dal 30 ottobre all'8 novembre
 

2 novembre, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
I miti1: l'Arca di Noè
Le lezioni di Haim Baharier

Noè ci è noto, l’arca non la si trova… Seconda lezione del ciclo sulla Genesi in cui il grande studioso di ermeneutica biblica e del pensiero ebraico, allievo di Emmanuel Lévinas, rilegge il primo libro della Bibbia. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi. .

[continua a leggere]


 

3 novembre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Salvatore Natoli
racconta
Ethica di Baruch Spinoza

La filosofia come lotta per la verità non è astratta dottrina e meno che mai una semplice professione ma è un modo di vivere: per questo Spinoza intitola la sua opera principale Etica. Attorno a questi temi ruoterà l’intervento di Natoli per il terzo incontro del ciclo Le Meraviglie filosofiche, a cura di Nicla Vassallo.
[continua a leggere]


 
 

4 novembre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Marco Di Capua
Monet

Quando Paul Cézanne disse di Claude Monet “E’ solo un occhio: ma che occhio!”. Terzo incontro del ciclo Passaggio al futuro, legato alla mostra
Dagli impressionisti a Picasso. I Capolavori del Detroit Institut of Art.

[continua a leggere]




 
 

6 novembre, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Lucio Caracciolo e Davide Assael presentano il numero di novembre di
Limes Rivista di geopolitica
Israele e il libro

Paese democratico e confessionale, Israele rappresenta un unicum nel panorama mondiale. Uno sguardo alla genesi storica e culturale dello Stato ebraico, per capire come ragiona la sua classe dirigente e a quali impulsi sociali risponde al momento di affrontare le emergenze, come l’ultima “intifada” dei coltelli.
[continua a leggere]




 
 

7 novembre
Sala del Maggior Consiglio
Carlo Ceschi e i monumenti di Genova in guerra: recupero di una memoria

Omaggio a Carlo Ceschi, Soprintendente ai Monumenti che durante il secondo conflitto mondiale protesse gli edifici monumentali e recuperò tra le macerie i frammenti di chiese e palazzi colpiti dal fuoco della guerra. Intervengono Luca Borzani, Franco Ceschi, Giovanna Rotondi Terminiello, Donatella Morozzo della Rocca Fierro, Giorgio Rossini. .

[continua a leggere]




 
  30 ottobre, ore 16.30
CreamCafè


Visita all'ex convento di San Siro
Con Giovanna Terminiello.

 
  31 ottobre, ore 16
Spazio Didattico
Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it

L'eredità dello zio Matisse
Giocando con dettaglio tratto dalle opere dell’artista, realizziamo un nostro personale ambiente con forme semplici e colori accesi. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €.

 
  31 ottobre, dalle ore 22
Porticato


Silencio
La Silent Disco a Genova
Dopo lo straordinario successo della prima edizione a Genova, ritorna nella splendida cornice di Palazzo Ducale, Silencio 2015, la silent disco a Genova. Come funziona? Per chi ancora non la conoscesse, gli ingredienti della serata sono semplici: tre consolle, più DJ che si alternano ai piatti in una costante battaglia canale vs canale e una montagna di cuffie senza filo [continua a leggere]

 
  2 novembre, ore 17.45
Chiesa di S. Maria di Castello


Popolazione e mutamenti demografici
Con Luca Sabatini. Secondo incontro del ciclo Rileggere il centro storico.

 
  3 novembre, ore 11
Sala del Minor Consiglio


Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università della Terza Età

 
  5 novembre, ore 17.30
Munizioniere


Alpinismo ed esplorazioni in Karakorum
Incontro dedicato ai grandi esploratori italiani e alle grandi sfide alpinistiche del Karakorum. Dalle prime esplorazioni del Duca degli Abruzzi, a Desio, Compagnoni e Bonatti fino al progetto Quota 8000 e a Gianni Calcagno. [approfondimenti]

 
  6 novembre, ore 17
Sala Liguria


Proiezione del documentario
Trincee Pasubio
A cura del CAI

 
  6 novembre, ore 9
Sale del Maggior e Minor Consiglio


Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive
A cura di IPSSA Nino Bergese

 
  6 novembre, ore 17.45
Munizioniere


Presentazione del libro
Mafie del Nord. Strategie criminali
Con il curatore del volume, Rocco Sciarrone, saranno presenti Alessandro Cavalli e Anna Canepa. [approfondimenti]

 
  7 novembre, ore 16
Spazio Didattico
Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it

Costruzione di un paesaggio
Attraverso l'uso della materia pittorica, costruiamo piccoli modellini scenografici che riprodurranno il proprio paesaggio sperimentando tecniche e pitture materiche.Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €.

 
  7 novembree, ore 16.30
Dogana


duplex ride ?????
xx.

 
  8 novembre, ore 14
Munizioniere


Consegna dei diplomi migranti
xxx.

 
  8 novembre, ore 16
Sala del Maggior Consiglio


Cantamigrantes

 
  30 ottobre, ore 17.45
Sala Camino


Profughi dalla Spagna: ebrei, conversos e marrani tra Livorno e Roma
Interventi di Myriam Silvera, Anna Esposito, Lucia Frattarelli. A cura del Centro Culturale Primo Levi. [approfondimenti]

 
 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30-21, domenica 9.30-19.30

 
 

fino al 24 gennaio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18


 
 

fino al 31 ottobre 2015
NO FOOD'S LAND
Liguria
Sala Dogana

A pochi giorni dalla partenza per NO FOOD'S LAND Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, dal 22 al 26 ottobre presso La Fabbrica del Vapore a Milano, gli artisti liguri selezionati per l'evento internazionale, presentano in Sala Dogana un assaggio delle loro produzioni.

ARTISTI E OPERE
CARATTERIMOBILI Restoroyant
NUVOLA RAVERA Pink Elephant, un torrente da una pietra
LEONARDO SHERIFI Overload
STE TIRASSO World Wide Food

[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 15- 20, ingresso libero


 

 

fino all'11 gennaio 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

fino al 15 novembre 2015
ANDREA BOTTO "19.06_26.08.1945"
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce

Si chiamavano Militari Italiani Internati ed erano soldati italiani che avendo scelto, dopo l’8 settembre 1943, di non continuare a combattere a fianco dei nazisti, vennero reclusi in campi di lavoro in Germania. Primo Benedetti, nonno dell’autore, era uno di loro. Tornato a casa dopo due anni di prigionia, porta con sé un piccolo taccuino sul quale annota le città attraversate durante il lungo viaggio. Quasi settant’anni dopo Andrea Botto ricostruisce quell’itinerario in un libro d’artista, attraverso una ricerca di immagini su internet e la riproduzione di documenti appartenuti al nonno. Un progetto che, nella rievocazione del dramma di un singolo, articola una profonda riflessione sul tema della memoria collettiva delle tragedie della Storia. Inaugurazione: 20 ottobre, ore 17.30 .

 
 

fino al 6 gennaio 2016
QUEL QUADRO, E IL SUO GIOCATTOLO FEDELE
Musei di Nervi - Raccolte Frugone

Un percorso di gioco esplorativo tra le opere d´arte dei musei di Nervi, con l´ausilio di piccoli e grandi giocattoli costruiti e animati da Roberto Papetti. Giocattoli "fatti ad arte" prendono magicamente vita accanto ad alcune opere e narrano storie dei protagonisti, suggeriscono poetiche creazioni, fanno pensare e divertire, stupiscono e scoprono con la bellezza dell´arte quella delle cose semplici e di un fare che sa concedersi il giusto tempo e lascia spazio alla lentezza. 

 

 

 
 

Duse > 13 ottobre / 1 novembre > Minetti di Thomas Bernhard, regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni
Corte > 20 ottobre / 1 novembre > Ivanov di Anton Cechov, regia di Filippo Dini

   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.