dal 6 al 15 novembre
 

10 novembre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Liliana Rampello
racconta
Ragione e sentimento di Jane Austen

Il quarto incontro de Le Meraviglie filosofiche si sofferma oggi su romanzo in grado di intercettare e anticipare, con lingua poetica, alcuni dei maggiori temi filosofici dell’epoca, identità e persona, individuo e felicità, contratto sociale e sessuale, soggettività e libertà.
[continua a leggere]

Quarto incontro del ciclo Le meraviglie filosofiche, a cura di Nicla Vassallo


 

lunedì 9 novembre, ore 17.30
Munizioniere
Acqua, agricoltura e paesaggio nella Sicilia araba e normanna
Giuseppe Barbera

Quest'anno, con il secondo ciclo di Paesaggi in tutte le stagioni, si affrontano progetti a grande scala e metodi di uso e gestione della risorsa acqua avvenuti in passato, tuttora validi ed efficienti.
[continua a leggere]

Primo incontro del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, a cura di Milena Matteini, Associazione culturale Giardini e Paesaggi


 
 

9 novembre, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Haim Baharier
I miti 2: Babele


La quarta lezione del ciclo La Genesi, in cui il famoso ermeneuta rilegge il primo libro della Bibbia, è incentrata sul tema "Babele o la benedizione della pluralità del linguaggio".
[continua a leggere]

A cura del Centro Culturale Primo Levi




 
 

11 novembre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Lea Mattarella
Modigliani


Ad Amedeo Modigliani bastano pochi anni per trasformare le sue figure allungate in icone della pittura del Novecento, una pittura che ha nell'uomo, nel suo incedere nel mondo, il punto di partenza. Diceva che per lavorare aveva bisogno "di un essere vivente, vederselo davanti".
[continua a leggere]

Quarto incontro del cilco Passaggio al futuro, a cura di Anna Orlando






 [Scarica il programma completo]

 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
     
 
  13 novembre, ore 16.30
CreamCafè

Sotto quell'antico lume stava mio padre
Maria Guendalina Raineri

 
  13 novembre, ore 16
Centro Terralba, via Terralba 4R

Gli edifici “Liberty” in Val Bisagno
Conferenza dell’architetto Matteo Marino [approfondimenti]

 
  16 novembre, ore 17.30
Munizioniere

I paesaggi fluviali in area veneta: il ruolo delle vie d'acqua
Conferenza di Francesco Vallerani, professore ordinario di Geografia nell'Università Ca' Foscari di Venezia, per il ciclo Paesaggi in tutte le stagioni. [approfondimenti]

 
  16 novembre, ore 17.45
Chiesa di S. Maria di Castello

Il sistema educativo
Claudia Nosenghi
I servizi sociali
Barbara Carpanini
Quarto incontro del ciclo Rileggere il centro storico[approfondimenti]

 
  17 novembre, ore 17.30Società di letture e Conversazioni Scientifiche

Saper Leggere. Critici e poeti del Novecento
Iniziativa in collaborazione con la Fondazione Devoto e la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile.

 
  18 novembre, ore 17
Circolo Arci CAP, via Albertazzi 3R

Misurarsi con il mondo
Una necessità al tempo della globalizzazione. L'Enciclica di Papa Francesco: una proposta al di là di ogni muro. Intervengono Luca Borzani, Walter Massa, Mons. Luigi Bettazzi, Maurizio Landini [approfondimenti]

 
  20 novembre, ore 9.30
Wolfsoniana di Nervi, via Serra Gropallo 4

Mattinata FAI per le scuole
L'evento rientra nel più ampio progetto Apprendisti Ciceroni che è finalizzato a sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio culturale, storico e artistico, ad ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione dei beni artistici e ad integrare conoscenze teoriche con un' esperienza pratica altamente formativa. [approfondimenti]

 
  20 novembre, ore 16.30
CreamCafé

Bruno Morchio
Incontro con lo scrittore in occasione dell'uscita del suo ultimo libro Il testamento del greco

 
  20/22 novembre
Cortile Maggiore

Dalla mia vita alla vostra
Mostra in occasione del decimo anniversario della morte di Don Giussani

 
  21 novembre, ore 15
Sala del Maggior Consiglio

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/2016 Università e Città: riflessioni sulla simmetria
Partecipano Paolo Comanducci, Carmen Andriani, Gianmario Sambuceti, Luciano Maiani, Massimo D’Alema, Paolo Scotto di Castelbarco, Giorgio Pestelli, Gianpiero Gasperini. [approfondimenti]

 
  21 novembre, ore 16.30
Spazio Didattico Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it

Il giardino di Monet
Con l’utilizzo di tempere e veline su cartone grezzo, individuiamo uno scorcio da rielaborare attraverso la sintesi delle forme nel colore. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €.

 
  22 novembre, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio

La Valigia dell’arte
Peggy Guggenheim
Convegno. Intervengono Marco Carminati, Paola Pelissetto, Flavia Cellerino, Beppe Manzitti [approfondimenti]

 
  fino al 27 novembre


Dio e il suo destino
Corso di Teologia a cura di Vito Mancuso
Iscrizioni aperte, fino a esaurimento posti, al corso di Teologia a cura della Scuola di Alta formazione Antonio Balletto [info e programma]

 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30-21, domenica 9.30-19.30

 
 

fino al 24 gennaio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18


 
 

dal 13 novembre 2015 al 31 gennaio 2016
Lisetta Carmi
Il senso della vita
Ho fotografato per capire
Loggia degli Abati


Genova rende omaggio a Lisetta Carmi con una mostra personale a Palazzo Ducale, con il pù alto numero di fototografie mai esposte : 220 immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo della grande fotografa.
Lisetta Carmi nel corso della sua lunga attività artistica ha sempre saputo cogliere l’attimo, ha capito quale potere può contenere l’immagine, quale può essere il “dono” dell’inquadratura perfetta.

Inaugurazione: 12 novembre, ore 18

[approfondimento]
Orari: da martedì al venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19, lunedì chiuso, la biglietteria chiude alle 18
Biglietto congiunto con la mostra fotografica Brassaï. Pour l’amour de Paris: 10 € (la biglietteria è all'ingresso della mostra Brassaï)


 
 

fino all'11 novembre 2015
K2 magnetico e le anomalie del Karakorum
Sala Liguria


K2 magnetico: esplorazione, scienza e alpinismo in Karakorum Il contributo di esploratori e alpinisti protagonisti di una storia lunga 100 anni. Un percorso che parte dalle epiche esplorazioni nei primissimi anni del Novecento, passando per la conquista del K2 fino al grande Parco Nazionale del Karakorum Centrale. La mostra si sviluppa in tre sessioni dedicate rispettivamente dedicate alle esplorazioni dal 1900 alla salita sul K2 del 54; all’alpinismo di ricerca con particolare attenzione a Gianni Calcagno, noto alpinista ligure; al Central Karakorum National Park nato in questi anni grazie al contributo di EvK2CNR e della cooperazione Italiana.

[approfondimento]
Orario: 9.00-19.00 tutti i giorni, incluso il lunedì, ingresso libero


 
 

fino al 16 novembre 2015
Claudio Costa da Sigmund Freud
Totem e Tabù
Ducale Spazio Aperto

Nel suo work in regress dal presente al primordiale, nel tentativo di decifrare l’origine dell’uomo, Claudio Costa si è sempre confrontato con la ricerca antropologica e la psicoanalisi. Totem e Tabù, il libro in copia unica realizzato dall’artista nel 1988 per Antonio Slavich, attraversa l’omonimo testo di Freud, incentrato sulle dinamiche delle società primitive, con una sequenza di straordinaria forza.
Inaugurazione 6 novembre, ore 18

[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 15-19, ingresso libero


 
 

dal 13 al 15 novembre 2015
Emilio Isgrò
L'oro della Mirandola.
Cancellature per Giovanni Pico
Sala Dogana


Le Conclusiones, pubblicate da Giovanni Pico della Mirandola nel 1486, contengono un’ambiziosa silloge del pensiero universale. Al loro apparire provocarono scandalo. Vietate dalla Chiesa di Roma, furono il primo libro a stampa bruciato dall’Inquisizione.
A cura di Giulio Busi e Silvana Greco.

Inaugurazione 12 novembre, ore 19

[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 15-19, ingresso libero


 
 

dal 13 novembre al 13 dicembre 2015
Alberto Helios Gagliardo
Guerra alla guerra. Opere 1923-1940
Sala Liguria


Il ciclo di incisioni “La Guerra”, che Gagliardo iniziò nel 1923 con l’acquaforte Non fate agli altri ciò che non volete sia fatto a voi stessi e concluse nel 1940 con Partenza e Brindisi triste, rappresenta un caso unico nel panorama artistico italiano dell’epoca. La sua cruda raffigurazione del primo conflitto mondiale si contrappose infatti al celebrativo culto della vittoria.
a cura di Matteo Focessati e Gianni Franzone.


[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 15-19, ingresso libero


 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

fino all'11 gennaio 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

fino al 10 gennaio 2016
ENRICO FERMI.
Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Continua la mostra dedicata alla figura del geniale fisico, che delinea un ritratto del profilo scientifico di Enrico Fermi prendendo spunto dal 2015, proclamato dalla Nazioni Unite Anno Internazionale della Luce e data di significative ricorrenze nella sua vita.

 
 

WIKI LOVE MONUMENTS
Castello D'Albertis

I fotografi premiano Genova e i suoi monumenti.
Lo scatto della Stanza del Navigatore al Castello D'Albertis è infatti stato selezionato tra le dieci foto vincitrici dalla giuria del concorso nazionale WiKi Loves Monuments, promosso e coordinato da Wikimedia Italia.

 
 

15 novembre 2015
ULTIMI GIORNI PER...
Castello D'Albertis e
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce

Ultimi giorni per visitare ben tre mostre nei Musei di Genova: Il 15 novembre chiude, al Castello D'Albertis, Cibo come rito – Riti del cibo. Stesso ultimo giorno utile anche a Villa Croce, dove le mostre in chiusura sono due: Art Situacions II – Episodio 1, e Andrea Botto "19.06_26.08.1945".

 

 

 
 

Corte > fino all'8 novembre > L’Ulisse Il mio nome è nessuno da Valerio Massimo Manfredi, regia di Alessio Pizzech, con Sebastiano Lo Monaco
Duse > fino all'8 novembre > Un marito ideale di Oscar Wilde, regia di Roberto Valerio

   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.