dal 11 al 17 aprile
 

14 aprile, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
L’errore e la legge
Giulio Giorello e Vincenzo Roppo

Nel Protagora di Platone, il celebre sofista di Abdera racconta il mito che spiega in qual modo gli esseri umani avessero imparato a vivere insieme, in comunità ordinate e pacifiche, ponendo fine a un periodo della loro esistenza nella quale, essendo incapaci di convivere senza commettere ingiustizie gli uni nei confronti degli altri, vivevano isolati, allo stato selvaggio, in balia dei rischi naturali e delle bestie feroci.
[continua a leggere]

Ultimo incontro del ciclo Miti senza tempo, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo


 

30 marzo, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Il reportage tra parola scritta e fotografia: due linguaggi a confronto

Incontro con Paolo Rumiz e Ivo Saglietti

Testo scritto e immagine fotografica costituiscono due diversi linguaggi narrativi. Quali le caratteristiche ed i punti di contatto tra l’uno e l’altro? Quali le divergenze? Ne parlano due grandi esponenti nei rispettivi campi.
[continua a leggere]

In collaborazione con l'Associazione Culturale 36° Fotogramma


 
 

1, 2 e 3 aprile
Sala del Maggior Consiglio
Mozart al fortepiano

Per il terzo anno consecutivo tornano i concerti organizzati dalla GOG, Giovine Orchestra Genovese, un’occasione per ascoltare e scoprire la grande musica in versione cameristica.
L’insieme delle Sonate per pianoforte di Mozart costituisce il più elevato livello di questa forma nell’epoca classica, paragonabile, nel periodo barocco, a quello delle Sonate di Arcangelo Corelli che tanto avevano suscitato l’ammirazione di Leopold Mozart, il padre del grande Wolfgang Amadeus [continua a leggere]

In collaborazione con GOG, Giovine Orchestra Genovese
Info e biglietti: 0108698216


 
 

2 e 3 aprile
Strade e palazzi di Genova
Rolli Days

Nel 2016 ricorre il decennale del riconoscimento da parte dell’UNESCO del sito “Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”, conferito nel 2006. Per celebrare l’anniversario, Genova propone tre edizioni dei Rolli Days: 2 e 3 aprile; 28 e 29 maggio; 15 e 16 ottobre 2016.
Sabato 2 e domenica 3 aprile, dalle ore 10 alle ore 19, accesso gratuito ai palazzi e ai musei, salvo eccezioni segnalate nel programma. Studenti, dottorandi e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova accoglieranno i visitatori nei Palazzi e saranno a disposizione per illustrare la magnificenza delle antiche dimore e le opere dei grandi maestri che le decorarono.
[continua a leggere]




  fino al 13 aprile
Cinema Sivori

Il sale della terra. In viaggio con Sebastião Salgado
In occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni reciproche sui biglietti di cinema e mostra: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261 [approfondimenti]

 
  12 aprile, ore 9.30
Sala del Maggior Consiglio

Contro la violenza di genere
Riflessioni e proposte dalla lettura di Nessuno mai potrà+udire la mia voce. Partecipano gli allievi dell' Istituto Nautico San Giorgio Istituto Duchessa di Galliera (Fond. FULGIS) ITC Vittorio Emanuele II - Ruffini Liceo Cristoforo Colombo, Liceo Leonardo Da Vinci. Presenta Erika Falone.

 
  14 aprile, ore 16
CreamCafé

Storie cliniche
Incontro con M. Paola Barbieri nell'ambito del corso Caregiver [approfondimenti]

 
  14 aprile, ore 16
Centro Terralba, via Terralba 4R


L’architettura del primo novecento in Val Bisagno
Conferenza dei proff. Francesco Macrì e Luigi Mori nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno [approfondimenti]

 
  15 aprile, ore 18
Sala del Minor Consiglio

Presentazione della 22a edizione del Festival internazionale di Poesia: incontro con la cantautrice PJ Harvey
In questa occasione PJ Harvey presenterà in esclusiva per l'Italia il suo ultimo libro di poesie intitolato "The hollow of the hand", una raccolta di versi accompagnati dalle immagini del fotografo e regista irlandese Seamus Murphy e che documenta l’esperienza dei viaggi fatti dai due tra il 2013 e il 2014 in vari luoghi tra Occidente e Medio Oriente (Washington, il Kosovo, l’Afghanistan e oltre). Evento gratuito previa prenotazione a info@festivalpoesia.org [approfondimenti]

  15 aprile, ore 9-13.30
Saloa del Minor Consiglio

Verso un’industrializzazione del settore dei rifiuti - Il caso del Nord Ovest
Alle 11.45 tavola rotonda L’industrializzazione del settore dei rifiuti. Intervengono: Giovanni Toti, Sergio Chiamparino, Marco Doria, Massimiliano Bianco. Moderatore: Cheo Condina [programma completo]

 
  16 aprile
Sala del Maggior e Minor Consiglio

Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio
[programma completo]

 
 

 

 
  16 aprile, ore 16
Munizioniere

Islam, religione e politica
Presentazione del libro di Francesca Corrao. Insieme all'autore intervengono: Monica Callegher, attivista per i diritti umani, esperta in femminismi nell'area musulmana, Federico Donelli, esperto in Relazioni Internazionali [approfondimenti]

 
  16 aprile, ore 16
Spazio Didattico

Facce d’autore
Le facce dell’artista Junior Fritz Jacquet, fatte di piccoli gesti e materiale di recupero, ricordano le sculture di Modigliani. Proviamo a costruirne una. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  17 aprile, 14.30
Porticato

Chococoncorso
Iniziativa a favore dell'Istituto Giannina Gaslini

 
  2

 

 
  2


 
 


Torre Grimaldina e Carceri



Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

ingresso intero € 5 - ridotto € 4
orario: dal martedì al venerdì 14- 18, sabato e domenica 10-18 la biglietteria chiude un'ora prima


 

fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell'Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all'incirca trent'anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l'arte, la storia, la società. È un'età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall'Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall'École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l'astrattismo di Kandinsky sino all'eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l'intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Novità: APERTURE SERALI dal venerdì alla domenica
Orari: lunedì 9-19, da martedì a giovedì 9-19.30, venerdì 9-22.30, sabato 9.30- 22.30 e domenica 9.30-21 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Aperta regolarmente nei giorni di Pasqua e Pasquetta

Conservando il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso, è possibile acquistare il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi a prezzo ridotto (9 euro invece che 11)

 
 

fino al 26 giugno
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato


Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare. Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado. [approfondimento]

Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
APERTURE STRAORDINARIE: 28 marzo e 25 aprile, dalle 10 alle 19
.

Conservando il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi
è possibile acquistare il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso a prezzo ridotto (11 euro invece che 13)


 
 

fino al 19 giugno
Tessuti d’artista. Arte e design nella produzione della MITA 1926-1976
Loggia degli Abati


La mostra ricostruisce la storia della MITA, la Manifattura Italiana Tappeti Artistici fondata a Genova Nervi da Mario Alberto Ponis nel 1926 e attiva fino ai primi anni Settanta. Figura originale e dalle spiccate capacità imprenditoriali, Ponis aprì a Nervi un laboratorio per la produzione di tappeti in lana annodata che ben presto si specializzò anche in arazzi e successivamente in tessuti d’arredamento. A collaborare alla sua impresa chiamò alcuni tra gli artisti più importanti del periodo: Fortunato Depero, Arturo Martini, Gustavo Pulitzer, Gio Ponti e gli architetti del Novecento milanese (Tomaso Buzzi, Paolo Buffa, Emilio Lancia, Gigiotti Zanini) e poi Mario Sironi, Oscar e Fausto Saccorotti, Emanuele Rambaldi, Eugenio Carmi, Flavio Costantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, Arnaldo Pomodoro, Emilio Scanavino, Ettore Sottsass Jr. e Luigi Vietti [approfondimento]

Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19
APERTURE STRAORDINARIE
28 marzo, 7, 8 e 25 aprile, 2 giugno: orario 10-19





 
 

fino al 3 aprile
Bruno Cattani. The memory box
Sala Liguria


La fotografia è strumento di registrazione delle memorie individuali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’otturatore, le abbiamo consegnato un frammento della nostra vita [approfondimento]

Orario: tutti i giorni ore 10/19. Ingresso libero.
(chiuso il giorno di Pasqua, aperto il giorno di Pasquetta)




 
 

fino al 26 marzo
Symbols
Sala Dogana

16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols, una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria [approfondimento]

Orario: martedì-domenica, ore 15-20. Ingresso libero

 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell'ambito dell'illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell'infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

27 e 28 marzo 2016
APERTURE STRAORDINARIE
Musei Civici

Domenica 27 e lunedì 28 marzo, in occasione della festività di Pasqua e Pasquetta, i Musei di Genova rimangono aperti al pubblico per offrire a turisti e genovesi un intenso fuoriorario di arte e cultura che conferma Genova nella sua vocazione di città d’arte.




 
 

dal 28 marzo al 3 aprile 2016
#MUSEUMWEEK 2016
Musei Civici

Anche i Musei genovesi aderiscono alla terza edizione di #MuseumWeek, l’iniziativa internazionale promossa dal Ministero della cultura francese nella quale i musei di tutto il mondo possono utilizzare la potenza di Twitter per farsi conoscere. Sette hashtags, uno al giorno, selezionati in modo partecipativo per promuovere la propria offerta, dialogare col pubblico e parlare, in maniera "virale", di arte.





 
 

 

 

 
 
 

Corte > 12 aprile / 1 maggio > Intrigo e amore di Friedrich Schiller, regia di Marco Sciaccaluga

Duse > 19 aprile / 8 maggio > Macbeth Remix di Edoardo Sanguineti, regia di Andrea Liberovici