|
LE MOSTRE
Race. Alla conquista del Polo Sud
Dal 16 ottobre 2011 al 18 marzo 2012
Sottoporticato
In occasione del 100º anniversario dell'esplorazione dell'Antartide, una mostra dedicata alla sfida tra Robert Falcon Scott e Roald Amundsen. A cura di Codice. Idee per la Cultura, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura,
Acquario di Genova, Costa Edutainment e Festival della Scienza.
Presentando il biglietto di Van Gogh e il viaggio di Gauguin è possibile visitare la mostra
con ingresso ridotto € 5.
Visite guidate ogni domenica, ore 15.30 - biglietto € 10 ingresso alla mostra incluso.
Sulle orme di Amundsen e Scott alla scoperta dell'Antartide
giovedì 16 febbraio, ore 18 - Sala del Minor Consiglio
Il CAI presenta: Italiani in Antartide oggi. Immagini e racconti dell'attività esplorativa e di sperimentazione.
Intervengono Paolo Gardino, istruttore di sci alpinismo del CAI e
Elio Sganga, guida alpina, sottufficiale incursore dell'Esercito effettivo al Reparto Attività Sportive dell'Esercito con sede a Courmayeur.
|
Le tavole originali della storia Topolino alla conquista del Polo Sud resterranno in esposizione fino alla fine della mostra.
|
Biglietti: intero € 8,00, ridotto € 6,00, scuole e studenti fino ai 26 anni € 4,00.
Orario:9.00 -19.00 - tutti i giorni
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti: clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4442
Van Gogh e il viaggio di Gauguin
Dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012
PROROGATA al 1 maggio
Appartamento del Doge
La mostra - 105 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo e le lettere originali
di Van Gogh - ha come tema l'idea del viaggio.
Cuore dell'esposizione sono le opere di Van Gogh e il celebre quadro di Paul Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"
A cura di Marco Goldin - Linea d'ombra.
Ingresso a pagamento
Orario:
lunedì-venerdì: ore 9 - 19; sabato e
domenica: ore 9 - 20
Dal 2 marzo la mostra chiuderà il venerdì alle 20 e il sabato alle 21
Info/prenotazioni tel. 0422 429999
- biglietto@lineadombra.it
Per approfondimenti: clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156
Laboratoire Déberlinisation
Dal 7 al 12 febbraio 2012
Porticato
Esposizione dedicata ai temi
della discriminazione razziale,
del difficile processo d’integrazione
dei migranti, alle guerre della primavera
araba e all’utopia della
libera circolazione dei cittadini
nel mondo.
A cura di Mansour Ciss “Kanakassy”.
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni dalle ore 9 alle 19.
Info tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
ttp://www.palazzoducale.genova.it/viga.asp?pagina=652
Segrete - Tracce di Memoria
Dal 26 gennaio 2012 al 12 febbraio 2012
Torre Grimaldina
Le celle delle antiche carceri sono lo scenario di un percorso
tra arte e storia che attraverso le immagini e le installazioni
di sette artisti evoca la memoria della Shoah. Tra i
progetti multimediali, due video girati nella Casa dello
Studente di Genova e l’installazione Diversi tra i diversi, impuri tra gli impuri di Antonino Provenzano presidente dell’Associazione culturale Il Volto di Giano per ricordare e denunciare la persecuzione nei confronti degli omosessuali.
Ingresso compreso nel biglietto della visita alla Torre:
intero € 5 / ridotto € 4 .
Orario:
10-13 / 15-18 da martedì a domenica, chiuso lunedì.
Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti: clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=40 |
Geode
Dal 5 al 12 febbraio 2012
Sala Dogana
Installazioni, video, disegni, fotografie di Laura
Santamaria interpretano le metamorfosi della materia.
Finissage della mostra -
domenica 12 febbraio 2012 dalle ore 19
Cesare Malfatti in concerto
visual Laura Santamaria
Ingresso libero
Orario:
da martedì a domenica - 15.00/ 20.00
Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it
Per approfondimenti: clicca qui |
|
 |
APPUNTAMENTI

Il 45° Rapporto Censis
10 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Gli italiani di fronte alla crisi.
Che cosa cambia ?
Incontro pubblico di presentazione del 45° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese a cura del Centro in Europa e Censis.
Per approfondimenti: clicca qui
Pace
14 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Per il ciclo Le parole del Cattolicesimo democratico primo incontro con
Alberto De Sanctis, docente di Analisi del linguaggio, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Genova. A cura di Agire politicamente.
Gli artisti raccontano...
16 febbraio, ore 12
Sala del Maggior Consiglio
Incontro pubblico con la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli.
Modera Giorgio De Martino, critico musicale, giornalista e scrittore.
Nell'ambito di Intorno a
Roméo et Juliette conferenze, eventi e manifestazioni (dal 16 febbraio al 4 marzo 2012).
Info tel. 010 5381.224/226 - info@carlofelice.it
Canzoni d’autore
17 febbraio, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Concerto del Claudia Pastorino trio:
Claudia Pastorino, voce solista, Alessio Siena alla chitarra e Daniela Piras ai flauti.
Ingresso a offerta libera in favore dell’Associazione Gigi Ghirotti – Onlus.
Giovani artisti in concerto
18 febbraio, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Una serata in compagnia di giovani
musicisti coadiuvati nell’esibizione
da grandi professionisti.
A cura della Scuola musicale
Giuseppe Conte.
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Donne del Sud del Mondo
Castello D’Albertis
fino al 30 marzo
Prosegue il programma di eventi collaterali alla mostra. Sabato 11 febbraio alle ore 16 si svolgerà Delle donne il canto, una visita guidata – curata da Davide Ferrari e Guido Sarpero di Echo Art – attraverso la musica delle donne del sud del mondo e un omaggio a Cesaria Evora da Capo Verde. Giovedì 16 febbraio alle ore 21 verrà proiettato Fair tales, un film di Nicola Moruzzi e Giovanni Pompili.
Musica in Strada Nuova
Palazzo Rosso - Auditorium
domenica 12 febbraio, ore 16.30
Un concerto in favore di Amnesty International. La Suzuki Cellomania Orchestra di Torino, diretta da Antonio e Marco Mosca, eseguirà musiche di Granados, Cassadò, Vivaldi , Rossini, Casals. L’appuntamento fa parte del programma della Rassegna Anfossi 2012.
Il Museo di Archeologia si racconta
Auditorium della Scuola Conte
Via Cialli 6, Pegli
venerdì 10 febbraio, ore 18
Uno dei musei più affascinanti della città si racconta attraverso un ciclo di incontri che sono un’occasione per dialogare con il pubblico e far conoscere la propria attività. Il conservatore Guido Rossi parlerà sul tema 5000 anni fa in Liguria: le sale rinnovate dell’Età dei Metalli.
|
|