 2017
HELMUT NEWTON FOTOGRAFIE
WHITE WOMEN | SLEEPLESS NIGHTS | BIG NUDES
Sottoporticato
La mostra “Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes” presenta, per la prima volta a Genova, oltre 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento. Curata da Matthias Harder e Denis Curti e organizzata dalla Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale Genova in collaborazione con Civita e la Fondazione Helmut Newton di Berlino, l’esposizione è frutto di un progetto, nato nel 2011 per volontà di June Newton, vedova del grande fotografo [approfondimenti]
Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19, la biglietteria chiude un'ora prima.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 15 gennaio 2017
Ettore Veruggio, professione: creativo
Loggia degli Abati
Figlio di cotonieri in Voltri, viene inizialmente destinato al controllo costi della ditta paterna. Con l’appoggio di un’eccentrica pittrice, trova il coraggio di chiedere al padre l’esonero dall’incarico per potersi dedicare alla sua vera passione: disegnare. Inizia così la storia professionale e creativa di un genovese curioso e mite che, partendo dalle copie di quadri del Sodoma e dalle caricature degli amici, diventa ecletticamente grafico, arredatore, un po’ pittore e anche un po’ scrittore [approfondimenti]
Orari: dal lunedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19.
Ingresso gratuito
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 15 gennaio 2017
QuartoArte. Museoattivo.
Spazio di partecipazione e accoglienza
Sala Liguria
Il Museattivo intitolato a Claudio Costa, che ne è stato il promotore e l’animatore, è situato nell’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, dove negli anni si sono moltiplicati – interagendo con gli assistiti – gli interventi di artisti di generazioni e orientamenti diversi. In mostra una selezione di opere e di inediti materiali d’archivio [approfondimenti]
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10.30-18.30, ingresso libero.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 6 gennaio 2017
IndiviDuality
Ducale Spazio Aperto
Le pagine dei giornali illustrano l’emergenza profughi con foto che documentano esempi di situazioni spesso conflittuali e poco di integrazione. La mostra intende restituire a queste persone una individualità, allontanando lo spettatore dalle immagini stereotipate e suggerendo una visione meno frettolosa e lontana dai comuni pregiudizi. Protagonisti della mostra sono i ragazzi ospitati dal CEIS Genova di Campo Ligure, ai quali sono stati dedicati due scatti fotografici: un primo piano ravvicinato, che ponga lo sguardo al centro dell’attenzione, i loro occhi che sognano il futuro, e un secondo scatto che rappresenti questo futuro, come se fosse già presente. Un ritratto cioè di quello che vorrebbero diventare una volta integrati in Italia, alle prese col lavoro che desidererebbero svolgere: sarto, giardiniere, tecnico computer e così via [approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|

|
Torre Grimaldina e Carceri
riprendono il 7 gennaio
Un'occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
Visite guidate il sabato alle ore 15, a cura degli Amici dei Musei
Ingresso intero € 5 - ridotto € 4
|
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
fino all'8 gennaio 2017
ALDO MONDINO MODERNO POSTMODERNO CONTEMPORANEO
Museo d’arte contemporanea Villa Croce e Palazzo della Meridiana
Via Ruffini 3 16126 Genova
A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 4 giugno 2017
L’universo artistico di Oscar Saccorotti
Dipinti, incisioni, arti decorative
Wolfsoniana di Nervi
via Serra Gropallo, 4 – 16167 – Genova
Oltre ai dipinti e alle incisioni, che hanno contribuito alla sua fama presso il grande pubblico, la ricerca di Oscar Saccorotti si articolò attraverso una poliedrica gamma espressiva che costituisce il suo complesso universo artistico, come esemplarmente testimoniato dagli apparati decorativi e dagli arredi del Pettirosso.
In collaborazione con l'Archivio Saccorotti.
Orari:
da martedì a domenica 11.00-17.00; lunedì chiuso.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 5 febbraio 2017
DIGITAL WARHOL
Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Un percorso alla scoperta degli aspetti meno conosciuti del lavoro di Warhol: nove opere digitali eseguite con uno dei primi personal computer, l'Amiga 1000, che saranno visualizzate su due PC dell'epoca, affiancate alle opere più celebri e immediatamente rappresentative dell’artista, per ripercorrere gli ultimi anni di vita e lavoro dell’artista, quelli che maggiormente tengono conto della sua capacità di interpretare (ed anticipare) i cambiamenti sociali e tecnologici. Completano l’esposizione le rielaborazioni dei lavori digitali di Warhol, opera del fotografo, stampatore e artista Giuliano Grittini.
|
 |
|
 |
|
 |
al 15 gennaio 2017
UN PRESEPE GENOVESE DEL SETTECENTO
Sala Trasparenza, Regione Liguria - Piazza De Ferrari
Il presepe si ispira ad un inventario del 1732 e ad altri documenti coevi conservati presso l’Archivio Storico del Comune di Genova. Le ventiquattro preziose opere sono opera di Pasquale Navone (Genova 1746-1791) e di altri anonimi e provengono dalle collezioni civiche del Museo Giannettino Luxoro di Genova. L’allestimento è curato da Giulio Sommariva, direttore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
Corte, fino al 5 gennaio I manezzi pe majâ na figgia omaggio a Gilberto Govi di Niccolò Bacigalupo, regia di Jurij Ferrini, con Jurij Ferrini e Orietta Notari
Corte, 10 - 15 gennaio Quei due di Charles Dyer, regia di Roberto Valerio, con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi
Duse, 11 - 15 gennaio Lei dunque capirà di Claudio Magris, regia di Daniela Ardini, con Elisabetta Pozzi
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|