dal 5 al 24 luglio
 

24 luglio, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Luce e tempo
il filosofo Remo Bodei rifletterà su luce e tempo nell'opera di Roberto Ciaccio.
Nell'ambito della mostra Lucematrice. L'ombra del Bianco
A seguire visita alla mostra con l'artista e, alle ore 20.30, concerto con Antonio Ballista al pianoforte [approfondimenti]

 

5 luglio, ore 16
Sala del Minor consiglio
A Quarto si può...
E' passato un anno da quando si è aperto un tavolo di confronto sulla destinazione dell'area ottocentesca dell'ex Ospedale Psichiatrico. Il CoordinamentoXQuarto organizza un incontro per fare il punto della situazione. Saranno presenti il sindaco Marco Doria, l'assessore regionale Claudio Montaldo, il presidente della Fondazione Cultura Luca Borzani [approfondimenti]

 

9 luglio, ore 18.30
Porticato
Bando Arti Sceniche – Compagnia di San Paolo
I festival fanno rete. Con la partecipazione di Lunaria Teatro XVI Festival in una notte d'estate, ARTU Corpi Urbani/Urban Bodies - Festival Internazionale di Danza nei Paesaggi Urbani, Rapallo Musica XV Festival Organistico Internazionale "Armonie Sacre Percorrendo le Terre di Liguria", Collegium Pro Musica "Le vie del barocco" Festival Internazionale di Musica da Camera; Echo Art 22° Festival musicale del mediterraneo; Sarabanda Circumnavigando Festival internazionale di Teatro e Circo Contemporaneo

 

10 luglio, ore 17.30
Sala del Camino
Sono Franco
Per festeggiare gli 80 anni di Franco Monteverde dibattito su Sono Franco Pagine di cultura a Genova dall'Istituto Gramsci a oggi di Franco Monteverde i [approfondimenti]

 

6 e 7 luglio
Atrio

Mercatino dell'antiquariato
Un week end da dedicare ai vecchi oggetti e al collezionismo

 
   
   
 

fino al 25 agosto 2013
IL GRAN TEATRO DEI CARTELAMI
Scenografie tra mistero e meraviglie

a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista
Appartamento del Doge
I cartelami sono scenografie in cartone, tela e legno, legate ai riti del mondo cristiano. Una paziente serie di restauri ha potuto mettere in salvo tanti apparati che erano stati da tempo allontanati dagli spazi "ufficiali" della devozione e del rito. Dieci anni di ricerche, per recuperarli e studiarli; e ora, finalmente, una grande mostra per farli conoscere. In collaborazione con Regione Liguria, Soprintendenza ai Beni Storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria, Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo e Fondazione Carige.
Visite guidate ogni sabato ore 16. Costo visita comprensivo biglietto d'ingresso: € 11
Orario: martedì-domenica 10-19
Ingresso: intero € 7, ridotto € 6 (ridotto con biglietto Museo Diocesano).
Informazioni e prenotazioni:
biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

fino al 25 agosto 2013
STANLEY KUBRICK. Fotografo
a cura di Michel Draguet
Sottoporticato
I sorprendenti lavori fotografici di Stanley Kubrick - che a soli 17 anni viene assunto da "Look Magazine", una fra le più importanti riviste degli Stati Uniti, per documentare la vita quotidiana nell'America dell'immediato dopoguerra - indagano un aspetto ancora poco conosciuto del celebre regista.
In collaborazione con il Museum of the City of New York e Giunti Arte mostre musei.
Orario: martedì-domenica 10-19
Ingresso:
- biglietto, compresa l'audioguida: intero € 10, ridotto € 8,
gruppi € 7, scuole € 4
- biglietto congiunto con la mostra Geishe e Samurai: € 14
Informazioni e prenotazioni:
biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065.
[approfondimenti]

 
 

fino al 25 agosto 2013
GEISHE E SAMURAI.
Esotismo e fotografia nel Giappone dell'800

a cura di Francesco Paolo Campione
Loggia degli Abati
Oltre 100 stampe fotografiche realizzate fra il 1860 e il 1910. La mostra è un viaggio fra le tematiche della cultura e dell'arte del Giappone, proprio nel periodo in cui, abbandonando un isolamento che durava da trecento anni, il Paese del Sol Levante si apriva all'America e all'Europa, influenzando così, con le immagini e le espressioni della sua creatività, il gusto dell'intero occidente. In collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano, la Fondazione Ada Ceschin Pilone, Giunti Arte mostre musei e il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova.
Orario: da martedì a domenica 10/19, chiuso il lunedì.
Ingresso:
biglietto, compresa l'audioguida: intero € 10, ridotto € 8, gruppi € 7, scuole € 4
biglietto congiunto con il Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone" di Genova: intero € 12, ridotto € 10
Informazioni e prenotazioni: biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

28 giugno - 14 luglio 2013
Prima Luce foto/festival
Sala Dogana
Seconda edizione del foto/festival organizzato da Profondità di Campo, con un percorso fotografico in città che, partendo dalla mostra collettiva dei giovani fotografi in Sala Dogana a Palazzo Ducale, coinvolge soggetti pubblici e privati, tra cui il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, GenovaFotografia, alcune gallerie d'arte contemporanea, oltre ad associazioni e centri culturali attivi in ambito fotografico.

Inaugurazione 28 giugno, ore 18

Ingresso libero
Orario: dal martedì alla domenica, ore 15-20
Info biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

Dal 19 giugno al 14 luglio 2013
Figure del desiderio
Soggettività mutanti nella ricerca pittorica e scultorea
di Sonia Ros e Katja Kotikoski

a cura di Afrodite Oikonomidou e Roberto Mastroianni
Sala Liguria Spazio Aperto
Alcuni artisti fanno del desiderio e della sua capacità di "mettere in figura il mondo" il tema principale del loro lavoro: questo è il caso di Sonia Ros e Katja Kotikoski. La loro ricerca artistica si propone, infatti, di indagare il rapporto tra desiderio, realtà e umanità, attraverso la pittura e la scultura.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00, sabato e domenica 14.00 – 19.00
ingresso libero

Inaugurazione mercoledì 19 giugno, ore 18.00

Info tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

Dal 28 giugno al 28 luglio 2013
Le Latitudini dell'Arte – Finlandia e Italia
a cura Alberto Ferretti e Virginia Monteverde
Sala del Munizioniere
In un periodo storico segnato dalla crisi dei rapporti culturali tra i popoli, l 'arte contemporanea, per la sua capacita di condividere linguaggi comuni, diventa fondamentale veicolo di scambio e di integrazione. Genova diventa la sede "naturale" per una mostra in cui le "Latitudini dell'Arte" si incontrano e si fondono.
Orario: da martedì a domenica 15.30 – 19.00
ingresso libero

Inaugurazione mercoledì 28 giugno, ore 18.30

Info tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

Dal 20 luglio al 25 agosto 2013
Roberto Ciaccio. Lucematrice. L'ombra del Bianco
a cura di Remo Bodei e Anna Orlando
Sala del Maggior Consiglio
L'ampia esposizione monografica di Roberto Ciaccio coinvolge quattro diverse realtà museali di Genova (Palazzo Ducale, Palazzo Nicolosio Lomellino, Museo di Palazzo Reale e Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce) dove il suo lavoro diviene elemento collettore tra i diversi luoghi storici, tra passato e presente, tra arte di ieri e arte di oggi. Il tema che collega il percorso espositivo è incentrato sulla poetica della luce, della memoria e della traccia. La dimensione "tempo" è centrale nella ricerca di Ciaccio, dove il ritorno fantasmatico del tempo è inteso come traccia e memoria. Il cuore della mostra è nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con l'esposizione/installazione L'Ombra del Bianco in cui Ciaccio presenta una serie di opere di grandi dimensioni su carta e imponenti lastre di ferro inchiostrate.
Orario: da martedì a domenica 10/19 (ultimo ingresso alle 18), chiuso il lunedì.
Ingresso compreso nel biglietto per la visita a Palazzo Ducale, Torre e Carceri e mostra "Il gran teatro dei Cartelami": 8€ intero e 7€ ridotto Dal martedì alla domenica 10-19 (ultimo ingresso alle 18)
Info 010 5574065
[approfondimenti]

 
 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

5 luglio - 6 ottobre
Scritto sulla pelle
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Potenti figure femminili, su grandi tele dai colori vivaci e movimenti fluidi, ricopriranno le pareti di Castello D'Albertis insieme a lavori su carta, pieni dei colori e dei disegni della giovinezza dell'artista Daphne Cazalet in India.
La mostra verrà inaugurata giovedì 4 luglio alle ore 18, giornata.

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574004 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.