settimana dal 10 al 17 gennaio
 

25 ottobre_2 novembre Per approfondimenti clicca qui
Palazzo Ducale e altre sedi
Festival della Scienza

La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione . La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16 Per approfondimenti clicca qui
Palazzo Ducale e altre sedi
Festival della Scienza
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione . La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16 Per approfondimenti clicca qui
Palazzo Ducale e altre sedi
Festival della Scienza
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione . La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16 Per approfondimenti clicca qui
Palazzo Ducale e altre sedi
Festival della Scienza
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione . La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16
Palazzo Ducale e altre sedi

Festival della ScienzaPer approfondimenti clicca qui
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione.
La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16
Palazzo Ducale e altre sedi

Festival della ScienzaPer approfondimenti clicca qui
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione.
La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16
Palazzo Ducale e altre sedi

Festival della ScienzaPer approfondimenti clicca qui
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione.
La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

20 e 27 ottobre_ore 16
Palazzo Ducale e altre sedi

Festival della ScienzaPer approfondimenti clicca qui
La decima edizione del Festival avrà come parola chiave Immaginazione.
La sua filosofia è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla capillare diffusione sul territorio.

 

fino al 7 aprile 2013 Per approfondimenti clicca qui
Miró! Poesia e luce
Appartamento del Doge
In mostra oltre 80 opere, tra cui 50 olii di sorprendente bellezza, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli del grande artista catalano Joan Miró. La mostra, promossa dal Comune di Genova e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Fundació Pilar i Joan Miró e Ajuntamento De Palma De Mallorca.

Ingresso (audioguida e microfonaggio inclusi): Intero € 13,00 - Ridotto € 10,00 - Scuole € 5,00
Biglietto congiunto con la mostra Steve McCurry. Viaggio intorno all'uomo €16
Informazioni e prenotazioni: 010.9868057. Informazioni e prenotazioni scuole: 010.5574004
Biglietteria On line www.ticket.it/mirogenova. Orario: da martedì a domenica 9-19; lunedì 14-19

 
 

fino al 24 febbraio 2013Per approfondimenti clicca qui
Steve McCurry. Viaggio intorno all’uomo
Sottoporticato
Oltre 200 foto presentate in un allestimento di grande impatto scenografico, curato da Peter Bottazzi, per ripercorrere gli oltre 30 anni di carriera del fotografo e reporter Steve McCurry: dalle icone più conosciute, a partire dal ritratto della ragazza afgana dagli occhi verdi, ai lavori più recenti insieme ad alcuni inediti. La mostra è organizzata da Civita e da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Sud Est 57.

Ingresso: 12 € intero; 9 € ridotto. 4 € scuole e minori di 18 anni.
Biglietto congiunto con la mostra Miró! Poesia e luce €16
Orario : da martedì a domenica 10-19; lunedì 14-19. Info tel. 199757513 - servizi@civita.it

 

fino al 28 ottobre
Mario Rossello.
Dal totel all'albero

Sala Liguria Spazio Aperto

Per approfondimenti clicca qui

Omaggio a uno degli scultori più rappresentativi nel panorama dell'arte contemporanea. La mostra, curata da Simona Poggi, ruota intorno al tema del rapporto tra natura, arte e vita, che in Mario Rossello si esprime attraverso l'immagine dell'albero, che viene declinato in sempre nuove varianti formali, cromatiche e tecniche.
A cura di Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo.
Ingresso gratuito.
Orario : tutti i giorni 9-19. Info tel. 010562046

 

fino al 20 ottobre
Dal Mare
Cortile Maggiore_Artelier

Per approfondimenti clicca qui

Opere di giovani artisti e writers ispirate al tema del mare e dell’ambiente.
A cura di Elena Boschieri, Elisabetta Lodoli.
Ingresso libero. Orario: dalle 14 alle 19 da lunedì a sabato.
Info elena.boschieri@fastwebnet.it
elisabettalodoli@libero.it - www.arteliergenova.eu

 

Per la newsletterdei Musei di Genova clicca qui

 

18 e 23 ottobre
DVJ compie 10 anni
Musei di Strada Nuova
e Conservatorio delle Fieschine

Il Centro Studi Tessuto e Moda DVJ celebra i primi dieci anni con una serie di
iniziative articolate in varie tappe.
Giovedì 18 ottobre alle ore 16 visita guidata della mostra Ricordi di viaggio
ai Musei di Strada Nuova. Il 23, alle 10 e alle 15, Fiori di seta, un´arte ritrovata,
conferenza e workshop al Conservatorio delle Fieschine

 

18 e 23 ottobre
DVJ compie 10 anni
Musei di Strada Nuova
e Conservatorio delle Fieschine

Il Centro Studi Tessuto e Moda DVJ celebra i primi dieci anni con una serie di
iniziative articolate in varie tappe.
Giovedì 18 ottobre alle ore 16 visita guidata della mostra Ricordi di viaggio
ai Musei di Strada Nuova. Il 23, alle 10 e alle 15, Fiori di seta, un´arte ritrovata,
conferenza e workshop al Conservatorio delle Fieschine

 

18 e 23 ottobre
DVJ compie 10 anni
Musei di Strada Nuova
e Conservatorio delle Fieschine

Il Centro Studi Tessuto e Moda DVJ celebra i primi dieci anni con una serie di
iniziative articolate in varie tappe.
Giovedì 18 ottobre alle ore 16 visita guidata della mostra Ricordi di viaggio
ai Musei di Strada Nuova. Il 23, alle 10 e alle 15, Fiori di seta, un´arte ritrovata,
conferenza e workshop al Conservatorio delle Fieschine

Corte> 8/13 gennaio> Troiane di Euripide, regia di Marco Bernardi, con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Sara Bertelà, Corrado d'Elia
Duse> 8/13 gennaio> Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, regia di Massimo Mesciulam, Esercitazione con gli allievi della Scuola di Recitazione. Ingresso libero
Corte> 15/20 gennaio> Macbeth di Shakespeare, regia di Andrea De Rosa, con Giuseppe Battiston e Frédérique Loliée
Duse> 16/20 gennaio> Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, regia di Alessandro Maggi, con Elena Giusti e Paolo Valerio
Corte> 22/27 gennaio> La torre d'avorio di Ronald Harwood, regia di Luca Zingaretti, con Luca Zingaretti e Massimo De Francovich
Duse> 23/27 gennaio> La belle joyeuse scritto e diretto da Gianfranco Fiore, con Anna Bonaiuto
Corte> 29 gennaio/3 febbraio> La tela del ragno di Agatha Christie, regia di Stefano Messina, con Compagnia Attori & Tecnici
Duse> 30 gennaio/3 febbraio> La leggerezza del Trio Lescano con Lidia Treccani, Sara Cianfriglia e Simona Fasano

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574004 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.