 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 27 maggio al 5 giugno |
 |
 |
 |  |
 |
 |
|
 |
1 giugno, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Per i 70 anni della Repubblica
Lectio di Guido Crainz
Settant’anni di storia: un percorso intriso di speranze e di delusioni, e scandito dal succedersi di tre “mondi”, con propri modi di produrre e di consumare, di vivere e di sognare. L’Italia che esce dalla guerra, infatti, è ancora prevalentemente rurale ma nel vivo del “miracolo economico” prende corpo un’Italia fortemente industriale; e già negli anni ottanta si delinea l’Italia post-industriale in cui viviamo. Come abbiamo vissuto questa grande trasformazione? Come si è passati dalla società sofferente e vitale del 1945 - capace di risollevarsi dalle macerie di una guerra e protagonista poi di uno sviluppo straordinario - all’Italia di oggi? Spesso spaesata, confusa, incerta di se stessa. E ancora: come si è passati dal “sistema dei partiti” cui si affidava sostanzialmente con fiducia il paese piegato e piagato del dopoguerra alla crisi del nostro tempo? A settant’anni dal 2 giugno del 1946 su questi e altri nodi riflettiamo con Guido Crainz, storico e opinionista del quotidiano La Repubblica. [continua a leggere]
Alle ore 16.30, nel Cortile Maggiore, concerto dell’orchestra di fiati della Filarmonica Sestrese
|
 |
 |
 |
|
 |
28 e 29 maggio, ore 15.30
Centro città
In occasione della mostra al Ducale Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, scopri insieme ai Rolli la Genova Belle Époque
In occasione della mostra al Ducale Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, scopri insieme ai Rolli la Genova Belle Époque Tra Otto e Novecento all’interno del clima artistico della Belle Époque,si intrecciarono diverse e talora discordanti tendenze espressive: dall’eclettismo allo stile art nouveau di cui Genova offre un ricco e variegato panorama, il cui affascinante itinerario ci porta a riscoprire le seducenti atmosfere di un’epoca vitale e contradditoria nei suoi differenti e compositi indirizzi culturali dai palazzi di Via XX Settembre e Sampierdarena, agli eclettici castelli della città alta.
Il 28 e il 29 maggio alle ore 15.30 itinerario guidato su prenotazione: visita alla mostra Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau e breve itinerario Belle Époque in centro città. Appuntamento presso la biglietteria di Palazzo Ducale.
Costo,comprensivo dell’ingresso in mostra, euro 11.
Info e prenotazioni: www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni. [continua a leggere]
|
 |
|
 |
|
 |
31 maggio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Dalla strada alla storia
Per l’archivio di Don Andrea Gallo
Introduce: Luca Borzani.
Interventi di: Marco Doria, Vito Mancuso, Gad Lerner, con la presenza di Dori Ghezzi e Vittorio Gallo
Un archivio inedito "Don Andrea Gallo vivrà nell'immaginario degli italiani con il suo sigaro, il cappello nero e l’immancabile colletto da prete, i segni più caratteristici della doppia appartenenza che ha contraddistinto la sua lunga e felice vita: l’appartenenza al mondo e alla chiesa, alla terra e al cielo. Termini tutti ugualmente importanti per uno che vi ha dedicato la vita", così ne scriveva su Repubblica Vito Mancuso a poche ore dalla morte. Grazie ad un primo contributo di diversi soggetti istituzionali, il Don rivive ora anche nel suo archivio recuperato, messo in ordine nella sede amministrativa della Comunità di San Benedetto al Porto (quasi 5.000 documenti ed un migliaio di fotografie dal ‘68 al 2013) che sarà presentato al Ducale dal teologo Vito Mancuso. In collaborazione con Comunità di San Benedetto al Porto [continua a leggere] |
 |
|
 |
|
 |
31 maggio, ore 21
Cortile Maggiore
Edoardo Albinati legge Le metamorfosi di Ovidio
Con Renzo Luise, chitarra
Edoardo Albinati scrive della Roma della marginalità, ma anche la Roma borghese raccontata nel suo ultimo libro La scuola cattolica (Rizzoli 2016), romanzo che indaga sulla formazione degli adolescenti maschi con un punto di vista inedito nella narrativa italiana. Il libro è nella cinquina del premio Strega 2016. Ovidio, Le Metamorfosi. Miti di trasformazione. Da donna in uomo, da uomo in donna. Da umano in albero, da dio in animale, e così via, in un movimento vorticoso. Nulla è come appare..
[continua a leggere]
|
 |
|
 |
|
 |
1 giugno, ore 21
Munizioniere
GENESI 1: per Violoncello ed Elettronica
Concerto di Matteo Manzitti e Francesco Dillon
La mostra fotografica “Genesi” di Sebastiao Salgado è, come lui stesso la definisce, una “chiamata alla armi”: mostrare il pianeta ancora incontaminato, allo stato primario, nella sua perfetta armonia e bellezza, costituisce il più grande atto d'accusa all'agire umano. Le foto di Salgado ci chiedono di rallentare, di contemplare le forme geometriche della natura, ci chiedono anche di scoprire “l'umanità” del mondo animale, che sembra molto più capace di noi di frequentare la riflessione e la coesistenza delle diversità. [continua a leggere]
|
 |
 |
 |
|
 |
|
26-29 maggio
Kids in the city e Munizioniere
|
Un mondo di libri. Incontri, presentazioni e letture
In occasione del 35° premio Andersen e in collaborazione con la libreria L’Albero delle lettere, nello spazio Kids in the City potete trovare la selezione completa dei libri del Premio Andersen 2016 e una panoramica internazionale su albi illustrati provenienti da tutto il mondo: un’occasione per leggere e sfogliare pagine e storie di rara bellezza, ascoltare letture in lingua e incontrare autori. Negli stessi giorni, un ricco calendario di laboratori e attività legati al mondo della lettura [consulta il programma completo]
|
|
 |
|
|
27 maggio, ore 16.30
CreamCafé
|
Attori al Suq
Con Carla Peirolero ed Enrico Campanati
|
|
 |
|
27 - 28 maggio, ore ?
Sala Dogana
|
Rassegna Duplex Ride
‘The Spherical Path’ a cura di Marina Larcher e Ilaria Testa con live set musicale. Installazione video con immagini a cura di Lidia Giusto con sonorizzazione live di Aspera Project [approfondimenti]
|
|
 |
|
28 maggio , ore 14
Villa Duchessa di Galliera - Voltri
|
Festa dei Teatri storici di Liguria
Interventi musicali nel parco [approfondimenti]
|
|
 |
|
28 maggio, ore 16
Kids in the city
|
Genova delle meraviglie
Laboratorio dedicato alla nostra città, ai suoi palazzi, alla loro storia. Per bambini dai 5 agli 11 anni, durata due ore circa, costo 6,50€ a bambino. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@palazzoducale.genova.it - 010/8171663 [approfondimenti]
|
|
 |
|
29 maggio, ore 18
Cortile Maggiore
|
Concerto del Coro 4 Canti
Concerto benefico diretto dal maestro Gianni Martini.
|
|
 |
|
30 maggio , ore 17.30
Sala Camino
|
La riproduzione permanente della tortura e della sua impunità
Presentazione del libro Per uno stato che non tortura e dibattito sulla mancanza di una legge italiana contro la tortura. Intervengono Alessandra Ballerini, Alessandra Fava, Marialuisa Menegatto, Salvatore Palidda, Adriano Zamperini, Enrico Zucca. [approfondimenti]
|
|
 |
|
30 maggio , ore ?
Sala del Maggior Consiglio
|
Esploratori della Memoria-Liguria
Premiazione dei ragazzi delle scuole alla presenza del Presidente Regionale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione della Liguria (ANMI)
|
|
 |
|
30 maggio, ore 18
Creamcafé
|
Campo Algodonero
Presentazione del libro “Campo Algodonero” di Andrea Medina Rosas. Con l’alutrice interviene Giannii Manghi Andrea Medina Rosas, avvocato per i diritti delle donne e per le vittime della violenza sessuale in Messico, terrà una conversazione sulla sentenza della Corte Interamericana dei Diritti Umani per i casi di femminicidio a Ciudad Juarez. [approfondimenti]
|
|
 |
|
fino al 31 maggio
Banca d'Italia, via Dante 3
|
La Banconota delle idee: creatività, tecnologia e sicurezza
Attraverso un'installazione multimediale, il visitatore è accompagnato alla scoperta dei segreti della nuova banconota da 20 euro. Sarà possibile conoscerne le tecnologie di stampa, le caratteristiche di novità e i presidi anticontraffazione. Nella mostra è integrata anche l’esposizione dei bozzetti dei ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Inventiamo una banconota: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
[approfondimenti] |
|
 |
|
2 giugno
Museo del Risorgimento
Via Lomellini, 11
|
Apertura straordinaria del museo del Risorgimento e visite guidate a tema
In occasione del 70° anniversario della Repubblica Italiana,apertura straordinaria del museo dalle 9,00 alle19,00 e Visite guidate a tema: alle ore 10,00 Giuseppe Mazzini e l’idea di Repubblica, alle ore 16,00 Goffredo Mameli, l'Inno e il Tricolore [approfondimenti]
|
|
 |
|
 |
|
3 giugno, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
Vivere e interpretare la laicità
Il rapporto tra la sfera religiosa e le dinamiche della società civile nell’esperienza individuale e nei progetti di cittadinanza attiva. Intervengono Raoan Ayyoub, Mounir Bentajar, Micol Franceschi, Ilham Ghazoui, Simohamed Kaabour, Galo Ndiaye. [approfondimenti]
|
|
 |
|
3 giugno, ore 21
Sala del Minor Consiglio
|
Fragili Verità
Presentazione del romanzo Fragili Verità di Bruno morchio Bruno Morchio vive a Genova, dove lavora come psicologo e psicoterapeuta; ha pubblicato articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi. Il suo romanzo Il profumo delle bugie è stato Premio Selezione Bancarella 2013. È autore di altri dieci libri che hanno per protagonista l’investigatore privato Bacci Pagano. Sono apparsi in edizione Garzanti: Con la morte non si tratta, Le cose che non ti ho detto, Rossoamaro, Colpi di coda, Lo spaventapasseri, Un conto aperto con la morte. [approfondimenti]
|
|
 |
|
4 giugno , ore 18
Sala del Minor Consiglio
|
Concerto del Coro Quattro Canti a favore di Telefono Azzurro
Concerto del Coro Quattro Canti a favore di Telefono Azzurro [approfondimenti]
|
|
 |
|
4 – 5 giugno
|
Mercatino dell’Antiquariato
Mercatino dell’Antiquariato
|
|
 |
|
7 giugno, ore 11
Sala del Minor Consiglio
|
CONFERENZA STAMPA PAROLE SPALANCATE
22° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA [approfondimenti]
|
|
 |
|
7 giugno, ore 17.30
Sala Camino
|
Litania del Bisagno
Presentazione libro Litania del Bisagno di Giordano Bruschi [approfondimenti]
|
|
 |
|
7 giugno ore 17.30
Sala del Minor Consiglio
|
Jacopo da Varagine “I giorni e l’opera”
Il secondo centenario della conferma del Beato Jacopo da Varagine, avvenuta per opera di Pio VII nel mese di maggio del 1816, è l’occasione per ripresentare all’attenzione dei genovesi alcuni aspetti della sua vita e della sua opera più celebre “La leggenda Aurea” alla luce degli studi più recenti. [approfondimenti]
|
|
 |
|
7 giugno, ore 21
Loggiato superiore
|
MI CHIAMO DINO…SONO ELETTRICO
Omaggio a Dino Campana Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Giardino Chiuso. Ciclo 22° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA. [approfondimenti]
|
|
 |
|
8 giugno, ore 17.45
Sala Liguria
|
Musica e fotografia
Ciclo Quale Novecento, a cura del centro culturale PRIMO LEVI
[approfondimenti]
|
|
 |
|
8 giugno, ore 18,45
Sala del Minor Consiglio
|
Essere Leonardo Da Vinci. Un’Intervista impossibile
UNO SPETTACOLO DI MASSIMILIANO FINAZZER FLORY La vera storia di Leonardo a teatro. Per scoprire il pittore, lo scienziato, l’inventore. I suoi segreti, il metodo di lavoro, le sue passioni, i consigli di una vita
[approfondimenti]
|
|
 |
|
9 - 12 giugno, ore 21
Piazza De Ferrari
|
Lilith Festival
Il Festival della Musica d’Autrice giunge alla sesta edizione, cresce e si conferma uno degli eventi di punta della stagione estiva genovese, con tre serate di musica. www.lilithassociazioneculturale.it
[approfondimenti]
|
|
 |
|
 |
|
 |
|

|
Torre Grimaldina e Carceri
Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
La torre è aperta per gruppi su prenotazione (info: biglietteria@palazzoducale.genova.it)
Visite guidate a pagamento tutti i sabati alle ore 15, a cura degli Amici dei Musei.
Ingresso intero € 5 - ridotto € 4
|
|
 |
 |
 |
|
 |
fino al 18 settembre
Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau
Appartamento del Doge
Dal 30 aprile Palazzo Ducale di Genova ospita oltre 220 opere di Alfons Mucha e propone al pubblico un percorso variegato e complesso che ricostruisce il gusto elegante, prezioso e sensuale dell’epoca attraverso le creazioni, gli arredi e le opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nello stesso periodo storico.li nucleo principale della mostra è costituito da 120 opere tra affiches e pannelli decorativi di Alfons Mucha (1860-1939), provenienti dalla Richard Fuxa Foundation
[approfondimento]
Orari: lunedì 14.30-19.30, da martedì a giovedì e domenica 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30-22.
Conservando il biglietto della mostra si avrà diritto al biglietto ridotto a 3€ per visitare la mostra Mucha: alle origini della pubblicità presso il museo della Wolfsoniana di Nervi.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 26 giugno
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato
Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo
documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità
di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo
come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado
[approfondimento]
Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
Biglietto congiunto con Tessuti d'artista a prezzo ridotto di 12 euro.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 19 giugno
Tessuti d’artista. Arte e design nella produzione della MITA 1926-1976
Loggia degli Abati
La mostra ricostruisce la storia della MITA, la Manifattura Italiana Tappeti Artistici fondata a Genova Nervi da Mario Alberto Ponis nel 1926 e attiva fino ai primi anni Settanta. Figura originale e dalle spiccate capacità imprenditoriali, Ponis aprì a Nervi un laboratorio per la produzione di tappeti in lana annodata che ben presto si specializzò anche in arazzi e successivamente in tessuti d’arredamento. A collaborare alla sua impresa chiamò alcuni tra gli artisti più importanti del periodo: Fortunato Depero, Arturo Martini, Gustavo Pulitzer, Gio Ponti e gli architetti del Novecento milanese (Tomaso Buzzi, Paolo Buffa, Emilio Lancia, Gigiotti Zanini) e poi Mario Sironi, Oscar e Fausto Saccorotti, Emanuele Rambaldi, Eugenio Carmi, Flavio Costantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, Arnaldo Pomodoro, Emilio Scanavino, Ettore Sottsass Jr. e Luigi Vietti [approfondimento]
Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19
APERTURA STRAORDINARIA 2 giugno: orario 10-19
Biglietto congiunto con Genesi. Sebastião Salgado a prezzo ridotto di 12 euro.
Ingresso gratuito alla Wolfsoniana di Nervi presentando il tagliando di ingresso della mostra Tessuti d'artista
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 5 giugno
Bordolesi d'Albisola
Personale di Albert Barreda
Sala Liguria
Trentesima esposizione collettiva di ceramiche d’artista Bordolesi di Albisola e mostra personale dell'artista spagnolo Albert Barreda.
A cura del Circolo degli Artisti di Albisola
[approfondimento]
Orari: feriali 8-19, sabato e festivi 9-19. Ingresso gratuito
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 22 maggio
Monitoraggi/4
Sala Dogana
Pittura, fotografia, grafica, installazioni video.
Progetto di Accademia Ligustica di Belli Arti a cura di Comincazione e Didattica dell'Arte.
[approfondimento]
Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19
Ingresso gratuito
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
fino al 18 settembre
MUCHA: ALLE ORIGINI DELLA PUBBLICITA’
Musei di Nervi - Wolfsoniana
È l’altro Mucha, non meno importante di quello celebrato nella concomitante mostra di Palazzo Ducale. Dall’industria alimentare all’area culturale, dai beni di consumo alle località turistiche o alle lotterie, l’esposizione alla Wolfsoniana si focalizza sulla produzione grafica pubblicitaria del grande artista ceco che fu tra primi ad associare il prodotto al fascino del corpo femminile e a volti noti al grande pubblico. [approfondimento]
Biglietto a 3€ per i visitatori che si presentano con il biglietto della mostra “Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau” in corso a Palazzo Ducale.
|
 |
|
 |
|
 |
28 e 29 maggio 2016
ROLLI DAYS
Sistema dei Palazzi dei Rolli
Secondo dei tre appuntamenti del 2016 con le giornate dedicate alle dimore patrizie che l’aristocrazia genovese metteva a disposizione di importanti ospiti stranieri in visita alla città. La festa per il decennale dell’iscrizione dei palazzi nella lista UNESCO del Patrimonio dell'Umanità entra nel vivo con l’inaugurazione del camminamento coperto che collega Palazzo Bianco a Palazzo Tursi e completa il percorso di visita del più frequentato museo d’arte genovese.
|
 |
|
 |
|
 |
26 E 27 maggio 2016
APERTURE SERALI
Castello D'Albertis e Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco
Dal 26 maggio tutti i giovedì del mese il Castello d’Albertis resterà aperto dalle 13 alle 22 con accesso a biglietto ridotto. In occasione della prima sera d’apertura viene presentato, alle ore 18, A Mandolin Journey, ultimo CD del Carlo Aonzo Trio. Mentre a Palazzo Bianco la sera del venerdì si tinge di noir con I misteri del Magnasco: vizi, virtù e...cioccolata! Un percorso alla scoperta delle curiosità nascoste tra le pennellate di un artista unico (appuntamento presso il Bookshop alle ore 19.15).
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 26 giugno
APERTURE FESTIVE
Musei Civici
Anche giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, i Musei di Genova rimangono aperti per offrire a turisti e genovesi un ricco fuori orario di arte e cultura. In particolare il Museo del Risorgimento propone visite guidate a tema su Mazzini e l’idea di Repubblica e su Mameli, l'Inno e il Tricolore. In esposizione due documenti - simbolo dell’Unità nazionale e della Repubblica Italiana come la prima stesura del canto "Fratelli d’Italia" e l'Atto di Resa delle truppe tedesche del 25 aprile 1945.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|


|
Piccola Corte > 1-11 giugno > Quietly (Sottovoce) di Owen McCafferty, regia di Roberto Alinghieri, con Aldo Ottobrino, Roberto Serpi e Matteo Sintucci.
Nell'ambito della Rassegna di Drammaturgia contemporanea.
|
|
|
 |
|
|