 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 26 febbraio al 6 marzo |
 |
 |
 |  |
 |
 |
|
 |
dal 27 febbraio
Sottoporticato
Genesi
Sebastião Salgado
TESTO TESTO TESTO. [continua a leggere]
Sesto incontro del ciclo Religioni e intolleranza, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
|
 |
 |
 |
|
 |
29 febbraio, ore 17.45
Sottoporticato
Porto, non waterfront: immagine e
peculiarità del porto di Genova
Giovanna Rosso Del Brenna
Primo incontro del ciclo Urbs Marittima
[continua a leggere]
Primo incontro del ciclo Urbs Marittima, a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e Bruno Gabrielli.
|
 |
|
 |
|
 |
1 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
I ragazzi stanno bene. Genere e benessere familiare
Luca Trappolin
Uno degli argomenti centrali del dibattito contro la cosiddetta teoria del gender è la difesa della "famiglia tradizionale".
Si tratta di un argomento apparso recentemente in Francia e in Italia - benché già utilizzato dal Vaticano negli anni
Novanta - per contrastare il riconoscimento delle famiglie gay e lesbiche (con e senza figli), le strategie di prevenzione
dell'omofobia e delle discriminazioni di genere. [continua a leggere]
Secondo incontro del ciclo A proposito di gender.
|
 |
|
 |
|
 |
2 marzo, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Il mito di Medusa
Melania Mazzucco
Con l’occasione sarà presentato l’ultimo libro dell’autrice “Una bambina
senza stella” [continua a leggere]
Terzo incontro nell’ambito di Università dei Genitori. |
 |
|
 |
|
 |
3 marzo, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
I Fiori di Andy Warhol
Luca Massimo Barbero
"Diventati icone dell'immaginario collettivo del mondo dell'arte, i Fiori di Andy Warhol possono essere la
destabilizzante risposta degli Anni Sessanta alle ninfee di Monet, ai girasoli splendenti di Van Gogh o ai
grandi prati fioriti di Klimt. Sono in genere quattro corolle disposte in uno spazio quadrato occupato da
tracce di fili d’erba che portano, come in un vassoio, le immagini dei fiori, piatte, sintetiche caratterizzate
da petali tondeggianti. Nei fiori dell'artista americano nulla sembra essere naturale." [continua a leggere]
testo testo
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
19 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City
|
|
|
 |
|
19 febbraio, ore 16.30
CreamCafé
|
|
|
 |
|
20 febbraio, ore 16.30
Spazio Didattico
|
|
|
 |
|
20 febbraio, ore 17
Munizioniere
|
|
|
 |
|
21 febbraio, ore 10.30
Sala Camino
|
|
|
 |
|
21 febbraio, ore 17
Sala del Minor Consiglio
|
|
|
|
|
|
 |
|
fino al 27 febbraio
Piano Nobile
|
GeMUN
Tredicesima edizione del Genoa Model United Nations (GeMUN) . Per info: www.gemun.com |
|
 |
|
fino al 28 febbraio
Spazio 42R e Sala Camino
|
Settimana dell'Innovazione
A cura di Plain Green [consulta il programma completoi] |
|
 |
|
fino al 28 febbraio
Porticato
|
Il sapore della normalità
Mostra fotografica nell'ambito di GeMUN, a cura di Emergency |
|
 |
|
26 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City
|
I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it |
|
 |
+
|
26 febbraio, ore 16.30
CreamCafè
|
Vivere meglio: giovani e anziani insieme
Con Dorette Deutsch |
|
 |
|
27 febbraio, ore 16
Spazio Didattico
|
La luce
Per comprendere meglio le proprietà della luce e gli effetti studiati dagli artisti realizziamo insieme un caleidoscopio. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
27 febbraio, ore 12-18
Porticato
|
Giornata delle Malattie rare
Stand informativo |
|
 |
|
28 febbraio, ore 10.30
Sala Camino
|
La routine
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
28 febbraio, ore 10.30
Porticato
|
Commemorazione di Don Antonio Balletto
|
|
 |
|
28 febbraio, ore 10.30
Sala del Maggior Consiglio
|
Ad ogni età le sue risorse
Le risorse segrete che aiutano a crescere
Con Silvia Vegetti Finzi, nell'ambito dell'Università dei Genitori [continua a leggere] |
|
 |
|
29 febbraio, ore 17.45
Chiesa di S. Maria di Castello
|
Il centro storico di Genova: una prospettiva comparata
Con Mosè Ricci, nell'ambito del ciclo Rileggere il centro storico[approfondimenti] |
|
 |
|
3 marzo, ore 17
Spazio Kids in The City
|
Dal micro al chip
Cinque appuntamenti per affacciarsi sul mondo della robotica: dalle basi della programmazione, fino all’assemblaggio di un piccolo robot programmabile, pronto a eseguire il compito che vogliamo assegnargli. Il corso ha cadenza è settimanale, per 5 giovedì di seguito. Il costo per l’intero ciclo è di € 50 ed è rivolto ai ragazzi dai 10 anni in su. Diamo la possibilità di fare la prova (a pagamento €10) prevista anche come primo incontro. Info e iscrizioni: 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it |
|
 |
|
3 febbraio, ore 16
Associazione “Amici di Ponte Carrega”, passo Ponte Carrega 7A R
|
I ponti sul Bisagno
Con Mauro Pirovano e Jole Valenti Clara, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno [approfondimenti] |
|
 |
|
3 febbraio, ore 18
Museo di Villa Croce
|
VX30 | Chaotic Passion
Artist talk
Conversazione con gli artisti Rebecca Moccia e The Cool Couple, nell'ambito della Mostra Chaotic Passion, che celebra il trentennale del Museo |
|
 |
|
4 febbraio, ore 15
Munizioniere
|
Gek Tessaro incontra le insegnanti delle scuole e dei nidi d’infanzia genovesi
Incontro con Gek Tessaro, illustratore e vincitore premio Andersen, nell’ambito del progetto “IL TEATRO E L’INFANZIA", un percorso di educazione alla visione”. Riservato alle insegnanti. Info: didattica@palazzoducale.genova.it.i |
|
 |
|
5 marzo, ore 16
Spazio Didattico
|
Assonanza, dissonanza, consonanza… componiamo!
Strumenti dal vivo e una tastiera controller ci aiutano a comporre nuove armonie. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it. |
|
 |
|
5 e 6 marzo, ore 9-19
Cortili
|
Antiquari nell'antica genova
|
|
 |
|
6 marzo, ore 10.30
Sala Camino
|
Giochi, giocherelloni, giocati
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti] |
|
 |
|
 |
|

|
Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri
Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris
ingresso intero € 5 - ridotto € 4
|
|
 |
 |
 |
|
 |
fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge
Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca
trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società.
È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli
culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti
dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo
e ne costituiscono una splendida sintesi.
La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo
a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di
Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare
da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]
Orari: lunedì 15-19, i lunedì 29 febbraio, 7 e 14 marzo la mostra sarà aperta anche alla mattina, ma solo su prenotazione,
da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30- 21 e domenica 9.30-19.30.
|
 |
|
 |
|
 |
dal 27 febbraio al 26 giugno 2016
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato
Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo
documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità
di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti
più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo
come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare.
Questo è lo scopo e il valore dell'ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado.
[approfondimento]
Orari: lunedì 14 - 19, da martedì a domenica 10 - 19.
Inaugurazione 26 febbraio, ore 18
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 21 febbraio
Ferdinando Maria Perrone
e i destini dell'Ansaldo
Sala Liguria
Una mostra, organizzata dalla Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.
Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazione italiana della seconda metà dell’Ottocento. [approfondimento]
Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 20 febbraio
Corpus Sapiens
Ducale Spazio Aperto
Soggetto/oggetto della ricerca e dello studio accademico, il corpo si propone in “CORPUS SAPIENS” in un’ottica ampia e per molti versi inusuale. Dal disegno alla fotografia, al video, alla scultura, alla performance torsi, figure intere ferme o in movimento, parti del corpo umano , gesti, azioni, espressioni offrono punti di vista sempre diversi. [approfondimento]
Orari: dal martedì alla domenica 15-19.
|
 |
|
 |
|
 |
dal 12 al 28 febbraio
Gli occhi della speranza. Impressioni da Haiti
Sala Dogana
Un viaggio a Santo Domingo ed Haiti, la testimonianza delle terribili condizioni di quei paesi. Cento, mille scatti per cogliere nei volti dei bambini, nelle espressioni delle madri, nelle trombe dei musicisti improvvisati che accompagnano le bare di cartone verso i cimiteri fuori città, la speranza di una vita migliore. [approfondimento]
Orario: martedì-domenica, ore 15-20
|
 |
|
 |
|
 |
dal 4 al 26 marzo
Symbols
Sala Dogana
16 incisori hanno riletto in chiave contemporanea i simboli dei monumenti funerari presenti in
alcuni cimiteri monumentali europei e 10 tra musicisti e danzatori ne hanno tratto coreografie. Dopo
le residenze d'artista di Avilés e di Dundee realizzate all'interno del progetto Symbols,
una mostra evocativa nata dalle suggestioni dell'arte funeraria.
[approfondimento]
Orario: martedì-domenica, ore 15-20
Inaugurazione 4 marzo, ore 18
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi
Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà
del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 14 febbraio al 5 marzo 2016
ALBERTO ISSEL TRA PITTURA E "ARTI INDUSTRIALI"- DIPINTI INEDITI PER GENOVA (1870-1916)
Musei di Nervi–GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Castello D’Albertis
Pittore, designer e imprenditore: articolata in tre sedi espositive, la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca via Roma.
Inaugurazione: 19 febbraio, ore 17.30 presso il Museo dell’Accademia Ligustica
|
 |
|
 |
|
 |
dal 26 febbraio al 5 giugno 2016
ALESSANDRO MAGNASCO (1667-1749) – GLI ANNI DELLA MATURITA’ DI UN PITTORE ANTICONFORMISTA
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
A Genova, dopo Parigi, l’esposizione sul grande pittore genovese. Le opere più belle della tarda produzione di uno dei pittori italiani, tra i più interessanti del suo tempo e dalle scelte artistiche decisamente anticonformiste, in una mostra che raduna oltre venti dipinti di raccolte pubbliche e private, italiane e straniere.
Inaugurazione: 25 febbraio, ore 17
|
 |
|
 |
|
 |
dal 26 febbraio al 5 giugno 2016
M’ILLUMINO DI MENO
Castello D’Albertis e Palazzo Verde
Luci spente a Castello D’Albertis, illuminato dalle lanterne costruite dai bambini che ascoltano una storia dedicata al sole, scelta fra le leggende di diverse popolazioni del mondo, mentre a Palazzo Verde si parla di illuminazione efficiente a casa e in bicicletta con aperitivo a lume di candela. Succede in occasione della XII edizione della campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici ideata da Caterpillar, storico programma di Radio2.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|

|
Duse > 17 / 21 febbraio > Il vizio dell’arte di Alan Bennett, con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Duse > 23 / 28 febbraio > Weekend Comedy di Jeanne & Sam Bobrick, con Viviana Toniolo, Stefano Messina, Roberto Della Casa e Claudia Crisafio
|
|
|
 |
|
|