 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 3 al 14 settembre |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
3-6 settembre ore 21
Cortile Maggiore
Giornate Cinema Tunisino
Quattro serate per scoprire il cinema tunisino e l’occasione per incontrarne i registi: Mahmoud Ben Mahmoud di cui sono in programma Les Siestes Grenadines (il 3 settembre) e Chichkhan – Gioiello di Famiglia (4 settembre) le cui cifre sono i temi della memoria, dell’identità e dello sradicamento dalla propria terra; Nouri Bouzid, autore di un cinema complesso e metaforico di cui vedremo Making Off (5 settembre) e Naceur Khemir cineasta ma anche scrittore, scultore e calligrafo di cui vedremo Les Baliseurs du Désert (I figli delle mille e una notte, il 6 settembre).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A cura di Consolato della Repubblica Tunisina a Genova
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
11 e 13 settembre
Palazzo Ducale
23° Festival del Mediterraneo
La 23° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo sarà dedicata alle donne e al loro ruolo nell’universo musicale. Un programma tutto al femminile, fatto di musiche suonate da donne provenienti da diverse generazioni e continenti, concerti con musiche delle tradizioni secolari e sperimentazioni contemporanee. Dopo l’inaugurazione del 5 settembre presso la Piscina del Porto Antico, il Festival continuerà fino al 14 settembre presso varie sedi in città tra cui Palazzo Ducale.
A cura di Echo Art.
Ingresso a pagamento nelle sale
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
12 settembre ore 21
Cortile Maggiore
Corpi Urbani
Dal 6 al 14 settembre Corpi Urbani/Urban Bodies - Festival Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani propone performance di compagnie italiane e straniere provenienti da Belgio, Israele, Spagna e Svizzera, attraverso un interessante mix di forme e linguaggi del corpo, per un totale di 23 spettacoli e 30 artisti. Un festival – giunto alla 12° edizione – che attraverso la danza invita alla riscoperta dello spazio urbano.
A cura di Associazione Artu (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
12 settembre ore 22
Sala del Munizioniere
Electropark 2014 Preview w/ roBOt Festival
Electropark ospita roBOt Festival, manifestazione internazionale con sede a Bologna dedicata alle arti digitali e alla musica elettronica, giunta quest'anno alla settima edizione. roBOt è una realtà affermata nel panorama della musica elettronica europea ed internazionale che vanta la presenza, negli anni, di numerosi artisti di fama ed emergenti all'interno della sua proposta musicale.
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
14 settembre ore 21
Il coraggio di farsi straniero
Moni Ovadia in dialogo con Eugenio Buonaccorsi
Nell’ambito del Progetto di Sergio Maifredi
"Dialoghi sulla rappresentazione"
Il Coraggio VII edizione
4-14 settembre Palazzo Tursi, Villa Bombrini, Palazzo Ducale
[approfondimenti]
|
 |
 |
 |
|
13 e 14 settembre
Atrio e Cortili |
Sapori al ducale
|
 |
|
 |
 |
 |
|

Photograph by Robert Capa. © |
fino al 5 ottobre
ROBERT CAPA IN ITALIA
1943-1944
Loggia degli Abati
Dopo il successo di Roma e Firenze, arriva a Palazzo Ducale la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta con 78 immagini in bianco e nero gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
Capa, pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte. In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina.
In occasione dell’Anno Culturale Ungheria Italia 2013 - 2014 che coincide con il centenario della nascita di questo grande maestro della fotografia, il Museo Nazionale Ungherese di Budapest e la Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia gli dedicano una mostra che raccoglie le fotografie scattate in Italia nel biennio 1943 - 44.
orario: 10/19
da martedì a domenica,
lunedì chiuso
Biglietti:
intero € 8,00, ridotto per maggiori di 65 anni, minori di 26, gruppi di almeno 15 visitatori, convenzioni € 6,00.
Ridotto per scuole e minori di 18 anni € 4,00
Biglietto speciale fotografia € 10 consente la visita alle mostre di Robert Capa, Walter Vogel e Lorenzo Capellini
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
Tomás Saraceno a Genova
fino al 14 settembre 2014
Iridescent Planet
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
Pensato appositamente per l'antico cortile di Palazzo Ducale, il "pianeta" di Saraceno irradia
dalla superficie, costituita da solar foil, una forma di energia cromatica, il cui spettro di colori è celestiale.
In collaborazione con Pinksummer Contemporary Art (foto Francesco Cardarelli)
fino al 7 settembre 2014
Cosmic Jive: Tomás Saraceno
The Spider Sessions
Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce
Villa Croce ospita il nuovo progetto di Tomás Saraceno, concepito in collaborazione con biologi, musicisti, architetti e ingegneri elettronici con l’obiettivo di esplorare il suono e le vibrazioni del mondo dei ragni.
La mostra è curata da Ilaria Bonacossa e Luca Cerizza.
Orario: da martedì a venerdì: 9-18.30; sabato e domenica: 10-18.30
|
 |
|
 |
|

|
fino al 7 settembre
WALTER VOGEL
Genua 1964_2014
Munizioniere
Walter Vogel è uno dei maggiori fotografi contemporanei in Europa. Appresa l'arte da Otto Steinert, Vogel si fa conoscere per i ritratti di noti personaggi quali Joesph Beuys e Pina Bausch e incomincia poi a realizzare meravigliosi reportage fotografici che dalla Germania lo conducono in tutto il mondo, facendogli vincere nel 1964 il World Press Photo Award. È proprio questo l'anno in cui Genova sorprende Vogel, che continuerà a fotografarla per cinquant'anni diventando uno straordinario testimone dei mutamenti della città.
In mostra circa 60 foto, dalla metà degli anni '60 fino ai nostri giorni, che raccontano i luoghi tipici di Genova, i negozi storici, i vicoli, il mare, il Porto Antico, i caffè del centro storico e i suoi protagonisti.
In collaborazione con Goethe Institut.
Orari: 15-19 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica, chiuso lunedì
Ingresso: intero 5 € ridotto 4 €
Biglietto speciale fotografia € 10 consente la visita alle mostre di Robert Capa, Walter Vogel e Lorenzo Capellini
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
fino al 21 settembre
LORENZO CAPELLINI
Vita e sguardi di un fotografo
Sottoporticato
Una mostra antologica dei lavori di Lorenzo Capellini. Oltre 200 fotografie che documentano il percorso artistico e di vita di un grande fotografo vero testimone del Novecento: dal balletto alla musica, dal cinema all’arte, dalla moda alla letteratura.
I reportage dei suoi viaggi in Brasile, in Messico e a Cuba, in Africa con Alberto Moravia, in Canada per fotografare la nascita delle foche, in Baja California per le balene, a Berlino per la Caduta del Muro. Il mondo più intimo delle relazioni testimoniato dai ritratti di personaggi incontrati e conosciuti, a cui spesso è legato da grande amicizia – da Ernest Hemingway a Dino Buzzati, da Goffredo Parise a Giuseppe Ungaretti.
orario:
15/19 da martedì a venerdì; 10/19 sabato e domenica, chiuso il lunedì
Biglietti: intero € 5,00 - ridotto € 4,00
Biglietto speciale fotografia € 10 consente la visita alle mostre di Robert Capa, Walter Vogel e Lorenzo Capellini
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 12 al 28 settembre 2014
Shot - Generation Y
Sala Dogana
Progetto selezionato dal concorso internazionale SHOT.
Generazione Y è un allestimento sui Millenials genovesi, ragazzi che rispondono alla crisi lavorativa puntando sulla creatività.
Orario: martedì - domenica, ore 15-20
ingresso libero
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
fino al 21 settembre 2014
Quarto Pianeta
dall’emozione all’azione condivisa tra Progetti e Arte Inconsapevole
46 Rosso
In mostra alcuni lavori provenienti da vari atelier di attività espressive del Museattivo Claudio Costa, dell’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, in particolare quelli del Centro Socio-Riabilitativo Franco Basaglia della ASL3 Genovese. Inoltre sono esposte opere di artisti professionisti i quali, invitati da Claudio Costa a confrontarsi con quelle prodotte negli atelier, hanno donato le loro opere al Museattivo.
Tra loro, oltre allo stesso Costa, Aurelio Caminati, Plinio Mesciulam, Rodolfo Vitone, Luigi Tola, Raimondo Sirotti, Rocco Borella, Emanuele Luzzati, Edoardo Alfieri. Una sezione della mostra è dedicata al progetto dello Studio Icardi e Ruocco associati che consente una visione sia architettonica, che della struttura ed il suo uso a partire dalla sua costruzione fino ad oggi.
A cura di Coordinamento per Quarto.
Orario: solo pomeriggio dalle 15 alle 19
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
dal 3 al 16 settembre 2014
Tréuggi e Fontànn-e de Zena
Cortile Maggiore e Spazio 42 Rosso
Mostra personale della pittrice Aurora Bafico Ferrari. Tra i quadri esposti uno avrà come soggetto il truogolo di Salita alla Chiesa di Staglieno, restaurato dalla Associazione Ponte Carrega,
Orario dal martedì alla venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
sabato e domenica dalle 10 alle 18.30 (orario continuato)
ingresso gratuito. Lunedì chiuso
[approfondimenti]
|
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
|
 |
|
 |
LUIGI GRANDE
ARTISTA TRA NOVECENTO E CONTEMPORANEITA'
Museo dell’Accademia Ligustica - Musei di Nervi, GAM
E' stata prorogata la mostra sull'artista Luigi Grande che, tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, ha donato 40 opere alla città di Genova destinandole alla Galleria d'Arte Moderna e all'Accademia Ligustica di Belle Arti.
E' possibile visitarla fino al 13 settembre al Museo dell'Accademia e fino al 28 settembre alla Gam a Nervi.
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
E' in preparazione la stagione teatrale 2014/2015 che verrà presentata al pubblico al Teatro della Corte il 16 settembre 2014 alle ore 18
La Stagione si aprirà al Duse il 14 ottobre e alla Corte il 21 ottobre
|
|
|
|
 |
 |
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574065 Fax +390105574001
|
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
per il completo espletamento del servizio.
|
|
 |