dal 29 gennaio al 7 febbraio
 

2 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Lavorare senza fine nell’età della fine del lavoro: Sisifo nel Ventunesimo secolo
Nadia Urbinati

Lore Ipsum...
[continua a leggere]

Terzo incontro del ciclo Miti senza tempo, a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo

 
 

4 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La camera degli sposi
Piero Boccardo

Lore Ipsum ...
[continua a leggere]

Quarto incontro del ciclo I capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati

 

29 gennaio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
L'Ansaldo: strategia ed evoluzione

Marco Doria

Nell'ambito del ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, sulla figura di Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese, Marco Doria ripercorrerà l'evoluzione e le trasformazioni dell'Ansaldo dalle origini ai giorni nostri [continua a leggere]

Secondo incontro del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo.



 
 

1 febbraio, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La chiesa ortodossa di fronte all’evoluzione laica del cristianesimo occidentale

Andreas Cilerdzic

Terzo incontro del ciclo Religioni e intolleranza, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
[continua a leggere]

 
 

3 febbraio, ore 18.15
Sala del Maggior Consiglio
Un nuovo modo di progettare: programmare i materiali per un’architettura “che si adatta”
Areti Markopoulou

Guardarsi intorno, osservare come la natura vive l’ambiente. Studiare i materiali che la natura ci offre e progettarne di nuovi che sappiano adattarsi al luogo dove viviamo e a noi stessi. Inventare nuovi materiali che possano essere programmati per un nuovo modo di vivere e di progettare case e oggetti. Una architettura che si adatta alle circostanze.
[continua a leggere]

Terzo incontro del ciclo Pianeta Terra: il futuro a km 0, a cura di Alberto Diaspro, in collaborazione con IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, e Università di Genova.

  29 gennaio, ore 9.30
Sala del Minor Consiglio

Uniauser
Presentazione dei corsi del II quadrimestre
Apertura di Umberto Marciasini, a seguire illustrazione dell’offerta formativa.
Alle ore 11, lectio magistralis di Alessandro Cavalli: “L’educazione permanente: una tradizione ed una sfida per l’Europa”

 
  29 gennaio, ore 16.30
CreamCafé

Genova e il suo spazio pubblico
Incontro con Federica Alcozer

 
  29 gennaio, ore 11.30
Sala Liguria

Nasce la scuola digitale
Editoria privata e scuola pubblica, insieme, per rendere l'educazione accessibile a tutti. Un progetto di innovazione tecnologica, esempio virtuosonel panorama internazionale. Partecipano Ilaria Cavo, Ugo Falace, generoso Cardinale, Alessandro Pollio, Alessandro Gabelloni, Jacopo Lorenzetti.

 
  29 gennaio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  30 gennaio, ore 16
Spazio Didattico

Costruzione di un paesaggio
Attraverso l'uso della materia pittorica, costruiamo piccoli modellini scenografici che riprodurranno il proprio paesaggio sperimentando tecniche e pitture materiche. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni e genitori. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  30 gennaio, ore 17.30
Torre Grimaldina

Sapere Stare
Installazione di Adriano Engelbrecht con la collaborazione di Davide Francesca, nell'ambito della mostra Segrete [approfondimenti]

 
  30 gennaio, ore 21
Teatro Akropolis
Via Mario Boeddu 10
Sestri Ponente

Tra i vivi non posso più stare
Un evento in cui si fondono musica, teatro e arti visive: lo spettatore è completamente immerso in un ambiente avvolgente, dove si rischia di perdere il controllo, farsi sopraffare dalle emozioni. Fuori da ogni retorica, questo evento affronta il tema dell'Olocausto con occhi contemporanei. Lo spettacolo è molto liberamente ispirato a L'Istruttoria di Peter Weiss [approfondimenti]

 
  31 gennaio, ore 18
Sala del Maggior Consiglio

Storie di ordinaria e straordinaria re-esistenza
Il Teatro Sociale incontra la città per pensare, per commuoversi, per divertirsi insieme. Intervengono Anna Solaro con gli attori di Gruppo Stranità, i protagonisti del progetto di Teatro e Carcere «Oltre il Cortile», attraverso testimonianze video, Luca Borzani, Isabella De Gennaro, Giorgio Pescetto, Alfapp Quarto Pianeta – Coordinamento ex Quarto. Introduce Mirco Bonomi, Teatro dell’Ortica, modera Donatella Alfonso.

 
  1 febbraio, ore 17.45
Chiesa di S.Maria di Castello

Processi di esclusione e inclusione
Con Giuliano Carlini, nell'ambito del ciclo Rileggere il centro storico [approfondimenti]

 
  3 febbraio, ore 21
Sala del Maggior Consiglio

Concerto per la Memoria
Da Kurt Weill e Bertolt Brecht ai canti del Ghetto
Con Gabriele Coen Quintet, Benny Penazzi, Luca Venitucci, Danilo Gallo, Zeno De Rossi. A cura del Centro culturale Primo Levi, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria [approfondimenti]

 
  4 febbraio, ore 17.30
Torre Grimaldina

Poesia e memoria
Reading di poesia a cura di Claudio Pozzani, nell'ambito di Segrete [approfondimenti]

 
  5 febbraio, ore 16
Munizioniere

Giovani contro la violenza
Incontro a cura dell’Assessorato alla Legalità del Comune di Genova

 
  6 febbraio, ore 17
Sala Camino

Presentazione del libro
Heroes. Suicidio e omicidi di massa
di Franco “Bifo” Berardi. In collaborazione con l’Associazione per un Archivio dei movimenti

 
  5 febbraio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

Bits&chips!
Un appuntamento per scoprire le nuove proposte di laboratorio realizzate dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale, in collaborazione con IIT - Istituto Italiano di Tecnologia. Un nuovo ciclo di incontri pensati per i ragazzi dagli otto anni in su incuriositi dalla scienza e appassionati di tecnologia. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  5 febbraio, ore 16.30
CreamCafé

Architettura delle Grandi Città
con Alberto Boccardo

 
  31 gennaio, ore 18
Sala del Maggior Consiglio

L’Ansaldo e il Secolo XIX: l’industria e la stampa
Conferenza di Valerio Castronovo, nell'ambito del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo [approfondimenti]

 
  6 febbraio, ore 16.30
Spazio Didattico

L'eredità dello zio Matisse
Giocando con dettaglio tratto dalle opere dell’artista, realizziamo un nostro personale ambiente con forme semplici e colori accesi. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni e genitori. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it.

 
  7 febbraio, ore 16
Sala del Maggior Consiglio

“Tutto troppo presto?”
L’educazione affettiva e sessuale ai tempi di internet
Con Alberto Pellai, nell’ambito di Università dei Genitori

 
  fino al 30 aprile 2016


Il Mediterraneo e l'Europa: sguardi e racconti dei paesaggi urbani in trasformazione
Concorso Fotografico Internazionale a cura di Progetto Algebar, Spazio 23 Fotografia Contemporanea, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [consulta il bando]

 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Novità: martedì e giovedì apertura anticipata alle ore 9.
Orari: lunedì 15-19, martedì e giovedì 9-19.30, mercoledì e domenica 9.30-19.30; venerdì e sabato 9.30-21.

Biglietto congiunto con la mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris: intero 20 €, ridotto 16€


 
 

PROROGATA fino al 7 febbraio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]

Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra Dagli Impressionisti a Picasso: intero 20 €, ridotto 16€

 
 

fino 21 febbraio 2016
Ferdinando Maria Perrone
e i destini dell'Ansaldo
Sala Liguria


Una mostra, organizzata dalla Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.
Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazione italiana della seconda metà dell’Ottocento. [approfondimento]

Inaugurazione: 22 gennaio ore 17

Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.


 
 

PROROGATA fino al 7 febbraio 2016
Lisetta Carmi
Il senso della vita
Ho fotografato per capire
Loggia degli Abati


Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa.
Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha capito quale potere può contenere l’immagine, quale può essere il “dono” dell’inquadratura perfetta. [approfondimento]

Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19, lunedì chiuso, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra fotografica Brassaï. Pour l’amour de Paris: 10 € (la biglietteria è all'ingresso della mostra Brassaï)

Tutti i sabati alle ore 11:
Visita guidata del curatore Gianni Martini

(inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra).


 
 

fino al 7 febbraio 2016
Segrete. Tracce di Memoria. Artisti alleati in memoria della Shoah
Antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale


rassegna d’arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, che nasce nel 2009 per ricordare la Shoah e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, attraverso l’arte, sulla più grande tragedia del secolo scorso. Grazie alla collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, gli artisti hanno a disposizioni le suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo. [approfondimento]

Inaugurazione: 23 gennaio alle 18

Orari: mar-dom 15-18, la biglietteria chiude alle 17.



 
 

fino al 7 febbraio 2016
Diritti e pregiudizi – ieri e oggi
un progetto di Alice Merlo e Valentina Marzi
Sala Dogana


La mostra vuole costituire un momento di ricordo e riflessione in occasione della Giornata della Memoria, che non può e non deve ridursi a un momento commemorativo, ma sensibilizzare su quelle che sono problematiche contemporanee. “Affrontando le disuguaglianze, le persecuzioni e le ingiustizie passate ci siamo ritrovate a riflettere su quella che è la nostra società e sulle sue problematiche. Speriamo che anche il visitatore sia spronato a fare altrettanto” è la dichiarazione della co-curatrice Alice Merlo. [approfondimento]

Orari: martedì – domenica 15 - 20, la biglietteria chiude alle 18.


 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

PROROGATA fino al 10 aprile 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

fino al 28 febbraio 2016
IL BATTESIMO DI CRISTO DI LUCIANO BORZONE
Castello D'Albertis

Riflettori accesi su Luciano Borzone. In occasione della la mostra "Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento" che fino al 28 febbraio sarà possibile visitare a Palazzo Nicolosio Lomellino, un biglietto congiunto valido per Palazzo Lomellino e i Musei di Strada Nuova consente di ammirare anche "Il Battesimo di Cristo", appartenente alle collezioni di Palazzo Bianco. L’attenzione al naturale che contraddistingue la vocazione figurativa di Borzone, trova infatti in questa tela esiti espressivi che ne fanno un capolavoro di un artista a volte ingiustamente trascurato dal grande pubblico.



 
 

fino al 26 giugno 2016
Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone"

Pescatori e Dei del mare, la cerimonia del tè e l’eleganza delle suppellettili da tavola, le influenze religiose dello Shintō e del Buddhismo sui tabù alimentari… Continua fino al prossimo 26 giugno la fascinosa mostra su una cucina tradizionale che, come quella giapponese, è una delle più apprezzate del mondo e che vede un particolare riferimento alla tradizione Kaiseki di Kyōto, definita dall’ UNESCO patrimonio intangibile dell’Umanità.

 
 

 

 
 
   


Corte
> fino al 24 gennaio > Orestea Agamennone, Coefore e Eumenidi di Eschilo, regia di Luca De Fusco

Duse
> fino al 24 gennaio > Due donne che ballano di Josep Benet i Jornet, regia di Veronica Cruciani

Corte > 26 / 31 gennaio > Dipartita finale scritto, diretto e interpretato da Franco Branciaroli

Duse > 27 / 31 gennaio > Gyula. Una piccola storia d’amore scritto e diretto da Fulvio Pepe



   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.