|  |  |  |  |  |  | 
    
    |  |  |  |  | 
    
    | dal 22 al 31 gennaio |  |  | 
    
    
    |  |  | 
    
    
    
    
    
    |  |  | 
 
 
   
    |  |  | 
	
	25 gennaio, ore 17.45Sala del Maggior Consiglio
 Ultraortodossi e laici nell’ebraismo contemporaneo
 Gad Lerner
 
 La nascita e la sopravvivenza dello Stato d’Israele, benché i suoi fondatori siano stati per lo più ebrei secolari e non osservanti, ha generato interpretazioni di natura provvidenziale. Con l’esito paradossale che la corrente messianica dell’ebraismo, le diverse scuole della Kabbalah, il cui misticismo veniva respinto con sospetto dall’ortodossia rabbinica, oggi prendono la forma nuova di un vero e proprio sionismo politico-religioso [continua a leggere]
 
 Secondo incontro del ciclo Religioni e intolleranza, a cura del Centro Studi Antonio Balletto
 |  | 
    
   
    
    
 
 
    
    
    
    |  |  | 
 
 
 
   
    |  |  | 
	
	24 gennaio, dalle ore 7 alle  17.15Sala Società Ligure di Storia Patria
 Dall'alba al tramonto
 
 A partire dall'alba, reading non stop di Intellettuale ad Auschwitz di Jean Améry, presso la sala della Società Ligure di Storia Patria al piano terreno di Palazzo Ducale. La lettura integrale del testo si concluderà al tramonto intorno alle 17. Come ogni anno ci sarà la possibilità di ricevere il timbro commemorativo quindi ricordate di portare la vostra copia del libro.
 Evento nell'ambito delle iniziative previste per il Giorno della Memoria 2016, a cura del Centro Culturale Primo Levi e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
 
    |  |  | 
   
    |  |  | 
	
	26 gennaio, ore 18.15Sala del Maggior Consiglio
 Extensions. Nuove architetture per i musei
 Alessandro Martini e Anna Orlando
 
 Anche nel campo dei musei, gli Stati Uniti sono un modello a cui l'Italia e l'Europa guardano da sempre. A grandi istituzioni corrispondono spesso impegnativi progetti architettonici. Grazie ai finanziamenti privati, che storicamente sostengono la crescita anche dei musei pubblici americani, nuovi musei, via via ampliati, sono sorti nel corso del XX secolo nelle grandi capitali economiche e culturali (da New York a Chicago) così come nell'intero Paese [continua a leggere]
 
 Secondo incontro del ciclo Una grande America di Musei, a cura di Anna Orlando, in collaborazione con Gastaldi.
 
        |  | 
  
 
    |  |  | 
 
   
    |  |  | 
	
	28 gennaio, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Lo Sposalizio della Vergine
 Cristina Acidini
 
 Ha compiuto mezzo millennio, ma lo Sposalizio della Vergine di Raffaello nella Pinacoteca milanese di Brera non ha mai smesso di stupire e d’incantare, tanto che si fatica a credere che un tale maturo capolavoro fosse dipinto da un ventenne [continua a leggere]
 
 Terzo incontro del ciclo I capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati.
 |  | 
     
    |  |  | 
   
   
  
 
   
  
    |  |  | 
   
    |  | 22 gennaio, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Paride RugafioriFerdinando Maria Perrone. Da casa Savoia all’Ansaldo
 Paride Rugafiori
 Rugafiori apre un ciclo di conferenze, organizzate da Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese. [approfondimenti]
 
 | 
 
  
 
    |  |  | 
   
    |  | 22 gennaio, ore 16 Spazio Kids in the City
 
 
 | I figli che bella fatica Lungo i percorsi della crescita salite e discese. Contemporaneamente laboratorio per i bambini: “Scopri e costruisci”, a cura di Associazione centro studi Montessori Genova, dedicato ai bambini dai 6 agli 12 anni. Ingresso gratuito su prenotazione a didattica@palazzoducale.genova.it, sino ad esaurimento posti.
 | 
 
 
  
 
  
    |  |  | 
   
    |  | 22 gennaio, ore 16.30 CreamCafé
 
 
 | Il Don Giovanni di MozartIncontro con Marco Jacoviello
 | 
    
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
  
    |  |  | 
   
    |  | 22 gennaio, ore 21 Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Presentazione del libroLife. Da Caino al Califfato: verso un mondo
 senza la pena di morte
 di Mario Marazziti. Con l'autore partecipano Dario Vergassola, Beppe Pericu e Domenico Quirico. In collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio [approfondimenti]
 | 
    
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
  
    
 
 
 
 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 23 gennaio, ore 16 Spazio Didattico
 
 
 | Con gli occhi di BrassaïPartendo dalle emozionanti foto di Parigi esposte in mostra costruiamo un nostro souvenir  con fogli neri e pastelli bianchi. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni e genitori. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 25 gennaio, ore 17.45 Chiesa di S.Maria di Castello
 
 
 | Illegalità, criminalità e spazi dell’insicurezzaIncontro con Luca Traversa, nell'ambito del ciclo Rileggere il centro storico [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 27 gennaio, ore 10.30 Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Giorno della MemoriaCerimonia ufficiale
 Premiazione concorso provinciale I giovani ricordano la Shoah per gli Istituti Scolastici. Consegna della medaglia d’onore, concessa dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti  ed ai familiari dei deceduti. Lettura e consegna della pergamena di nomina a Eredi dell’ANED [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 27 gennaio, ore 17 Torre Grimaldina
 
 
 | Non dimenticarmiAzione poetica di e con Franca Fioravanti,  elaborazione drammaturgica di Marco Romei. Teatro delle Nuvole. Nell'ambito della mostra Segrete 
    [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 27 gennaio, ore 17.45 Sala del Minor Consiglio
 
 
 | La legalità è un diritto?Convegno a cura dell'Associazione Libera. Partecipano Fiamma Spena, Marco Doria, Giovanni Toti, Luca Borzani. Relatori: Rosy Bindi, Elena Fiorini, Sonia Viale e Carlo Brusco. Modera Chiara Volpato [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 28 gennaio, ore 15.30 piazza della Nunziata, scalinata Chiesa, ore  15.30
 
 
 | Visita alle opere di Carlo BarabinoChiese della Nunziata e di S. Siro, Teatro Carlo Felice, Piazza Colombo
 A cura di Francesco Macrì e Luigi Mori, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno 
    [approfondimenti]
 | 
 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 29 gennaio, ore 9.30 Sala del Minor Consiglio
 
 
 | UniauserPresentazione dei corsi del II quadrimestre
 Apertura di Umberto Marciasini, a seguire illustrazione dell’offerta formativa.
 Alle ore 11, lectio magistralis di Alessandro Cavalli: “L’educazione permanente: una tradizione ed una sfida per l’Europa”
 | 
 
 
 
 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 29  gennaio, ore 16.30 CreamCafé
 
 
 | Genova e il suo spazio pubblicoIncontro con Federica Alcozer
 | 
    
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 29 gennaio, ore 17.45 Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Marco DoriaL'Ansaldo: strategia ed evoluzione
 Conferenza di Marco Doria nell'ambito del ciclo Ferdinando Maria Perrone e i destini dell'Ansaldo  [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 30 gennaio, ore 16 Spazio Didattico
 
 
 | Costruzione di un paesaggioAttraverso l'uso della materia pittorica, costruiamo piccoli modellini scenografici che riprodurranno il proprio paesaggio sperimentando tecniche e pitture materiche. Attività per bambini dai 5 agli 11 anni e genitori. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 30 gennaio, ore 17.30 Torre Grimaldina
 
 
 | Sapere StareInstallazione  di Adriano Engelbrecht con la collaborazione di Davide Francesca, nell'ambito della mostra Segrete  [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 30 gennaio, ore 21 Teatro Akropolis
 Via Mario Boeddu 10
 Sestri Ponente
 
 
 | Tra i vivi non posso più stareUn evento in cui si fondono musica, teatro e arti visive: lo spettatore è completamente immerso in un ambiente avvolgente, dove si rischia di perdere il controllo, farsi sopraffare dalle emozioni. Fuori da ogni retorica, questo evento affronta il tema dell'Olocausto con occhi contemporanei. Lo spettacolo è molto liberamente ispirato a L'Istruttoria di Peter Weiss
    [approfondimenti]
 | 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | 31 gennaio, ore 18 Sala del Maggior Consiglio
 
 
 | Stranità oltre il cortilePerformance, reading e proiezione di video attorno all'esperienza teatro, carcere e psichiatria, a cura del Teatro dell'Ortica.
 | 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
 
  
    |  |  | 
  
  
    |  | fino al 30 aprile 2016 
 
 
 | Il Mediterraneo e l'Europa: sguardi e racconti dei paesaggi urbani in trasformazioneConcorso Fotografico Internazionale a cura di Progetto Algebar, Spazio 23 Fotografia Contemporanea, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [consulta il bando]
 | 
    
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
    
    
    
    
    
     
    
 
     
    
    |  |  | 
  
    
    
    
    
    
|  |  | 
 fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
 I capolavori del Detroit Institute of Arts
 Appartamento del Doge
 
 Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi.
La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
 A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
 [approfondimenti]
 
 Novità: martedì e giovedì apertura anticipata alle ore 9.
 Orari:
  lunedì 15-19, martedì e giovedì 9-19.30, mercoledì e domenica 9.30-19.30; venerdì e sabato 9.30-21.
 
 Biglietto congiunto con la mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris: intero 20 €, ridotto 16€
 
 
 |  | 
     
      
    |  |  | 
   
    
    |  |  | PROROGATA fino al 7 febbraio 2016Brassaï. Pour l’amour
de Paris
 Sottoporticato
 
 Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano
la storia eccezionale della passione che ha unito per più di
cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli
angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti
– Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute
e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della
capitale francese.
Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e
trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della
Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della
capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il
Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno.
E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli,
i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai
lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti,
la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi
doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione.
In collaborazione con l’Estate Brassaï.
 A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
 [approfondimento]
 
 Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18
 Biglietto congiunto con la mostra Dagli Impressionisti a Picasso: intero 20 €, ridotto 16€
 
 |  | 
 
 
  
    |  |  | 
   
   
     
    |  |  | dal 23 gennaio al 21 febbraio 2016Ferdinando Maria Perrone
 e i destini dell'Ansaldo
 Sala Liguria
 
 Una mostra, organizzata dalla Fondazione Ansaldo e Palazzo Ducale, su Ferdinando Maria Perrone, uno dei protagonisti della storia industriale postunitaria del nostro Paese.
 Fotografie, documenti originali e cimeli, provenienti dal Fondo Perrone conservato presso la Fondazione Ansaldo, restituiranno il sapore di un’epoca nel quadro delle vicende industriali che videro la genovese Ansaldo rivestire un ruolo centrale nel processo dell’industrializzazione italiana della seconda metà dell’Ottocento. [approfondimento]
 
 Inaugurazione: 22 gennaio ore 17
 Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.
 
 
 |  | 
  
   
 
    |  |  | 
   
  
 
   
     
    |  |  | PROROGATA  fino al 7 febbraio 2016Lisetta Carmi
 Il senso della vita
 Ho fotografato per capire
 Loggia degli Abati
 
 Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa.
 Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha capito quale potere può contenere l’immagine, quale può essere il “dono” dell’inquadratura perfetta. [approfondimento]
 
 Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19, lunedì chiuso, la biglietteria chiude alle 18
 Biglietto congiunto con la mostra fotografica Brassaï. Pour l’amour de Paris: 10 € (la biglietteria è all'ingresso della mostra Brassaï)
 Tutti i sabati alle ore 11:Visita guidata del curatore Gianni Martini
 (inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra).
 
 
 
 |  | 
  
   
     
   
    |  |  | 
   
   
   
   
     
    |  |  | dal 24 gennaio al 7 febbraio 2016Segrete. Tracce di Memoria. Artisti alleati in memoria della Shoah
 Antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale
 
 rassegna d’arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, che nasce nel 2009 per ricordare la Shoah e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, attraverso l’arte, sulla più grande tragedia del secolo scorso. Grazie alla collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, gli artisti hanno a disposizioni le suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso artistico di forte impatto emozionale ed evocativo. [approfondimento]
 
 Inaugurazione: 23 gennaio alle 18
 Orari: mar-dom 15-18, la biglietteria chiude alle 17. 
 
 
 
 |  | 
  
   
   
   
    |  |  | 
   
   
   
   
     
    |  |  | fino al 7 febbraio 2016Diritti e pregiudizi – ieri e oggi
 un progetto di Alice Merlo e Valentina Marzi
 Sala Dogana
 
 La mostra vuole costituire un momento di ricordo e riflessione in occasione della Giornata della Memoria, che non può e non deve ridursi a un momento commemorativo, ma sensibilizzare su quelle che sono problematiche contemporanee. “Affrontando le disuguaglianze, le persecuzioni e le ingiustizie passate ci siamo ritrovate a riflettere su quella che è la nostra società e sulle sue problematiche. Speriamo che anche il visitatore sia spronato a fare altrettanto” è la dichiarazione della co-curatrice Alice Merlo. [approfondimento]
 
 Orari: martedì – domenica 15 - 20,  la biglietteria chiude alle 18.
 
 
 |  | 
  
   
 
   
  
    
    |  |  | 
    
    |  | 
        
        
	PER LA NEWSLETTERDEI MUSEI DI GENOVA
 CLICCA QUI
 |  | 
     
    
   
  
    |  |  | 
    
     PROROGATA fino al 10 aprile 2016LE STANZE DELLA FANTASIA
 Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
 Wolfsoniana a Nervi
 
      
    Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
    del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
    diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà
    del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
 
 [approfondimenti]
 
 |  | 
    
    
    
|  |  | 
  
    
    
    
    |  |  | 
	
	fino al 28 febbraio 2016IL BATTESIMO DI CRISTO DI LUCIANO BORZONE
 Castello D'Albertis
 
 Riflettori accesi su Luciano Borzone. In occasione della la mostra "Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento" che fino al 28 febbraio sarà possibile visitare a Palazzo Nicolosio Lomellino, un biglietto congiunto valido per Palazzo Lomellino e i Musei di Strada Nuova consente di ammirare anche "Il Battesimo di Cristo", appartenente alle collezioni di Palazzo Bianco. L’attenzione al naturale che contraddistingue la vocazione figurativa di Borzone, trova infatti in questa tela esiti espressivi che ne fanno un capolavoro di un artista a volte ingiustamente trascurato dal grande pubblico.
 
 
 
 
 |  | 
    
       
|  |  | 
  
    
    |  |  | 
	
	fino al 26 giugno 2016Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone"
 
 Pescatori e Dei del mare, la cerimonia del tè e l’eleganza delle suppellettili da tavola, le influenze religiose dello Shintō e del Buddhismo sui tabù alimentari… Continua fino al prossimo 26 giugno la fascinosa mostra su una cucina tradizionale che, come quella giapponese, è una delle più apprezzate del mondo e che vede un particolare riferimento alla tradizione Kaiseki di Kyōto, definita dall’ UNESCO patrimonio intangibile dell’Umanità.
 
 
 |  | 
    
   
|  |  | 
  
    
    
   
    
    
    
    
    
    
  
 
|  |  | 
 
  
 
    
    
|   
 |  | 
 
|  |  | 
 
|   
 |  | 
|  |  | 
    
    
   
    
    |  |  | 
    
   
    
    
    |  |  | 
    | 
    
     
      |  |  |  
    |  | 
Corte > fino al 24 gennaio > Orestea Agamennone, Coefore e Eumenidi di Eschilo, regia di Luca De Fusco
 
 Duse > fino al 24 gennaio > Due donne che ballano di Josep Benet i Jornet, regia di Veronica Cruciani
 
 Corte > 26 / 31 gennaio > Dipartita finale scritto, diretto e interpretato da Franco Branciaroli
 
 Duse > 27 / 31 gennaio > Gyula. Una piccola storia d’amore scritto e diretto da Fulvio Pepe
 
 
 
 |  
      |  |  |  |  | 
    
    |   
 |  |