dall'18 al 27 marzo
 

23 marzo, ore 18.15
Sala del Maggior Consiglio
L’idea di performance per un museo d’America
Timothy J. Standring

Timothy J. Standring è il Gates Foundation Curator of Painting & Sculpture del Denver Art Museum, per il quale ha curato diverse mostre tra le quali, più recentemente, quella Van Gogh e quella sul pittore genovese Giovanni Benedetto Castiglione, del quale è considerato l’esperto di riferimento a livello internazionale.
Ha svolto attività di docenza di storia dell’arte e partecipato a convegni negli Stati Uniti e in Europa. E’ autore di molti saggi su temi di storia dell’arte con un ampio raggio di interessi, dal collezionismo nella Roma del Seicento all’Impressionismo.
[continua a leggere]

 

19 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio
Omaggio a Enrique Granados


Un concerto per ricordare l’incontro tra Pablo Picasso e il pittore e compositore Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona (1901-1904). Al pianoforte Marta Zabaleta, direttrice dell’Academia Granados-Marshall.
A cura dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
[continua a leggere]

 
 

20 marzo, ore 16
Sala del Maggior Consiglio
Il valore del tempo nella crescita. Come recuperare una relazione educativa con il tempo

Deborah Ricci

Psicologa, Psicoterapeuta, ALIPSI, Centro Il Nodo [continua a leggere]

Ultimo incontro del ciclo Università dei genitori, progetto di LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale.

 
 

21 marzo, ore 17.45
Munizioniere
Archeologia industriale nel porto: di molo in molo
Guido Rosato

Lore Ipsum... [continua a leggere]

Qarto incontro del ciclo Urbs maritima Nascita, sviluppo, trasformazioni del porto di Genova a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli



 
  fino al 13 marzo
Cinema Sivori

Il sale della terra. In viaggio con Sebastião Salgado
Dal 10 al 13 marzo, in occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261 [approfondimenti]

 
  11 marzo, ore 18
Sala Camino

Biofisica e medicina: osservare il corpo umano con due lenti diverse
Incontro in occasione della Giornata della Biofisica.

 
  12 e 13 marzo, ore 9-19
Piazza Matteotti

Sapori al Ducale
Mercatino delle eccellenze enogastronomiche regionali italiane.

 
  12 marzo, ore 16
Spazio Didattico

Trasparenze e velature
Dalle suggestioni dei Girasoli di Emil Nolde, giochi di colore, luce e ombra con la tecnica dell'acquarello. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  12 marzo, ore 18
Sala del Minor Consiglio

Religioni in dialogo per la pace e l’ambiente
Partecipano Roberto Catalano, Husein Salah, Giuseppe Momigliano, Gnanathilaka Mahauswewe, Savitri Devi, Andrea Ponta. Coordina Davide Penna [approfondimenti]

 
  12 marzo, ore 10-18
Porticato

Uova pasquali per l'ANFFAS
Vendita benefica a favore di ANFFAS ONLUS, Associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali.

 
  13 marzo, ore 10.30
Sala Camino

Cosa significa un quadro
Con Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
  13 marzo, ore 16.30
Spazio Didattico

A lezione da Matisse
Atelier artistico. Una finestra come spunto per imparare a costruire insieme paesaggi tridimensionali. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Su prenotazione. Costo 4,00 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  16 marzo, ore 16.30
Spazio Kids in the City

Plastiche
Atelier gratuiti a cura di REMIDA per realizzare con materiali di scarto contenitori chic per cibo che viaggia. Per bambini dai 6 agli 11 anni. Su prenotazione (tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it).

 
  16 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio

L'Impressionismo in Francia: origine, vicende, protagonisti
In occasione della mostra Dagli Impressionisti a Picasso, Leo Lecci, docente di storia dell'arte contemporanea all'Università di Genova, terrà la lezione di introduzione all'impressionismo prevista per il suo corso universitario a Palazzo Ducale: la lezione è aperta al pubblico interessato. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 
  16 marzo, ore 19.30
Teatro della Tosse

Buio a mezzogiorno
Incontro con Laura Sicignano e Luca Borzani sul romanzo di Arthur Koestler Buio a mezzogiorno. Ingresso libero.

 
  16 marzo, ore 18.30
Munizoniere

Attraversare con prosperità un'economia in crisi
Conferenza di Rick Jarow, professore di storia delle religioni al Vassar College nello Stato di New York. Artista del linguaggio trasformativo, facilitatore di percorsi di crescita interiore, ha ispirato migliaia di persone a trasformare il proprio rapporto con il lavoro finalizzandolo a una carriera consapevole e appagante.

 

 

  17 marzo, ore 15.30
Piazza Raggi

Visita all’antico Ponte di Sant’Agata
Con Matteo Marino, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza [approfondimenti]

 
  17 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Leonardo e Genova 1458/1504: il primo scolmatore
Ricordo della visita di Leonardo a Genova, presentazione del libro “Leonardo e Machiavelli” di Patrick Boucheron, riferito alla prima idea di Leonardo sugli scolmatori, e presentazione del ciclo dei tre incontri

 
  18 marzo, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni e una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  18 marzo, ore 16
Sala Camino

Presentazione dei libri
Con i loro occhi
di Mauro Lami
Ci separiamo, restiamo genitori di Silvia Caffarena e Monica Russo
Dibattito con Mauro Lami, Presidente Papà Separati Liguria, Maria Carla Italia, Assesora al Sociale Comune di Genova, Monica Russo, avvocato e autrice, Elvezia Benini, psicoterapeuta, Giancarlo Malombra,professore e Giudice On.Corte di Appello di Genova.

 
  19 marzo, ore 10/17
Loggiato

History Corner
Lettura di lettere, diari e memorie della Prima Guerra Mondiale, a cura dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare.

 
  19 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Omaggio a Enrique Granados
Un concerto per ricordare l’incontro tra Pablo Picasso e il pittore e compositore Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona (1901-1904). Al pianoforte Marta Zabaleta, direttrice dell’Academia Granados-Marshall. A cura di Associazione Culturale Pasquale Anfossi [approfondimenti]

 
  19 marzo, ore 16
Spazio Didattico

Oltre la cornice
Linea, colore, punto e forma per creare e ricreare volti e autoritratti. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,5 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  20 marzo, ore 10.30
Sala Camino

Di chi sono i nostri pensieri
Con Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
  20 marzo, ore 16
Sala del Maggior Consiglio

Il valore del tempo nella crescita. Come recuperare una relazione educativa con il tempo
Con Deborah Ricci, nell’ambito dell’Università dei Genitori [approfondimenti]

 
 
 

 


Ogni
sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell'Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all'incirca trent'anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l'arte, la storia, la società. È un'età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall'Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall'École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l'astrattismo di Kandinsky sino all'eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l'intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30- 21 e domenica 9.30-19.30.
Lunedì 14 marzo la mostra sarà aperta anche alla mattina, solo su prenotazione.

Conservando il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso, è possibile acquistare il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi a prezzo ridotto (9 euro invece che 11)

 
 

fino al 26 giugno
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato


Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare. Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado. [approfondimento]

Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.

Dal 10 al 13 marzo, in occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261


Conservando il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi
è possibile acquistare il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso a prezzo ridotto (11 euro invece che 13)


 
 

dal 12 marzo al 3 aprile
Bruno Cattani. The memory box
Sala Liguria


La fotografia è strumento di registrazione delle memorie individuali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’otturatore, le abbiamo consegnato un frammento della nostra vita [approfondimento]

Orario: tutti i giorni ore 10/19. Ingresso libero.

Pasqua Chiuso




 
 

fino al 26 marzo
Symbols
Sala Dogana

16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols, una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria [approfondimento]

Orario: martedì-domenica, ore 15-20. Ingresso libero

 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell'ambito dell'illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell'infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

dal 10 al 17 marzo 2016
GIORNATE MAZZINIANE 2016
Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Tornano le Giornate Mazziniane in occasione del 144° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Dal Cimitero Monumentale di Staglieno alla sede del Museo del Risorgimento: incontri, conferenze, visite guidate e un concerto per approfondire e conoscere meglio le figure dei personaggi che unificarono il nostro Paese. Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.





 
 

dal 20 febraio 2016
ALBERTO ISSEL TRA PITTURA E "ARTI INDUSTRIALI"- DIPINTI INEDITI PER GENOVA (1870-1916)
Musei di Nervi – GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis

Pittore, designer e imprenditore: prosegue, articolata in tre sedi espositive, la mostra che raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.



 
 

 

 
 
 

Corte > fino al 20 marzo > Demoni di Lars Norén, regia di Marcial Di Fonzo Bo

Duse > fino al 13 marzo > Scandalo di Arthur Schnitzler, regia di Franco Però

Duse > 16 / 20 marzo > Quattro buffe storie da Luigi Pirandello a Anton Cechov, regia di Glauco Mauri