dal 12 al 21 dicembre
 

16 dicembre, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Eva Cantarella racconta il
Simposio di Platone


Il Simposio (Συμπόσιον) è un celeberrimo dialogo di Platone, che s’immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso drammatico (416 a.C.). I partecipanti esprimono opinioni diverse intorno all’amore. Aristofane narra la storia degli esseri androgini, formati dall’unione di uomo e donna; divisi in due da Giove, per difendersi dal loro assalto, essi trascorrono la loro esistenza alla ricerca dell’altra metà, per ricomporsi. Socrate spiega l’amore come impulso al divino, tendenza naturale alla contemplazione dell’Idea, fonte di felicità; amore è un «demone», un intermediario fra gli uomini e gli dei. Alcibiade paragona Socrate e i suoi discorsi alle statue dei sileni, sgradevoli all’esterno, ma riempite dal dio all’interno. Il Simposio ebbe una notevole influenza nel Rinascimento grazie alla «filosofia d’amore» e alla diffusione che di tale teoria diede Ficino. Ultimo appuntamento del ciclo di incontri Le meraviglie filosofiche a cura di Nicla Vassallo
[approfondimenti]

 
 

15 dicembre, ore 17.30
Sala Camino
Presentazione del libro
Eroi e poveri diavoli
di Paolo Brogi

La Grande Guerra con i suoi “eroi” e con i suoi “poveri diavoli”. Due facce dello stessa immensa carneficina che cento anni fa ha insanguinato il vecchio continente, una rilettura fuori dagli schemi nel centenario della prima guerra mondiale.
Con una ricerca negli archivi dell’ospedale psichiatrico di Cogoleto.
[approfondimenti]

 
 

15 dicembre, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Notte Gospel
con Nate Brown & One Voice
Ingresso a pagamento

Direttamente da Washington D.C., diretto da Nate Brown, torna per la quinta volta di seguito in Italia il gruppo gospel “Nate Brown & One Voice”, 5 cantanti e un pianista selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness”, uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti in America, vincitori di numerosi premi.
Nate Brown ha frequentato il Duke Ellington College of Music di Washington e ha contribuito al successo della Duke Ellington Jazz Band, con la quale si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio e Canada.
[approfondimenti]



 
 

17 dicembre, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro
I marmi giustiziati
di Giovanni Spalla e Gianni Ansaldi

Il libro, pubblicato da Il Canneto Editore, illustra la storia del restauro e della ricollocazione a Palazzo Ducale delle due statue di Andrea e Giovannandrea Doria, pervenute a noi gravemente menomate. Giovanni Spalla rievoca la storia dei due marmi, le turbolente vicende del passato, ma soprattutto dà conto, in un immaginario dialogo tra Architetto e Fotografo, delle scelte che stanno alla base del difficile intervento di restauro contemporaneo. Rievocazione storica, riflessione dialogica, spiegazione tecnica e cronaca fotografica offriranno al lettore un quadruplice percorso di lettura, non privo del fascino dell’incompiuto: ad oggi, dopo tante fatiche, l’enigma della ricomposizione dei marmi resta infatti parzialmente irrisolto.
[approfondimenti]

 
 

17 dicembre, ore 17
Sala del Munizioniere
Presentazione del video
Spartacus e le kattive maestre
scritto da Alessandro Diaco, Viola Nuvoletta, Luca Queirolo Palmas e Dagmar Thomann

Un gruppo di aspiranti maestre in un corso di sociologia esce dalle aule accademiche ed entra in quelle scolastiche… Un viaggio, con gli occhi di una generazione liquida, nei diversi mondi dell’educazione a partire dalle scuole elementari del centro storico genovese. Regia di Alessandro Diaco. Saluti di Guido Amoretti e Andrea Torre, Luisa Stagi. Segue il dibattito Buone e cattive scuole oggi; intervengono Michele Raggi, Manuela Parasi, Piera Re, Matteo Viviani, Simona Panichelli, Nicoletta Varani. Modera Massimo Calandri.
[approfondimenti]

 
 

19 dicembre, ore 18
Loggia degli Abati
Inaugurazione della mostra
L’Italia farà da sé
Propaganda, moda e società negli anni dell’autarchia


A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone.
Wolfsoniana Palazzo Ducale
[approfondimenti]

 
 
  12 dicembre 2014, ore 16.30
CreamCafè

Genova prima e dopo la guerra
A cura di Giovanna Terminiello

 
  12 dicembre 2014, ore 17.30
Stanza della Poesia

Il verso, il metro, il ritmo
Laboratorio poetico
a cura dell’Accademia Vittorio Alfieri

 
  12 dicembre 2014, ore 9/19
Munizioniere

L’etica delle professioni
A cura dell’Associazione SIAF, Società Italiana Armonizzatori Familiari

 
  12 dicembre 2014
Teatro Cargo, Genova Voltri

Vida la vida
Uno spettacolo di Assemblea Teatro, scritto da Pino Cacucci.
Intero 16€, ridotto 13€ per i possessori del biglietto della mostra Frida Kahlo e Diego Rivera. Info: www.teatrocargo.it

 
  13 dicembre 2014, 17.30
Stanza della Poesia

Manifestazione natalizia dell’Accademia Vittorio Alfieri

 
  13 dicembre 2014
Spazio Didattico
Prenotazioni: tel. 010/8171663/65
didattica@palazzoducale.genova.it

Sabati per le famiglie: A cosa pensi?
A partire dall’opera di Frida Diego On My Mind e dalla lettura del libro illustrato A che pensi?, immagini personalissime dei propri pensieri. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa

 
  14 dicembre 2014, ore 18
Sala Ducale Spazio Aperto

Premiazione del concorso
Scarti di cibo, cibo di scarto
a cura del Centro Culturale Primo Levi.
In collaborazione con il Circolo 36° Fotogramma

 
  15 dicembre 2014, ore 17.30
Società Ligure di Storia Patria

Le streghe nel cinema
Nel consueto appuntamento della Stanza del Cinema, Barbara Zorzoli parlerà, proponendo spezzoni di film cult, delle “Streghe nel cinema. Alla scoperta di queste diaboliche ammaliatrici cinematografiche”.

 
  16 dicembre 2014, ore 16.30
Biblioteca Lercari, Villa Imperiale

Premiazione del concorso
Se ho le ali per volare
Letture, musiche e danze su Frida Kahlo.
A cura dell'Associazione L'incantevole aprile

 
  18 dicembre 2014, ore 17
Sala Conferenze dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere

Presentazione del libro
Di libro in libro, la vita
di Camilla Salvago Raggi

 
  18 dicembre 2014, ore 17
Centro Civico Buranello

Centro Civico Buranello, più spazio alla creatività dei giovani. Quale percorso per favorire lo sviluppo di idee e progettualità creative?
Intervengonoi Franco Marenco, Carla Sibilla, Ilaria Bonacossa, Fabio Tenore, Gigliola Vicenzo, Luca Borzani, artisti associazioni, operatori culturali.

 
  18 dicembre 2014, ore 17.30
Stanza della Poesia

Cos’è la vita? Dialogo fra scienza e amore
A cura di Maria Luperini

 
  18 dicembre 2014, ore 18
Redazione Blue Liguria

Jacques Lacan e l’insegnamento della psicoanalisi
Intervengono Gian Francesco Arzente, Maria Bolgiani, Monica Buemi, Rosa Elena Manzetti. Modera Matteo Macor

 
  19 dicembre 2014, ore 17.30
Stanza della Poesia

Concorso Una poesia al mese
La Stanza della Poesia si apre alla città dei poeti

 
  20 dicembre 2014
Spazio Didattico
Prenotazioni: tel. 010/8171663/65 didattica@palazzoducale.genova.it

Sabati per le famiglie: Un giardino per Frida
Seducente, colorata, simbolica: la natura presente in Frida non è solo puro decorativismo ma rispecchia e rappresenta il cuore stesso del Messico; in laboratorio si costruiscono piccoli giardini bi- e tridimensionali. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa.

 
  20 dicembre 2014, ore 16.45
Piazza De Ferrari

Confeugo
Cerimonia tradizionale a cura dell’Associazione A Compagna.
Alle 17.45, nel Salone del Maggior Consiglio, messaggio augurale di Franco Bampi e saluto del Sindaco Marco Doria.

 
  20 dicembre 2014, ore 17.30
Stanza della Poesia

Maria Luisa Gravina presenta
Le stanze dell’amore - 4° atto: fragilità e durezza

 
Frida Kahlo, Diego on my mind (Self-portrait as Tehuana), 1943, Mexico City, The Vergel Foundation copyright © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F.by SIAE 2014

fino all'8 febbraio 2015
FRIDA KAHLO E DIEGO RIVERA
Appartamento del Doge

La mostra dedicata ai due celebri artisti messicani intende raccontare il legame profondo e tormentato che li ha uniti e che ha segnato intensamente la loro arte. Quando si incontrarono per la prima volta, Diego Rivera era un artista molto affermato, al quale il governo del Messico, all’indomani della rivoluzione, aveva commissionato le grandi pitture murali di luoghi pubblici come il Ministero dell’Istruzione e la Scuola Nazionale d’Agricoltura. Frida Kahlo invece era una studentessa, duramente messa alla prova dalla poliomielite e da un terribile incidente stradale: aveva cominciato a dipingere durante i lunghi ricoveri in ospedale, quasi con l’intento terapeutico di dar voce alla propria intimità, alle proprie ossessioni. Se l’opera di Diego è legata alla dimensione pubblica e politica del Messico di quegli anni, l’arte di Frida è più incentrata sul suo universo emotivo: la mostra presenta così l’intreccio tra due personalità e due linguaggi molto diversi tra loro e complementari uno all’altro.

Orario: lunedì 14-19
da martedì a domenica 9-19
Apertura serale: giovedì fino alle 22.30

[approfondimenti]

 


Frida Kahlo e Nickolas Muray:
un unico biglietto per due grandi mostre

Un biglietto congiunto pensato per chi desidera visitare, anche in momenti diversi, due mostre intimamente legate, come lo furono le vite e la produzione artistica della pittrice messicana Frida Kahlo e del fotografo ungherese Nickolas Muray.
Biglietto intero congiunto (Frida Kahlo + Nickolas Muray): € 16,00; ridotto: € 13,00

Con il biglietto delle mostre Frida Kahlo e Nickolas Muray o con il biglietto congiunto
Ingresso ridotto a € 2 alle Carceri e alla Torre Grimaldina

 
 
Marilyn Monroe, actress, 1952, Photo by Nickolas Muray © Nickolas Muray Photo Archives

fino all'8 febbraio 2015
NICKOLAS MURAY. Celebrity Portraits
Sottoporticato

Una selezione di circa 150 immagini in bianco e nero e a colori provenienti dalla George Eastman House, dagli archivi “Vanity Fair” e Condé Nast e da diverse collezioni private. Una apposita sezione sarà dedicata ai ritratti fotografici di Frida Kahlo, sua amica e confidente, realizzati fra gli anni ’30 e ’40; è suo lo scatto che nel 2012 è divenuto copertina di “Vogue” ed ha definitivamente trasformato Frida in icona pop.

Orario: lunedì 14-19
da martedì a domenica 9-19
Apertura serale: giovedì fino alle 22.30
[approfondimenti]

 
 

dal 20 dicembre 2014 al 15 febbario 2015
L’Italia farà da sé
Propaganda, moda e società negli anni dell’autarchia

Loggia degli Abati

Di fronte alle due crisi economiche determinate dalle conseguenze del primo conflitto mondiale e dal drammatico crollo di Wall Street del 1929, Mussolini impostò la politica economica del regime attraverso due azioni principali: l’espansione coloniale in Africa e una politica autarchica in campo agricolo e industriale. Attraverso opere provenienti dalle collezioni della Wolfsoniana, la mostra documenta le strategie in quest’ambito della propaganda del regime e i loro effetti sulla vita quotidiana degli italiani.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone.
Wolfsoniana Palazzo Ducale
Inaugurazione: venerdì 19 dicembre ore 18
Orari:
da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19. Chiuso Lunedì Ingresso libero
[approfondimenti]

 
 

dal 12 al 28 dicembre 2014
Frammenti d'Italia #3
Sala Dogana

La mostra, a cura di Francesca Guerisoli, comprende proiezioni ed installazioni video di 16 tra artisti e collettivi attivi sul territorio italiano; i lavori trattano situazioni e problematiche di tipo sociale, politico, economico, culturale e ambientale riferite a specifici contesti locali del nostro paese. Artisti in mostra: Fabrizio Bellomo, Enzo Celibe, Emma Ciceri, Leone Contini; Iginio De Luca, Donatella Di Cicco, Giuseppe Fanizza, Daniella Isamit Morales, Valentina Maggi, Pietro Mele (Movimentomilc), Chiara Mu, NoiSeGrUp, Fabio Scacchioli, Patrizia Emma Scialpi, Giuseppe Stampone.
Inaugurazione: venerdì 12 ore 18
Orari:
da martedì a domenica 15-20. Ingresso libero
[approfondimenti]

 
 

fino al 4 genniao 2015
Scarti di cibo, cibo di scarto
Sala Ducale Spazio Aperto

Il tema della mostra fotografica muove dall’ultimo rapporto F.A.O., secondo il quale ogni anno si sprecano nel mondo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Oltre ad una colossale perdita economica (circa 750 miliardi di dollari annui), ciò determina un enorme impatto ambientale, sotto il profilo climatico, dell’uso del territorio, delle risorse idriche e della biodioversità.
Scopo dell’iniziativa è quello di focalizzare l’attenzione sul fenomeno e sulla sua portata, sensibilizzando l’opinione pubblica su tale tema (che in parte costituisce anche oggetto di Expo 2015).
A cura del Centro Culturale Primo Levi, in collaborazione con il Circolo 36° Fotogramma

Orari: da martedì a venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19. Ingresso libero.
[approfondimenti]

 
 

fino al 6 gennaio 2015
Vita nova
Franco Fontana
Sala Liguria

Un progetto fotografico che Franco Fontana concepisce nel 2010, per misurarsi con il tema della morte, partendo da un luogo di grande rilevanza estetica e simbolica: il Cimitero di Staglieno.
Quaranta fotografie dove il tema della morte è affrontato nel suo delicato rapporto di Eros e Thanatos conferendo alle statue funebri una sensualità che le rende vive e suadenti.

Orario: tutti i giorni 10-18. Ingresso libero.
[approfondimenti]

 
 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

fino al 7 giugno 2015
LE STANZE DELLA FANTASIA
Antonio Rubino e il mondo dell'infanzia
Wolfsoniana

Mettendo a confronto la stanza del bambino di Antonio Rubino (1924 c.) e la cameretta con le illustrazioni del Pinocchio di Attilio Mussino (1928 c.), la mostra intende gettare uno sguardo, attraverso materiali diversi nell’ambito dell’illustrazione e delle arti decorative, sul mondo dell’infanzia nella prima metà del Novecento e sulle scelte grafiche del settore.
A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone

Ingresso: intero € 5 - ridotto € 4 - scuole € 3.
Orario: da martedì a domenica 11-17, chiuso il lunedì.
[approfondimenti]

 
 

fino al 7 febbraio 2015
NATALE IN VILLA CON UN PRESEPE A FIGURE “GRANDI”
Musei di Nervi - G. Luxoro

Per fare un grande presepe ci vogliono grandi statuine. Ed è quello che succede nell’allestimento a cura di Giulio Sommariva e Simonetta Maione che nel salotto del piano terreno allestiscono un palcoscenico popolato di figure di dimensioni non comuni, testimonianza della produzione "grande" del maestro Pasquale Navone. Da tempo non visibili al pubblico, vengono oggi presentate nel loro splendido intaglio e nel valore espressivo dei quadri classici dell’adorazione dei pastori, dell’adorazione dei Magi, e della fuga in Egitto. 

 
 

12, 13 e 14 DICEMBRE 2014
MERAVIGLIE DA COLLEZIONE
Musei Civici

Ultimi appuntamenti per ammirare capolavori come l’ Autoritratto come Uomo di lettere dell’Arcimboldo, le Paradisee o Uccelli del Paradiso, il sarcofago egizio del sacerdote Pasherienaset e altri ancora che fanno parte delle 15 opere delle collezioni dei musei genovesi raccontate da giovani storici dell’arte, archeologi, e naturalisti dell’Università di Genova. Questi gli ultimi incontri della rassegna: venerdì 12 e sabato 13 (ore 16 e 17): Museo dell’Accademia Ligustica; sabato 13 (ore 16 e 17): Museo del Risorgimento e Museo Luxoro; sabato 13 e domenica 14 (ore 16 e 17): Musei di Strada Nuova e Museo di Archeologia Ligure; sabato 13 e domenica 14 (ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15, 16, 17): Museo di Storia Naturale G. Doria.

 
 

 
 

Corte > fino al 21 dicembre > Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo con Eros Pagni, Maria Basile Scarpetta, Federico Vanni, regia di Marco Sciaccaluga
Duse > 10 / 14 dicembre > Il coraggio di Adele scritto e diretto da Giampiero Rappa, con Filippo Dini e Arianna Scommegna
Duse > 17 / 21 dicembre > Oscar di Masolino d’Amico con Gianluca Guidi, a cura di Massimo Popolizio

   

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390108171600 Fax +390108171601

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.