|  |  |  | 
    
    |  |  |  | 
 
    
    |  |  |  | 
    
    
    |  |  |  | 
    |  | 
 
 |  | 
 
   
   
    |  | 
	
	ore 18La terza guerra mondiale?
 Romano Prodi
 Presidente della Fondazione 
	per la Collaborazione tra i Popoli
 dialoga con
 Lucio Caracciolo
 
 I conflitti e le tensioni che costellano il panorama internazionale disegnano un quadro di instabilità generalizzata
	in cui i tradizionali riferimenti politici e geostrategici sembrano smarriti. Cosa ci riservano i prossimi mesi e anni?
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
 
    |  | 
	
	ore 21La guerra al "califfo" vista da dentro
 Mattia Toaldo
 Policy Fellow, European Council on Foreign Relations
 Omar Abdulaziz Hallaj
 Coordinatore, Syria Initiative-Common Space Initiative, Beirut
 Mowaffak Al Rubaie
 Deputato iracheno ed ex Consigliere per la sicurezza nazionale
 
 Il contrasto allo Stato Islamico in Siria e Iraq raccontato da protagonisti sul terreno.
 Da Aleppo a Baghdad: testimonianze dal "Siraq".
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
    
	
	|  |  |  | 
 
    |  | 
	
	ore 10.30Guerra al terrore: i fronti esterni
 Mattia Toaldo
 Lorenzo Trombetta
 Margherita Paolini
 Coordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energetiche
 Marco Carnelos
 Ambasciatore d'Italia in Iraq
 
 La portata globale della sfida jihadista ha ormai allargato il teatro della "guerra
	al terrore" ben oltre la Siria, l'Iraq e la regione mediorientale.
 Nuovi e vecchi fronti del terrorismo mondiale.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 12Il pianeta stretto
 Massimo Livi Bacci
 Professore di Demografia, scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri", Università di Firenze
 Fabrizio Maronta
 Responsabile relazioni internazionali di Limes
 Roberto Cingolani
 Direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
 
 Le dinamiche demografiche e tecnologiche concorrono non meno di quelle economiche e geopolitiche a
	determinare i rapporti di forza tra Stati e organizzazioni.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 16.30Guerra al terrore: il fronte interno
 Emma Bonino
 Politica italiana, Ministro degli affari esteri nel Governo Letta
 Lucio Caracciolo
 Paolo Scotto
 Responsabile per la comunicazione istituzionale del Dipartimento Informazioni Sicurezza (DIS)
 Germano Dottori
 Cultore di Studi strategici, Università Guido Carli di Roma
 Pascal Gauchon
 Direttore della rivista Conflits.
 
 Com’è attrezzata l'Italia a fronteggiare il pericolo jihadista? Quanto è concreto il rischio di attentati
	sul nostro territorio? Quanto e come la posizione geografica e le scelte di politica estera influiscono
	sul nostro grado di esposizione?
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 18Quante divisioni ha Francesco?
 Piero Schiavazzi
 Giornalista vaticanista. Analista dell’Huffington Post
 Fulvio Scaglione
 Vicedirettore di Famiglia Cristiana
 Marco Ansaldo
 Vaticanista, corrispondente de La Repubblica
 
 Nell'era delle alleanze fluide, dell'instabilità diffusa e del paventato scontro di civiltà, la Chiesa di Roma gioca una partita politico-diplomatica dagli esiti quanto mai incerti.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 21La mia Turchia infelice perde la democrazia
 Elif Shafak
 dialoga con
 Marco Ansaldo
 
 La scrittrice più venduta in Turchia, autrice de La bastarda di Istanbul e La città ai confini del cielo,
	rappresenta un solido ponte tra Oriente e Occidente, che ancora oggi, sembrano parlare lingue tra loro incomprensibili.
 [continua a leggere]
 
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
  
     
    |  |  |  | 
 
 
 
 
    |  | 
	
	ore 10.30Come e dove si combatte oggi la guerra
 Virgilio Ilari
 Presidente della Società italiana di storia militare (Sism)
 Carlo Jean
 Esperto di strategia militare. Presidente del Centro studi di geopolitica economica
 Giuseppe Cucchi
 Generale
 Nicola Pedde
 Direttore dell'Institute of Global Studies (IGS) e della rivista Geopolitics of the Middle East
 
 Conflitti asimmetrici, narrazioni, ciberwar, droni. Ma anche "stivali sul terreno", guerra aerea e
	occupazioni. Nel moderno dizionario bellico convivono concetti nuovi e canoni consolidati. La guerra spiegata a chi non
	la fa (ma, a vario titolo, la subisce).
 [continua a leggere]
 
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 12Le guerre economico-finanziarie
 Alessandro Pansa
 Professore di Finanza, Università Luiss di Roma
 Giorgio Arfaras
 Direttore di Lettera Economica, Centro Einaudi
 Massimo Nicolazzi
 Presidente di Centrex Italia SpA
 Brunello Rosa
 Senior Director, Western Europe G10 Rates and Currencies - Roubini Global Economics.
 
 Il rallentamento dell’economia cinese, insieme ai perduranti problemi di quella europea e al rientro dello stimolo monetario statunitense, ha innescato un
	effetto domino che colpisce soprattutto i paesi emergenti e gli Stati-rendita. La competizione per i mercati si inasprisce: quali scenari?
 [continua a leggere]
 
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 16Cina vs Usa
 John Hulsman
 Presidente della John C. Hulsman Enterprises. Membro permanente del Council on Foreign Relations
 Fabio Mini
 Generale
 Dario Fabbri
 Giornalista, esperto di Stati Uniti e Medio Oriente
 
 L'equazione strategica che individua in Pechino il grande sfidante del primato americano sembra destinata a durare. Dal Pacifico alla moneta, passando per
	l'ambiente e l'economia, come e dove si combatte la sfida tra i due colossi.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
    |  | 
	
	ore 17.30Occidente vs Russia
 Lucio Caracciolo
 John Hulsman
 Adriano Roccucci
 Docente di storia contemporanea, Università Roma Tre
 Ivan Timofeev
 Docente dell'Università MGIMO e Programme Director del Consiglio russo per gli affari internazionali
 
 Da circa tre lustri Putin persegue la riabilitazione di Mosca a "grande potenza", dopo il tracollo dell’Urss. Energia, Siria e asse con Pechino:
	questi gli asset di "zar Vladimir". L'indifferenza americana fa a pugni con i timori e le convenienze dell'Europa. L'ultimo fronte è il petrolio.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
   
     
    |  | 
 
   
 
    
    
     
  
  
  
  
  
 
 
 
 
    
    |  |  Scarica il programma |  | 
 
 
     
    
    |  |  |  | 
  
   
|  |  
 
 | 
SULL'ORLO DEL MONDOSala Liguria
 
 A cura di Laura Canali
 
 Un tema molto difficile da rappresentare su carta, anche perché molte sono le crisi che ci toccano da vicino. Noi le vediamo sfociare nel Mediterraneo, sotto forma di migranti provenienti in massa dall’Africa subsahariana e dal Vicino Oriente. Qui i profughi difficilmente trovano un’assistenza dignitosa: ognuno cerca semmai di allontanarli, di scaricare quelle donne, quegli uomini e quei bambini sul paese vicino, come fossero merci indesiderate.
    Nelle guerre di Siria e d’Iraq, di Libia o dell’Afghanistan, sono coinvolte direttamente o indirettamente tutte le grandi potenze, dagli Usa alla Russia, dalla Turchia all’Iran, dall’Arabia Saudita alla Francia. E in minor misura anche l’Italia. Nelle nostre carte proviamo a visualizzare gli scenari di crisi e di guerra, per potere meglio analizzarli e se possibile aiutare a ragionare su come risolverli. Perché ognuno di noi ha il suo briciolo di responsabilità. E ha la sua piccola pietra da portare per contribuire a pacificare il mondo. Oggi non c’è più differenza tra chi parla e chi ascolta. Siamo sullo stesso palco: la Terra.
 [approfondimenti]
 
 Orari: venerdì 4 marzo ore 9-19, sabato 5 e domenica 6 ore 10-19
 |  | 
   
  
 
 
  
    
    |  |   
 |  |