dal 5 febbraio al 7 febbraio
 

11 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Il mondo di Putin
Dal Medio Oriente all’Ucraina, Mosca torna potenza
Prensentazione del numero di febbraio di Limes. Rivista di geopolitica

Partecipano Lucio Caracciolo e Massimo Nicolazzi
[continua a leggere]

 

5 febbraio 2016, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
L’Ansaldo e il Secolo XIX: l’industria e la stampa

Valerio Castronovo

Nell'ambito del ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, sulla figura di Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese, *****
[continua a leggere]

Terzo incontro del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo.

 
 

8 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Da Lefebvre a Papa Francesco i due cristianesimi della chiesa cattolica

Marco Ansaldo

Lore Ipsum.
[continua a leggere]

Quarto incontro del ciclo Religioni e intolleranza, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.

 
 

9 febbraio, ore 18.15
Sala del Maggior Consiglio
L’ingegneria degli animali
Mark Denny

La macchina perfetta è nascosta negli animali. Certo sono più che macchine. Studiarli e osservarli per imparare i segreti del funzionamento dei loro sensi e dell’adattamento al Pianeta dove vivono dalla locomozione alla riproduzione è quasi fantastico. Considerarli da un punto di vista ingegneristico e comprendere gli sviluppi di una tecnologia così matura ci spingerà non solo a guardarli sotto una luce diversa ma anche ad apprezzare quel “magico realismo” serbato dalla natura, Sarà un passo in più verso la dilatazione del senso di meraviglia e il reciproco rispetto. [continua a leggere]

Quarto incontro del ciclo Pianeta Terra: il futuro a km 0, a cura di Alberto Diaspro, in collaborazione con IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, e Università di Genova.

 
 

10 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Orfeo: oltre le afasie del pensiero. Sulla soglia, tra suono e concetto
Massimo Donà

Quello che viene evocato dal mito di Orfeo ed Euridice è lo stra-ordinario potere della musica e del canto…. ossia, la loro eccezionale e indiscutibile potenza “eversiva”. [continua a leggere]

Quarto incontro del ciclo Miti senza tempo, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo.

 
  5 febbraio, ore 16
Munizioniere

Io TI RISPETTO, crescere nella differenza di genere
Evento conclusivo del Progetto Europeo JCVG (Giovani Contro la Violenza di Genere) Educazione tra pari per un dialogo sugli stereotipi.

 
  5 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

Bits&chips!
Un appuntamento per scoprire le nuove proposte di laboratorio realizzate dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale, in collaborazione con IIT - Istituto Italiano di Tecnologia. Un nuovo ciclo di incontri pensati per i ragazzi dagli otto anni in su incuriositi dalla scienza e appassionati di tecnologia. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  5 febbraio, ore 16.30
CreamCafé

Architettura delle Grandi Città
Incontro con Alberto Boccardo

 
  5 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

L’Ansaldo e il Secolo XIX: l’industria e la stampa
Conferenza di Valerio Castronovo, nell'ambito del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo [approfondimenti]

 
  6/7 febbraio
Atrio e cortile

Antiquari nella Genova Antica

 
  6 febbraio, ore 16.30
Spazio Didattico

L'eredità dello zio Matisse
Giocando con dettaglio tratto dalle opere dell’artista, realizziamo un nostro personale ambiente con forme semplici e colori accesi. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni e genitori. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  6 febbraio, ore 17
Sala Camino

Presentazione del libro
Heroes. Suicidio e omicidi di massa

di Franco “Bifo” Berardi . In collaborazione con l’Associazione per un Archivio dei Movimenti [approfondimenti]

 
  7 febbraio, ore 16
Sala del Maggior Consiglio

“Tutto troppo presto?”
L’educazione affettiva e sessuale ai tempi di internet
Con Alberto Pellai, nell’ambito di Università dei Genitori [approfondimenti]

 
  8 febbraio, ore 17.45
Chiesa di S.Maria di Castello

Il patrimonio culturale. Centro storico e Università
Con Lauro Magnani, nell’ambito di Rileggere il centro storico [approfondimenti]

 
  11 febbraio, ore 16
Sala del Maggior Consiglio

Spettacolo su Shoa?
C

 
  11 febbraio, ore 16
Centro Terralba, via Terralba 4R

Il Cimitero Monumentale di Staglieno
Incontro con Mariangela Bruno, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno [approfondimenti]

 
  12 febbraio, ore 16.30
CreamCafé

Il laboratorio della Maddalena: uno spazio per fare
Con Federica Terminiello

 
  12 febbraio, ore 16
Spazio Kids in the City

3P: pazienza, perseveranza e passione
Incontro per genitori a cura del Centro Studi Montessori. Contemporaneamente Tocco, guardo, ascolto, odoro, assaggio, attività gratuita per bambini da 0 a 6 anni. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  12 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

Da Ansaldo a Finmeccanica: industria e partecipazioni statali
Con Vera Zamagni, nell’ambito del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo [approfondimenti]

 
  12 febbraio, ore 10
Sala del Maggior Consiglio

Giornata della fisica????
C

 
  13 febbraio, ore 16.30
Spazio Didattico

Evocazione di farfalla
Colore, movimento e forma. Una farfalla fatta di fili trasparenti e fantasia. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  13 febbraio, ore 17
Munizioniere

Libertà e maternità
Partecipano Francesca Izzo, Sandra Morano, Karen Hassan e Elena Fiorini. Modera Roberta Trucco. A cura del movimento Se non ora Quando e Snoq Libere. Contemporaneamente, nello Spazio Kids in the City per bambini da 5 a 11 anni [approfondimenti]

 
  13 febbraio, ore 18.15
Sala del Maggior Consiglio

Presentazione del libro
Donnicidio: Diagnosi del femminicidio secondo una donna nata maschio
Di Mirella Izzo. In collaborazione con About Gender Rivista di Studi di Genere Internazionale e Coordinamento Liguria Rainbow

 
  14 febbraio, ore 16.30
Spazio didattico

Il giardino di Monet
Grazie a tempere e veline rielaboriamo uno scorcio del giardino di Monet. Attività per bambini dai 3 ai 5 anni e genitori. Costo 4 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  14 febbraio, ore 10.30
Sala Camino

Lo sconcerto
Con Stefano Bigazzi, nell’ambito del ciclo Ordine mentale [approfondimenti]

 
  7 febbraio, ore 16
Sala del Minor Consiglio

Libro Belpoliti
xxx

 
 

 
  fino al 30 aprile 2016


Il Mediterraneo e l'Europa: sguardi e racconti dei paesaggi urbani in trasformazione
Concorso Fotografico Internazionale a cura di Progetto Algebar, Spazio 23 Fotografia Contemporanea, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [consulta il bando]

 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Novità: a partire dal 4 febbraio, da martedì a venerdì apertura anticipata alle ore 9.
Orari: lunedì 15-19, martedì e giovedì 9-19.30, mercoledì e domenica 9.30-19.30; venerdì e sabato 9.30-21.

Biglietto congiunto con la mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris: intero 20 €, ridotto 16€


 
 

PROROGATA fino al 7 febbraio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]

Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra Dagli Impressionisti a Picasso: intero 20 €, ridotto 16€

 
 

fino 21 febbraio 2016
Ferdinando Maria Perrone
e i destini dell'Ansaldo
Sala Liguria


Una mostra, organizzata dalla Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.
Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazione italiana della seconda metà dell’Ottocento. [approfondimento]

Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.


 
 

PROROGATA fino al 7 febbraio 2016
Lisetta Carmi
Il senso della vita
Ho fotografato per capire
Loggia degli Abati


Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa.
Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha capito quale potere può contenere l’immagine, quale può essere il “dono” dell’inquadratura perfetta. [approfondimento]

Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19, lunedì chiuso, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra fotografica Brassaï. Pour l’amour de Paris: 10 € (la biglietteria è all'ingresso della mostra Brassaï)

Tutti i sabati alle ore 11:
Visita guidata del curatore Gianni Martini

(inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra).


 
 

fino al 7 febbraio 2016
Segrete. Tracce di Memoria. Artisti alleati in memoria della Shoah
Antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale


rassegna d’arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, che nasce nel 2009 per ricordare la Shoah e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, attraverso l’arte, sulla più grande tragedia del secolo scorso. Grazie alla collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, gli artisti hanno a disposizioni le suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo. [approfondimento]

Orari: mar-dom 15-18, la biglietteria chiude alle 17.



 
 

fino al 7 febbraio 2016
Diritti e pregiudizi – ieri e oggi
un progetto di Alice Merlo e Valentina Marzi
Sala Dogana


La mostra vuole costituire un momento di ricordo e riflessione in occasione della Giornata della Memoria, che non può e non deve ridursi a un momento commemorativo, ma sensibilizzare su quelle che sono problematiche contemporanee. “Affrontando le disuguaglianze, le persecuzioni e le ingiustizie passate ci siamo ritrovate a riflettere su quella che è la nostra società e sulle sue problematiche. Speriamo che anche il visitatore sia spronato a fare altrettanto” è la dichiarazione della co-curatrice Alice Merlo. [approfondimento]

Orari: martedì – domenica 15 - 20, la biglietteria chiude alle 18.


 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

3 febbraio - 5 giugno 2016
SPIDERS. I PIU’ GRANDI RAGNI DEL MONDO
Museo di Storia Naturale "G.Doria"

Ragni, scorpioni e scolopendre. Un’esposizione che, con i suoi 60 terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo, è la mostra scientifica con esemplari vivi più grande in Europa e il cui allestimento del Museo Doria costituisce la prima assoluta. E che avvicina il pubblico alla scoperta di anatomia e diversità, veleno e comportamento, di animali che popolano tutti i continenti e sopravvivono in tutti gli ambienti, dai deserti alle foreste pluviali o alle affollate metropoli. Abitando anche l’immaginario e le leggende di tantissime culture, dal mito di Aracne al supereroe Spiderman.

Inaugurazione: 2 febbraio, ore 17.30.



 
 

ultimi giorni per...
QUEL QUADRO, E IL SUO GIOCATTOLO FEDELE
Musei di Nervi-Raccolte Frugone

Ancora pochi giorni, fino a domenica 31 gennaio, per visitare l’esposizione di un percorso di gioco esplorativo tra le opere d´arte dei musei di Nervi e piccoli e grandi giocattoli costruiti e animati dal maestro giocattolaio Roberto Papetti. Giocattoli "fatti ad arte" prendono magicamente vita accanto ad alcune opere e raccontano storie, fanno pensare e divertire, stupiscono e scoprono la bellezza dell´arte e quella delle cose semplici che sanno concedersi il giusto tempo, abbandonandosi alla lentezza del fare.

 
 

 

 
 
   

Corte > 26 / 31 gennaio > Dipartita finale scritto, diretto e interpretato da Franco Branciaroli

Duse > 27 / 31 gennaio > Gyula. Una piccola storia d’amore scritto e diretto da Fulvio Pepe

Duse > 1 / 7 febbraio > Otello di William Shakespeare, regia di Carlo Sciaccaluga

Corte > 2 / 7 febbraio > The Pride di Alexi Kaye Campbell, interpretato e diretto da Luca Zingaretti



   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.