 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dall'11 al 20 settembre |
 |
 |
 |  |
 |
 |
|
 |
18 settembre,ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Il male assoluto che non si può più nascondere
Adriano Prosperi
Manca Testo.
[continua a leggere]
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
17 settembre ore 21
Sala del Minor Consiglio
JAZZ
Un evento speciale ed unico che accomuna felicemente la musica con la fotografia. Il sassofonista Andy Sheppard , il chitarrista Marco Tindiglia e il fotografo Pino Ninfa daranno vita ad un progetto multimediale all’insegna della solidarietà per le attività sostenute ad Haiti da Progetto sud (ONG) e Prosolidar (Onlus).
Ingresso libero fino a esaurimento posti
[continua a leggere]
|
 |
|
 |
|
 |
18 settembre, dalle ore 11.30
Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del programma delle attività 2015_2016 di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Saranno presenti Marco Doria, Ilaria Cavo, Carla Sibilla e Luca Borzani
[continua a leggere]
|
 |
|
 |
|
 |
18-20 settembre
ROLLI DAYS
Strade e palazzi da vivere
Eventi, aperture straordinarie, installazioni e molto altro per visitare Accesso gratuito ai palazzi, salvo eccezioni segnalate nel programma
[continua a leggere]
|
 |
 |
 |
|
11 settembre, ore 15
Sala Camino
|
Incontro sulla riqualificazione dell'area dell'ex caserma Gavoglio
|
 |
|
 |
|
11 settembre, ore 16
Ducale Spazio Aperto
|
Stage di canto a cura dell’associazione La Rionda
|
 |
|
 |
|
12 settembre, ore 15.30 - 18.30
Cortile Maggiore
|
Io cosa posso fare? Genova contro la violenza sulle donne: tornare a dire, a emozionare
Per il settimo anno consecutivo, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne,
Palazzo Ducale ospita una non stop di parole, musica, teatro e danza aperta alla città.
L'evento è organizzato dalle associazioni Archinaute, Atelier e dalla rivista Marea. [continua a leggere]
|
 |
|
 |
|
13 settembre, ore 16.30
Cortile Maggiore
|
1995-2015. Concerto per i vent’anni della Squadra di Bel canto Popolare Giovani Canterini di Sant’Olcese
Ospiti i “Giovani della Gaiazza”. Nell’ambito del XIX Festival della Musica Tradizionale e del Trallalero “Canti di Terra e Mare”, a cura dell’Associazione Culturale La Rionda. |
 |
|
 |
|
18 settembre, ore 17.45
Sala Camino
|
Presentazione del libro Nel nome del padre. Paternità, conflitti e governo della famiglia neoliberale
di Luisa Stagi e Gabriella Petti. Ne discuteranno con le autrici, Isabel Fanlo y Cortés e Emanuela Abbatecola |
 |
|
 |
|
18 settembre, ore 15
Ducale Spazio Aperto
|
Stage di canto a Bordone
con la Compagnia Sacco di Ceriana (IM) |
 |
|
 |
|
18 settembre, ore 17.30
Ducale Spazio Aperto
|
Polifonie di voci
a cura di Mauro Balma |
 |
|
 |
|
18 settembre, ore 18
Ducale Spazio Aperto
|
Stanotte in sogno
Concerto della Compagnia Sacco |
 |
|
 |
|
18 settembre, ore 21
Ducale Spazio Aperto
|
Concerto verso Sud
Nell’ambito di “Canti di Terra e Mare”, 19° Festival della Musica Tradizionale e del Trallalero, a cura dell’Associazione La Rionda. Info, costi e prenotazioni: larupop@libero.it
Consulta il programma completo [e rimandiamo alla pagina con programma che vi ho mandato venerdì] |
 |
|
 |
|
19 settembre, ore 10/18
Ducale Spazio Aperto
|
Ceck up gratuito xxx
A cura dell’Università di Genova |
 |
|
 |
|
19 settembre, ore 17
WOLFSONIANA, via Serra Gropallo 4, Genova Nervi
|
Theremin Afternoon
con live set di GEDRON, KHN’SHS con ospiti MROF e Norðurljós. Evento nell’ambito di RETROFUTURI
Rassegna di musica elettronica e visual, a cura di Duplex Ride con la collaborazione di Casa della Music. [Approfondimenti] |
 |
|
 |
|
20 settembre, ore 10
Ducale Spazio Aperto
|
Stage di canto a modo Trallallero
A cura di Paolo Besagno e Canterini |
 |
|
20 settembre, ore 16.30
Porticato
|
GENOVA CANTA IL TUO CANTO
Concerto delle Squadre di Canto Popolare A Lanterna, Quintetto Ethno Genova, Canterini Valbisagno, Gruppo Spontaneo Trallalero. Nell’ambito di “Canti di Terra e Mare”, 19° Festival della Musica Tradizionale e del Trallalero, a cura dell’Associazione La Rionda. Consulta il programma completo [e rimandiamo alla pagina con programma che vi ho mandato venerdì] |
 |
 |
 |
|
 |
dal 11 settembre all'11 ottobre
FOLLOW ME. SUSAN PHILIPSZ
The Internationale
Cortile Maggiore
Con il progetto Follow me, l'artista scozzese realizza un percorso coinvolgente all’interno della cornice architettonica dei palazzi dei Rolli – già Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO – e di sedi istituzionali genovesi, dove si trova a esplorare la relazione tra arte e architettura, concentrandosi sulle continue trasformazioni della percezione pubblica dell’opera d’arte, sulla relazione tra atto performativo e oggetto scultoreo e sulla componente emotiva del suono.A Palazzo Ducale Susan Philipsz presenta l'installazione The Internationale.
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 4 settembre al 4 ottobre
Haiti. In viaggio con la solidarietà.
Una storia da raccontare
Sala Liguria
Le fotografie di Pino Ninfa raccontano la situazione di Haiti dopo il terribile terremoto del 2010 secondo una chiave di lettura volta non tanto a evidenziare il disagio di situazioni difficili, ma a cogliere aspetti di dignità e speranza per un futuro migliore. Luoghi, visi, incontri, in uno scenario che ha come sfondo il palcoscenico della vita.
[approfondimenti]
Orari: dal martedì a venerdì ore 15-19. Sabato e domenica 10-19 Ingresso libero
|
 |
|
 |
|
 |
dal 12 al 27 settembre
1954-1955. Alan Lomax in Italia
Ducale Spazio Aperto
“Le sue foto vivono anche senza riferimenti etnografici, esprimono la forza di una visione senza essere necessariamente un’appendice visuale dei suoni registrati o dei suoi testi. Lomax ha fatto a suo modo propria la lezione di Walker Evans, di Dorothea Lange, di Margaret Bourke-White – di quella corrente della fotografia documentaria che è emersa in un periodo della storia americana” così scrive Martin Scorsese delle fotografie di Alan Lomax, il grande etnomusicologo americano di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita e 60 anni dalla sua spedizione in Italia.
[approfondimenti]
Orari: dal martedì a venerdì ore 15-19. Sabato e domenica 10-19
Inaugurazione: 11 settembre ore 18:30
|
 |
|
 |
|
 |
dall'11 settembre
La Sala Dogana riparte con due nuove installazioni
Piazza Matteotti
SHOT! Caos Swim–orrore del vuoto
Chaos Swim–horror vacuum
Progetto di / By / Walter Morselli
STREET PLASTIC Aracnomachia
A cura di / By /
Collettivo Labadanzky u.a.m.
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 23 luglio al 4 ottobre
Liguria: un ritratto dal cielo
40 anni in volo - Fotografie di Roberto Merlo
Loggia degli Abati
Circa 100 foto aeree di grande impatto emozionale della lunga carriera del fotografo genovese Roberto Merlo. In centinaia di ore di volo compiute con tutte le condizioni atmosferiche, Merlo ha sorvolato la Liguria e le sue città in lungo e in largo, salendo in quota per poi tornare a volo radente a scoprire e riscoprire una terra sempre differente, genuina e semplice nel farsi apprezzare.
[approfondimenti]
Orari: dal martedì a venerdì ore 15-19. Sabato e domenica 10-19
|
 |
|
 |
|

|
Torre Grimaldina e Carceri
Un’occasione unica per visitare il luogo in cui si è costruita la secolare storia di genova e dei genovesi, oggi centro della vita sociale e culturale della città.
Da non perdere la straordinaria vista panoramica dalla Torre Grimaldina.
orario: da martedì a venerdì 15/19, sabato e domenica 10/19
ingresso intero € 5 - ridotto € 4
Biglietto congiunto con la mostra Liguria: un ritratto dal cielo, fotografie di Roberto Merlo:
intero
€ 8 - ridotto € 6
La biglietteria chiude un'ora prima
[continua a leggere]
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
fino all'11 gennaio 2016
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana a Nervi
Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà
del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
Lanterna di Genova
E’ il faro più alto del Mediterraneo e, con i suoi 117 metri, il secondo più alto d’Europa. Costruito nella sua forma attuale nel 1543, dopo la distruzione dell’edifico originale avvenuta nel 1514, è tra i più antichi al mondo e svolge tuttora la sua funzione di punto di riferimento per i naviganti, proiettando il suo fascio di luce a 57 chilometri di distanza. Ma è stato nei secoli torre di segnalazione e di guardia armata, palcoscenico di funamboli e prigione. Alzi la mano chi non conosce la Lanterna, vero e proprio simbolo della Superba. Tuttavia non tutti sanno che è anche un monumento visitabile tutto l’anno, che si aggiunge all’offerta turistica genovese e che è sede di numerosi eventi culturali aperti alla cittadinanza.
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
La stagione teatrale 2015/2016 si aprirà:
- al Duse il 13 ottobre con Minetti di Thomas Bernhard
- alla Corte il 20 ottobre con Ivanov di Anton Cechov
|
|
|
|
 |
|
 |