+
dal 19 al 28 febbraio
 

22 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Le religioni: strumento di violenza o di pace?
Enzo Bianchi

La riflessione sulle diverse «vie» religiose conosce un criterio dirimente fondamentale: ogni ricerca religiosa autentica trova il suo sigillo nell’essere portatrice di un senso che tende all’umanizzazione degli uomini. E sono proprio questa ricerca di senso e questa capacità di umanizzazione ad aprire il sentiero verso il concetto che, dal punto di vista di Dio, possiamo chiamare «salvezza». [continua a leggere]

Sesto incontro del ciclo Religioni e intolleranza, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.

 

23 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Che cosa nasconde la paura della “teoria del gender”

Chiara Saraceno

Occorre prendere sul serio non tanto i contenuti, quanto la forte emotività che permea gli attacchi alla supposta teoria del gender e soprattutto la loro recezione da parte di persone, specie genitori, spaventati.
[continua a leggere]

Primo incontro del ciclo A proposito di gender, a cura di Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo cortés e Luisa Stagi.

 
 

24 febbraio, ore 18.15
Sala del Maggior Consiglio
Il museo come brand. Il caso Guggenheim in Italia

Philip Rylands

Alla fine degli anni Quaranta Peggy acquista a Venezia Palazzo Venier dei Leoni, dove vi si trasferisce con la sua collezione. Fin da subito Peggy decide di aprire le porte del palazzo al pubblico e di far viaggiare la sua collezione, organizzando mostre in tutto il mondo. Decidendo, nel 1976, di donare il proprio palazzo e le sue opere d’arte alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, anche Peggy – come aveva fatto lo zio Solomon con l’omonima fondazione creata nel 1937- pone le basi per la nascita di un museo che deve la sua origine ad una collezione privata [continua a leggere]

Terzo incontro del ciclo Una grande America di musei, A cura di Anna Orlando, collaborazione con Gastaldi.

 
 

29 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Porto, non waterfront: immagine e peculiarità del porto di Genova.
Giovanna Rosso Del Brenna

Lore Ipsum [continua a leggere]

Primo incontro del ciclo Urbs maritima Nascita, sviluppo, trasformazioni del porto di Genova, a cura di Giovanna Rotondi Terminiello e bruno Gabrielli.

 
  19 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  19 febbraio, ore 16.30
CreamCafé

Esperienze di viaggio al servizio delle imprese liguri
Con Giorgio Boero

 
  20 febbraio, ore 16.30
Spazio Didattico

A lezione con Cézanne
Con i pennarelli realizziamo una monostampa del famoso dipinto Monte Saint Victoire di Paul Cézanne. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  20 febbraio, ore 17
Munizioniere

Nuovi padri, altri maschi
Con Federico Ghiglione e Silvia Neonato, introduce Alessandra Volpe, a cura di Snoq Libere e Soq Genova.

 
  21 febbraio, ore 10.30
Sala Camino

Senza Parole
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
  21 febbraio, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Presentazione del libro
Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André
di Marco Ansaldo [approfondimenti]

 

 

 
  22/28 febbraio
Spazio 42R e Sala Camino

Settimana dell'Innovazione
A cura di Plain Green [consulta il programma completoi]

 
  22 febbraio, ore 17.45
Chiesa di S. Maria di Castello

Centro storico e Porto Antico. Turismo e opportunità del territorio. Clara Benevolo
Incontro con Ariel Dello Strologo e Clara Benevolo nell'ambito del ciclo Ripensare il centro storico [approfondimenti]

 
  25/27 febbraio
Piano Nobile

GeMUN
Tredicesima edizione del Genoa Model United Nations (GeMUN). Per info: www.gemun.com

 
  25 febbraio, ore 10.30
Cimitero di Staglieno, ingresso

Visita al Cimitero Monumentale di Staglieno
A cura dell'Associazione per il Cimitero di Staglieno, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza. Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno [approfondimenti]

 
  25 febbraio, ore 18
Museo di Villa Croce

VX30 | Chaotic Passion
Artist talk
Conversazione con gli artisti Silvia Giambarone e Jacopo Miliani nell'ambito della Mostra Chaotic Passion, che celebra il trentennale del Museo [approfondimenti]

 
  26 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  26 febbraio, ore 16.30
CreamCafè

Vivere meglio: giovani e anziani insieme
Con Dorette Deutsch

 
  27 febbraio, ore 16
Spazio Didattico

La luce
Per comprendere meglio le proprietà della luce e gli effetti studiati dagli artisti realizziamo insieme un caleidoscopio. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
 

 

 
  21 febbraio, ore 10.30
Sala Camino

Senza Parole
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
  21 febbraio, ore 10.30
Sala Camino

Senza Parole
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
  21 febbraio, ore 10.30
Sala Camino

Senza Parole
Con Stefano Bigazzi, nell'ambito del ciclo Ordine mentale? Giochi, non solo, di parole [approfondimenti]

 
 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9-19.30, venerdì 9-21, sabato 9.30- 21 e domenica 9.30-19.30.

Vista la grande affluenza, sono previste aperture straordinarie per lunedì 29/2, lunedì 7/3 e lunedì 14/3 con orario 9-19

 
 

dal 27 febbraio al 26 giugno 2016
GENESI
Sebastião Salgado
Sottoporticato


Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo. Uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo come era, il mondo come è. La terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare. Questo è lo scopo e il valore dell’ultimo straordinario progetto di Sebastião Salgado. [approfondimento]

Orari: lunedì 14 - 19, da martedì a domenica 10 - 19.


 
 

fino al 21 febbraio
Ferdinando Maria Perrone
e i destini dell'Ansaldo
Sala Liguria


Una mostra, organizzata dalla Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.
Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazione italiana della seconda metà dell’Ottocento. [approfondimento]

Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.


 
 

fino al 20 febbraio
Corpus Sapiens
Ducale Spazio Aperto


Soggetto/oggetto della ricerca e dello studio accademico, il corpo si propone in “CORPUS SAPIENS” in un’ottica ampia e per molti versi inusuale. Dal disegno alla fotografia, al video, alla scultura, alla performance torsi, figure intere ferme o in movimento, parti del corpo umano , gesti, azioni, espressioni offrono punti di vista sempre diversi. [approfondimento]

Orari: dal martedì alla domenica 15-19.


 
 

dal 12 al 28 febbraio
Gli occhi della speranza. Impressioni da Haiti
Sala Dogana


Un viaggio a Santo Domingo ed Haiti, la testimonianza delle terribili condizioni di quei paesi. Cento, mille scatti per cogliere nei volti dei bambini, nelle espressioni delle madri, nelle trombe dei musicisti improvvisati che accompagnano le bare di cartone verso i cimiteri fuori città, la speranza di una vita migliore. [approfondimento]

Orario: martedì-domenica, ore 15-20


 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

dal 14 febbraio al 5 marzo 2016
A SAN VALENTINO INNAMORATI DI GENOVA E DEI SUOI MUSEI !
Musei Civici

Nel giorno di San Valentino i Musei di Genova festeggiano gli innamorati. Domenica 14 febbraio, oltre al consueto ingresso gratuito per i residenti, tutte le coppie potranno visitare alcuni musei civici pagando un solo biglietto. E per l'occasione, il Castello D'Albertis apre le sue porte per uno speciale appuntamento: dalle 18 alle 19.30 sarà possibile visitare le splendide sale del Castello e rilassarsi con un ricco e romantico apericena. Ai partecipanti sarà infine consegnato un piccolo cadeau a ricordo della serata.





 
 

fino al 21 febbraio 2016
DARWIN DAY
Museo di Storia Naturale "G. Doria"

In occasione dei festeggiamenti che ogni anno vengono organizzati a livello mondiale per ricordare la data di nascita di Charles Darwin (12 febbraio 1809) il Museo Doria, in collaborazione con enti e associazioni territoriali, propone una serie di iniziative. Presentazione di volumi, conferenze e incontri per conoscere e approfondire il pensiero di uno degli studiosi più citati e fraintesi che hanno segnato la modernità.

 
 

 

 
 
 

Corte > 9 / 14 febbraio > Molière: la recita di Versailles di Massini, Rossi, Solari, con Paolo Rossi, regia di Giampiero Solari

Duse > 10 / 14 febbraio > Il racconto di Chimera da Sebastiano Vassalli, interpretato e diretto da Lucilla Giagnoni

Duse
> 17 / 21 febbraio > Il vizio dell’arte di Alan Bennett, con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia