 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dall'11 al 21 settembre |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
15 settembre ore 17
Sala del Minor Consiglio
Da "Mare Verticale" al Terzo Paradiso
Presentazione del libro Mare verticale Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra (Laterza 2014) di Marco Ferrari
Con l’autore intervengono Michelangelo Pistoletto, Maria Pioppi ed Enrico Rava.
C’è una distesa di luce aperta e diffusa, la brezza è mite, lo sguardo si dilata nello spazio sull’ampia curva tirrenica. Ci capitarono in molti, forse per caso, forse ospiti occasionali che dovevano restare una sera e si fermavano un’estate intera: dal tempo in cui gli artisti si accorsero che per essere bello un paesaggio doveva mostrare anche l’anima, dalle Cinque Terre a Bocca di Magra sono passati centinaia e centinaia di pittori, scrittori, viaggiatori. Quella raccontata da Marco Ferrari in Mare verticale è la storia del più incredibile ‘buen retiro’ intellettuale italiano. Del suo splendore e del suo declino.
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
18 settembre ore 21
Palazzo Ducale
Il mondo diseguale
Lezione di Romano Prodi
Un incontro per riflettere sulle problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo. A partire dall’Europa come protagonista di un futuro mondo effettivamente multipolare in cui i nuovi protagonisti come la Cina, l’India, ecc. dovranno condividere più ampie responsabilità, un’Europa che dovrà sempre più essere l’interlocutore privilegiato dei Paesi che la circondano ed impegnarsi perché il Mediterraneo diventi sempre più porta per l’Oriente.
In collaborazione con L’Europa che vogliamo
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
11 e 13 settembre
Palazzo Ducale
23° Festival del Mediterraneo
giovedì 11
ore 21: Tetra
Le Tetra sono un sorprendente e musicalmente eclettico gruppo svedese: quattro vocaliste con base a Goteborg con il comune desiderio di condividere i canti di tradizioni e stili di musiche arabe, greche, caraibiche e, naturalmente delle loro terre scandinave
ore 22: Sainkho Namtchylak
Sainkho Namtchylak, sacerdotessa orientale del canto.
sabato 13
ore 10-18: Armonie dal Tibet.
ore 21: Un incontro tra virtuose dalle origini gitane.
Anuradha Pal percussioni,
Antonia Jimenez chitarra,
Gema Moneo danza
A cura di Echo Art.
Ingresso a pagamento nelle sale
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
12 settembre ore 21
Cortile Maggiore
Corpi Urbani/Urban Bodies
FOCUS GIOVANI DANZAUTORI primo tempo
in collaborazione con Anticorpi XL network della giovane danza d’autore
Le Specifike in Allumin-Io (13’)
Umma Umma Dance & Manuel Rodriguez
in Fifth Corner (15’)
Manfredi Perego in Grafiche del Silenzio (18’)
La Veronal in Moscow (15’)
A cura di Associazione Artu (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana)
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
14 settembre ore 21
Palazzo Ducale
Il coraggio di farsi straniero
Moni Ovadia in dialogo con Eugenio Buonaccorsi
Nell’ambito del Progetto di Sergio Maifredi
"Dialoghi sulla rappresentazione"
Il Coraggio VII edizione
4-14 settembre Palazzo Tursi, Villa Bombrini, Palazzo Ducale
[approfondimenti]
|
 |
 |
 |
|
12 settembre ore 22
Sala del Munizioniere |
Electropark 2014 Preview w/ roBOt Festival
Electropark ospita roBOt Festival, manifestazione internazionale con sede a Bologna dedicata alle arti digitali e alla musica elettronica, giunta quest'anno alla settima edizione. roBOt è una realtà affermata nel panorama della musica elettronica europea ed internazionale che vanta la presenza, negli anni, di numerosi artisti di fama ed emergenti all'interno della sua proposta musicale
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
13 e 14 settembre
Atrio e Cortili |
Sapori al ducale
|
 |
|
 |
|
20 settembre 2014, ore 11
Sala del Minor Consiglio |
Presentazione volume Frida Kahlo tra Messico e Italia a cura di Fondazione Casa America
|
 |
|
 |
|
20 settembre 2014, ore 15
Cortile Maggiore |
Genova contro la violenza sulle donne
Manifestazione di sensibilizzazione organizzata da Associazione Marea Letture, teatro, performance.
|
 |
|
 |
 |
 |
|

Frida Kahlo, Diego on my mind (Self-portrait as Tehuana), 1943, Mexico City, The Vergel Foundation copyright © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F.by SIAE 2014 |
20 settembre 2014 - 15 febbraio 2015
FRIDA KAHLO E DIEGO RIVERA
Appartamento del Doge
La mostra dedicata ai due celebri artisti messicani intende raccontare
il legame profondo e tormentato che li ha uniti e che ha segnato
intensamente la loro arte. Quando si incontrarono per la prima volta,
Diego Rivera era un artista molto affermato, al quale il governo
del Messico, all’indomani della rivoluzione, aveva commissionato
le grandi pitture murali di luoghi pubblici come il Ministero
dell’Istruzione e la Scuola Nazionale d’Agricoltura. Frida Kahlo invece
era una studentessa, duramente messa alla prova dalla poliomielite
e da un terribile incidente stradale: aveva cominciato a dipingere
durante i lunghi ricoveri in ospedale, quasi con l’intento terapeutico
di dar voce alla propria intimità, alle proprie ossessioni. Se l’opera di
Diego è legata alla dimensione pubblica e politica del Messico di
quegli anni, l’arte di Frida è più incentrata sul suo universo emotivo:
la mostra presenta così l’intreccio tra due personalità e due linguaggi
molto diversi tra loro e complementari uno all’altro.
Orario:
lunedì 14-19
da martedì a domenica 9-19
Apertura serale: giovedì fino alle 22.30.
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

Photograph by Robert Capa. © |
fino al 5 ottobre
ROBERT CAPA IN ITALIA
1943-1944
Loggia degli Abati
Dopo il successo di Roma e Firenze, arriva a Palazzo Ducale la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta con 78 immagini in bianco e nero gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
Capa, pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte. In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina.
In occasione dell’Anno Culturale Ungheria Italia 2013 - 2014 che coincide con il centenario della nascita di questo grande maestro della fotografia, il Museo Nazionale Ungherese di Budapest e la Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia gli dedicano una mostra che raccoglie le fotografie scattate in Italia nel biennio 1943 - 44.
orario: 10/19
da martedì a domenica,
lunedì chiuso
Biglietti:
intero € 8,00, ridotto per maggiori di 65 anni, minori di 26, gruppi di almeno 15 visitatori, convenzioni € 6,00.
Ridotto per scuole e minori di 18 anni € 4,00
Biglietto speciale fotografia € 10 consente la visita alle mostre di Robert Capa, Walter Vogel e Lorenzo Capellini
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
fino al 21 settembre
LORENZO CAPELLINI
Vita e sguardi di un fotografo
Sottoporticato
Una mostra antologica dei lavori di Lorenzo Capellini. Oltre 200 fotografie che documentano il percorso artistico e di vita di un grande fotografo vero testimone del Novecento: dal balletto alla musica, dal cinema all’arte, dalla moda alla letteratura.
I reportage dei suoi viaggi in Brasile, in Messico e a Cuba, in Africa con Alberto Moravia, in Canada per fotografare la nascita delle foche, in Baja California per le balene, a Berlino per la Caduta del Muro. Il mondo più intimo delle relazioni testimoniato dai ritratti di personaggi incontrati e conosciuti, a cui spesso è legato da grande amicizia – da Ernest Hemingway a Dino Buzzati, da Goffredo Parise a Giuseppe Ungaretti.
orario:
15/19 da martedì a venerdì; 10/19 sabato e domenica, chiuso il lunedì
Biglietti: intero € 5,00 - ridotto € 4,00
Biglietto speciale fotografia € 10 consente la visita alle mostre di Robert Capa, Walter Vogel e Lorenzo Capellini
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 12 al 28 settembre 2014
Shot - Generation Y
Sala Dogana
Progetto selezionato dal concorso internazionale SHOT.
Generazione Y è un allestimento sui Millenials genovesi, ragazzi che rispondono alla crisi lavorativa puntando sulla creatività.
Orario: martedì - domenica, ore 15-20
ingresso libero
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 21 settembre 2014
Quarto Pianeta
dall’emozione all’azione condivisa tra Progetti e Arte Inconsapevole
46 Rosso
In mostra alcuni lavori provenienti da vari atelier di attività espressive del Museattivo Claudio Costa, dell’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, in particolare quelli del Centro Socio-Riabilitativo Franco Basaglia della ASL3 Genovese. Inoltre sono esposte opere di artisti professionisti i quali, invitati da Claudio Costa a confrontarsi con quelle prodotte negli atelier, hanno donato le loro opere al Museattivo.
Tra loro, oltre allo stesso Costa, Aurelio Caminati, Plinio Mesciulam, Rodolfo Vitone, Luigi Tola, Raimondo Sirotti, Rocco Borella, Emanuele Luzzati, Edoardo Alfieri. Una sezione della mostra è dedicata al progetto dello Studio Icardi e Ruocco associati che consente una visione sia architettonica, che della struttura ed il suo uso a partire dalla sua costruzione fino ad oggi.
A cura di Coordinamento per Quarto.
Orario: solo pomeriggio dalle 15 alle 19
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 3 al 16 settembre 2014
Tréuggi e Fontànn-e de Zena
Cortile Maggiore e Spazio 42 Rosso
Mostra personale della pittrice Aurora Bafico Ferrari. Tra i quadri esposti uno avrà come soggetto il truogolo di Salita alla Chiesa di Staglieno, restaurato dalla Associazione Ponte Carrega,
Orario dal martedì alla venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
sabato e domenica dalle 10 alle 18.30 (orario continuato)
ingresso gratuito. Lunedì chiuso
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
|
 |
11 settembre 2014, dalle ore 18
TUTTI I SAPORI DEL MONDO
Castello D'Albertis
Ultima occasione per una serata d’estate al Castello d’Albertis. Succede con “Tutti i sapori del mondo”, aperitivo multietnico che offre il gusto di tradizioni gastronomiche di Brasile, Giappone, Haiti, Eritrea. E, naturalmente, Italia. E in più la consueta visita guidata ai sotterranei del Castello, un concerto di strumenti indiani e un’esibizione di spada giapponese.
|
 |
|
 |
|
 |
13 settembre 2014, dalle ore 16.30
FESTA PER I DIECI ANNI DEL MUSEO DELLA LANTERNA
Complesso Monumentale della Lanterna
Dieci candeline per il Museo della Lanterna. Un compleanno da festeggiare con visite guidate gratuite a cura dei volontari del Fai e aperitivo tradizionale genovese o giapponese a scelta, con l’accompagnamento musicale del Louisiana Blues Trio e interventi a tema del gruppo teatrale La Pozzanghera. Per l'occasione, inoltre, l’accesso al Museo e al Faro avrà una tariffa ridotta di 4 Euro.
|
 |
|
 |
|
 |
Prorogata fino al 2 novembre 2014
Cosmic Jive: Tomás Saraceno
The Spider Sessions
Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce
Villa Croce ospita il nuovo progetto di Tomás Saraceno, concepito in collaborazione con biologi, musicisti, architetti e ingegneri elettronici con l’obiettivo di esplorare il suono e le vibrazioni del mondo dei ragni.
La mostra è curata da Ilaria Bonacossa e Luca Cerizza.
Orario: da martedì a venerdì: 9-18.30; sabato e domenica: 10-18.30
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
E' in preparazione la stagione teatrale 2014/2015 che verrà presentata al pubblico al Teatro della Corte il 16 settembre 2014 alle ore 18
La Stagione si aprirà al Duse il 14 ottobre e alla Corte il 21 ottobre
|
|
|
|
 |
 |
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390108171600 Fax +390108171601
|
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
per il completo espletamento del servizio.
|
|
 |