 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
dal 12 al 21 aprile |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
16 aprile, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo.
Manifesto generazionale per non rinunciare al futuro
Tavola rotonda con Federico Rampini corrispondente de la Repubblica da New York e autore del libro Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo. Intervengono Daniela Boccadoro Ameri, direttore www.altraeta.it, Giuseppe Costa, presidente Costa Edutainment,
Franco Monteverde, responsabile della redazione di Genova de "la Repubblica", Daniele Rosa, direttore Corporate Communications Bayer, Francesco Surdich, direttore Uni.T.e.dell'Università di Genova [approfondimenti] |
 |
 |
 |
|
La Storia in Piazza - 4^ edizione
IDENTITA' SESSUALI
dal 18 al 21 aprile 2013
|
 |
 |
 |
|
 |
18 aprile, ore 18
Sala del Maggior Consiglio
XX XY
La costruzione sociale dei sessi
Donald Sassoon, emeritus Professor of Comparative European History,
Queen Mary University of London.
Introduce Luca Borzani. |
 |
 |
 |
|
 |
18 aprile, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Sonno Eliso
Concerto di e con Edmondo Romano. Reading con Lina Sastri.
Elena Carrara al pianoforte; Alessandra Dalla Barba e Roberto Piga al violino; Kim Schiffo al violoncello; Amir Redouane al fagotto; Edmondo Romano al sax soprano, clarinetto, chalumeau. Testi a cura di Carlo Repetti. |
 |
 |
 |
|
 |
19 aprile, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Il Futuro è Donna
Erica Jong è una delle più note scrittrici americane contemporanee, figlia della rivoluzione sessuale e del movimento femminista, raggiunge il successo con il suo primo romanzo Paura di volare (1973), vero libro di culto per un'intera generazione. Partecipa Bia Sarasini. |
 |
 |
 |
|
 |
19 aprile, dalle ore 22
Sottoporticato
Differenze tra i sessi.
Visioni corte, stereotipi e rivoluzioni
Differenze è una maratona di cortometraggi che condurrà lo spettatore nell'universo maschile e femminile di oggi, in cui la linea di confine fra i due sessi è più indefinita rispetto a ieri.
La rassegna partirà la sera per concludersi a notte inoltrata.
A cura del Genova Film Festival |
 |
 |
 |
|
 |
20 aprile, ore 21
Sala del Maggior Consiglio
Per proteggerti meglio figlia mia
Un dramma scritto da Dacia Maraini. Regia di Eugenio Murrali.
Uno spettacolo dedicato alla violenza sulle donne.
Interpreti: Nino Bernardini e Giulia Maulucci; musicisti: Pino Clementi al pianoforte e Gabriele Mantia al sax e flauto.
Segue incontro con Dacia Maraini |
 |
 |
 |
 |
 |
|
18-21 aprile
Palazzo Ducale - sedi varie
|
La Storia per scuole e famiglie
Oltre 150 laboratori
per gli studenti di ogni età.
Artisti, storici, pedagogisti, musicisti, matematici e illustratori danno vita ad un programma intenso e vivace di eventi e di sorprese. Ospiti d'eccezione la Tate Modern di Londra e lo Stedelijk Museum di Amsterdam, con attività progettate ad hoc. E il mondo della scuola risponde con progetti elaborati in classe, spettacoli e prodotti multimediali.
|
 |
 |
 |
|
19 aprile, ore 15
Sala Liguria Spazio Aperto
|
Sessualità e immagine - WORKSHOP
Spalle strette e fianchi larghi. Immagini scientifiche dell'omosessualità maschile tra Otto e Novecento
Francesco Paolo De Ceglia, Università di Bari
Saartje Baartman e la "Venere ottentotta":
storia di un'icona contemporanea
Francesco Cassata, Università di Genova
La sessualità dopo Darwin
Elena Canadelli, Università di Padova |
 |
 |
 |
|
19 aprile, ore 16
Sala del Minor Consiglio
|
Prima di ogni scelta sessuale, la nostra identità è sessuata
Luce Irigaray, filosofa e psicoanalista vive e lavora a Parigi, dove è direttrice di ricerca al CNRS. Irigaray, cui si deve l'elaborazione della celebre teoria della differenza sessuale, continua ad essere, a quasi quarant'anni di distanza dall'uscita del suo rivoluzionario libro Speculum, l'altra donna (1974), un punto di riferimento fondamentale per la riflessione sulle identità sessuali.
|
 |
 |
 |
|
19 aprile, dalle ore 22
Sottoporticato
|
Differenze tra i sessi. Visioni corte, stereotipi e rivoluzioni
Differenze è una maratona di cortometraggi che condurrà lo spettatore nell'universo maschile e femminile di oggi, in cui la linea di confine fra i due sessi è più indefinita rispetto a ieri.
Fra commedie e drammi si parlerà di seduzione, primi amori, adolescenza, famiglia, lavoro, incontri, scontri e scelte di vita. La rassegna partirà la sera per concludersi a notte inoltrata.
A cura del Genova Film Festival |
 |
 |
 |
|
20 aprile, ore 16
Sala del Maggior Consiglio
|
La contadina, la cortigiana e l'eunuco femmina
Germaine Greer, scrittrice e giornalista australiana, considerata da molti una delle maggiori voci del femminismo del XX secolo. Nel 1970 la Greer scrive L'eunuco femmina, (Bompiani 1972), testo di grande successo destinato a diventare un classico del femminismo angloamericano.
Partecipa Emanuela Abbatecola |
 |
 |
 |
|
21 aprile, ore 18
Sala del Maggior Consiglio
|
Nell'epoca della fine delle società industriali,
verso quale società stiamo andando?
Alain Touraine, sociologo di fama internazionale, erede della grande tradizione sociologica francese, quella che annovera Emile Durkheim tra i suoi padri fondatori. Direttore di ricerca al EHESS, Parigi. Ha sempre puntato a spiegare quell'oggetto misterioso che è la "società" a partire dai movimenti e dai conflitti presenti nella modernità.
Partecipa Alessandro Cavalli. |
 |
 |
 |
 |
|
 |
fino al 21 aprile
TINA MODOTTI.
Un nuovo sguardo
Cortile Maggiore, Spazio 42 rosso
Una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico,
paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie – tra documento e simbolo – particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. La mostra fa parte del programma della quarta edizione de La Storia in Piazza che quest'anno – dal 18 al 21 aprile – ha scelto di indagare il concetto di identità sessuali.
La mostra è organizzata da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con l'Ambasciata del Messico in Italia e la Fondazione Casa America di Genova.
Orario: da martedì a venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13/15-19, chiuso lunedì.
Da giovedì 18 a domenica 21 aprile, durante "La Storia in Piazza", apertura dalle 9 alle 19.
Info tel. 010 5574065 [approfondimenti]
|
 |
 |
|
|
 |
dal 18 aprile al 25 agosto 2013
GEISHE E SAMURAI.
Esotismo e fotografia nel Giappone dell'800
Loggia degli Abati
Oltre 112 stampe fotografiche realizzate fra il 1860 e il 1910. La mostra è un viaggio fra le tematiche della cultura e dell'arte del Giappone, proprio nel periodo in cui, abbandonando un isolamento che durava da trecento anni, il Paese del Sol Levante si apriva all'America e all'Europa, influenzando così, con le immagini e le espressioni della sua creatività, il gusto dell'intero occidente. Sono esposte le opere di alcuni grandi fotografi delle origini, primo fra tutti l'inglese Felice Beato (1833-1907) che, con un piccolo gruppo
di artisti giapponesi, diede vita a uno stile: la Scuola di Yokohama.
In collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano, la Fondazione Ada Ceschin Pilone, Giunti Arte mostre musei e il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova.
Orario: da martedì a domenica 10/19, chiuso il lunedì. Da giovedì 18 a domenica 21 aprile, durante "La Storia in Piazza", apertura dalle 9 alle 19.
Info tel. 010 5574065
|
 |
 |
|
|
 |
dal 18 al 21 aprile 2013
IN BETWEEN
Vera Comploj
Sala Dogana
"Trovarsi immersi all'improvviso in un mondo parallelo, in un ambiente in cui le distinzioni di genere e la rigida separazione tra realtà e immaginazione sembrano non esistere, questo è l'effetto che produce la mostra di Vera Comploj". Gli scatti in bianco e nero catturano diverse drag queen della scena underground americana ritratte attraverso vertiginose inquadrature prospettiche.
In Between prosegue al Museo di Villa Croce fino al 12 maggio.
A cura di Ilaria Bonacossa
In collaborazione con MUSEION Bolzano.
Orario: da giovedì 18 a domenica 21 aprile, durante "La Storia in Piazza", apertura dalle 9 alle 19.
Info tel. 010 5574065
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
18 aprile - 3 maggio
Post Human Tvrtko Buric
Cortile Minore
|
Lungo un labirinto di plexiglas, una linea ininterrotta a inchiostro nero disegna una folla indistinta, in un agglomerato architettonico, metafora della complessità della società attuale. Un dinamico scenario collettivo, al passo con i rapidi processi socio-culturali contemporanei.
A cura di Stella Seitun
|
 |
 |
 |
|
18 - 21 aprile
Timeology
Lorenzo Petrantoni
Cortile Maggiore
|
Un'installazione creata ad hoc per il Cortile Maggiore le cui colonne rivestite da illustrazioni in bianco e nero, metaforicamente, sostengono il palazzo con personaggi e oggetti che hanno cambiato la storia. |
 |
 |
 |
|
18 - 21 aprile
Donne tra storia e memoria
Diritti e cittadinanza dal 900
al nuovo millennio
Spazio 36 Rosso, Cortile Maggiore
|
Un percorso nel movimento delle donne a Genova a cura dell'Archivio e la Biblioteca "Margherita Ferro" dell'Unione Donne in Italia.
Immagini, testimonianze, colori e atmosfere per riflettere su grandi temi quali il divorzio e il diritto di famiglia, i servizi per l'infanzia, la regolamentazione dell' interruzione volontaria della gravidanza e la violenza di genere. |
 |
 |
 |
|
18 - 21 aprile
Donne al lavoro
Sala Liguria Spazio Aperto
|
Un'installazione creata ad hoc per il Cortile Maggiore le cui colonne rivestite da illustrazioni in bianco e nero, metaforicamente, sostengono il palazzo con personaggi e oggetti che hanno cambiato la storia. |
 |
 |
 |
 |
 |
|
PER LA NEWSLETTER DEI MUSEI DI GENOVA CLICCA QUI
|
 |
 |
 |
|
fino al 30 giugno
Le incredibili macchine di Leonardo
Museo di Sant'Agostino
|
Il Museo e la chiesa di Sant'Agostino ospitano una
mostra dedicata al Genio universale di Leonardo
Da Vinci e in particolare alle macchine funzionanti
riprodotte a grandezza naturale tratte dai codici
vinciani.
Orario: da martedì a venerdì 9/19; sabato e
domenica 10/19, chiuso lunedì. |
 |
 |
 |
|
fino al 30 giugno
Buffet
Musei di Nervi - Raccolte Frugone
|
Per i 20 anni del Museo l'ospite d'onore è Federico Maggioni, uno dei più importanti illustratori italiani contemporanei. In mostra anche le opere di 40 giovani.
Orario: da martedì a venerdì 9/19; sabato e domenica 10/19, chiuso lunedì.
|
 |
 |
 |
|
fino al 7 aprile
Simbiosi
Musei di Nervi - GAM
|
Installazioni dell'artista Nino Mustica, ideatore di "forme pittoriche tridimensionali" e
di video con alberi-grattacieli-città. Primo appuntamento di NaturaConTemporanea.
Rassegna d'arti 2013-2014.
Orario: da martedì a domenica 10/19, chiuso lunedì. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corte > 2 - 24 aprile > I ragazzi irresistibili di Neil Simon, con Eros Pagni e Tullio Solenghi, regia di Marco Sciaccaluga
Duse > 3 - 7 aprile > Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
|
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574004 Fax +390105574001 |
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
per il completo espletamento del servizio. |
 |