Un fine settimana particolarmente intenso a Palazzo Ducale dove giovedì 5 marzo apre la nuova grande mostra dedicata a l'Espressionismo tedesco, una delle più importanti e affascinanti avanguardie del XX secolo e, da venerdì 6 a domenica 8 marzo, si svolgerà Moneta e impero, in collaborazione con Limes, la rivista italiana di geopolitica.
Tre giorni per capire meglio grandi temi con cui conviviamo quotidianamente: la crisi dell'euro, l'Isis, come funzionano i mercati, la mafia e molto altro.


A sette anni dallo scoppio della bolla speculativa di Wall Street, che ha innescato la crisi globale, il primato delle borse sulla politica e sull'economia reale continua a improntare il capitalismo del XXI secolo. Un viaggio in compagnia degli esperti di Limes nell'universo spesso opaco della finanza internazionale, alla scoperta dei suoi centri di potere e dei suoi strumenti d'azione. [continua a leggere]

6 MARZO

ore 10
Limes incontra le scuole
Cos'è la moneta?
Giorgio Arfaras
Fabrizio Maronta
presso l'I.S.C.S. "E. Montale - Nuovo IPC"

ore 11
Money and Empire
Currencies as
a geopolitical tool
Alessandro Aresu
Dario Fabbri
Lucio Caracciolo
presso IIT – Istituto Italiano di Tecnologia
Via Morego, 30 Genova

ore 18
L'Italia nella partita
dell'euro

Lucio Caracciolo
Maurizio Landini
Enrico Letta
7 MARZO

ore 10.30
Il tesoro del califfo
(e del sultano)

Marco Ansaldo
Lorenzo Declich
Massimo Nicolazzi
Margherita Paolini

ore 16.30
L'illusione della certezza.
Come funzionano i mercati

Alessandro Aresu
Giorgio Arfaras
Alessandro Pansa
Brunello Rosa

ore 18
Che mondo fa
Germano Dottori
Dario Fabbri
Fulvio Scaglione
8 MARZO

ore 11
Guerra delle monete,
monete della guerra

Gian Paolo Caselli
Dimitri Deliolanes
Alberto Negri
Brunello Rosa

ore 16
Il tesoro del papa
Francesco Anfossi
Marcelo Sanchez Sorondo
Piero Schiavazzi

ore 17.30
Mafia Spa
Rosario Aitala
Simona Melorio
Isaia Sales


Palazzo Ducale di Genova presenta in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino una rassegna sulla nascita dell'Espressionismo Tedesco, curata da Magdalena Moëller, direttrice del Brücke Museum di Berlino. In mostra oltre 150 opere tra dipinti, stampe e disegni dei fondatori del gruppo, tutte provenienti dal Museo berlinese a documentare una rivoluzione artistica, nel fermento che porterà l'Europa alla Grande Guerra del 15-18 di cui quest'anno si ricordano i cento anni. [continua a leggere]

Orari: lunedì 14-19; dal martedì alla domenica 9-19;
giovedì (apertura serale) 9–22.30

 
 

Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390108171600 Fax +390108171601

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.