|  |  |  |  |  |  | 
    
    |  |  |  |  | 
    
    | dal 18  al 27 marzo |  |  | 
     
    |  |  | 
    
    |  |  | 
    |  |  | 
	
	23 marzo, ore 18.15Sala del Maggior Consiglio
 L’idea di performance per un museo d’America
 Timothy J. Standring con Anna Orlando
 
 Timothy J. Standring, curatore della sezione Pittura&Scultura della Gates Foundation e del Denver Art Museum, chiude l'excursus dedicato ai musei americani. Storico dell'arte di grande fama, Standring ha curato, per il museo di Denver, diverse mostre tra le quali, recentemente, un'esposizione dedicata a Van Gogh ed una retrospettiva sul pittore genovese Giovanni Benedetto Castiglione, del quale è considerato un esperto di riferimento    [continua a leggere]
 
 Ultimo appuntamento del 
ciclo Una grande America di musei,  a cura di Anna Orlando
 
	 
 
 |  | 
    
 
    |  |  | 
    
    |  |  | 
	
	19 marzo, ore 17Sala del Minor Consiglio
 Omaggio a Enrique Granados
 
 Un concerto per ricordare l’incontro tra Pablo Picasso e il pittore e compositore Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona (1901-1904).
 Al pianoforte Marta Zabaleta, direttrice dell’Academia Granados-Marshall.
 A cura dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi.
 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 [continua a leggere]
 
 |  | 
 
    |  |  | 
    |  |  | 
	
	20 marzo, ore  16Sala del Maggior Consiglio
 Il valore del tempo nella crescita. Come recuperare una relazione educativa con il tempo
 Deborah Ricci
 
 La psicologa e psicotarapeuta Deborah Ricci conclude il ciclo Università dei genitori, progetto di LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale [continua a leggere]
 
 .
 |  | 
   
    |  |  | 
   
    |  |  | 
	
	21 marzo, ore 17.45Munizioniere
 Archeologia industriale nel porto: di molo in molo
 Guido Rosato
 
 Prosegue il corso per individuare le più significative fasi di formazione del   porto di Genova e le peculiarità delle strutture che, nel corso dei   secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrere lo sviluppo urbanistico della   città, gli odierni caratteri di funzionalità, le ipotesi di   organizzazione futura  [continua a leggere]
 
 Quarto incontro del ciclo Urbs maritima  Nascita, sviluppo, trasformazioni del porto di Genova,  a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli
 
 
 
 |  | 
     
    |  |  | 
 
 
 
    
   
   
     
    |  | 18 marzo, ore 9.30 Sala del Minor Consiglio
 
 
 | La metamorfosi della UILMPartecipano alla tavola rotonda Carmelo Barbagallo, Marco Doria, Giorgio Benvenuto, Pier Angelo Massa. Modera Luca Borzani
 | 
 
    
    |  |  | 
 
     
    |  | 18 marzo, ore 16.30 Spazio Kids in the City
 
 
 | I Cantastorie Genovesi di A CompagnaNonno Gianni e una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it
 | 
 
    
    
    
     
    |  |  | 
 
     
    |  | 18 marzo, ore 16.30 CreamCafè
 
 
 | Conoscersi attraverso il movimento: il metodo FeldenkraisIncontro con A. Chiappori
 | 
 
  
    
    
    
  
    
    |  |  | 
 
     
    |  | 18 marzo, ore 16 Sala Camino
 
 
 | Presentazione dei libriCon i loro occhi di Mauro Lami
 Ci separiamo, restiamo genitori di Silvia Caffarena e Monica Russo
 Dibattito con Mauro Lami, Presidente Papà Separati Liguria, Maria Carla Italia, Assesora al Sociale Comune di Genova, Monica Russo, avvocato e autrice, Elvezia Benini, psicoterapeuta, Giancarlo Malombra,professore e Giudice On.Corte di Appello di Genova.
 | 
 
    
    
  
    |  |  | 
 
     
    |  | 19 marzo, ore 10/17 Loggiato
 
 
 | History CornerLettura di lettere, diari e memorie della Prima Guerra Mondiale, a cura dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare.
 | 
    
    
    
    
    
    
    
    |  |  | 
 
     
    |  | 
 
 |   | 
 
   
   
    
    
    |  |  | 
 
     
    |  | 19 marzo, ore 16 Spazio Didattico
 
 
 | Oltre la corniceLinea, colore, punto e  forma per creare e ricreare volti e autoritratti. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,5 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.
 | 
 
  
  
 
    |  |  | 
 
     
    |  | 20 marzo, ore 10.30 Sala Camino
 
 
 | Di chi sono i nostri pensieriCon Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]
 | 
 
  
    
     
    |  |  | 
 
     
    |  | 21  marzo, ore 18.30 Munizioniere
 
 
 | Presentazione del graphic novelVan Gogh
 Ipotesi di un delitto a fumetti
 Incontro con il fumettista Gino Vercelli e lo scrittore Armando Brignolo, modera Ferruccio Giromini. Esposizione delle tavole originali [approfondimenti]
 | 
 
  
  
  
  
  
  
  
     
    |  |  | 
 
     
    |  | 25  marzo, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio
 
 
 | Presentazione della rivistaMeridiani Genova
 Intervengono Remo Guerrini, Cara Sibilla, Alessandro Cassinis e Stefano Zuffi [approfondimenti]
 | 
 
  
  
     
    |  |  | 
 
     
    |  | 25  marzo / 3 aprile Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Stories About AutismeMostra fotografica, a cura di Giulia Molinari, in occasione della Giornata Mondiale Consapevolezza dell’Autismo   (2 aprile) [approfondimenti]
 | 
 
  
  
     
    |  |  | 
 
     
    |  | 26  marzo, ore 16 Spazio didattico
 
 
 | AlberiUn sacchetto per il pane può diventare una piccola scultura a forma di albero protagonista di molte opere del Novecento. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.
 | 
 
  
  
  
  
  
  
 
 
    |  |  | 
   
  
    
    |  | 
    
    |  
 |       Ogni sabato alle ore 15
 Torre Grimaldina e Carceri
 
 Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
 
 ingresso intero € 5 - ridotto € 4
 
 
 
 |  |  | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
    
    |  |  | 
  
   
|  |  | 
fino al 10 aprileDAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
 I capolavori del Detroit Institute of Arts
 Appartamento del Doge
 
 Tra la nascita dell'Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all'incirca
trent'anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l'arte, la storia, la società.
È un'età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli
culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti
dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo
e ne costituiscono una splendida sintesi.
La mostra ripercorre la storia dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall'Impressionismo
a Van Gogh e Cézanne, dall'École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l'astrattismo di
Kandinsky sino all'eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare
da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l'intera cultura mondiale.
 A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
 [approfondimenti]
 
 Novità: APERTURE SERALI dal venerdì alla domenica
 Orari: lunedì 15-19,
da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30- 22.30 e domenica 9.30-21 (la biglietteria chiude un'ora prima).
 A partire dal 28 marzo la mostra sarà aperta anche il lunedì mattino dalle ore 9.30
 Conservando il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso, è possibile acquistare il biglietto della mostra Sebastião Salgado.  Genesi a prezzo ridotto (9 euro invece che 11) |  | 
   
  
    |  |  | 
   
     
    |  |  | fino al 26 giugnoGENESI
 Sebastião Salgado
 Sottoporticato
 
 Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo
	documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità
	di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
	più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo
	come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
	Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado.
	[approfondimento]
 Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
 Conservando il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi
 è possibile acquistare 
      il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso a prezzo ridotto (11 euro invece che 13)
 
 
 |  | 
  
 
 
  
  
 
    
  
    |  |  | 
   
    
     
    |  |  | fino al 3 aprileBruno Cattani. The memory box
 Sala Liguria
 
 La fotografia è strumento di registrazione delle memorie individuali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’otturatore, le abbiamo
	consegnato un frammento della nostra vita  [approfondimento]
 
 Orario: tutti i giorni ore 10/19.
      Ingresso libero.
 (chiuso il giorno di Pasqua)
 
 
 
 
 
 |  | 
  
 
    |  |  | 
     
    |  |  | fino al 26 marzoSymbols
 Sala Dogana
 
 16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in
	alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo
	le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols,
	una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria
	[approfondimento]
 
 Orario: martedì-domenica, ore 15-20. Ingresso libero
 
 
 |  | 
  
    
    |  |  | 
    
    |  | 
        
        
	PER LA NEWSLETTERDEI MUSEI DI GENOVA
 CLICCA QUI
 |  | 
  
    |  |  | 
    
     PROROGATA fino al 10 aprile 2016LE STANZE DELLA FANTASIA
 Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
 Wolfsoniana a Nervi
 
      
    Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
    del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
    diversi nell'ambito dell'illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell'infanzia nella prima metà
    del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
 
 [approfondimenti]
 
 |  | 
|  |  | 
  
 
    
    |  |  | 
	
	19 marzo - 26 giugno 2016  GENOVA NEL MEDIOEVO. UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO AL TEMPO DEGLI EMBRIACI
 Complesso museale di Sant’Agostino
 
 I commerci e le lotte per la supremazia sul Mediterraneo, la produzione artistica, le ricchezze e la vita privata di potenti famiglie genovesi di mercanti e guerrieri come gli Embriaci. Per la prima volta una mostra raccoglie, all’interno di una chiesa del XIII secolo nel centro storico, 200 preziose opere orientali e occidentali: sculture, dipinti, manoscritti miniati, avori, tessuti, ceramiche, metalli e monete offrono un’occasione unica per riscoprire Genova come straordinaria città medievale.
 
 Inaugurazione: 18 marzo, ore 17
 
 
 
 
 |  | 
       
|  |  | 
  
    |  |  | 
	
	dal 23 marzo all'8 maggio 2016 LA FAVOLA DI LATONA
 Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco
 
 Torna nella sua città natale un capolavoro di Orazio De Ferrari. E’ il dipinto della Latona che trasforma i contadini di Licia in rane, rientrato dalla Spagna dove si trovava probabilmente dal XVII secolo e che verrà presentato il 22 marzo a Palazzo Bianco. Nell’ occasione verrà presentato anche il volume "La favola di Latona di Orazio De Ferrari. Il ritorno di un capolavoro. Con aggiunte al catalogo del pittore" a cura di Anna Orlando. Sagep Editori
 . 
 
 
 
 |  | 
  
        
|  |  | 
  
  
   
    |  |  | 
	
	fino al 20 marzo 2016 VX30 | CHAOTIC PASSION
 Museo di Arte Contemporanea Villa Croce
 
 Ultimi giorni per visitare la mostra pensata in occasione del trentennale della fondazione del Museo di Villa Croce. Si chiude infatti domenica 20 marzo l’esposizione collettiva che mette in dialogo i più recenti sviluppi dell’arte contemporanea italiana nelle opere prodotte da una nuova generazione di artisti con quelle della collezione del Museo
 . 
 
 
 
 |  | 
   
    
|  |  | 
  
|  |  | 
 
 
|   
 |  | 
|  |  | 
 
| ritorna il banner amt 
 |  | 
|  |  | 
    
    
    |  |  | 
  
    
    |  |  | 
    | 
     
      |  |  
    |  
   | 
Corte > fino al 20 marzo > Demoni di Lars Norén, regia di Marcial Di Fonzo Bo
 Duse > fino al 13 marzo > Scandalo di Arthur Schnitzler, regia di Franco Però
 
 Duse > 16 / 20 marzo > Quattro buffe storie da Luigi Pirandello a Anton Cechov, regia di Glauco Mauri
 
 
 |  
      |  |  |  | 
    
    |   
 |  |