dall'11 al 20 dicembre
 

11 dicembre, ore 18
Sala del Munizioniere
La strategia della paura
Guerre islamiche e stragi di Parigi


Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fulvio Scaglione, vice direttore di Famiglia Cristiana, a partire dall'ultimo numero di Limes, dialogano su guerre islamiche e stragi di Parigi. Chi sono e che cosa (non) vogliono i giovani europei devoti al “califfo”. Cosa cambia con l’intervento della Russia in Siria. [continua a leggere]



 

dall'11 dicembre
Piazza Matteotti
DucaleVideomapping

Un evento, realizzato da Palazzo Ducale, MondoMostre/Skira, Camera di Commercio e la collaborazione di Express, che da venerdì 11 dicembre a domenica 10 gennaio 2016, tutte le sere trasformerà la facciata principale del Ducale nella tela virtuale di un’animazione videomusicale (Video Projection Mapping dello Studio Luca Agnani, musiche di Antonio Vivaldi e Giovanni Sollima) che esalterà scenograficamente l’architettura del Palazzo e presenterà un’anteprima delle opere della mostra Dagli Impressionisti a Picasso: un modo per fare gli auguri alla città. [continua a leggere]

 
  18 dicembre, ore 20.45
Munizioniere

E pace in terra! 1914: Natale nella "terra di nessuno"
A cura di LaborPace Caritas Genova, da un'idea di Davide Apicella.

 
  19 dicembre, ore 16
Spazio Didattico

A spasso con Picasso
Con l'impiego di matite colorate. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  19 dicembre, ore 17
Sala del Maggior Consiglio

Cerimonia del Confeugo
A cura del Comune di Genova

 
  23 dicembre, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  26 dicembre, ore 16
Spazio Didattico

Modì
Autoritratti a pastello prendendo ispirazione dai quadri di Modigliani. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  30 dicembre, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  2 gennaio, ore 16
Spazio Didattico

Alberi
Un sacchetto per il pane può diventare una piccola scultura a forma di albero protagonista di molte opere del Novecento. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  2 e 3 gennaio, ore 10/18
Porticato

Mercatino dell'Antiquariato

 
  8 gennaio, ore 16.30
Spazio Kids in the City

I Cantastorie Genovesi di A Compagna
Nonno Gianni insieme ad una dama in costume allieteranno con racconti e curiosità della nostra città il vostro pomeriggio. Attività gratuita pensata per le famiglie e i bambini dai tre anni in su. Per informazioni: didattica@palazzoducale.genova.it

 
  8 gennaio, dalle ore 15
Torre Grimaldina

Presentazione del libro
Genova Stregata
di Marco Pepè, a cura della Fondazione Amon

 
  9 gennaio, ore 16
Spazio Didattico

Oltre la cornice
Linea, colore, punto e  forma per creare e ricreare volti e autoritratti.Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €. Prenotazioni: tel. 010/8171663, didattica@palazzoducale.genova.it

 
  10 gennaio, ore 17
Sala Camino

Asta benefica
A cura dell'Associazione Genova nel cuore

 
 

 
 
 
 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30-21, domenica 9.30-19.30

 
 

fino al 24 gennaio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]


Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18


 
 

fino al 31 gennaio 2016
Lisetta Carmi
Il senso della vita
Ho fotografato per capire
Loggia degli Abati


Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa.
Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha capito quale potere può contenere l’immagine, quale può essere il “dono” dell’inquadratura perfetta. [approfondimento]

Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19, lunedì chiuso, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra fotografica Brassaï. Pour l’amour de Paris: 10 € (la biglietteria è all'ingresso della mostra Brassaï)


 
 

Dal 17 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016
Giancarlo De Carlo
Schizzi inediti
Sala Liguria


L’opera di Giancarlo De Carlo, architetto, urbanista, polemista, appassionato uomo di cultura del XX secolo è troppo nota per ripercorrerla qui. Dallo IUAV a Venezia all'ILAUD a Urbino e a Siena, dal Team X a Terni, da Harvard a Mazzorbo, fino a “Spazio e Società” a Catania, gli interventi di De Carlo sono ormai casi di studio e testimonianze storiche di un impegno profondo e continuo sia professionale che politico. Meno noto è il registro privato del suo impegno, l’amore per la Grecia come luogo della mente e sorgente di molte rifessioni, oppure la passione per lo schizzo a mano libera, a volte secondo una vena descrittiva e funzionale all’approfondimento progettuale, a volte puramente creativa, quasi involontaria [approfondimento]

Inaugurazione: 16 dicembre ore 18

Orari: lunedì – venerdì 9.30 - 19, sabato e domenica 11 - 18, ingresso libero.


 
 

fino al 13 dicembre 2015
Alberto Helios Gagliardo
Guerra alla guerra. Opere 1923-1940
Sala Liguria


Il ciclo di incisioni “La Guerra”, che Gagliardo iniziò nel 1923 con l’acquaforte Non fate agli altri ciò che non volete sia fatto a voi stessi e concluse nel 1940 con Partenza e Brindisi triste, rappresenta un caso unico nel panorama artistico italiano dell’epoca. La sua cruda raffigurazione del primo conflitto mondiale si contrappose infatti al celebrativo culto della vittoria.
a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone.
[approfondimento]

Orari: da martedì a domenica ore 15-19, ingresso libero


 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

17 dicembre - 20 marzo 2016
VX30 | CHAOTIC PASSION

Museo di Arte Contemporanea Villa Croce

In occasione del trentennale dalla sua fondazione, il Museo di Villa Croce si apre ai più recenti sviluppi dell’arte contemporanea italiana in una collettiva che mette in dialogo le opere della collezione e quelle prodotte da una nuova generazione di artisti.

Inaugurazione: 16 dicembre 2015, ore 18

 
 

fino all'11 gennaio 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

12 dicembre - 10 gennaio 2016
URSUS. LA SECONDA VITA DEGLI ORSI DELLA LUNA

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

In collaborazione con Animals Asia Foundation Italia, un’esposizione di dipinti e foto sugli orsi imprigionati nelle fattorie della bile. Le opere sono in vendita e parte del ricavato sosterrà il lavoro di recupero di Animals Asia in Cina e in Vietnam.

Inaugurazione: 11 dicembre, ore 17

 
 

dall'11 dicembre
MECENATI DI IERI E DI OGGI

Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso

Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni.

 
 

 

 
 

Duse > 10 / 16 dicembre > Bésame mucho di Pino Petruzzelli e Giuliano Galletta da Edoardo Sanguineti, regia di Pino Petruzzelli
Corte > 15 / 20 dicembre > Il visitatore di Éric-Emmanuel Schmitt, con Alessandro Haber e Alessio Boni, regia di Valerio Binasco

   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.