dal 9 al 18 ottobre
 

12 ottobre, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Prologo: la creazione

Haim Baharier

Sono diverse e quasi mai esclusive le motivazioni che spingono alla lettura della Bibbia: religiose, storiche, filosofiche o letterarie. Per Haim Baharier, nell’urgenza di un Occidente sconfortato dall’instabilità e dalla precarietà, appare indispensabile un ritorno a sé, ovvero una nuova lettura, una nuova interpretazione del testo fondatore e dei suoi valori.
[continua a leggere]

Prima lezione del ciclo La Genesi. Le lezioni di Haim Baharier.


 
 

13 ottobre, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Nicla Vassallo
racconta
Della certezza di Wittgenstein


Ludwig Wittgenstein, tra i maggiori, difficili, discussi filosofi del Novecento, scrive due giorni prima di morire: «Se un tizio crede di essere arrivato in volo pochi giorni fa dall’America in Inghilterra, allora credo che su questo costui non possa sbagliarsi. E analogamente, se qualcuno dice che in questo momento sta scrivendo seduto al suo tavolo»; «Ma anche se in casi del genere non posso sbagliarmi – non è possibile che io sia sotto narcosi?”[continua a leggere]

Secondo incontro del ciclo Le meraviglie filosofiche, a cura di Nicla Vassallo


 
 

15 ottobre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Degas
Francesca Castellani

"Ha gettato un ponte tra due epoche, ha legato il passato al più immediato presente..." Poche parole come queste di Jacques-Emile Blanche, critico e prima di tutto artista, esprimono quello che Degas ha rappresentato per la generazione che, ai primi del Novecento, si affacciava alle avanguardie. Accanito perlustratore di tecniche, soggetti, materiali, mai contento di se stesso, sempre pronto a nuove e radicali soluzioni, Degas appartiene alla schiera degli artisti sperimentali che hanno fatto scuola per il loro atteggiamento di instancabile apertura ben al di là delle loro stesse opere.
[continua a leggere]

Secondo incontro del ciclo Passaggio al futuro. I grandi maestri impressionisti e post impressionisti, a cura di Anna Orlando

 
 

16 ottobre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del volume
Andrea Doria
di Gabriella Airaldi


Intervengono Marco Doria, José Enrique Ruiz-Domènec e Franco Cardini.


 
  16 ottobre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio


Presentazione del volume
Andrea Doria
di Gabriella Airaldi
Uomo di molti talenti, celebre guerriero e grande politico, Andrea Doria è l’ultimo e il più famoso erede di una famiglia che da molti secoli identifica le sue vicende con quelle internazionali di una Città-Stato. [continua a leggere]

Intervengono Marco Doria, José Enrique Ruiz-Domènec e Franco Cardini.

 
  16 ottobre, ore 16.30
CreamCafè


Fratello sole
Incontro con Mauro Castagneto per il ciclo Fratello Sole Sorella Luna

 
  17 ottobre, ore 14-20
Sala Dogana


Workshop Electropark
Workshop,talk e perfomance nell'ambito della due giorni dedicata alla musica elettronica. [programma completo]

 
  17 ottobre, dalle ore 15
Porticato


HELP! Il Diritto di essere bambini
Spettacoli e laboratori gratuiti nell'ambito della Campagna Il villaggio dei Diritti promossa da CCS Italia Onlus. Programma completo [approfondimento]

 
  17 ottobre, ore 16.30
Sala Camino e Loggiato Minore


70 vita
“In giro per la città con la nostra storia”
Evento in occasione dei 70 anni dell'associazione Unione Donne in Italia, a cura di UDI Genova, Archivio Biblioteca ”Margherita Ferro” di Genova e Officina Letteraria.

Lettura di racconti inediti in occasione dei 70 anni dell'UDI a cura di Officina Letteraria e mostra fotografica nel loggiato minore.
Partecipano la Responsabile dell’UDI di Genova Marilena Chirivì e la Coordinatrice di Officina Letteraria Emilia Marasco.

 
  18 ottobre
WOLFSONIANA, via Serra Gropallo 4, Genova Nervi


FAImarathon
In occasione della FAImarathon 2015, la Wolfsoniana è aperta con ingresso gratuito e con visita guidata a cura dei volontari del FAI. La FAImarathon è un evento nazionale del FAI, in collaborazione con il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per l’edizione di quest’anno, a Genova è stata scelta Nervi. Oltre alla Wolfsoniana, l’itinerario prevede la Chiesa di San Rocco a Sant’Ilario e la Chiesa di San Siro.

 
  dal 22 ottobre



Festival della Scienza
Anche quest’anno Palazzo Ducale ospita incontri, laboratori, spettacoli e conferenze del più importante evento nazionale dedicato alla divulgazione scientifica. Il tema dell’edizione 2015 è Equilibri.Programma completo

 
  22 ottobre, ore 16
Centro Terralba, via Terralba 4R


Le Chiese barocche in Val Bisagno
Conferenza dell’architetto Matteo Marino, nell'ambito del ciclo Noi di Val Bisagno. Alla scoperta della bellezza. Ricerca sulle evidenze storiche e le trasformazioni avvenute in Val Bisagno[approfondimento]

 
  23 ottobre, ore 16.30
CreamCafè


In volo sulla luna
Incontro con Mauro Castagneto per il ciclo Fratello Sole e sorella Luna

 
  24 ottobre, ore 17
WOLFSONIANA, via Serra Gropallo 4, Genova Nervi


RETROFUTURI
Rassegna di musica elettronica e visual
"Dazzle Ships" - reading multimediale di Gianriccardo Scheri con Angela Mambelli e sonorizzazioni di Marco Cacciamani. A cura di Duplex Ride con la collaborazione di Casa della Musica. [approfondimento]

 
  24 ottobre, ore 16
Spazio Didattico
Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it

Impasti di colore
Partendo dalle opere di Van Gogh presenti in mostra, sperimentiamo la tecnica dei pastelli a olio. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €.

 
  PROSSIMAMENTE



Processi di mediazione nelle comunità plurilinguistiche
E’ in uscita il bando per il Corso di perfezionamento universitario sui “Processi di mediazione nelle comunità plurilinguistiche”, che è anche frutto e continuazione del X Congresso Mondiale sulla mediazione (22/27settembre 2014), organizzato da Fondazione San Marcellino, Università di Genova e Palazzo Ducale. Il bando sarà disponibile a breve sul sito dell’Università di Genova www.unige.it e su quello del Ducale [approfondimento]
Scadenza presentazione domande: 27 ottobre 2015.

 
 

Ogni sabato alle ore 15
Torre Grimaldina e Carceri


Un’occasione unica per visitare le carceri storiche di Palazzo Ducale. Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.

Il biglietto di ingresso è acquistabile nel sottoporticato presso la biglietteria della mostra Brassaï. Pour l’amour de Paris

ingresso intero € 5 - ridotto € 4


 

fino al 10 aprile 2016
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO
I capolavori del Detroit Institute of Arts
Appartamento del Doge

Tra la nascita dell’Impressionismo e le prime opere cubiste di Picasso trascorrono all’incirca trent’anni, gli anni cruciali nei quali in Europa tutto cambia: l’arte, la storia, la società. È un’età straordinaria durante la quale si sperimentano nuovi orizzonti espressivi, nuovi stimoli culturali, divenuti poi le basi della nostra stessa modernità. I cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts ed esposti per la prima volta in Italia appartengono a quel periodo e ne costituiscono una splendida sintesi. La mostra ripercorre la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, dall’Impressionismo a Van Gogh e Cézanne, dall’École de Paris alle avanguardie storiche, dalle spinte verso l’astrattismo di Kandinsky sino all’eccezionale parabola artistica di Picasso, offrendo una rara occasione per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale.
A cura di Salvador Salort-Pons e Stefano Zuffi
[approfondimenti]

Orari: lunedì 15-19, da martedì a giovedì 9.30-19.30, venerdì e sabato 9.30-21, domenica 9.30-19.30

 
 

fino al 24 gennaio 2016
Brassaï. Pour l’amour de Paris
Sottoporticato

Duecentocinquanta fotografie e una proiezione raccontano la storia eccezionale della passione che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, fotografo e cineasta Brassaï agli angoli più nascosti di Parigi e a tutti quegli intellettuali e artisti – Henry Miller, Man Ray, Picasso – grandi famiglie, prostitute e derelitti che hanno contribuito alla leggenda della capitale francese. Inizialmente giornalista, si dedica alla fotografia dal 1929 e trova il successo con Paris de nuit. Scopritore infaticabile della Parigi notturna, Brassaï non è insensibile al fascino della capitale alla luce del giorno; passa da un quartiere all’altro – il Quartiere Latino, Bercy, Auteuil, e analizza le specificità di ciascuno. E ne cattura lo spirito: la folla elegante di rue de Rivoli, i passanti davanti ai negozi dei Grands Boulevards, i carbonai lungo la Senna a Bercy, ma anche l’imponenza dei monumenti, la torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, Notre-Dame con i suoi doccioni zoomorfi. Parigi come inesauribile fonte d’ispirazione. In collaborazione con l’Estate Brassaï.
A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr.
[approfondimento]
Orari: da martedì a domenica ore 11- 19, la biglietteria chiude alle 18


 
 

fino all'11 ottobre
FOLLOW ME. SUSAN PHILIPSZ
The Internationale
Cortile Maggiore

Con il progetto Follow me, l'artista scozzese realizza un percorso coinvolgente all’interno della cornice architettonica dei palazzi dei Rolli – già Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO – e di sedi istituzionali genovesi, dove si trova a esplorare la relazione tra arte e architettura, concentrandosi sulle continue trasformazioni della percezione pubblica dell’opera d’arte, sulla relazione tra atto performativo e oggetto scultoreo e sulla componente emotiva del suono.A Palazzo Ducale Susan Philipsz presenta l'installazione The Internationale.
[approfondimenti]


 
 

fino all'11 ottobre
Sala Dogana
Piazza Matteotti

SHOT! Caos Swim–orrore del vuoto
Chaos Swim–horror vacuum

Progetto di / By / Walter Morselli

STREET PLASTIC Aracnomachia
A cura di / By / Collettivo Labadanzky u.a.m.

BASAMENTI Flip Flop Organ
Progetto di / Project By / Margherita Del Grosso, Greta Solari, Andrea Silvestri, Emanuela Roascio - MaDG Studio

[approfondimenti]
Ingresso libero




 
 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

fino all'11 gennaio 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

[approfondimenti]

 
 

11 e 12 ottobre 2015
GIORNATA DI GENOVA E COLOMBO
Palazzo Tursi, Casa di Colombo, Palazzo Ducale e altri luoghi

Genova celebra il più illustre dei genovesi. Il tema guida degli appuntamenti in ricordo della figura di Cristoforo Colombo sarà, per questa edizione della manifestazione, il cibo nelle influenze che la scoperta del continente americano hanno avuto sull’alimentazione europea e mediterranea. Ma la festa comincia l'11 ottobre alle 17.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi con "Paganini riscoperto", concerto del violinista Luca Fanfoni che eseguirà inediti paganiniani con il celebre Violino di Paganini.

 
 

9 e 10 ottobre 2015, ore 20.30
MUSICA IN STRADA NUOVA
Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi

Ancora musica nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi: venerdì 9 ottobre nell’ambito della rassegna "Hommage à Paganini", Sergio Ciomei e Andrea Pozza, entrambi al pianoforte g.c., saranno impegnati in "Un duello pianistico" di improvvisazioni da Bach ai Beatles. Il giorno seguente l’Associazione Pasquale Anfossi inaugura la rassegna "L’Antico e il Nuovo"con un concerto di musiche di Edmund Finnis, Zoltan Kodaly, Fabio Vacchi, Bruno Maderna, G.Mahler e A.Schnittke a cura di MDI Ensemble. 

 
 


LA CUOCA IN TRASFERTA
Musei Civici

Trasferta di lavoro per La cuoca di Palazzo Bianco, ma non solo per lei. Se infatti i Musei di Strada Nuova prestano "La cuoca" di Pieter Aertsen e"Scena di mercato" di Joachim Beuckelaer al Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la Galleria di Arte Moderna dei Musei di Nervi fa altrettanto con il "Grande Presepio" di Arturo Martini, inviato a Palazzo Strozzi di Firenze.

 

 

 
 

La stagione teatrale 2015/2016 si aprirà:
- al Duse il 13 ottobre con Minetti di Thomas Bernhard
- alla Corte il 20 ottobre con Ivanov di Anton Cechov

   
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.