| 
          
            
              |  |  |  
              |  |  |  
              | 
                  
                    
                      | 
                            
                              |  |  |  |  
                              |  |   |  |  
                              |  | Eventi dal 12  al 19 aprile 2012 |  |  
                              |  |  |  |  |  |  
              |             
                    
                  
                    |  |  | domenica 15 aprile, ore 10.45Salone del Maggior Consiglio e Sala del Minor Consiglio
 Voce della coscienza e voce della ragione
 
 Giornata in ricordo dello scrittore Primo Levi in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa.
 
 Partecipano David Bidussa, Salvatore Natoli, Wlodek Goldkorn, Alberto Manguel, Salvatore Giannella.
  A cura del Centro Culturale Primo Levi. 
 Per approfondimenti clicca qui
 |  |  |  
              |  
 |  
              |  |  
              | 
                  
                    
                      |  | 
			              12 aprile, ore 21Sala del Munizioniere
 
 Marsiglia e Genova: un omaggio a Jean Claude Izzo
 
 
 Secondo incontro del ciclo Città del Noir.
Partecipano Sebastien Izzo, figlio dello scrittore, Bruno Leydet, autore di romanzi e piéces che hanno come sfondo Marsiglia, Bruno Morchio, scrittore e curatore del ciclo, e Stefania Nardini, giornalista e autrice di un inedito ritratto dell'autore della Trilogia Marsigliese.
 
 
 
 |  |  16 aprile, ore 17.45Sale del Minor Consiglio
 
 L'Europa delle radici: le patrie
 
 
 Lo storico e saggista Enzo Traverso partecipa al ciclo Letture Europee. Traverso insegna all'Université di Amiens.
 Il ciclo - curato da Alessandro Cavalli e Giunio Luzzatto - è organizzato in collaborazione con Libertà e Giustizia e Movimento Federalista Europeo.
 |  | 17 aprile, ore 21 Sala del Munizioniere
 
 Milano e l'Italia: un omaggio a Giorgio Scerbanenco
 
 
 Terzo incontro di Città del noir. Con Piero Colaprico, giornalista e autore di romanzi e racconti gialli, che insieme a Pietro Valpreda ha dato origine alla serie del maresciallo Binda, e con Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio, fondatrice e responsabile degli Archivi Scerbanenco.
 
 
 |  |  
                      |  | Per approfondimenti clicca qui  
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=396 
 
 |  | Per approfondimenti clicca qui
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=49582 
 |  | Per approfondimenti clicca qui 
			 
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=306 
 |  |  |  
              |  |  
              |  
 |  
              | 
 
 |  
              | 
                  
                    
                      |  | LE MOSTRE 
 |  | APPUNTAMENTI 
 |  |  
                      |  | 
 
				
				Van Gogh e il viaggio di Gauguin
   Dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012
 PROROGATA al 1 maggio
 Appartamento del Doge
 
 La mostra - 105 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo e le lettere originali
				di Van Gogh - ha come tema l'idea del viaggio.
				Cuore dell'esposizione sono le opere di Van Gogh e il celebre quadro di Paul Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"
 A cura di Marco Goldin - Linea d'ombra.
 
 Ingresso a pagamento
 Orario:
				 lunedì-giovedì: ore 9-19; venerdì ore 9-20; sabato
ore 9-21;
 domenica: ore 9-20
 
 Info/prenotazioni tel. 0422 429999
				  - biglietto@lineadombra.it
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 
 Uliano Lucas
 Migrazioni. Il lungo viaggio
 
   Dal 29 marzo al 20 maggio 2012
 Loggia degli Abati
 
 Dalle grandi migrazioni al Nord degli anni '50/60,
agli italiani nelle fabbriche di Germania, Svizzera e
nelle miniere belghe alle nuove migrazioni del Sud del
mondo: un racconto per immagini di uno dei più grandi
fotoreporter italiani.
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 
 
 Pino Ninfa
 Storie africane
 
   Dal 29 marzo al 15 aprile 2012
 Cortile Maggiore 36r
 
 Due mondi africani,
l'isola di Goré,
luogo di partenza
dei primi schiavi alla
volta del continente
americano, e il
deserto del Sudan
in prossimità della
città di Merowe, dove
transitano le carovane
dei nuovi schiavi verso
il nord.
 
 Ingresso
 Biglietto cumulativo per le due mostre - intero 6€ - ridotto 5€
 Biglietto cumulativo con Torre e Carceri Storiche - intero 9€ - ridotto 8€
 Orario: dalle 10 alle 18 - tutti i giorni - lunedì escluso
 
 Presentando il biglietto di VAN GOGH E IL VIAGGIO DI GAUGUIN è possibile visitare le mostre con ingresso ridotto 5€
 Info tel.  0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 
 So Long Ago
 Dal 5 al 15  aprile 2012
 Sala Dogana
 
 Associando la forza drammatica della voce a immagini di intenso impatto emotivo, Irene Pacini indaga sull'espressività del corpo umano.
 
 Ingresso libero
 Orario:
   da martedì a domenica - 15.00/ 20.00
 Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 |  | 
                           
  Uno stradivari per Genova
 13   aprile, ore 21
 Sala del Maggior Consiglio
 
 Incontro-concerto con il M° Matteo Fedeli che suonerà il violino Antonio Stradivari 1726 "Ex Adams Collecion". Accompagnamento dell'Accademia Concertante d'archi di Milano.
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 
 
 Il canto del papa genovese
 13   aprile, ore 16.30
 Sala del Munizioniere
 
 Conferenza di Mario Traxino sul XIX canto del Purgatorio. Ciclo Letture dantesche. A cura del Comitato di Genova della "Dante Alighieri"
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 Sapori al Ducale
 14   aprile, ore 9 - 19
 Piazza Matteotti
 
 Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazione ed eventi collaterali.
 
 
 Sabati per le famiglie
 In viaggio con Gauguin
 14   aprile, ore 16.30
 Sala Didattica
 
 Prendendo spunto dai taccuini Noa Noa di Gauguin, un laboratorio per costruire un diario di viaggio che racchiuda tra le sue pagine sensazioni, ricordi e momenti preziosi.
 
 Per approfondimenti: clicca qui
 Dalle montagne al mare. La Resistenza in Liguria
 17   aprile, ore 17
 Sala del Minor Consiglio
 
 Presentazione a cura di Paolo Battifora e Raimondo Ricci del documentario realizzato dall'Istituto Storico della Resistenza.
 
 
 NEI MUSEI  
  La newsletter dei Musei, clicca qui 
 Settimana della cultura
 Musei civici
 14 - 22 aprile
 
 Genova partecipa alla XIV  edizione della Settimana della Cultura.
 Un'occasione imperdibile per visitare le mostre temporanee, le collezioni  permanenti e partecipare 
ai numerosi eventi in programma.
 I Musei civici saranno aperti gratuitamente (ad eccezione di Strada Nuova,  Castello D’Albertis, Gam e Wolfsoniana che avranno il biglietto ridotto e  Galata Museo del Mare che applicherà uno sconto di € 2 nei giorni feriali).
 
 
 |  |  |  
              | 
 |  
              | 
 |  
              | 
									
										
											|  |  AL TEATRO STABILE DI GENOVA 
 
Teatro Duse> 11 / 22 aprile  > Ciò che vide il maggiordomo di Joe Orton, regia di Giorgio Gallione
 Teatro della Corte> 10 / 15 aprile > Non tutto è risolto di Franca Valeri, regia di Giuseppe Marini
 Teatro della Corte> 18 / 22 aprile > Il Principe di Honburg di da Heinrich Von Kleist, regia di Cesare Lievi
 
 
 |  |  |  
              | 
                  
                    
                      |  |  |  |  
                      |  | Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |  |  
                      |  |  |  |  
              | 
 
 
 Genova Palazzo Ducale
 Fondazione per la Cultura
 Piazza Matteotti 9
 16123 Genova
 Tel. +390105574064 Fax +390105574001
 
 I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
 Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.
 |  |  
                    |  |  |