  | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
    | dall'11 al 20 novembre | 
      | 
      | 
    
     
      |   | 
    
    
      | 
      | 
    
    
	|   | 
	  | 
	
	 
	
	14 novembre, ore 21 
	
	
	Sala del Maggior Consiglio 
	“Lo schiavo che se ne va non può che fuggire”  
	Haim Baharier 
	 
	La Costituzione degli Israeliti, il Decalogo, che è una delle fonti culturali dell’Occidente, non è contemporanea alle narrazioni della Genesi, per cui esplicitamente le sue pretese non risultano universali. I suoi sviluppi teorici e pratici si realizzano lungo il cammino del popolo ebraico attraverso il deserto e, quindi, non entro i confini geopolitici cui accederà al termine di quel cammino. L’oggi vive in un deserto irto di pericoli. Per Baharier è giunto il momento di interrogare nuovamente il Decalogo, attualizzarne le parole, approfondirle [approfondimenti]
	 
	  
	 Prima lezione del ciclo Dieci comandamenti o dieci parole?, a cura del Centro Culturale Primo Levi.
	 
	  
     | 
	  | 
	
 
 
     
    |   | 
      | 
    
 
   
	|   | 
	  | 
	
	 
	
	15 novembre, ore 17.45 
	
	
	Sala del Maggior Consiglio 
	La poetica  di Aristotele: la matrice dell'immaginario contemporaneo 
	Carlo Freccero 
	 
	Esperto di comunicazione e dirigente televisivo, docente universitario al corso di laurea DAMS presso l’Università di Roma Tre, Carlo Freccero si confronta con la Poetica, rintracciando tracce ed eredità del celebre trattato aristotelico nell'età contemporanea [approfondimenti]
	 
	Quarto appuntamento del ciclo Meraviglie filosofiche, a cura di Nicla Vassallo. 
	   
	  
	   
	  
     | 
	  | 
	
 
    
  
 
      | 
      | 
    
 
    |   | 
      | 
    
	 
	
	14 novembre, ore 17.45 
	
	Sala del Minor Consiglio 
	Presentazione del libro
	 
	  
	  
	      Le avventure della libertà 
	      di Francesca Izzo. Introduce Massimo Bray 
	      	    
	  
	  
	     
	    È una storia della libertà raccontata dalla nuova prospettiva che si è aperta con la fine della discriminazione delle donne. Comincia dalle origini greche dove i racconti mitici, la politica e filosofia di Platone ed Aristotele fissano in modo duraturo i confini e il significato della libertà escludendo sia coloro che lavorano sia le donne che procreano. In collaborazione con SNOQ Genova	  [approfondimenti]  
	   | 
      | 
    
  
    |   | 
      | 
    
 
   
    |   | 
      | 
    16  novembre, ore 17.45 
    
      Sala del Maggior Consiglio  
      
	Piero Manzoni, Merda d'artista e altre storie 
	Flaminio Gualdoni
	 
        
        	 
          6 febbraio 1963: ad appena trent’anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari a Milano,
	stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi,
	insieme all’opera più dissacrante, la Merda d’artista che entra nella leggenda e nell’immaginario
	collettivo. Primo appuntamento del ciclo Novento italiano. Oltre il Pop, a cura di Anna Orlando [approfondimenti]           
      
	
	Fino all'11 dicembre, in Sala Liguria saranno esposti i lavori di Piero Manzoni, Lucio
	Fontana, Mimmo Rotella e Alighiero Boetti che costituiscono lo spunto per raccontare al pubblico
	il ruolo di questi grandi maestri del Novecento Italiano [approfondimenti]  
      Il 16 novembre la mostra sarà aperta dalle 17 alle 20. 
         
         
        | 
      | 
    
 
    |   | 
      | 
    
 
   
    |   | 
      | 
    17  novembre 
ore 18.30 
    
      Sala del Minor Consiglio  
      
	My Generation. Viaggio illustrato nell’Italia postmoderna
	 
        
        	con Igor Tuveri - Igort 
         
         ore 21        
        Munizioniere
         
        
	Dalle indagini di Rocco Schiavone al dramma degli Orfani Bianchi
	
         
        Antonio Manzini         
      Incontri nell'ambito del ciclo Graphic Novel, a cura di Michele Vaccari 
[approfondimenti]  
        | 
      | 
    
    
    
     
    |   | 
      | 
    
 
   
    |   | 
      | 
    18  novembre, ore 21 
    
      Sala del Maggior Consiglio 
      Presentazione del libro       
      
	La bellezza disarmata 
	di Julián Carrón  
        
        	 
          La bellezza disarmata propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore don Luigi Giussani. 
          Con l'autore interviene  Antonio Polito, modera  Siro Roncallo. Saluti introduttivi di Carla Sibilla e Monsignor Michele De Santi. Incontro a cura di Comunione e Liberazione, in collaborazione con Rizzoli e Centro Culturale Charles Peguy 
          [approfondimenti]
           
           
           
           
           
        | 
      | 
    
   
 
      | 
      | 
    
 
 
 
   
  
     |   | 
     11 novembre, ore 16.30 
      Creamcafé 
         
        | 
    
    La scuola genovese dei cantautori 
      
      Incontro con Laura Monfredini.  | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
        
      
     |   | 
     12 novembre, ore 16 
      Munizioniere 
 
         
         
        | 
    
    CantoRiondo  
      
	   Presentazione dell’ultimo album del Gruppo Spontaneo Trallalero, in occasione del trentesimo anno dalla propria formazione. Dichiarato nel 2011 “Gruppo di Interesse Nazionale” dal Ministero dei Beni  Culturali, il Gruppo Spontaneo Trallaleroè fra i più rappresentativi  ensemble di musica tradizionale europea; è impegnato nella diffusione e valorizzazione del Trallalero, canto a cappella unico al mondo tipico del genovesato e del suo immediato entroterra,  partecipando  a festival nazionali ed europei (Ungheria, Croazia, Bretagna, Germania, Portogallo, Svizzera, Austria, Croazia) [approndimenti]    
     | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
 
    
    
    
   
     |   | 
     12 novembre, ore 16 
      Spazio didattico 
 
         
         
        | 
    
    Serigrafare 
      
	    Ispirato alla produzione della mitica Factory di Andy Warhol, un laboratorio di serigrafia per riprodurre immagini della contemporaneità in modo seriale.  Su prenotazione, a prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it Costo 6,50 euro a bambino     
     | 
  
    |   | 
      | 
    
        
      
     |   | 
     12 e 13 novembre, ore 10/19 
      Piazza Matteotti 
         
        | 
    
    Sapori al Ducale 
       | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
    
    
  
     |   | 
     16 novembre, ore 15.00 
      Sala Camino
       
         
        | 
    
    Latte è Salute: percorso di benessere 
      
      Seminario per insegnanti a cura di Latte Tigullio [info e programma]  | 
 
        
    
     
    |   | 
      | 
    
     |   | 
     17 novembre, ore 17.30 
      Sala Liguria 
 
         
         
        | 
    
    Presentazione del libro 
     Misericordia e Vita 
      
	   di Don Pascual Chávez, Successore Emerito di Don Bosco. Intervengono Lorenzo Caselli, Donatella Alfonso e Salvatore Vento [approndimenti]    
     | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     17 novembre, ore 21 
      Sala del Maggior Consiglio 
         
         
        | 
    
    Presentazione libro 
     Sorella morte. La dignità del vivere e del morire 
      di Don Paglia. Intervengono insieme all'autore Ferruccio De Bortoli e Luca Borzani. A cura della Comunità di Sant’Egidio [approndimenti]    
     | 
 
  
  
  
  
  
  
   
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     18 novembre, ore 16 
      Sala Camino 
         
        | 
    
    Attualità dei vizi capitali 
      
	   A cura dell'Associazione IMFI - Istituto per le materie e le forme inconsapevoli   | 
 
 
  
  
  
    
     
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     dal 18 al 20 novembre 
      Porticato 
 
         
         
        | 
    
    Rosanna Benzi e l'Associazione Gli Altri 
      
	   Una mostra fotografica che ripercorre la vita e illustra l’impegno etico-civile della donna-coraggio Rosanna Benzi, che trascorse trent’anni nel polmone d’acciaio presso l’ospedale San Martino di Genova. A cura dell'Associazione Gli Altri [approndimenti]    
     | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     19 novembre, ore 16 
      Spazio didattico 
 
         
         
        | 
    
    Visual Power 
      
	   Consumismo, serialità, icona: concetti difficili in un semplice laboratorio dove si trasformano in oggetti comuni pure forme geometriche, per capire meglio l’arte pop. Su prenotazione, a prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it Costo 6,50 euro a bambino [approndimenti]    
     | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     20 novembre, ore 18 
      Casa delle Donne, 
      Salita del Prione 26/2 
         
        | 
    
    Transgender Day Of Remembrance 
      	
	    Commemorazione laica delle persone transgender uccise nel mondo nel 2016. A cura Rainbow PanGender PanSessuale Genova Liguria GayNet.  | 
 
    
     
    |   | 
      | 
    
 
     |   | 
     20 novembre, ore 17.30 
      Munizioniere 
 
         
         
        | 
    
    Omaggio a Burri   
      
	   Concerto dell’ Ensemble Suono Giallo, a cura di Associazione Sant’Ambrogio Musica e Associazione Musica e Cultura San Torpete, nell’ambito de I Concerti di San Torpete [approndimenti]    
     | 
 
    
	  | 
      | 
    
   
      
    |   | 
      | 
    
     fino al 26 febbraio 2017 
    Warhol. Pop Society 
    Appartamento del Doge  
     
    
	A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol, curata da Luca Beatrice. 
	Il percorso tematico si sviluppa intorno a sei linee conduttrici: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e infine il cinema e copre l’intero arco dell’attività dell’artista più famoso e popolare del secolo scorso. Con lui si apre l’epoca dell’arte contemporanea, così come ancora la intendiamo oggi  [approfondimenti] 
    Orari: lunedì 14.30-19, da martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica 9-19, venerdì 9-22. la biglietteria chiude un'ora prima. 
     
     
           
        | 
      | 
    
  
    |   | 
      | 
    
    
   
    |   | 
      | 
    
     fino al 22 gennaio 2017 
    HELMUT NEWTON FOTOGRAFIE 
    WHITE WOMEN | SLEEPLESS NIGHTS | BIG NUDES     
    Sottoporticato 
     
   
	La mostra “Helmut Newton. Fotografie. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes” presenta, per la prima volta a Genova, oltre 200 immagini di Helmut Newton, uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento. Curata da Matthias Harder e Denis Curti e organizzata dalla Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale Genova in collaborazione con Civita e la Fondazione Helmut Newton di Berlino, l’esposizione è frutto di un progetto, nato nel 2011 per volontà di June Newton, vedova del grande fotografo [approfondimenti] 
    Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19, la biglietteria chiude un'ora prima. 
     
     
           
        | 
      | 
    
 
    
    
    |   | 
      | 
    
   
    |   | 
      | 
    
     16 novembre – 11 dicembre 2016 
    Novecento italiano. Oltre il Pop      
    
    Sala Liguria 
     
    
    
	 Cosa succede in Italia mentre al di là dell’Oceano Andy Warhol mette a punto un’innovativa ricetta artistica? In contemporanea con la grande mostra su Andy Warhol, che indaga l’avvento della Pop Society con baricentro propulsivo New York e più in generale l’America, il ciclo Novecento italiano. Oltre il Pop propone approfondimenti critici su quanto accade nel variegato palcoscenico dell’arte in Italia. Parallelamente in sala Liguria saranno esposti i lavori di Piero Manzoni, Lucio Fontana, Mimmo Rotella e Alighiero Boetti che costituiscono lo spunto per raccontare al pubblico il ruolo di questi grandi maestri del Novecento Italiano 
[approfondimenti] 
	  
	  Inaugurazione: 16 novembre ore 17 
	       Orari: feriali 9-19, sabato e domenica 10-19. Ingresso gratuito  | 
      | 
    
 
     
    |   | 
      | 
    
   
    |   | 
      | 
    
     dal 19 novembre al 4 dicembre 
    Onirica, grafia di luce. Volti di Staglieno      
    
    Ducale Spazio Aperto 
     
    
    
	 Le immagini in bianco e nero di Corradino colgono le sculture del cimitero di Staglieno in un contesto particolare di luce, tanto da farle apparire reali. Arte scultorea che si rinnova nella fotografia.	  
	 All’incirca fino alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, un fotografo genovese, sul muro esterno del palazzo dove aveva il laboratorio, esponeva dentro una vetrinetta – una bacheca metallica coperta da un vetro sempre tirato a lucido – delle ben inconsuete fotografie. La stranezza non consisteva nei primi piani dei personaggi, normalissimi uomini e donne di età diverse, ma dal fatto che i ritratti erano stampati su ovali di ceramica, tali e quali come quelli presenti sulle lapidi mortuarie	  
[approfondimenti] 
	  
	  Inaugurazione: 18 novembre ore 18 
	  
           
        | 
      | 
    
 
   
    |   | 
      | 
    
   
    |   | 
      | 
    
     dal 20  al 26 novembre  
    STREAM OF EXTEMPORANY 
	di Matteo Forli e Stefano Bertoli 
	Sala Dogana 
     
    
    
	 Un visual-artist e un musicista per Electronic-Modular Live, performance sonora dentro un’impalcatura di tubi con proiezione audio-video ed esposizione di fotografie. 
	 L'Uomo, un tempo assiso al trono della propria City , creatore e titano, vive una battaglia costante per evitare di essere divorato dalla propria creatura. La Città, nel suo profondo delirio di erigersi a unica entità senziente, si espande ad infinito, fagocitando anche se stessa. Stream of Extemporary è un' Aktion, dove i contendenti mutano forma costantemente per sopravvivere e prendere il sopravvento.	  
[approfondimenti] 
	  
	  Inaugurazione: sabato 19 novembre ore 18.30 
	  
	  
           
        | 
      | 
    
  
   
    |   | 
      | 
    
   
    |   | 
      | 
    
     fino al 20 novembre  
    Alessandro Lupi 
    Universal Spin     
    Cortile Maggiore 
	 
    
    
	 Il centro della ricerca artistica di Alessandro Lupi parte dalla luce e si sviluppa, attraverso nuove tecniche, con installazioni in cui colore, spazio e tempo si fondono dinamicamente. Per il cortile del Ducale ha creato una scultura cinetica che genera una struttura luminosa di luce rifratta che si avvita su se stessa. La graduale modulazione della luce, le ombre nello spazio circostante, il suono e la velocità di rotazione trasformano la spirale in un oggetto sempre più intangibile e ipnotico. 
           
        | 
      | 
    
  
 
    |   | 
      | 
    
 
    |   | 
    
    
    
    
      
     | 
    
      
	Torre Grimaldina e Carceri 
	 
	Un'occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
  
	Visite guidate il sabato alle ore 15, a cura degli Amici dei Musei 
	Ingresso intero € 5 - ridotto € 4
  
	  
     | 
     
     
     | 
    
      | 
    
 
 
    
      | 
      | 
    
    
    |   | 
    
      
        
        
	PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
         
     | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
	 
	
	fino al 27 novembre 2016 
	
	
	ALDO MONDINO MODERNO POSTMODERNO CONTEMPORANEO 
	
	Museo d’arte contemporanea Villa Croce e Palazzo della Meridiana  
	Via Ruffini 3 16126 Genova 
	
	
	 
	A undici anni dalla morte di Aldo Mondino (Torino, 1938-2005), il Museo di Villa Croce, in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino e Palazzo della Meridiana, presenta: Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo. La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di molteplici personalità artistiche. Questa grande antologica vuole mostrare le qualità della poliedrica produzione di quest’artista piemontese per permettere al mondo internazionale dell’arte di comprenderne l’importanza. 
	 
	   
        | 
      | 
    
       
|   | 
  | 
    |   | 
      | 
    
	 
	
	dal 12  novembre 2016 al 4 giugno 2017 
	
	
	L’universo artistico di Oscar Saccorotti 
	Dipinti, incisioni, arti decorative 
	Wolfsoniana di Nervi 
	via Serra Gropallo, 4 – 16167 – Genova 
	
	
	 
	Oltre ai dipinti e alle incisioni, che hanno contribuito alla sua fama presso il grande pubblico, la ricerca di Oscar Saccorotti si articolò attraverso una poliedrica gamma espressiva che costituisce il suo complesso universo artistico, come esemplarmente testimoniato dagli apparati decorativi e dagli  arredi del Pettirosso. 
	In collaborazione con l'Archivio Saccorotti.	 
	 
	Orari: 
	da martedì a domenica 11.00-17.00; lunedì chiuso. 
	Inaugurazione: 11 novembre, ore 18 
	 
	   
        | 
      | 
    
       
|   | 
  | 
 
    |   | 
      | 
    
	 
	
	dal 13 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 
	
	
	LAURA ZENI. PASSWOR(L)D  
	Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna  
	
	 
	Una mostra curata da Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei, in cui l’autrice dialoga con le opere delle collezioni, tra analogie e differenze tra contemporaneità e passato in un corposo nucleo di installazioni, opere pittoriche, collage e disegni fra cui numerosi inediti pensati proprio per lo spazio espositivo. Il titolo della mostra, PASSWOR(L)D, gioca sull’ambiguità dei significati del termine togliendo la lettera "L" ed entrando in relazione con opere dei Maestri dell’Ottocento e del Novecento che rivelano aspetti rappresentativi della grande transizione che ha trasformato la società italiana da contadina a industriale.  
	 
		Inaugurazione: 12 novembre, ore 16 
	 
	
	  | 
      | 
    
       
       
       
|   | 
  | 
 
    |   | 
      | 
    
	 
	
	fino all'8 gennaio 2017   
	
	
	ALESSANDRO ROMA. SWAMP  
	Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce  
	
	 
	Dal 28 ottobre, al Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, è allestita una mostra personale di Alessandro Roma che, dai collage alla pittura stratificata è approdato alla ceramica. Forma d’elezione in Swamp, il vaso diviene paradigma di trasformazione: tagli, fori, protuberanze trasformano la materia da inorganica a organica. Un archivio labirintico di segni, immagini e forme che invitano lo spettatore a inoltrarsi nel percorso per riattivare ricordi e sogni. 
	 
	
	  | 
      | 
    
       
     
    |   | 
      | 
    
 
    
       
       
       
 
       
   
          
|   | 
  | 
 
 
  | 
  | 
|   | 
  | 
 
 
    
      | 
      | 
    
  
  
  
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
      | 
    
    
    
    
     
     
    Corte > fino al 13 novembre > Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia di Sebastiano Lo Monaco.
  
Duse > 15 - 27 novembre > La dodicesima notte di William Shakespeare, regia di Marco Sciaccaluga.
  
 
    
    
    
    
     | 
     
    
      |   | 
        | 
     
    
     
     | 
      | 
    
    
    |   | 
      | 
    
  
    
    
     
    
  | 
     |