dal 7 al 16 giugno
 

10 giugno, ore 17.45 e ore 21
Sala del Minor Consiglio e Sala del Maggior Consiglio
Due incontri con Limes

Doppio appuntamento con la Rivista italiana di geopolitica.
Alle ore 17.45 la Sala del Minor Consiglio ospita la presentazione dell'ultimo numero di Limes Una certa idea di Israele. Partecipano Lucio Caracciolo, Marco Ansaldo e Ariel Dello Strologo.
Alle ore 21 - nella Sala del Maggior Consiglio - presentazione di L'Atlante di Papa Francesco (Limes 3/2013) e del libro A un amico che non crede. Con Mons. Vinvenzo Paglia, Lucio Caracciolo e Marco Ansaldo. [approfondimenti]

 

11 giugno, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Cittadinanza e famiglie

Chiara Saraceno è la protagonista del quarto appuntamento del ciclo Cittadinanza sostantivo plurale, curato da Stefano Rodotà e Nicla Vassallo. Saraceno è professore ordinario di Sociologia all'Università di Torino. [approfondimenti]

 

12 giugno, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
L'Europa: declino o giardino fiorito?

Conferenza in occasione della presentazione del libro di Sergio Romano Morire di democrazia tra derive autoritarie e populismo (Longanesi, 2013). Con l'autore partecipa il giornalista Piero Ottone. [approfondimenti]

 
 

7-8-9 giugno
Sala del Minor Consiglio

Lilith 2013 - Festival della Musica d'autrice
Tre serate di musica gratuita. Protagonista la musica 'al femminile', che quest'anno vedrà anche la partecipazione di tre madrine d'eccezione: Cristina Donà (venerdì 7 giugno), Paola Turci (sabato 8 giugno) e Marina Rei (domenica 9 giugno)
.

 

8 giugno, ore 16
Sala del Maggior Consiglio

Islam e diplomazia
Un incontro sul ruolo del diplomatico musulmano nelle relazioni internazionali ed i suoi sforzi per contribuire alla promozione della pace e del dialogo tra i diversi popoli. Interviene Alfredo Maiolese, Presidente della European Muslims Leagu
e.

 
 

10 giugno, ore 17.45
Munizioniere

L'immagine nella storia. Storia, uso e sviluppo delle immagini
Incontro con la studiosa di Estetica Anna Li Vigni e l'archeologa Gabriella Brusa Zappellini. Ciclo "Fine dell'immagine: tra media, neuroscienze e filosofia"

 

11 giugno, ore 9
Sala del Minor Consiglio

Intrecci urbani - Yarn bombing
Incontro di chiusura del progetto.

 

14 giugno, ore 17.30
Munizioniere

Crescere insieme per un'economia giusta
Presentazione del libro di Bernard Bortolotti.

 

13-14-15-16 giugno, ore 21 e 22.30
Villa Imperiale

Il vestito nuovo dell'imperatore
Un doppio spettacolo itinerante dedicato ai ragazzi e rivolto agli spettatori piccoli e adulti con l’obiettivo di divertire tutti e di avvicinare alla lettura delle fiabe attraverso il teatro. Regia di Iula Rossetti
.

 
 

16-23 giugno
Atrio

Festival Internazionale di Poesia
Diciannovesima edizione della più grande e prestigiosa manifestazione italiana dedicata alla poesia. Oltre 100 eventi gratuiti tra letture, concerti, performance, mostre, visite, guidate, presentazioni editoriali con poeti e artisti da tutto il mondo.

 
 

fino al 25 agosto 2013
IL GRAN TEATRO DEI CARTELAMI
Scenografie tra mistero e meraviglie

a cura di Franco Boggero e Alfonso Sista
Appartamento del Doge
I cartelami sono scenografie in cartone, tela e legno, legate ai riti del mondo cristiano. Una paziente serie di restauri ha potuto mettere in salvo tanti apparati che erano stati da tempo allontanati dagli spazi "ufficiali" della devozione e del rito. Dieci anni di ricerche, per recuperarli e studiarli; e ora, finalmente, una grande mostra per farli conoscere. In collaborazione con Regione Liguria, Soprintendenza ai Beni Storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria, Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo e Fondazione Carige.
Visite guidate ogni sabato ore 16. Costo visita comprensivo biglietto d'ingresso: € 11
Orario: martedì-domenica 10-19
Ingresso: intero € 7, ridotto € 6 (ridotto con biglietto Museo Diocesano).
Informazioni e prenotazioni:
biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

fino al 25 agosto 2013
STANLEY KUBRICK. Fotografo
a cura di Michel Draguet
Sottoporticato
I sorprendenti lavori fotografici di Stanley Kubrick - che a soli 17 anni viene assunto da "Look Magazine", una fra le più importanti riviste degli Stati Uniti, per documentare la vita quotidiana nell'America dell'immediato dopoguerra - indagano un aspetto ancora poco conosciuto del celebre regista.
In collaborazione con il Museum of the City of New York e Giunti Arte mostre musei.
Orario: martedì-domenica 10-19
Ingresso:
- biglietto, compresa l'audioguida: intero € 10, ridotto € 8,
gruppi € 7, scuole € 4
- biglietto congiunto con la mostra Geishe e Samurai: € 14
Informazioni e prenotazioni:
biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

fino al 25 agosto 2013
GEISHE E SAMURAI.
Esotismo e fotografia nel Giappone dell'800

a cura di Francesco Paolo Campione
Loggia degli Abati
Oltre 100 stampe fotografiche realizzate fra il 1860 e il 1910. La mostra è un viaggio fra le tematiche della cultura e dell'arte del Giappone, proprio nel periodo in cui, abbandonando un isolamento che durava da trecento anni, il Paese del Sol Levante si apriva all'America e all'Europa, influenzando così, con le immagini e le espressioni della sua creatività, il gusto dell'intero occidente. In collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano, la Fondazione Ada Ceschin Pilone, Giunti Arte mostre musei e il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova.
Orario: da martedì a domenica 10/19, chiuso il lunedì.
Ingresso:
biglietto, compresa l'audioguida: intero € 10, ridotto € 8, gruppi € 7, scuole € 4
biglietto congiunto con il Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone" di Genova: intero € 12, ridotto € 10
Informazioni e prenotazioni: biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

fino al 2 giugno 2013
Gianfranco Johnny Grieco
Antologica
Cortile Maggiore, Spazio 36
Fumettista, vignettista, grafico, musicista (frontman dei Dirty Actions dal 1979), performer, Johnny Grieco racconta attraverso i suoi lavori la sua carriera artistica iniziata quando ancora sedicenne cominciò a disegnare vignette per quotidiani come "Il lavoro" e "L'eco di Genova" e settimanali come "Il Buongiorno", "la Bancarella" di Skiaffino e il "Satyricon", l'inserto di "Repubblica" curato da Giorgio Forattini. Nel 1997 nasce il marchio Grieco Collection e la linea di statue da collezione in poliresina dei personaggi dei fumetti e del cinema di animazione. Specializzato in creazioni di figure 3D promozionali, Gianfranco Grieco ha sviluppato una vasta gamma di characters per Disney, Warner Bros e altre aziende internazionali.
Ingresso libero
Orario: dal martedì alla domenica, ore 10-19
Info biglietteria Palazzo Ducale tel. 0105574065
[approfondimenti]

 
 

Dal 22 maggio al 16 giugno 2013
Il lavoro dell'artista
Un percorso genovese 1977-1989
Brunetti, Bucci, Di Cristina, Galletta, Lagalla, Mignani, Terrone

a cura di Sandro Ricaldone
Cortile Minore, Spazio 42R
Gli anni fra il 1977 ed il 1989 sono stati, per la società, l'economia e la cultura, un intervallo tra un "non più" e un "non ancora". In quel periodo si incontrarono, a Genova, alcuni artisti di tre diverse generazioni, estranei alle mode dell'epoca, che operavano muovendo dal riconoscimento critico di una crescente ambivalenza e eterogeneità delle forme di vita e della prassi sociale. Alla base della mostra è il tentativo di cogliere attraverso le loro opere, i documenti, il materiale preparatorio la mappa di quella stagione.
In collaborazione con Mucas (Museo del Caos).
Orario: ore 15-19
ingresso libero
Info tel. 0105574065

 
 

Dal 3 al 16 giugno
Dialogo e conoscenza per abbattere i muri
Un anno di lavoro dei Ctp
Cortile Minore

La fotografa Sabrina de Polo racconta l'opera didattica e formativa dei Centri Territoriali per la Formazione degli adulti della Provincia di Genova seguendo insegnanti e studenti impegnati durante le lezioni.

Ingresso libero.
Orario: ore 9 -19.

 

PER LA NEWSLETTER
DEI MUSEI DI GENOVA
CLICCA QUI

 

3 giugno, ore 21
Concerto per la città
Musei di strada Nuova - Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza

Il concerto "offerto alla città" in programma per la serata finale di "Viaggiar per Storie" è - per restare ancora al tema del viaggio - una straordinaria occasione di "ritorno" a Genova di Camillo Sivori (1815-1894), il solo allievo di Paganini, musicista di grande modernità, che percorse per intero la strada che va dalla figura del virtuoso ottocentesco alla contemporanea idea di interprete. Ma fu anche un infaticabile viaggiatore attraverso l'Europa e le Americhe. Con il "Vuillaume", il violino a lui appartenuto, verranno interpretate musiche di Camillo Sivori mai suonate a genova dal violinista Fulvio Luciani accompagnato al pianoforte da Massimiliano Motterle. Sempre il 3 giugno, alle ore 17.30 a Palazzo Rosso, Maria Stella Rollandi e Piero Boccardo ci raccontano Per dipinti confini: le attività e i viaggi di Gio.francesco Brignole Sale e della sua famiglia.

 

6 giugno, ore 18
Da Canova a Fontana
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi, Salone di Rapprentanza

Quale significato comunicativo hanno le sculture di arte funeraria e quale futuro avranno i complessi cimiteriali post napoleonici? Se ne parla con Mauro Felicori, Leo Lecci e Franco Sborgi in occasione della presentazione del volume "Lo splendore della forma. Le sculture negli spazi della memoria", opera che contiene un ampio repertorio fotografico e presenta la più completa e aggiornata rassegna degli studi sui cimiteri storici europei e italiani tra i quali compare anche il cimitero di Staglieno.

 

6 giugno, ore 18
Nunzio dei Maya Monsignor Federico Lunardi e la sua storia
Castello D'Albertis

Maria Camilla De Palma, direttrice del Castello D´Albertis e Giulio Lunardi presentano il libro di Giacomo Walter Cavallo (Liberodiscrivere® edizioni) che parla di quanto studiosi e protagonisti del mondo della cultura in Italia e nelle Americhe per decenni siano stati ispirati dalla figura di Mons. Lunardi e del materiale da lui raccolto. La presentazione è preceduta, alle ore 17.30, da una breve visita alla Sala Lunardi, sezione del percorso espositivo del Castello.

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574004 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.