 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 4 al 13 marzo |
 |
 |
 |  |
 |
 |
 |
 |
Scarica il programma |
 |
 |
 |
|
 |
7 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Il porto nascosto:
le indagini archeologiche
Piera Melli
Prosegue il ciclo di sei lezioni per individuare le più significative fasi di formazione del porto di Genova e le peculiarità delle strutture che,
nel corso dei secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrere lo sviluppo urbanistico della
città, gli odierni caratteri di funzionalità, le ipotesi di organizzazione futura [continua a leggere]
Secondo incontro del ciclo Urbs Marittima, a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli.
|
 |
|
 |
|
 |
8 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Diritti fondamentali e la c.d. teoria del gender
Francesco Bilotta
Il diritto è un meccanismo culturale con cui si dà forma sociale ad un determinato assetto di valori. La c.d. teoria del gender è un meccanismo retorico che serve a destrutturare le acquisizioni degli studi di genere e con esse gli sforzi compiuti sul piano giuridico per promuovere l'autodeterminazione delle persone. Esprime una visione del mondo e con essa un certo assetto valoriale che disconosce la centralità della libertà e quindi della pari dignità di ciascuno [continua a leggere]
Terzo incontro del ciclo A proposito di gender, a cura di Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo Cortés e Luisa Stagi
|
 |
|
 |
|
 |
10 marzo, ore 17.30
Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro
Noi terroristi. Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
di Mario Giro
Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando 8 morti e 117 feriti. Parigi 7 gennaio 2015: i fratelli Saì'd e Chérif Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage. Vent'anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai "cattivi maestri" del terrore [continua a leggere]
Con l'autore partecipano Alessandro Cassinis, Luca Borzani e Realino Marra. In collaborazione con la Comunità di S. Egidio. |
 |
|
 |
|
 |
10 marzo, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Le storie della Vera Croce di Piero della Francesca
Antonio Paolucci
La storia misteriosa e gloriosa della croce di Cristo, narrata dal genovese Jacopo di Varagine nella sua opera “Legenda aurea”, fu lo spunto da cui presero le mosse nel corso dei secoli predicatori, narratori, uomini di teatro, pittori. I francescani di Arezzo vollero che fosse Piero Della Francesca a raccontare, per patronato e finanziamento della potente famiglia dei Bacci, la storia della Vera Croce nella Cappella absidale della loro chiesa. E fu il ciclo celebre che il pittore di Borgo realizzò nel periodo centrale della sua vita e della sua carriera, fra il 1452 e il 1458 [continua a leggere]
Ottavo incontro del ciclo I capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
fino al 13 marzo
Cinema Sivori
|
Il sale della terra. In viaggio con Sebastião Salgado
Dal 10 al 13 marzo, in occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261 [approfondimenti] |
|
 |
|
11 marzo, ore 18
Sala Camino
|
Biofisica e medicina: osservare il corpo umano con due lenti diverse
Incontro in occasione della Giornata della Biofisica. |
|
 |
|
12 marzo, ore 16
Spazio Didattico
|
Trasparenze e velature
Dalle suggestioni dei Girasoli di Emil Nolde, giochi di colore, luce e ombra con la tecnica dell'acquarello. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
12 marzo, ore 18
Sala del Minor Consiglio
|
Religioni in dialogo per la pace e l’ambiente
Partecipano Roberto Catalano, Husein Salah, Giuseppe Momigliano, Gnanathilaka Mahauswewe, Savitri Devi, Andrea Ponta. Coordina Davide Penna [approfondimenti] |
|
 |
|
12 marzo, ore 10-18
Porticato
|
Uova pasquali per l'ANFFAS
Vendita benefica a favore di ANFFAS ONLUS, Associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali. |
|
 |
|
13 marzo, ore 10.30
Sala Camino
|
Cosa significa un quadro
Con Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
13 marzo, ore 16.30
Spazio Didattico
|
A lezione da Matisse
Atelier artistico. Una finestra come spunto per imparare a costruire insieme paesaggi tridimensionali. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Su prenotazione. Costo 4,00 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
16 marzo, ore 16.30
Spazio Kids in the City
|
Atelier Plastiche
Atelier gratuiti per realizzare con materiali di scarto contenitori chic per cibo che viaggia, progetto a cura di REMIDA. Per bambini dai 6 agli 11 anni. Su prenotazione. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
13 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
L'Impressionismo in Francia: origine, vicende, protagonisti
In occasione della mostra Dagli Impressionisti a Picasso, Leo Lecci, docente di storia dell'arte contemporanea all'Università di Genova, terrà la lezione di introduzione all'impressionismo prevista per il suo corso universitario a Palazzo Ducale: la lezione è aperta al pubblico interessato. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. |
|
 |
|
16 marzo, ore 19.30
Teatro della Tosse
|
Buio a mezzogiorno
Incontro con Laura Sicignano e Luca Borzani sul romanzo di Arthur Koestler Buio a mezzogiorno. Ingresso libero. |
|
 |
|
16 marzo, ore 18.30
Muniizoniere
|
Attraversare con prosperità un'economia in crisi
Conferenza di Rick Jarow, professore di storia delle religioni, insegna al Vassar College nello Stato di New York. Artista del linguaggio trasformativo, Insegnante e facilitatore di percorsi di crescita interiore, ha ispirato migliaia di persone a trasformare il proprio rapporto con il lavoro finalizzandolo a una carriera consapevole e appagante. |
|
|
|
|
17 marzo, ore 15.30
Piazza Raggi
|
Visita all’antico Ponte di Sant’Agata
Con Matteo Marino, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza [approfondimenti] |
|
 |
|
17 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
Leonardo e Genova 1458/1504: il primo scolmatore
Ricordo della visita di Leonardo a Genova, presentazione del libro “Leonardo e Machiavelli” di Patrick Boucheron riferito alla prima idea di Leonardo sugli scolmatori e presentazione del ciclo dei tre incontri |
|
 |
|
18 marzo, ore 16.30
Spazio Kids in the City
|
I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it |
|
 |
|
18 marzo, ore 16
Sala Camino
|
Presentazione dei libri
Con i loro occhi di Mauro Lami
Ci separiamo, restiamo genitori di Silvia Caffarena e Monica Russo Dibattito con Mauro Lami, Presidente Papà Separati Liguria, Maria Carla Italia, Assesora al Sociale Comune di Genova, Monica Russo, avvocato e autrice, Elvezia Benini, psicoterapeuta, Giancarlo Malombra,professore e Giudice On.Corte di Appello di Genova. |
|
 |
|
19 marzo, ore 10/17
Loggiato
|
History Corner
Lettura di lettere, diari e memorie della Prima Guerra Mondiale, a cura dell-Archivio Ligure della Scrittura Popolare. |
|
 |
|
19 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
Omaggio a Enrique Granados
Un concerto per ricordare l’incontro tra Pablo Picasso e il pittore e compositore Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona (1901-1904). Al pianoforte Marta Zabaleta, direttrice dell’Academia Granados-Marshall. A cura di Associazione Culturale Pasquale Anfossi [approfondimenti] |
|
 |
|
19 marzo, ore 16
Spazio Didattico
|
Oltre la cornice
Linea, colore, punto e forma per creare e ricreare volti e autoritratti. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Su prenotazione. Costo 6,5 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
20 marzo, ore 10.30
Sala Camino
|
Di chi sono i nostri pensieri
Con Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
20 marzo, ore 16
Sala del Maggior Consiglio
|
Il valore del tempo nella crescita. Come recuperare una relazione educativa con il tempo
Con Deborah Ricci, nell’ambito dell’Università dei Genitori [approfondimenti] |
|
 |
|
 |
|
 |
|

|
Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri
Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris
ingresso intero € 5 - ridotto € 4
|
|
 |
 |
 |
|
 |
fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge
Tra la nascita dell'Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all'incirca
trent'anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l'arte, la storia, la società.
È un'età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli
culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti
dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo
e ne costituiscono una splendida sintesi.
La mostra ripercorre la storia dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall'Impressionismo
a Van Gogh e Cézanne, dall'École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l'astrattismo di
Kandinsky sino all'eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare
da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l'intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]
Orari: lunedì 15-19,
da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30- 21 e domenica 9.30-19.30.
Lunedì 14 marzo la mostra sarà aperta anche alla mattina, solo su prenotazione.
Conservando il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso: potrai acquistare il biglietto della mostra Sebastião Salgado. Genesi a prezzo ridotto (9 euro invece che 11)
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 26 giugno
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato
Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo
documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità
di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo
come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado.
[approfondimento]
Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
Dal 10 al 13 marzo, in occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261
Conservando il biglietto della mostra
Sebastião Salgado. Genesi
è possibile acquistare
il biglietto della mostra Dagli impressionisti a Picasso a prezzo ridotto (11 euro invece che 13)
|
 |
|
 |
|
 |
dal 12 marzo al 3 aprile
Bruno Cattani. The memory box
Sala Liguria
La fotografia è strumento di registrazione delle memorie individuali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’otturatore, le abbiamo
consegnato un frammento della nostra vita [approfondimento]
Orario: tutti i giorni ore 10/19.
Ingresso libero.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 26 marzo
Symbols
Sala Dogana
16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in
alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo
le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols,
una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria
[approfondimento]
Orario: martedì-domenica, ore 15-20. Ingresso libero
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi
Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
diversi nell'ambito dell'illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell'infanzia nella prima metà
del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
6 marzo - 12 giugno 2016
SOS – MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI
Musei di Nervi - Raccolte Frugone
Torna, per la sua undicesima edizione, la mostra internazionale di illustratori contemporanei. Realizzata in collaborazione con l’Associazione Tapirulan, che ha indetto un concorso che ha visto circa 700 illustratori misurarsi col tema “SOS”, la richiesta d’aiuto per imbarcazioni in difficoltà, la mostra è divisa in due sezioni: nella prima sono esposti i 48 illustratori selezionati per concorso 2015, nella seconda sezione sono inserite le opere di Beppe Giacobbe, ospite speciale per il 2016.
Inaugurazione: 5 marzo 2016, ore 16.30
|
 |
|
 |
|
 |
11 marzo - 10 luglio 2016
HAIKU. PITTURE ASTRATTE DI ROBERTO DEMARCHI
Museo d’Arte Orientale "E. Chiossone"
Il chiarore della luna, un fiore che sboccia, il frinire di un grillo… elementi di osservazione della natura che compongono una raffinata metrica poetica di 3 versi per 17 sillabe totali. Sono gli Haiku di autori giapponesi tra il XVII e il XIX secolo che l’artista contemporaneo Roberto Demarchi interpreta in diciassette dipinti su tavola. Una mostra curata dal direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, che si è già tenuta nel 2014 nella nuova sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Inaugurazione: 10 marzo 2016, ore 17.30 .
|
 |
|
 |
|
 |
8 marzo 2016
FESTA DELLE DONNE
Musei civici
In occasione della "Giornata Internazionale della Donna", i Musei Civici apriranno gratuitamente alle donne. Biglietto ridotto al pubblico femminile per la mostra "Spiders" al Museo di Storia Naturale "G. Doria".
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|

|
Corte > 1 / 20 marzo > Demoni di Lars Norén, regia di Marcial Di Fonzo Bo
Duse 2 / 6 marzo > Porcile di Pier Paolo Pasolini, regia di Valerio Binasc
Corte > 8 / 9 marzo > 8 marzo: quattro storie fra musica e teatro di Lazzaro Calcagno e Marco Rinaldi
Duse > 8 / 13 marzo > Scandalo di Arthur Schnitzler, regia di Franco Però
|
|
|
 |
|
|