  | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
      | 
      | 
      | 
      | 
    
    
    | dal 26 giugno al 5 luglio | 
      | 
      | 
    
    
    
      |   | 
    
    
    
      | 
      | 
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
     dal 19 giugno 
    ex Ospedale Psichiatrico di Quarto e Palazzo Ducale 
    QUARTO PIANETA 2015 - Quattro Quarti. Centoventi anni 
 
Sei sere d'inizio estate per incontrarsi, ascoltare, guardare, mangiare insieme, conoscere l’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto e molto altro. 
 
Per il programma completo di Quarto Pianeta 
    [continua a leggere]
     
         
        | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
      | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
     19 giugno, ore 21.30 
     Cortile Maggiore 
    Venti di Poesia. Concerto  
    La bellezza dal romanticismo a Luciano Berio 
     
     
    
    
    Un viaggio nella bellezza con Mahler, Schumann e Strauss con uno speciale omaggio a Luciano Berio in occasione dei 90 anni dalla nascita. Con Susanne Kelling (Mezzosoprano) e Juliam Riem (pianoforte). Concerto nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia. 
 
Per il programma completo
    [continua a leggere]
     
         
        | 
      | 
    
    
      
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
     27 giugno, ore 22 
Munizioniere 
     
    Electropart#3. 
ELECTROPART #3 è il terzo di tre eventi  
ELECTROPART #3 è una parte di musica elettronica  
ELECTROPART #3 è parte di un percorso che porta ad Electropark Festival (16-17 Ottobre) Dj Set Stefan Goldmann, 
Luca Blackradio, Bayda. Produzione Forevergreen.fm. 
L’entrata ha il costo di 7 euro. 
 
  
       
     | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
     25 giugno, ore 17.30 
   Cortile Maggiore 
     
VII Festival teatrale dell'Acquedotto e delle Vie Antiche 
L’Altra Bellezza 
Performance del gruppo Stranità, regia di Anna Solaro. Spettacolo nell’ambito del Festival dell’Acquedotto.  Il Festival, ideato e diretto dal Teatro dell’Ortica con la direzione artistica di Mirco Bonomi e Mauro Pirovano, da sempre si caratterizza come un’occasione per sviluppare una profonda compenetrazione fra teatro e territorio ed è via via diventato una sorta di comunità teatrale itinerante. 
    Per il programma completo del Festival dell'Acquedotto [continua a leggere] 
     
     | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
 
    
    
      | 
      | 
    
    
    
    
    |   | 
    
    
    
    
      
     | 
    
     
    
    Visite guidate a Palazzo Ducale 
    
     
     
    Sabato  20 e 27 giugno 
    
    Alle ore 11 e alle ore 15 visita guidata alla Torre Grimaldina e alle Carceri. Costo: 5 euro 
     
    
    Domenica  21 e 28 giugno 
    
    Alle ore 15 visita guidata al Palazzo, alla Torre Grimaldina e alle Carceri. Costo: 9 euro 
    
    
    
     
     | 
     
     
     | 
    
      | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
   
    
    
    |   | 
    
    
    19 giugno, ore 18 
     Sala del Minor Consiglio 
     
  | 
    
     
Genova Photo Marathon 
Premiazione della prima Genova Photo Marathon, tenutasi il 23 marzo 2015. Durante la serata saranno consegnati i premi al primo classificato di ciascuno dei 9 temi ed ai primi 3 vincitori assoluti. Le fotografie rimarranno esposte fino al 3 luglio nel Porticato di Palazzo Ducale.
[approfondimenti]   | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    |   | 
    
    
    19 giugno, ore 17.30 
     Sala Camino 
     
  | 
    
     
    Presentazione del libro 
    Il golpe invisibile 
      
  
    di Giorgio Galli. Con l'autore intervengono Alessandro Cavalli e Gianenrico Rusconi. Modera Donatella Alfonso.
    [approfondimenti]   | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
  
    
    |   | 
    
    
    dal 20 giugno, ore 21 
     Teatro di Villa Duchessa di Galliera  
     
  | 
    
     
Relazioni pericolose 
Drammaturgia e regia di Laura Sicignano, con Elena Dragonetti e Aldo Ottobrino.
È in un teatro settecentesco, esemplare unico in Liguria, che Teatro Cargo ambienta
Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, romanzo epistolare del 1782. La corte,
con le sue leggi, i suoi codici e i suoi giochi di potere, è il luogo in cui si svolge
una delle vicende più spregiudicate, affascinanti e scandalose della letteratura europea
di quel periodo storico. 
[approfondimenti]
  | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    20 giugno, ore 16 
     Spazio Kids in the city
      
     Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it  
     
  | 
    
     Workshop Kids in the city 
    
    
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 4 €, durata 1 h circa [approfondimenti]  
      | 
      | 
    
    
   
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    20 giugno, ore 9.30 
     Sala Liguria 
 | 
    
     
	#DirittiCreativiTalk 
Conoscenza libera e condivisa. Come, dove e quando?
    
Partecipano Carla Sibilla, assessore alla cultura Comune di Genova, Cristian Cenci, referente nazionale WLM, Wikimedia Italia,
Jolanda Pensa, Ricercatore SUPSI e resp. generale Wikimania Esino Lario, Luca Borzani, Presidente Fondazione
per la Cultura Genova, Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI, Luca Bergamo, segretario generale
Culture Action Europe, Elena Ferrara, senatrice intergruppo Parlamentari per la Musica, Adriano Bonforti,
Patamu, JuliaReda, Parlamentare Europea-Gruppo Verde/Alleanza libera europea. Modera Giuditta Nelli. A cura di Arci Liguria.
 
      | 
      | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    21 giugno, ore 21 
     Porticato 
 | 
    
     
	Finale FestiValbisagno 2015 
	
    
    FestiValbisagno è una rassegna artistico - musicale. È una manifestazione promossa e organizzata dalla associazione onlus Presente Futuro in collaborazione con Municipio Media Valbisagno, Progetto Integrazione e il Punto d'incontro UNICEF - L.E.T. Presente Futuro per promuovere la creatività giovanile e la partecipazione alla costruzione di una città più aperta e sensibile alle esigenze dei ragazzi. È rivolta alle band musicali ai loro esordi, ai solisti, ai giovani artisti in cerca di spazi e di opportunità per farsi sentire e, da quest'anno, anche agli autori di soli pezzi. 
      | 
      | 
    
 
     
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    21 giugno, ore 16 
     Sala del Minor Consiglio 
 | 
    
     
	Saggio annuale degli allievi dell’Accademia Musicale del Ducale 
	  | 
      | 
    
 
     
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    dal 22 al 26 giugno 
     Sala Camino 
 | 
    
     
	XI scuola estiva di Sociologia delle Migrazioni 
	
    
    A cura del Centro Studi Medi, Migrazioni nel Mediterraneo, con il patrocinio dell’ A.S.I, Associazione Italiana di Sociologia. Ingresso su iscrizione. Per informazioni: medi@csmedi.com.  
      | 
      | 
    
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    27 giugno, ore 16 
     Spazio Kids in the city
      
     Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it  
     
  | 
    
     Workshop Kids in the city 
    
    
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 4 €, durata 1 h circa [approfondimenti]  
      | 
      | 
    
    
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    26 giugno, ore 18.30 
     Loggia degli Abati 
 | 
    
     
    Presentazione libro 
    
    
	Qui ci vorrebbe un regista  
	
    
    Con la consumata abilità del grande regista, Tonino Conte sfrutta, se non tutti, almeno molti registri del narrare – dal monologo alla cronaca, dal memoir al “sogno” – per mettere in scena brevi e meno brevi “atti unici” che, oscillando tra tenerezza e malinconia, commedia e tragedia, ironia e rabbia, realtà e fantasia, raccontano quello che spesso resta dietro le quinte di un uomo di teatro: la propria vita.
  Interviene Laura Curino  [approfondimenti]   | 
      | 
    
     
    |   | 
      | 
    
    |   | 
    
    
    27 giugno, ore 21 
     Sala Camino 
 | 
    
     
    Proiezione  del documentario  
    
	I Giardini di Abele 
	
    
    di Segio Zavoli. Evento nell'ambito di Quarto Pianeta 2015.
      | 
      | 
    
   
      
    |   | 
      | 
    
   
   
    
      | 
      | 
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    fino al 12 luglio 2015 
    
    Da Kirchner a Nolde. 
    Espressionismo tedesco 1905-1913 
    Appartamento del Doge
  
    
    
    Palazzo Ducale di Genova presenta in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino una rassegna
    sulla nascita dell'Espressionismo Tedesco, curata da Magdalena Möeller, direttrice del Brücke Museum di Berlino.
    In mostra oltre 150 opere tra dipinti, stampe e disegni dei fondatori del gruppo, tutte provenienti
    dal Museo berlinese a documentare una rivoluzione artistica, nel fermento che porterà l'Europa
    alla Grande Guerra del 15-18 di cui quest'anno si ricordano i cento anni. 
    [approfondimenti] 
     
    Orari: lunedì 14-19; dal martedì a domenica 9-19; giovedì (apertura serale) 9–22.30
  
    Visite guidate in lingua tedesca a cura del Goethe Institut Genoa [approfondimenti] 
          
     | 
      | 
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
     
    
  | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    |   | 
      | 
    
     fino al 23 agosto 2015 
            
         August Sander. Ritratto del XX secolo 
    Sottoporticato
  
    Una retrospettiva di uno dei massimi fotografi tedeschi del XX secolo: August Sander. Le oltre cento immagini selezionate suddivise in diverse sezioni offrono una panoramica sulla sua intera e variegata produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo” – che offre uno spaccato della società del suo tempo non limitandosi a rappresentare personaggi famosi ma gli uomini di tutte le età, di tutte le classi sociali impegnati nelle più disparate occupazioni – ai numerosi altri progetti che realizzò durante la sua vita. 
     [approfondimenti]
      
      
     Orari: lunedì 14-19 dal martedì alla domenica: 10-19 
  
    
          
     | 
      | 
    
    
   
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    dal 28 giugno al 5 luglio 2015 
    
    Morire di classe  
    Ducale Spazio Aperto
  
    
    
    Esposta una selezione di immagini tratte da “Morire di classe” - a cura di Franco e Franca Basaglia, fotografie di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin - un reportage che scrisse una pagina decisiva nella creazione di un movimento di opinione che avrebbe dato un contributo fondamentale all’approvazione, dieci anni più tardi, della legge 180/78, più nota come legge Basaglia. Sono fotografie che hanno la forza di un documento storico e che, sul finire degli anni ’60, hanno mostrato all’Italia una realtà scandalosa, una vergogna che molti avrebbero preferito ignorare.  
    [approfondimenti] 
     
  
    Inaugurazione: sabato 27 giugno, ore 19.30 
 
Orari: da martedì a domenica 15 – 19, ingresso libero 
  
         
     | 
      | 
    
 
   
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
|   | 
  | 
 
dal 27 giugno al 5 luglio 2015 
X Biennale De Fabula. Cibo, Territorio, creatività
 
Sala Liguria
  
Motivo portante della X Biennale, è quello di EXPO2015 Milano: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Il progetto della Biennale propone l’interpretazione, in maniera molto originale ed innovativa, dei diversi aspetti
del concetto di nutrizione attraverso la partecipazione dell’artista Walter Di Giusto, del gruppo teatrale
Gi-CAP e dell’associazione di promozione sociale A.TRE. 
[approfondimenti]
  
Inaugurazione: venerdì 26 giugno, ore 17.30 
Orari: dal lunedì al venerdì 9-19, sabato e domenica 10.30-18.30. Ingresso libero
 
 
  
  
 
 | 
  | 
 
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    fino al 28 giugno 2015 
    
    Tonino Conte. Due volte quaranta. Un compleanno patafisico  
    Loggia degli Abati
  
    
    
    Per gli ottant’anni di Tonino Conte, regista, scrittore, artista visivo e visionario, un percorso espositivo con fotografie, bozzetti, manifesti, modellini, scenografie, testi letterari e incursioni teatrali. Un omaggio all’immaginario poetico di Tonino Conte, originale, complesso ma non complicato, semplice ma non facile, popolare ma non banale. Un’esposizione ostinatamente patafisica per raccontare un modo di fare arte, teatro e letteratura “artigianale” e fuori da tutti gli schemi. 
    [approfondimenti] 
     
    Orari: dal martedì a domenica 15-20; lunedì chiuso. Ingresso libero
 
  
         
     | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
|   | 
  | 
 
fino al 21 giugno 2015 
Non solo selfie. Jotaf, Opera Recente 
Sala Liguria
  
La mostra di Jorge Diaz (Jotaf) ci aiuta  a comprendere come le componenti della fotografia non siano
così definite e definibili, spesso si amalgamano per creare interpretazioni personali
assolutamente originali. Del resto, è proprio della creatività non essere legata
a schemi, definizioni o catalogazioni: non ha strade giuste o sbagliate ma un cammino costante
di ricerca, scoperta e sperimentazione. 
[approfondimenti]
  
Orari: tutti i giorni ore 9-19. Ingresso libero
 
 
  
 
 | 
  | 
    
    
    
     
     
    
    |   | 
      | 
    
    
    
|   | 
  | 
 
dal 20 giugno al 5 luglio 2015 
Fluidità del mediale  
Sala Dogana
  
Art Web Gallery presenta la mostra “Fluidità del mediale” con lavori in video e fotografia. Le videoperformance riguardano temi introspettivi degli autori ed espressi con il corpo, le parole e le immagini. Nelle fotografie sono riproposte le tematiche e gli stili presenti nelle azioni in video. Gli artisti selezionati sono: B. Bosnjakovic, A. De Vita, G. Di Cianni, E. LaCorbeille, S. Lasic, F. Leoni, F. Lolli, C. Mazzocchi.  
[approfondimenti] 
 
Inaugurazione: venerdì 19 giugno, ore 18
  
Orari: dal martedì alla domenica ore 15-20. Ingresso libero
 
  
 
 | 
  | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
      | 
      | 
    
    
    |   | 
    
     
        
        PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
         
     | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
     fino al 5 luglio 2015 
    
    
    ANDY WARHOL SUL COMÒ  
    Dalla collezione Rosetta Barabino  
    Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce 
    
      Villa Croce ritorna a essere una dimora privata arredata con mobili di design per ospitare quasi cento opere da una straordinaria collezione genovese mai prima presentata in pubblico. Le opere, scelte con cura e visionaria lungimiranza da Rosetta Barabino, sono il frutto di una passione condivisa con il figlio minore che per più di trent’anni li ha portati per gallerie e mostre d’arte contemporanea.
  
    [approfondimenti]
     
       
        | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
     fino all'11 gennaio 2016 
    LE STANZE DELLA FANTASIA 
    Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia 
    
    Wolfsoniana a Nervi 
    
      
    Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
    del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
    diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà
    del Novecento e sulle scelte grafiche del settore. 
    A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone 
     
     [approfondimenti]
       
      | 
      | 
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
      fino al 13 settembre 2015 
    
    
    CIBO COME RITO – RITI DEL CIBO 
    Castello D'Albertis 
     
    La cerimonia del tè in Giappone e le offerte di burro di yak nei monasteri tibetani… Sedersi a tavola e partire per un viaggio nell’anima più profonda dell’Asia, dall’India alla Cina, dal Giappone al mondo islamico, dal Tibet al sud-est asiatico. Si può, in una mostra che, attraverso opere, immagini, installazioni e testi, illustra riti e significati spirituali nelle preparazione e nel consumo del cibo in un continente in cui niente è mai solo quello che sembra. La nuova proposta di Castello d’Albertis si affianca alle aperture serali del giovedì: collezioni e mostre visitabili fino alle ore 22, visite guidate ai "passaggi segreti del Castello" alle 20 e alle 21 e apertura fino a mezzanotte della caffetteria. 
    Inaugurazione: 19 giugno, ore 18    
  
        | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
      dal 20 giugno al 31 dicembre 2015 
    
    
    LE SFIDE DI HOMO SAPIENS 
    Museo di Archeologia Ligure 
     
    La Liguria, regione a confine tra Mediterraneo ed Europa, offre un percorso lungo 30 secoli che permette di scoprire il successo della nostra specie attraverso cambiamenti climatici, strategie di sopravvivenza, scelte produttive e alimentari, trasformazioni sociali e dell’ambiente. Un racconto straordinario tra genetica, ricostruzioni fisiche e virtuali dai cacciatori paleolitici alle prime città da rivivere anche attraverso sperimentazioni e laboratori su cibi, materie prime, ornamenti e altro ancora.  Inaugurazione: 19 giugno, ore 17.30
  
        | 
      | 
    
    
      
      
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
      dal 23 giugno al 27 settembre 2015 
    
    
    SUPERFICI. PEREGRINAZIONI ENTOMOLOGICHE 
    Museo di Storia Naturale "G. Doria" 
     
    La fotografia incontra la biologia in una mostra che è un affascinante viaggio visivo sulla superficie del corpo dei coleotteri. Da Linneo a oggi l’attività di classificazione degli studiosi ha sempre trovato negli insetti un campo di applicazione particolarmente impegnativo per via della grande quantità di specie e per la varietà di forme delle quali l’autore, con i sui scatti, esalta gli aspetti spettacolari. Nel corso dell’inaugurazione verrà restituito alla cittadinanza l’anfiteatro danneggiato nell’alluvione del 2014, oggi equipaggiato di un nuovo impianto di amplificazione grazie al contributo delle Delegazioni della Liguria del Fondo Ambiente Italiano.  Inaugurazione: 22 giugno, ore 17
  
        | 
      | 
    
    
     
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
    
    
    |   | 
      | 
    
     
    
      24 giugno 2015 
    
    
    APERTURE STRAORDINARIE 
    Musei Civici 
     
    Proseguono le aperture straordinarie dei Musei civici per la festività del 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, Patrono della città.
  
        | 
      | 
    
  
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
      | 
      | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
     
    
  | 
      | 
    
    
    
    |   | 
      | 
    
    
    
    
    
      | 
    
    
    
    
     
    Piccola Corte > Rassegna di drammaturgia contemporanea:   
    fino al 20 giugno > Codici cifrati di Dawn King, regia di Tommaso Benvenuti, con Valeria Angelozzi, Roberto Serpi, Irene Villa, Giovanni Annaloro.  
    24 giugno / 4 luglio > Sangue amaro amaro di Mariagrazia Pompei e Valerio Marini, regia di Jacopo-Maria Bicocchi  
    
    
    
    
     | 
     
    
      |   | 
        | 
     
    
     
     | 
      | 
    
    
    
    
    
    
      | 
    
      Palazzo Ducale 
            Fondazione per la Cultura 
            Piazza Matteotti 9, 16123 Genova 
            Tel. +390108171600 Fax +390108171601 
     | 
    
     I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
            2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
            per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
            per il completo espletamento del servizio. 
     | 
     
    
     
     | 
      |