 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 4 al 13 marzo |
 |
 |
 |  |
 |
 |
 |
 |
Scarica il programma |
 |
 |
 |
|
 |
7 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Il porto nascosto:
le indagini archeologiche
Piera Melli
Prosegue il ciclo di sei lezioni per individuare le più significative fasi di formazione del porto di Genova e le peculiarità delle strutture che,
nel corso dei secoli, ne hanno caratterizzato il divenire, l’economia e il lavoro. Una serie di incontri per ripercorrere lo sviluppo urbanistico della
città, gli odierni caratteri di funzionalità, le ipotesi di organizzazione futura [continua a leggere]
Secondo incontro del ciclo Urbs Marittima, a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli.
|
 |
|
 |
|
 |
8 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Diritti fondamentali e la c.d. teoria del gender
Francesco Bilotta
Il diritto è un meccanismo culturale con cui si dà forma sociale ad un determinato assetto di valori. La c.d. teoria del gender è un meccanismo retorico che serve a destrutturare le acquisizioni degli studi di genere e con esse gli sforzi compiuti sul piano giuridico per promuovere l'autodeterminazione delle persone. Esprime una visione del mondo e con essa un certo assetto valoriale che disconosce la centralità della libertà e quindi della pari dignità di ciascuno [continua a leggere]
Terzo incontro del ciclo A proposito di gender, a cura di Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo Cortés e Luisa Stagi
|
 |
|
 |
|
 |
10 marzo, ore 17.30
Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro
Noi terroristi. Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo
di Mario Giro
Con l'autore partecipano Alessandro Cassinis, Luca Borzani e Realino Marra. In collaborazione con la Comunità di S. Egidio.
[continua a leggere] |
 |
|
 |
|
 |
10 marzo, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Le storie della Vera Croce di Piero della Francesca
Antonio Paolucci
La storia misteriosa e gloriosa della croce di Cristo, narrata dal genovese Jacopo di Varagine nella sua opera“Legenda aurea”, fu lo spunto da cui presero le mosse nel corso dei secoli predicatori, narratori, uomini di teatro, pittori. I francescani di Arezzo vollero che fosse Piero Della Francesca a raccontare, per patronato e finanziamento della potente famiglia dei Bacci, la storia della Vera Croce nella Cappella absidale della loro chiesa. E fu il ciclo celebre che il pittore di Borgo realizzò nel periodo centrale della sua vita e della sua carriera, fra il 1452 e il ’58 [continua a leggere]
Ottavo incontro del ciclo I capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
|
4 marzo, ore 15
Munizioniere
|
Gek Tessaro incontra le insegnanti delle scuole e dei nidi d’infanzia genovesi
Incontro con Gek Tessaro, illustratore e vincitore premio Andersen, nell’ambito del progetto “IL TEATRO E L’INFANZIA", un percorso di educazione alla visione”. Riservato alle insegnanti. Info: didattica@palazzoducale.genova.it |
|
 |
|
5 marzo, ore 16
Spazio Didattico
|
Assonanza, dissonanza, consonanza… componiamo!
Strumenti dal vivo e una tastiera controller ci aiutano a comporre nuove armonie. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
5 e 6 marzo, ore 9-19
Cortili
|
Antiquari nell'antica Genova
|
|
 |
|
6 marzo, ore 10.30
Società Ligure di Storia Patria
|
Giochi, giocherelloni, giocati
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
8 marzo, dalle ore 14
Sala Liguria
|
Photoshooting
In occasione della festa della donna, photoshooting gratuito alle donne in chemio terapia e ai loro familiari |
|
 |
|
9 marzo, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio
|
Presentazione del libro
Il mago dei prodigi
di Pietro Boragina |
|
 |
|
9 marzo, ore 17.30
Munizioniere
|
Jin, Jiyan, Azadi. Donna, vita, libertà
Incontro con Dilar Dirik, a cura dell’Associazione Senza Paura
[approfondimenti] |
|
 |
|
10 marzo, ore 18
Museo di Villa Croce
|
VX30 | Chaotic Passion
Artist talk
Conversazione con le artiste Serena Porrati e Alice Cattaneo, nell'ambito della Mostra Chaotic Passion, che celebra il trentennale del Museo |
|
 |
|
dal 10 al 13 marzo
Cinema Sivori
|
Il sale della terra. In viaggio con Sebastião Salgado
Dal 10 al 13 marzo, in occasione della mostra Sebastião Salgado. Genesi, al Cinema Sivori (Salita Santa Caterina 12) sarà proiettato il film Il sale della Terra. In viaggio con Sebastião Salgado. Per info su orari e riduzioni: www.circuitocinemagenova.com – tel. 010583261 [approfondimenti] |
|
 |
|
11 marzo, ore 18
Sala Camino
|
Biofisica e medicina: osservare il corpo umano con due lenti diverse
Incontro in occasione della Giornata della Biofisica. |
|
 |
|
12 marzo, ore 16
Spazio Didattico
|
Trasparenze e velature
Dalle suggestioni dei Girasoli di Emil Nolde, giochi di colore, luce e ombra con la tecnica dell'acquarello. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
12 marzo, ore 18.30
Sala del Minor Consiglio
|
Religioni in dialogo per la pace e l’ambiente
Partecipano Roberto Catalano, Husein Salah, Giuseppe Momigliano, Gnanathilaka Mahauswewe, Savitri Devi, Andrea Ponta. Coordina Davide Penna [approfondimenti] |
|
 |
|
12 marzo, ore 10-18
Porticato
|
Uova pasquali per l'ANFFAS
Vendita benefica a favore di ANFFAS ONLUS, Associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali. |
|
 |
|
13 marzo, ore 10.30
Sala Camino
|
Cosa significa un quadro
Con Stefano Bigazzi nell’ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
13 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
Gli uomini per essere liberi
Sandro Pertini, il Presidente
Spettacolo di Gianni Furlani, interpretato da Mauro Bertozzi, a cura dell’Associazione San Marcellino. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti [approfondimenti] |
|
 |
|
13 marzo, ore 16.30
Spazio Didattico
|
A lezione ai Matisse
Atelier artistico. Una finestra come spunto per imparare a costruire insieme paesaggi tridimensionali. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Su prenotazione. Costo 4,00 euro a bambino. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|

|
Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri
Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris
ingresso intero € 5 - ridotto € 4
|
|
 |
 |
 |
|
 |
fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge
Tra la nascita dell'Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all'incirca
trent'anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l'arte, la storia, la società.
È un'età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli
culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti
dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo
e ne costituiscono una splendida sintesi.
La mostra ripercorre la storia dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall'Impressionismo
a Van Gogh e Cézanne, dall'École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l'astrattismo di
Kandinsky sino all'eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare
da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l'intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]
Orari: lunedì 15-19,
da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30- 21 e domenica 9.30-19.30.
Lunedì 7 e 14 marzo la mostra sarà aperta anche alla mattina, solo su prenotazione.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 26 giugno
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato
Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo
documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità
di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo
come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado.
[approfondimento]
Orari: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
|
 |
|
 |
dal 12 marzo al 3 aprile
Bruno Cattani. The memory box
Sala Liguria
La fotografia è strumento di registrazione delle memorie individuali e collettive: nel momento stesso in cui premiamo l’otturatore, le abbiamo
consegnato un frammento della nostra vita [approfondimento]
Orario: tutti i giorni ore 10/19.
Ingresso libero.
Inaugurazione 11 marzo, ore 18
|
 |
|
 |
|
 |
dal 4 al 26 marzo
Symbols
Sala Dogana
16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in
alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo
le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols,
una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria
[approfondimento]
Orario: martedì-domenica, ore 15-20. Ingresso libero
Inaugurazione 4 marzo, ore 18
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi
Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
diversi nell'ambito dell'illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell'infanzia nella prima metà
del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
proroghe
Castello D'Albertis e Museo di Sant'Agostino
Fino al 3 di aprile al Castello D'Albertis è possibile visitare "Come vedono i daltonici", mostra
che vuol dissipare i luoghi comuni su questo disturbo della vista e "Martin Mystère e il serpente
piumato Quetzalcoatl", esposizione di una trentina di tavole tratte dal fumetto "Martin Mystère – Quetzalcoatl".
Al Museo di Sant'agostino la mostra di Carla Benvenuto, "Il tesoro di Sant'Agostino e le storie del tempo",
è prorogata fino al 29 maggio e offre la possibilità di visitare il deposito lapideo del Museo - solitamente
chiuso al pubblico - ogni primo mercoledì del mese (su prenotazione).
|
 |
|
 |
|
 |
ultimi giorni per...
Loggia della Mercanzia, Villa Croce e Museo del Risorgimento
Ultimi giorni per visitare tre mostre in chiusura: il 5 marzo per i giovani artisti che alla
Loggia della Mercanzia indagano il tema della costruzione dell'identità individuale nell'epoca
dei social, il 6 marzo per Villa Croce con la monografica su Francesco Vaccarone e le sue sperimentazioni
di contaminazione tra linguaggi e per il Museo del Risorgimento un percorso tra dipinti, stampe e documenti
alla scoperta delle abitudini alimentari dei genovesi ai tempi della rivolta contro gli Austriaci (1746)
e di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi.
|
 |
|
 |
|
 |
dal 26 febbraio al 5 giugno 2016
M'ILLUMINO DI MENO
Castello D'Albertis e Palazzo Verde
Luci spente a Castello D'Albertis, illuminato dalle lanterne costruite dai bambini che ascoltano una storia dedicata al sole, scelta fra le leggende di diverse popolazioni del mondo, mentre a Palazzo Verde si parla di illuminazione efficiente a casa e in bicicletta con aperitivo a lume di candela. Succede in occasione della XII edizione della campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici ideata da Caterpillar, storico programma di Radio2.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|

|
Duse > fino al 28 febbraio > Weekend Comedy di Jeanne & Sam Bobrick, regia di Stefano Messina
Corte > 1 / 20 marzo > Demoni di Lars Norén, regia di Marcial Di Fonzo Bo
Duse > 2 / 6 marzo > Porcile di Pier Paolo Pasolini, regia di Valerio Binasco
|
|
|
 |
|
|