Eventi dal 18 al 24 maggio 2012  

domenica 20 maggio, dalle ore 17.45

Buon compleanno Palazzo Ducale


Uno dei più grandi linguisti italiani e docente di Filosofia del Linguaggio all’Università La Sapienza di Roma partecipa al ciclo Letture Europee, curato da Alessandro Cavalli e Giunio Luzzatto.
De Mauro ha diretto e curato importanti opere lessicografiche tra cui nel 1999 il Grande Dizionario Italiano dell’Uso (GRADIT).
Nel 2000 è stato nominato ministro della Pubblica Istruzione nel governo Amato. Tra le sue ultime pubblicazioni Storia linguistica dell'Italia unita (Laterza 2011).

Per approfondimenti clicca qui

 

       
 

23 maggio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio


L’Europa dopo l’Utopia


Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio Italiano del Movimento Federalista Europeo, partecipa al ciclo d’incontri Letture Europee. La rassegna offre lo spunto per una riflessione di ampio respiro sull'Europa: dai temi della tradizione religiosa alle lingue, dal concetto di patrie all’attualità storica.


23 maggio , ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

Una ragazza a New York

Antonio Gibelli, docente di Storia Contemporanea all'Università di Genova è il protagonista del terzo incontro di Viaggiar per storie. Gibelli affronta il tema del viaggio degli emigranti nelle Americhe tra Ottocento e Novecento. A cura di Stefano Termanini in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone.

24 maggio, ore 21
Sala del Maggior Consiglio

L'insegnamento di Attività alternativa: quali prospettive?

Paolo L. Bernardini, docente di Storia Moderna all’Università dell’Insubria di Como, partecipa alla rassegna Viaggiar per storie. Bernardini affronta il tema del viaggio in epoca illuministica attraverso gli scritti di Pietro Paolo Celesia (1732-1806), console genovese, viaggiatore e osservatore dell'Inghilterra dell'epoca.
 
  Per approfondimenti clicca qui 

  Per approfondimenti clicca qui   Per approfondimenti clicca qui   






  LE MOSTRE
  APPUNTAMENTI
 
 

Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Fino al 20 maggio 2012
Loggia degli Abati

Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni '50/60, agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi fotoreporter italiani.

Ingresso: intero € 6, ridotto € 5
cumulativo con Torre e Carceri Storiche: intero € 9, ridotto € 8
Orario: dalle 10 alle 18 - tutti i giorni - lunedì chiuso

Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


Per approfondimenti: clicca qui

C'erano in una volta…
oggetti che raccontano Palazzo Ducale



Dall’ 11 maggio al 1 giugno 2012
Cortile Maggiore - Spazio 38R


Inaugurazione venerdì 11 maggio, ore 17
In mostra i reperti trovati nella campagna di scavo del Palazzo, realizzata 30 anni fa. Un interessante esperimento di contaminazione tra archeologia, arte e didattica. Alcuni studenti del Liceo Barabino Klee hanno inventato infatti storie a partire da questi oggetti e ideato la comunicazione attraverso un manifesto.

Ingresso libero.
Orario: dal lunedì al venerdì - dalle ore 15 alle 18

Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


Per approfondimenti: clicca qui

Sintassi di pittura

Dal 12 al 27 maggio
Sala Dogana

Inaugurazione venerdì 11 maggio ore 18.00.
La mostra è un’interpretazione che i due artisti Greta Grillo e Lorenzo Taini hanno dato di Sala Dogana, scomponendo la pittura nei suoi elementi grammaticali per ricomporre un discorso che scorra, tra corde tese e fili strappati, sabbie e smalti .

Ingresso libero
Orario: dal martedì alla domenica - dalle ore 15.00 alle 20.00
Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it

Per approfondimenti: clicca qui





La città sostenibile del Mediterraneo

14 maggio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio


Presentazione del libro dell'architetto Giovanni Spalla, edito da Allemandi (2012). Saluti di Luca Borzani presidente Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, Paolo Blondeaux direttore DICAT, Università di Genova, Laura Rebaudengo Landò DICAT, Università di Genova Ibleto Fieschi vice presidente Ordine degli Architetti di Genova, Andrea Agostini presidente Circolo Nuova Ecologia, Legambiente Genova, Giuseppe Fornari Italia Nostra, Genova.
Relatori: Giorgio Bertone DIRAS, Università di Genova, Gianluca Peluffo DSA, Università di Genova, Massimo Quaini DAFIST, Università di Genova.

Per approfondimenti clicca qui


NEI MUSEI


AcrobatLa newsletter dei Musei, clicca qui

Festa delle rose
Parchi di Nervi
sabato 12 e domenica 13 maggio

Domenica 13 maggio, ore 16.30, passeggiata tra le rose del famoso Roseto di Nervi, che ospita più di duecento varietà, e – a seguire – un concerto pianistico en plein air nella Loggia di Villa Grimaldi Fassio. E’ solo una parte del programma Parchi in fiore a Nervi che avrà un prologo da non perdere sabato 12 alle ore 17 alle Raccolte Frugone con letture da Le rose di Evita di Nico Orengo (a cura dell’Associazione L’incantevole aprile).


I viaggi di P.P. Celesia nelle carte dell’Istituto Mazziniano
Museo del Risorgimento
17 maggio - 16 luglio 2012

In occasione del ciclo di incontri Viaggiar per storie , si inaugura una mostra documentaria di lettere e manoscritti di Pietro Paolo Celesia (1732-1806), giurista, diplomatico, senatore della Repubblica di Genova, a cura di Raffaella Ponte e Liliana Bertuzzi.

 



   


  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro Duse> 8 / 13 maggio > Il venditore di profumi di Mario Bagnara, regia di Vito Malcangi - FUORI ABBONAMENTO
Teatro della Corte> 15 / 20 maggio >Il motore ad acqua di David Mamet, regia di Mauro Parrinello - FUORI ABBONAMENTO

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura




Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574064 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.