|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
| dal 27 febbraio all'8 marzo |  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|   |  | 
| Scarica il programma completo
 
 
A sette anni dallo scoppio della bolla speculativa di Wall Street, che ha innescato la crisi globale,
il primato delle borse sulla politica e sull'economia reale continua a improntare il capitalismo del
XXI secolo. Un viaggio in compagnia degli esperti di Limes nell'universo spesso opaco della finanza
internazionale, alla scoperta dei suoi centri di potere e dei suoi strumenti d'azione. [continua a leggere]
 
  
   |  | 
|  |  | 
|  |  | 
3 marzo, ore 17.45
 Sala del Minor Consiglio
 Il maschile come differenza
 di Stefano Ciccone
 
 
 L'invenzione dell'eterosessualità: una gabbia anche per  gli eterosessuali?
La proposizione dell'eterosessualità come modello obbligatorio e naturale porta con sé come
unica conseguenza la discriminazione e la denigrazione di chi ha un orientamento sessuale e
affettivo differente?
[continua a leggere]
 
 Primo incontro del ciclo L'invenzione dell'eterosessualità, a cura di Emanuela Abbatecola e Luisa Stagi, in collaborazione con AboutGender
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
5 marzo, ore 21
 Sala del Maggior Consiglio
 Un orinatoio diventa arte: La Fontana di Marcel Duchamp
 di Valerio Terraroli
 
 Quando nasce l’arte contemporanea? Difficile a dirsi e ancora di più individuarne la scintilla iniziale, ammesso che ciò abbia un senso, ma se proprio si deve il 1917 parrebbe l’anno giusto [continua a leggere]
 
 Quinto incontro del ciclo I capolavori raccontati, a cura di Marco Carminati
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
  
 Da Kirchner a Nolde.
 Espressionismo tedesco 1905-1913
 
 
 [approfondimenti]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  | fino al 28 febbraio 
 
 |  GemunIncontro annuale del Genoa Model United Nations.
 |  | 
|  |  | 
|  | 27 febbraio, ore 16.30 CreamCafè
 
 | Mondi multipliDeborah Conti
 |  | 
|  |  | 
|  | 28 febbraio Spazio Didattico
 Prenotazioni: tel. 010/8171663/65 didattica@palazzoducale.genova.it
 
 | C'era una volta un cavaliere azzurroDalla lettura di fiabe e leggende nascono le immagini di cavalieri e animali fatati,proprio come nelle opere di Kandinskij e Franz Marc.
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa.
 |  | 
|  |  | 
|  | 28 febbraio/1 marzo, ore 9/19 Porticato e Cortili
 
 |  Mercatino dell’Antiquariato |  | 
|  |  | 
|  | 28 febbraio, ore 10.30 Munizioniere
 
 | 
Proiezione del videoIl volto e le parole
 Documentario di Salvatore Vento, in occasione del settimo anniversario della scomparsa di don Antonio Balletto. [approfondimenti]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 1 marzo, ore 17 Sala Minor Consiglio
 
 | 
Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto? Memoria e prospettive di un Paese vicinoIn collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Dipartimento Scienze Politiche (DISPO), Università degli Studi
di Genova, Osservatorio Balcani e Caucaso, 36º Fotogramma e Palazzo Ducale. Intervengono Ennio Remondino (giornalista),
Alberto Rizzerio (Centro Culturale Primo Levi), Maria Grazia Palumbo (DISPO), Michele Marchesiello
(magistrato, Tribunale per l'Ex-Jugoslavia), Marzia Bona (ricercatrice, Osservatorio Balcani e Caucaso).[approfondimenti]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 2 marzo, ore 17.45 Sala Camino
 
 | 
Presentazione del videoCarrega Imprimavit
 di Riccardo Boglione e Georgina Torello
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 3 marzo, ore 14 Munizioniere
 
 | 
Te lo do io il fundraisingPer informazioni e iscrizioni www.festivaldelfundraising.it/tour
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 5 marzo, ore 17 Accademia Ligure di Scienze e Lettere
 
 | 
Viaggio al centro del Sole e l'altre stelleCon Marco Pallavicini
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 7 marzo, ore 16 Spazio Didattico
 Prenotazioni: tel. 010/8171663/65 didattica@palazzoducale.genova.it
 
 | 
Decollage a PalazzoLocandine e manifesti delle più importanti mostre ospitate a Palazzo negli ultimi vent’anni diventano lo spunto per un’attività creativa sul gioco delle immagini.
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa.
 |  | 
|  |  | 
|  | 7-8 marzo, ore 10-20 Piazza Matteotti
 
 | 
Sapori al DucaleMercato dell'artigianato agro-alimentare della Liguria
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
dal 5 marzo al 12 luglio 2015Da Kirchner a Nolde.
 Espressionismo tedesco 1905-1913
 Appartamento del doge
 
 Palazzo Ducale di Genova presenta in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino una rassegna
sulla nascita dell'Espressionismo Tedesco, curata da Magdalena Moeller, direttrice del Brucke Museum di Berlino.
In mostra oltre 150 opere tra dipinti, stampe e disegni dei fondatori del gruppo, tutte provenienti
dal Museo berlinese a documentare una rivoluzione artistica, nel fermento che porterà l'Europa
alla Grande Guerra del 15-18 di cui quest'anno si ricordano i cento anni.
 
 Orari: lunedì 14-19; dal martedì alla domenica 9-19;
 giovedì (apertura serale) 9–22.30
 
 [approfondimenti]
 |  | 
|  |  | 
|  |  | dal 27 febbraio al 17 maggio 2015Eugenio Carmi. Speed Limit 40
 Loggia degli Abati
 
 Ampia antologica delle opere di Eugenio Carmi, artista nato a Genova, dove ha anche lavorato dal 1956 al 1965 come responsabile dell’immagine per l’industria siderurgica Cornigliano-Italsider, e che durante la sua vita da cosmopolita ha costruito un percorso artistico riconosciuto a livello internazionale.
 
 Inaugurazione: venerdì 27 febbraio, ore 18
 
 Orari: dal martedì alla venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19, lunedì chiuso.
 Ingresso libero
 
 [approfondimenti]
 |  | 
|  |  | 
|  |  | fino all'8 marzo 2015Srebrenica 1995- 2015
 Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto?
 Sala Liguria
 
 A vent’anni dal genocidio di Srebrenica (il più grande eccidio in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale) e dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia, il Centro Culturale Primo Levi, in collaborazione con l’Associazione Culturale 36° Fotogramma e Genova Palazzo Ducale propone, la mostra fotografica “Srebrenica 1995-2015” [continua a leggere]
 
 
 Orari: dal martedì al venerdì 15-19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. 
	Ingresso libero
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | fino al 18 marzo 2015Outsiders. Tre artisti fuori dagli schemi
 Spazio 46rosso
 
 La mostra, promossa da Massoero 2000, Associazione SanMarcellino, Museo del caos e curata da Sandro Ricaldone,
raccoglie i lavori recenti di Piero Mauro Bisogno, Marina Junyent Mercader e Michele Ventricelli, tre autori
che hanno coltivato la loro creatività al di fuori degli schemi [continua a leggere]
 
 Orari: dal martedì al venerdì 15-19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. 
	Ingresso libero
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | fino al 15 marzo 2015Gli adulti non esistono / Adults don't exist
 Sala Dogana
 
 Gardumi presenta un progetto site specific per indagare sulla possibilità di rituali personali, quotidiani, anche routinari, come forma replicante e nevrotica nella contemporaneità del mito, precedente l’organizzazione del pensiero razionale per l’uomo all’inizio della sua storia, e apparato/frammento abbastanza necessario a sostenerne la capacità di guardare la sua condizione esistenziale [continua a leggere]
 
 Orari: dal martedì alla domenica 15-20. 
	Ingresso libero
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 
	
	PER LA NEWSLETTERDEI MUSEI DI GENOVA
 CLICCA QUI
 |  | 
|  |  | 
 fino al 7 giugno 2015LE STANZE DELLA FANTASIA
 Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
 Wolfsoniana a Nervi
 
  
Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni
del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali
diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà
del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
 
 Ingresso: intero € 5 - ridotto € 4 - scuole € 3.
 Orario: da martedì a domenica 11-17, chiuso il lunedì.
 [approfondimenti]
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
La Grande Guerra nelle raccolte dell'Istituto Mazziniano Museo del Risorgimento
 
  
In occasione della commemorazione del centenario della prima guerra mondiale il percorso espositivo del Museo del Risorgimento si arricchisce,  mettendo in mostra una selezione di opere relative alla Grande Guerra (manifesti, dipinti, fotografie, cartoline, spartiti musicali), tratte dal cospicuo patrimonio iconografico e documentario conservato nelle raccolte dell’istituto.
 Orario di visita: martedì e venerdì 9/13; mercoledì 9/19, sabato 10/19.
 
 [approfondimenti ]
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
  1 marzo - 7 giugno 2015X – MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI
 Musei di Nervi - Raccolte Frugone
 
Torna, in collaborazione con l'Associazione Tapirulan, l’appuntamento con il mondo dell’illustrazione alle Raccolte
Frugone. Protagonisti 48 autori, le cui opere sono state selezionate attraverso il concorso organizzato proprio da
Tapirulan e al quale hanno partecipato 735 artisti. Il tema di quest’anno era "X", come il numero 10 romano (Tapirulan
e il suo concorso compiono, infatti, dieci anni). Ospite speciale della mostra Francesco Tullio Altan, che si
è lasciato coinvolgere dai giovani illustratori: esposte 200 opere originali del celebre vignettista.Inaugurazione: 28 febbraio, ore 16.30 [approfondimenti]
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
  28 febbraio e 1 marzo 201554º CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO PREMIO PAGANINI
 Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
 
 Ai nastri di partenza la nuova edizione del Premio Paganini, che nel suo oltre mezzo secolo di attività ha sempre confermato Genova
come città della musica nel nome dell’illustre musicista. Guidata dal Maestro Fabio Lusi, la manifestazione vive una fase preliminare
che ha luogo il 28 febbraio e il 1º marzo nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi al termine della quale verranno
scelti - tra i 30 giovani concorrenti provenienti da tutto il mondo e scaturiti da quattro eliminatorie che si sono svolte
a Genova, New York, Vienna e Tokyo - i 16 ammessi alle semifinali e, infine, i 6 super-finalisti che si esibiranno
al Teatro Carlo Felice. [approfondimenti]
 |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
| 
|  | 
Duse > fino all' 1 marzo > Il matrimonio del signor Mississippi di Friedrich Dürrenmatt, con Ugo Dighero e Alice Arcuri, regia di Marco SciaccalugaCorte > fino all'1 marzo > Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, con Elio De Capitani e Cristina Crippa, regia di Elio De Capitani
 Corte > 3/8 marzo > Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, con Gabriele Lavia
 Duse > 3/8 marzo > Bonhoeffer e L'uomo che raccoglieva bottiglie, con Pino Petruzzelli
 
 |  
  |  |  |  |  | 
| 
|  |  Palazzo DucaleFondazione per la Cultura
 Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
 Tel. +390108171600 Fax +390108171601
 | I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
        2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
        per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
        per il completo espletamento del servizio. |  |  |