dal 9 al 19 gennaio
 
 

19 gennaio, dalle ore 16
Sala del Munizioniere - Maggior Consiglio

Coraggio, litigare fa bene per crescere

Pedagogista e direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, Daniele Novara inaugura la terza edizione dell' Università dei genitori. In una società sempre più articolata e complessa sembra definitivamente tramontata la figura del genitore "fai da te": genitori si diventa attraverso la disponibilità ad apprendere e a confrontarsi. Alle ore 18.30 il Salone del Maggior Consiglio ospiterà un concerto di beneficenza di Massimo Schiavon a favore del progetto La Casa sull'Albero- salviamo i sogni di Piccolo Blu, il nuovo pronto soccorso dell'ospedale Gaslini per bambini maltrattati. A cura di LaborPace Caritas Genova. [approfondimenti]

 
 

13 gennaio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio

Genova al giro di boa

Incontro con Marco Doria, sindaco di Genova in occasione dell'uscita del numero di MicroMega con l'inchiesta Il vento arancione dei sindaci: rivoluzioni tradite?
Partecipano Umberto La Rocca, direttore del Secolo XIX, Pierfranco Pellizzetti, saggista di MicroMega, Ferruccio Sansa, direttore del Fatto del lunedì. [approfondimenti]

 
 

14 gennaio, ore 18
Sala del Munizioniere
Tributo a Chet Baker
Per la riapertura della stagione il Museo del Jazz G. Dagnino presenta Tributo a Chet Baker, ideato e realizzato da Felice Reggio. Un omaggio al grande e sfortunato musicista, uno dei personaggi più amati della storia del jazz, per l'alone affascinante e drammatico della sua figura.
Massimo Currò
(chitarra), Manuele Dechaud (contrabbasso) e Felice Reggio (tromba) eseguiranno brani da Chet's Sound, il cd del trio interamente dedicato a Baker. [approfondimenti]

 
 

16 gennaio, ore 18.30
Sala del Maggior Consiglio

Costruendo l'intelligenza per robot
Giorgio Metta, direttore dell’iCUB Facility accompagnato dal robot iCub, affronta il tema dell'intelligenza artificiale nell'ambito di IIT si racconta...i caffè scientifici organizzati dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. L'obiettivo di questi incontri è presentare in un'atmosfera informale, temi scientifici esposti in modo semplice, ascoltando le domande del pubblico. [approfondimenti]

 
 

18 gennaio, ore 18
Sala Camino
Alcazar. Ultimo spettacolo
Presentazione del libro di
Stefania Nardini ( Edizioni e/o, 2013).
È il 1939, sono scattate le leggi razziali, Marsiglia è una città italiana: napoletani, siciliani, piemontesi fuggono dal fascismo e dalla fame. La protagonista Silvana Landi, attrice, trasformista e capocomica di una compagnia di avanspettacolo decide di accettare l’invito ad esibirsi nello storico teatro di Marsiglia Alcazar e lascia l’Italia con tutta la sua troupe. Introduce Bruno Morchio, scrittore e psicoterapeuta. [approfondimenti]


Per tutto il programma [clicca qui]
 

fino al 27 aprile 2014
EDVARD MUNCH
Appartamento del Doge

A cura di Marc Restellini

Genova celebra il 150° anniversario della nascita di Edvard Munch con una mostra, in esclusiva per l'Italia, che ripercorre la produzione dell'artista tra il 1880 e il 1944. L'esposizione è rappresentativa del percorso artistico ed esistenziale di Munch, ma anche testimonianza del passaggio da un naturalismo di stampo impressionistico a una pittura nuova e audace che contribuisce in maniera determinante a sconvolgere l'arte del XX secolo. All'interno del percorso, Warhol after Munch, una mostra nella mostra che presenta una serie di opere realizzate da Andy Warhol ispirate alla produzione di Munch: l'artista dei sentimenti più oscuri interpretato dall'artista pop per eccellenza. La mostra è promossa dal Comune di Genova, prodotta e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE.

Orario: da martedì a domenica 9-19; lunedì 14-19
La biglietteria chiude alle ore 18.00
Ingresso: intero € 13 - ridotto € 11 - ridotto bambini € 5 -
ridotto gruppi € 10 - scuole € 5 - biglietto Speciale Aperto € 15

Infoline prevendita: tel. 0109868057
Informazioni e prenotazioni scuole : tel. 0105574004 [approfondimenti]

 
 

fino al 26 gennaio 2014
ROBERT DOISNEAU
Paris en liberté

Sottoporticato

200 fotografie originali, scattate da Robert Doisneau nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991 e raggruppate tematicamente ripercorrendo i soggetti a lui più cari, sono esposte in una grande rassegna antologica che conduce il visitatore in un'emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, e poi nei bistrot, negli atelier di moda e nelle gallerie d’arte della capitale francese. Il soggetto prediletto delle sue fotografie in bianco e nero, sono infatti i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo.


Orario: da martedì a domenica 10-19; lunedì 14-19
Ingresso, comprensivo di audioguida: intero € 11,00 - ridotto € 9,00 - scuole € 4,00. La biglietteria chiude alle 18
Info e prenotazioni: 199.15.11.15 - www.doisneaugenova.it
[approfondimenti]

 
 

fino al 19 gennaio 2014
BEYOND SCIENCE
La scienza in uno scatto

Loggia degli Abati

Una mostra fotografica che nasce per raccontare l'incontro tra scienza e immagini. Oltre cinquanta scatti di realtà invisibili a occhio nudo, strumenti e robot, che svelano l'esistenza di mondi non ordinari, stimolano l'immaginario e la conoscenza, e suggeriscono possibili futuri. Le fotografie esposte presentano il progresso della conoscenza scientifica catturato dai ricercatori dell’IIT. Esse parlano di ricerche d’avanguardia nei settori della biologia, nanotecnologia, neuroscienze, robotica, farmacologia, scienze dei materiali, le quali, grazie all’immagine, sono state sospese nel tempo e rese disponibili all’osservazione del grande pubblico.
Ideata e realizzata dall'Istituto Italiano di Tecnologia.

Orario: dal martedì alla domenica 10/19, chiuso il lunedì.

Ingresso libero [approfondimenti]

 
 

 

fino al 2 febbraio 2014
DESERTMED
Le isole deserte del mediterraneo

Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce

Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce propone per la prima volta in Italia una mostra che raccoglie il frutto del lavoro di ricerca portato avanti in questi anni dal collettivo Desertmed. Un' indagine artistica multidisciplinare rivolta alla scoperta delle isole deserte del Mediterraneo che analizza le cause storiche, politiche e geografiche del loro abbandono. Le isole visitate dai membri del collettivo sono state suddivise in categorie a seconda del loro impiego odierno: isole naturali, private, turistiche, adibite a parchi naturali, divenute sedi di prigioni, di insediamenti militari o industriali.
Il risultato della ricerca è composto da video, fotografie, disegni, sculture, materiali audio, rilievi, mappe e interviste che tentano di fornire allo spettatore "una cartografia poetica e concettuale" degli unici spazi rimasti liberi nel mediterraneo.

Orario: dal martedì al venerdì: 9-19; sabato e domenica: 10-19.
Chiuso il lunedì
Ingresso: intero 5€ ridotto 3€ [approfondimenti]

 
 

16 novembre - 2 giugno 2014
DA D'ANNUNZIO ALL'AEROPITTURA
Arte e aviazione in Italia dalla Grande Guerra agli anni Trenta
Wolfsoniana, via Serra Gropallo 4, Genova Nervi

La Wolfsoniana presenta la mostra Da D'Annunzio all'aeropittura. Arte e aviazione in Italia dalla Grande Guerra agli anni Trenta, un percorso espositivo, che intende offrire una prospettiva originale sugli sviluppi dell'aviazione italiana tra le due guerre mondiali e sul rapporto tra questa e le arti figurative, nel momento in cui il volo aereo cominciò a configurarsi come uno degli elementi di modernità per antonomasia. La mostra è organizzata in collaborazione con la collezione Zanon di Valgiurata di Torino ed è curata da Matteo Fochessati e Gianni Franzone in collaborazione con Chiara Massimello, curatrice della raccolta torinese.
Orario: mercoledì - domenica 10.00 - 18.00; lunedì e martedì chiuso
Ingresso: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 3

Info: tel. 010 3231329 – 5761393 [approfondimenti]

 
 

fino al 17 gennaio 2014
GENOVA E LA CRIMEA (secc. XIII - XV)
Archivio storico del Comune – Sala Giorgio DORIA
Palazzo Ducale - Loggiato Minore
a cura di Michel Balard

Dal 1275 al 1475 i Genovesi fondarono importanti insediamenti sul litorale della Crimea. Da Caffa a Soldaia, da Cembalo ai 18 casali della Gotia, questi luoghi divennero un dominio ricco di potenzialità economiche. Documenti d'archivio e fotografie ripercorrono la storia di quest'area del "Commonwealth genovese".

Orario: martedì-giovedì 9-12.30 e 14-17; venerdì 9-12.30; sabato, domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero

Info: 010 5574808
[approfondimenti]

 
 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 
 

fino al 29 giugno 2014
Le incredibili macchine di Leonardo
Museo di Sant'Agostino

È prorogata - dopo il grande successo registrato fino ad oggi - la mostra dedicata al genio universale di Leonardo e, in particolare, alle straordinarie macchine tratte dai Codici vinciani. Fino al 29 giugno 2014 - è possibile visitare questa rassegna di grande valore artistico e culturale, che presenta modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini con gli stessi materiali pensati da Leonardo, come il legno, la stoffa e il bronzo. I temi della mostra sono il volo, la meccanica, la guerra e l'acqua.

 
 

9 gennaio, ore 17
Animalia Japonica, gli animali nella cultura d'immagine giapponese
Museo di Storia Naturale "G Doria"

Conferenza di Donatella Failla, direttore del Museo d'Arte orientale "E.Chiossone", nell'ambito del ciclo di incontri Natura&Cultura, a cura della Società degli Amici del Museo di Storia Naturale "G. Doria".
Ingresso libero.

 
 


Duse >  10 / 12 gennaio > L'amante / Vecchi tempi. Dittico pinteriano di Harold Pinter. Regia di Massimo Mesciulam
Duse > 15 / 19 gennaio > Clôture de l'amour regia di Pascal Rambert

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574065 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.