|   | 
               | 
             
            
                | 
                | 
             
            
              
                  
                    
                      
				
                            
                                | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                                | 
                              
                              
                               
                               | 
                                | 
                             
                            
                              |   | 
                              Eventi dal 21 al 29 gennaio 2012 | 
                                | 
                             
                             
                                | 
                                | 
                                | 
                             
                        | 
                     
                  
                  | 
             
            
                          
                    
                  
                      | 
                      | 
                    Il Giorno della Memoria
                          
                             
                           
                          
                      
                        
                          
                        In occasione del Giorno della Memoria - 27 gennaio Palazzo Ducale ospita alcune  iniziative. 
                         
                        Domenica 22 gennaio dalle ore 7.30 alle 17.58, nel Cortile Minore e nella Sala Società
                        Ligure di Storia Patria avrà luogo una lettura corale e pubblica del libro Se questo è un uomo di Primo Levi per dare voce alla memoria delle tragiche vicende della Shoah. 
                           In collaborazione con il Teatro della Tosse e Librerie Feltrinelli.   
                           
                          Lunedì 23 alle ore 17 nella Sala del Minor Consiglio si terrà la presentazione del libro Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Ed. Il Melangolo). L’autrice Donatella Di Cesare, docente di Filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma, propone una riflessione sul fenomeno sul negazionismo.
Partecipano insieme all’autrice, Vito Mancuso, Claudio Vercelli, Haim Baharier, grande studioso di ermeneutica ed esegesi biblica.                  
                                                                      
                        A cura del Centro culturale Primo Levi. 
                         
                    Per approfondimenti clicca qui 
                     | 
                      | 
                   
                | 
             
            
                
              
              
  | 
             
            
            
               | 
             
            
              
                  
                    
                      |   | 
                      
			
			23 gennaio, ore 21 
                        Sala Maggior Consiglio 
                        
			
			 Quanto è antica  
			la cucina mediterranea? 
			 
			
                        
	
			 
Massimo Montanari, docente di Storia medievale
e Storia dell’alimentazione
all’Università di Bologna analizza - per Lezioni di Storia. Noi e gli antichi - i differenti modelli alimentari dei paesi del Mediterraneo. A cura della Fondazione Garrone. | 
                        | 
                      
			
				24 gennaio, ore 17.45 
			Sala del Minor Consiglio 
			 
			
			
			Taliban 
			 
			 
			
			
			 Un viaggio tra i fondamentalismi
e nell’infinita guerra in Afghanistan con 
James Fergusson, corrispondente
dall’estero per Indipendent, The
Times, The Economist per la rassegna Mediterranea. Voci tra le sponde.
              
              
						 | 
                        | 
                      
                      
			
		25 gennaio, ore 17.45 
                        Sala del Minor Consiglio 
                         
                        
			
			Il fruscio della morte 
			 
			 
			
                Umberto Curi, docente di Estetica all'Università San Raffaele di Milano partecipa al secondo incontro del ciclo La più vuota delle immagini. Figure della morte nella cultura contemporanea. A cura di Giorgio Pigafetta.
  | 
                        | 
                      
                      
			
		26 gennaio, ore 17.45 
                        Sala Maggior Consiglio 
                         
                        
			
			Il cervello ammalato 
			 
			 
			
                
Paolo Moderato, docente di Psicologia all' Università IULM Milano parla del controverso rapporto tra le malattie mentali e il funzionamento del cervello a partire dall'analisi di un disturbo come l'autismo. Nell'ambito de L’uomo e il suo cervello
  | 
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                      
			
			Per approfondimenti 
clicca qui  
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=396
  			 | 
                        | 
                      
			
			Per approfondimenti 
clicca qui
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=49582 
						 | 
                        | 
                      
			
			Per approfondimenti 
clicca qui 
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=26079 
			 | 
                        | 
                       
			
			Per approfondimenti 
clicca qui 
			http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=26079 
			 | 
            
             | 
                     
                  
                  | 
             
                        
                
              
              
  | 
             
            
              | 
               | 
             
            
            
              
                  
                    
                      |   | 
                       
                        LE MOSTRE 
                         
                        
                          
                            | 
				 
				
				Race. Alla conquista del Polo Sud				 
                                 
				 
                                
				
				Dal 16 ottobre 2011 al 18 marzo 2012 
                                Sottoporticato
  
				In occasione del 100º anniversario dell'esplorazione dell'Antartide, una mostra dedicata alla sfida tra  Robert Falcon Scott e  Roald Amundsen. A cura di Codice. Idee per la Cultura, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura,
				Acquario di Genova, Costa Edutainment e Festival della Scienza. 
				 
				Presentando il biglietto di Van Gogh e il viaggio di Gauguin è possibile visitare la mostra
				con ingresso ridotto  € 5. 
				Visite guidate ogni domenica, ore 15.30 - biglietto € 10 ingresso alla mostra incluso.
				 
				 
                
				 
				
				Le tavole originali della storia Topolino alla conquista del Polo Sud  
				  resterranno in esposizione fino alla fine della mostra.
								 | 
				  
				
				 
				Biglietti: intero € 8,00, ridotto € 6,00, scuole e studenti fino ai 26 anni € 4,00. 
                                Orario:9.00 -19.00 - tutti i giorni  
                                Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4442
				
				
				Van Gogh e il viaggio di Gauguin 
				 
				 
                                Dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012 
                                Appartamento del Doge
  
				La mostra ha come tema l'idea del viaggio.
				Cuore dell'esposizione sono le opere di Van Gogh e il celebre quadro di Paul Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?". A cura di Marco Goldin - Linea d'ombra.
                                
				 
				 
				
				
				
				    Ingresso a pagamento  
				    Orario:
				  lunedì-venerdì: ore 9 - 19; sabato e
				  domenica: ore 9 - 20 
				  Info/prenotazioni tel. 0422 429999
				  - biglietto@lineadombra.it  
				   
				  Per approfondimenti: clicca qui 
				  http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156 
		    Segrete - Tracce di Memoria  
                                
Dal 26 gennaio al 12 febbraio 2012
 
                                Torre Grimaldina 
                                 
                               Le celle delle antiche carceri sono lo scenario di un percorso
tra arte e storia che attraverso le immagini e le installazioni
di sette artisti evoca la memoria della Shoah. Tra i
progetti multimediali, due video girati nella Casa dello
Studente di Genova e l'installazione Diversi trai i diversi, impuri tra gli impuri di Antonino Provenzano. A cura di Virginia Monteverde. 
                                 
                               
                                Ingresso compreso nel biglietto della visita alla Torre  
 intero € 5,00 - ridotto € 4,00 
                             
                                Orario:
                                 10-13 / 15-18 da
martedì a domenica, chiuso lunedì. 
                                   Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156                              
		    I Saltimbanchi di Pablo Picasso 
 Dal 16 dicembre al 29 gennaio 2012 
                                Cortile maggiore 
                                 
                               La mostra raccoglie la serie completa di 15 incisioni originali, acqueforti e puntesecche che Pablo Picasso dedicò al mondo dei saltimbanchi tra il 1904-1905. A cura dell' Associazione Sarabanda in collaborazione con Galleria Arte Moderna Albenga. 
  
 
                                 
                               Biglietti: intero € 6,00, ridotto € 4,00 
                               Presentando il biglietto di Van Gogh e il viaggio di Gauguin è possibile visitare la mostra
				con ingresso ridotto 
                               Orario:
da martedì a domenica - 10 / 12 - 15 / 19; chiuso lunedì. 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=652
                                | 
                           
                          
                          
                            
                         
                          Social Body  
                            Dal 14 gennaio al 30 gennaio 2012 
                             Sala Dogana
  
                               
                                
                             Sette artisti esplorano il terreno del
                             sociale attraverso il corpo e l’intelligenza
                             emotiva.
A cura di Massimiliano Madonna. 
Artisti in mostra: Mirko Aretini, Seline Baumgartner, Roberto De Luca, Jérôme Leuba, Agnieszka Polska, Silvano Repetto, Niklaus Wenger. 
                               
                                
                                 
                               Ingresso libero  
                                Orario:
         tutti i giorni - 15.00/ 20.00 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui                             
                            
                              | 
                           
                        | 
                        | 
                      
  
                        APPUNTAMENTI
                         
                        La seconda Cantica
 
                        
			
		27 gennaio, ore 16.30			 
			Munizioniere
  
		 Franco Cardini, docente di Storia Medievale presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze inaugura il ciclo d'incontri 
Letture Dantesche 2012  dedicato quest'anno alla seconda cantica del Purgatorio. A cura del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri. 
 
 
Per approfondimenti: clicca qui
                       
  
  
 Letture per i piccolissimi  
                        22 gennaio, ore 16.30
                         
                       Spazio Didattico
  
                   
                   Una domenica pomeriggio al mese, un nuovo programma di letture e attività per
bambini dai 3 ai 5 anni e loro genitori. Una zuppa di fiabe è il primo  
 
 
appuntamento. 
 
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
                      
                       
                         
			
 
                         
                         
			
			
                        Johann Sebastian Bach:
pagine corali d’ispirazione religiosa
 
                        28 gennaio, ore 15.30 
Salone del Minor Consiglio 
  
                   
                        Incontro con Paolo Tonini Bossi, musicologo e docente di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Torino per la rassegna La Musica e la sua storia. 
                         
Per approfondimenti: clicca qui
 
                         
                       
                        
                        NEI MUSEI  
                       
                         La newsletter dei Musei, clicca qui 
                         
                        
                      Tranquillo Marangoni. 
 Arte sotto torchio
 
                          Musei di Nervi
                           
21 gennaio – 6 maggio 2012
  
                           
                       In occasione del centenario dalla nascita e della donazione di opere da parte degli eredi dell´artista al Museo di Villa Croce, Genova celebra uno dei più importanti incisori del Novecento italiano. Due percorsi espositivi in due diverse sedi del Polo museale di Nervi con opere significative della sua lunga attività. In mostra incisioni, disegni, matrici e cartoni che coniugano toni espressionisti e forme neocubiste.
 
                         
                        
                                                
                          
                        Porcellane cinesi e giapponesi nelle civiche collezioni
                                              
                                              
 
                            Museo d’Arte Orientale E. Chiossone  
24 gennaio 2012 – 24 febbraio 2013
 
                                                  
                                                  
                                                  
                                                  
                                                  
 
                               
                                                      
                          Più di cento opere per apprezzare molte varietà di porcellana dei secoli XVI-XIX, dai céladon, porcellane bianche e blu, ai monocromi craquelé, vasellame decorato a smalti policromi. Le opere esposte appartengono al Museo Chiossone, ai Musei di Strada Nuova, a Castello d'Albertis e al Museo Luxoro. 
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                                              
                            
                             
                             
                            
                            Conversazione sui monumenti del  
                            Risorgimento genovese
                              
 
                                                Museo del Risorgimento
                                                      
                                                      
   
                                                      
                                               25 gennaio, ore 17 
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                 
                                                                       
                                                                              
                                                                      Incontro con Matteo Fochessati, curatore della Wolfsoniana, e Raffaella Ponte, direttrice del Museo del Risorgimento. L’appuntamento si inserisce nel programma di eventi della mostra Genova nell’Unità d’Italia. Un percorso cromatico dalla città al Museo del Risorgimento, che è stata prorogata fino al 17 marzo.   
                                                                                                               | 
                        | 
                     
                  
               
               | 
             
		
               
               | 
             
              
			
			
				
					
					  Gli appuntamenti di gennaio 
				 | 
				
  | 
				 
				 
 
  | 
			 
			 
               | 
             
            
               
               | 
             
		
          
              
              
									
										
											|  												 | 
											
												  AL TEATRO STABILE DI GENOVA
												 
												
 
Teatro della Corte> 24 / 29 gennaio > L'uomo prudente di Carlo Goldoni, regia di Franco Però 
Teatro Duse> 25 / 29 gennaio > Tradimenti di Harold Pinter, regia di Andrea Renzi 
  | 
											 												 | 
										 
									
								                | 
             
              
              
                  
                    
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                    
                        | 
                      Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura | 
                        | 
                     
                    
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                    
               
                 
                  
                 
                 
                 
                Genova Palazzo Ducale 
                Fondazione per la Cultura 
                Piazza Matteotti 9 
                16123 Genova 
                Tel. +390105574064 Fax +390105574001 
                 
                I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. 
                Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. | 
             
									
								               
                                 | 
            		 
                    
                    | 
                     | 
                     
                    
                  
                  
       
       |