 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Speciale La Storia in Piazza
Domenica 13 aprile |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Errata corrige: nella newsletter di sabato 12 aprile l'incontro previsto alle ore 17.00 in Sala Liguria Spazio Aperto Food-porn e dieta. I discorsi televisivi intorno al cibo con Luisa Stagi riporta erroneamente il testo relativo all’incontro La convivialità, l'eros, il dono. Intorno al Decameron e alle tavole di Botticelli con Giorgio Bertone (venerdì 11 aprile ore 16) Ce ne scusiamo col pubblico e con gli interessati.
Per tutto il programma: www.lastoriainpiazza.it
|
 |
 |
|
 |
ore 11
Sala del Maggior Consiglio
Le globalizzazioni del cibo
con Marc De Ferrière Le Vayer
Le grandi scoperte geografiche e l'arrivo nel Vecchio Continente di nuovi prodotti trasformano la dieta europea e avviano un importante processo di globalizzazione che comporta un duplice effetto: se da un lato migliora la qualità dell'alimentazione, dall'altro, si crea una stretta dipendenza dalle importazioni. Una delle contraddizioni vissuta anche dalla globalizzazione attuale. Marc de Ferrière le Vayer è docente presso l'Université François-Rabelais di Tours e tiene la Cattedra UNESCO Sauvegarde et Valorisation des Patrimoines Culturels Alimentaires.
Partecipa Donald Sassoon. |
 |
|
 |
|
 |
ore 12
Sala del Maggior Consiglio
Gusto mediterraneo
con Claudia Roden
Claudia Roden è una scrittrice del cibo. Molti i suoi volumi sulla cucina del Medio Oriente, del Nord Africa, dell'Italia e della Spagna. Ha curato la trasmissione televisiva della BBC, Claudia Roden's Mediterranean Cookery, ed è Honorary Fellow all'University College London e alla School of Oriental and African Studies (SOAS).
Partecipa Massimo Loche
|
 |
|
 |
|
 |
ore 15
Sala del Maggior Consiglio
Cucina ricca e cucina povera
Con Simonetta Agnello Hornby
La cucina dei ricchi e dei poveri dal medioevo in poi, vista attraverso il sintesismo gastronomico rinascimentale, l'analitica gastronomica introdotta in Francia nel XVI secolo e dilagata nel resto dell'Europa, le cronache del tempo, i testi di cucina e la storia dell'alimentazione. L'Unità d'Italia e i manuali di cucina regionale hanno avvicinato le due cucine? Simonetta Agnello Hornby è avvocato e scrittrice.
Partecipa Emilia Marasco
|
 |
|
 |
|
 |
ore 16
Sala del Maggior Consiglio
Il cibo condiviso: da rito a occasione sociale
Con Eva Cantarella
La grande studiosa dell'antichità classica, già professore ordinario di Diritto greco all'Università di Milano, riflette sulla condivisione del cibo dalla Grecia a Roma: da rito religioso a intrattenimento sociale. Il momento del riunirsi a tavola in Grecia era detto Simposio (bere insieme), a Roma Convivio (vivere insieme, convivere).
Partecipa Nicla Vassallo |
 |
|
 |
|
 |
ore 17
Sala del Maggior Consiglio
Dall'Irlanda alla Cina di Mao.
Le grandi carestie tra Ottocento e Novecento
Con Cormac O'Grada
Solo in apparenza le carestie hanno molto in comune: incremento del costo del cibo, aumento della mortalità e dell'emigrazione, diminuzione delle nascite, mancanza di compassione verso le vittime. In realtà ogni carestia fa storia a sè. Cormac O'Grada è docente alla University College di Dublino, storico dell'economia e grande specialista delle carestie dell'Ottocento e del Novecento. È autore di Famine: A Short History (Princeton 2009).
Partecipa Roberto Sinigaglia |
 |
|
 |
|
 |
ore 18
Sala del Maggior Consiglio
Diritto al cibo
Con Stefano Rodotà
Il diritto al cibo - nelle sue varie specificazioni come cibo sicuro, sano, adeguato - si presenta ormai come una componente della cittadinanza globale. Da una generica lotta alla fame nel mondo a uno specifico diritto di accesso al cibo; da diritto costruito intorno ai più svantaggiati, a diritto che investe nel suo insieme la condizione umana. Stefano Rodotà è professore emerito all'Università La Sapienza di Roma.
Partecipa Luca Borzani
|
 |
 |
 |
|
 |
|
ore 10
Sala del Minor Consiglio
|
Mangiare italiano. L'America dei migranti
con Ferdinando Fasce e Simone Cinotto
Gli italiani d'America sono l'esempio di gruppo immigrato che ha costruito la sua identità etnica attorno alle proprie abitudini alimentari. Simone Cinotto, storico, coordinatore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, autore tra l'altro di The Italian American Table: Food, Family, and Community in New York City, (University of Illinois Press), dialoga con Ferdinando Fasce, americanista, docente all'Università di Genova, autore, tra l'altro, di Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano (Carocci 2012)
|
 |
|
 |
|
ore 12
Cortile Maggiore
|
Chi ha riso non aspetti tempo
Degustazioni di ricette monferrine offerte dal Comune di Casale Monferrato, create da Patrizia Grossi, chef del ristorante La Torre, vini Selezione Concorso Enologico Torchio d'Oro 2013, riso azienda agricola Demichelis, Villanova Monferrato.
|
 |
|
 |
|
ore 15.00
Archivio Storico
|
Il cibo come morale quotidiana
con Franco La Cecla
Antropologo, scrittore, insegna Antropologia dei Media alla Naba di Milano. Ha pubblicato tra l'altro La pasta e la pizza (Il Mulino 2002), Una morale per la vita di tutti i giorni (Eleuthera 2012) e Indian Kiss (ObarraO 2012), Premio Letteratura di Viaggio 2013. Ha realizzato alcuni documentari tra cui In altro mare, San Francisco Film Festival Award 2009.
Partecipa Giuliano Carlini
|
 |
|
 |
|
ore 16.00
Archivio Storico
|
Invito a nozze.
Banchetti aristocratici nel XVIII secolo
con Osvaldo Raggio
Le connessioni tra la cultura materiale del cibo e l'agricoltura di villa del Genovesato e la condivisione del cibo nella costruzione delle relazioni sociali e nelle forme della socialità tra gli aristocratici genovesi nel Settecento. Osvaldo Raggio è docente all'Università di Genova e fa parte della direzione della rivista «Quaderni storici». Tra i suoi lavori Le linee del sé. Esperienze aristocratiche e cultura materiale verso la fine dell'Ancien Régime.
Partecipa Vittorio Tigrino
|
 |
|
 |
|
ore 16
Sala Liguria Spazio Aperto
|
Il pasto è servito.
Alimentare relazioni educative a tavola
con Fabrizio Lertora
Formatore e responsabile di LaborPace (Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace) della Caritas di Genova che ha fondato nel 1996. Ideatore dell'Università dei Genitori, progetto per la formazione permanente alla genitorialità. |
 |
|
 |
|
ore 17
Sala Liguria Spazio Aperto
|
L'artificazione. Una nuova knife-and-fork doctrine nell'ambito degli atti alimentari
con Gianni-Emilio Simonetti
L'artificazione del food è l'ultima frontiera estetica di quelle strategie operative che stanno radicalmente cambiando il modo di "apprezzare" la gustazione e, di conseguenza, la qualità degli stili di vita, spostando il baricentro del sapore dall'immaginario culturale, all'immateriale simbolico. Gianni-Emilio Simonetti, artista e teorico, ha fatto parte dell'esperienza artistico/politica di Fluxus, ideato la rivista «La Gola» ed è docente presso il Politecnico di Milano.
Partecipa Giuliano Galletta |
 |
 |
 |
|
ore 11.00
Loggia degli Abati
|
Contadini sulla strada
Negli spazi della mostra In Fuga dalla fame, presentazione del libro Contadini sulla strada, un volume a cura di Fabrizio Bottari, con un inedito
di John Steinbeck e fotografie di Dorothea Lange.
|
 |
|
 |
|
ore 11.00
Sala Storia Patria
|
Mi nutro di vita di S. Acquaro/I. Caprioglio
Liberodiscrivere 2011, con Ilaria Caprioglio
interviene Federica Burlando
|
 |
|
 |
|
ore 12.00
Sala Storia Patria
|
Focaccia, farinata e finger food di Umberto Curti
Erga 2011 con Rosangela Urso |
 |
|
 |
|
ore 16.00
Sala Storia Patria
|
La cucina dei genovesi. Storia e ricette di Paolo Lingua
Orme Editori 2013 con Francesca Baroncelli |
 |
|
 |
|
|
ore 17.00
Sala Storia Patria
Sommelier... ma non troppo di Fede & Tinto
RAI-ERI 2013, con Federico Quaranta
interviene Andrea Carozzi |
 |
 |
 |
|
 |
Dal 10 aprile al 13 luglio
A TAVOLA CON I PATRIARCHI
Divagazioni iconografiche sul cibo nella Genesi
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
A cura di Piero Boccardo
Attraverso dipinti, disegni, incisioni, libri e maioliche pressoché tutte pertinenti le raccolte dei Musei di Strada Nuova, la mostra - fino al 13 luglio - si focalizza su alcuni aspetti dell'alimentazione nell'ambito del primo libro della Bibbia: la Genesi. Un testo che costituisce uno dei più antichi racconti delle vicende dell'umanità, utilizzato per attirare l'attenzione sul rapporto tra uomo e cibo: la mela come frutto proibito, la natura assai povera delle preparazioni gastronomiche di un popolo dedito alla pastorizia, e il valore simbolico di alcuni alimenti.
La mostra è visitabile con il biglietto dei Musei di Strada Nuova, www.museidigenova.it
|
 |
|
 |
|
 |
Dal 10 al 27 aprile 2014
LA CUCINA FUTURISTA
Contro la pastasciutta passatista:
pranzo oltranzista - dinamico – aeropittorico in carlinga
Cortile Maggiore – Spazio 46 rosso
A cura di Matteo Fochessati
La mostra, curata da Matteo Fochessati, presenta - attraverso dipinti, disegni, stampe, documenti e fotografie, provenienti dagli archivi della Wolfsoniana e da collezioni private - i principali caratteri culturali ed estetici di una tra le più suggestive espressioni del progetto di "ricostruzione futurista dell'universo". Autore nel 1930 del Manifesto della cucina futurista e nel 1932, insieme a Fillia, del volume La cucina futurista, Filippo Tommaso Marinetti, improntò inizialmente la sua azione di svecchiamento dell'arte culinaria attraverso una feroce polemica contro la pastasciutta, da lui considerata "vivanda passatista" e "assurda religione gastronomica italiana".
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Dal 10 aprile al 4 maggio 2014
LA SPOON RIVER CONTADINA
Omaggio a Nuto Revelli
Fotografie di Paola Agosti e Bruno Murialdo
Loggia degli Abati
Le immagini scelte ritraggono personaggi che hanno interagito con Nuto Revelli negli anni in cui lavorava ai libri Il mondo dei vinti e L'anello forte. Il pregio di queste immagini è il contesto nel quale sono nate. All'epoca si stava radicando il mito letterario delle Langhe e gli stessi abitanti apparivano disorientati tra il "prima" e il "dopo", erano a metà del guado tra un modo tradizionale di vivere e il progresso che modificava anche le loro esistenze. Ogni scatto racchiude una storia, vicende di sradicamento, di solitudine, autentiche, come "vere" erano le persone che si avvicinavano in quegli anni. In collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli.
|
 |
|
 |
|
 |
Dal 10 aprile al 4 maggio 2014
1936 – USA. Fuga dalla fame
Immagini della Farm Security Administration
Loggia degli Abati
Scattate fra il 1935 e il 1940, le foto di questa mostra testimoniano del dramma delle campagne negli Stati Uniti della Grande Crisi. La "terra dell'abbondanza" diventa la terra della "fame nera". Le foto sono commissionate dalla Resettlement Agency che dal 1937 si chiama Farm Security Administration (FSA). E' uno dei tanti progetti creati dal New Deal, il piano di riforma del presidente Franklin Delano Roosevelt. La sua missione è riassunta nella "S" del nome: "sicurezza". E' la "sicurezza" promessa dallo stato al mondo rurale mediante aiuti alle famiglie. Ma per ottenere i finanziamenti servono alla FSA prove tangibili sulle condizioni reali di vita della gente. Per questo Roy Stryker, capo ufficio informazione dell'agenzia, assume una squadra di fotografi. Ci sono, fra gli altri, Dorothea Lange, Walker Evans, Russell Lee, Ben Shahn. In mostra una selezione di fotografie tratte dalla Library of Congress di Washington.
|
 |
|
 |
|
 |
10 aprile - 14 settembre 2014
Tomas Saraceno
Iridescent Planet
Cortile Maggiore
Saraceno presenta un piccolo mondo sospeso iridescente di circa tre metri di diametro, racchiuso dentro una rete di poliestere ancorata alle colonne. Pensato appositamente per l'antico cortile di Palazzo Ducale, il pianeta di Saraceno irradia dalla superficie, costituita da solar foil, una forma di energia cromatica, il cui spettro di colori è celestiale. L'energia solare alimenta la luce interna dell'installazione durante il giorno e nel buio notturno la trasforma in una magia fluttuante. In collaborazione con Pinksummer Contemporary Art |
 |
|
 |
|
 |
dal 10 al 27 aprile
HENRY HARGREAVES
No Seconds, Comfort Food e Fotografia
Sala Dogana
Dopo Venezia e Remagen, arriva a Genova la serie No Seconds, dedicata ai piatti "ultimo desiderio" di famosi condannati a morte americani, abbinata per la prima volta a Frosted Dic Cakes: i volti dei grandi dittatori in uno dei nuovi progetti di contaminazione, anche politica, fra cibo e cultura di massa del giovane talento neozelandese.
Un progetto di Mauro Zardetto |
 |
|
 |
|
Dal 10 aprile al 4 maggio 2014
I TEMPI DEL CIBO
Installazione interattiva di N!03
Sala del Munizioniere
|
Un'installazione site specific, di forte impatto visivo negli spazi del Munizioniere, ambiente storicamente utilizzato come magazzino, ove venivano conservate le provviste alimentari del Palazzo.
Il percorso interattivo, pensato per un pubblico eterogeneo e di ogni età, segue l'evoluzione del rapporto dell'uomo con il cibo nel corso della storia attraverso un racconto fatto di immagini, oggetti e suggestioni cinematografiche. A cura dei Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Allestimento a cura di N!03, studio di produzione video e multimediale, vincitore nel 2011 del Compasso d'oro nella categoria Exhibition Design.
|
 |
|
 |
|
Dal 10 al 27 aprile 2014
LE PIAZZE DEL CIBO
Loggiato minore
|
Un occhio ai mercati genovesi: i colori del cibo, gli spazi dimenticati e quelli che vediamo tutti i giorni ma non abbiamo mai guardato, perché vetrate, pilastri e finestre scompaiono al nostro sguardo, concentrato sui banchi. Il viaggio della Scuola di Fotografia dello Studio Leoni, esplora i mercati genovesi e racconta anche particolari "invisibili", un percorso dentro ai mercati per sentirne le voci, i rumori e rievocarne gli odori.
|
 |
|
 |
|
Dal 10 al 13 aprile 2014
Gianni Berengo Gardin
Storie di un fotografo
Sottoporticato
|
In occasione della "La Storia in Piazza. I tempi del cibo" è possibile visitare la mostra Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo con biglietto ridotto a € 9. La mostra prosegue fino all'8 giugno.
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574065 Fax +390105574001
|
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
per il completo espletamento del servizio.
|
|
 |