|
26 gennaio, ore 17.45
Il cervello ammalato
Paolo Moderato
docente di Psicologia all' Università IULM Milano parla del rapporto tra malattie della mente e neuroni. A partire dall’autismo e dal suo controverso rapporto con l’attività neurale, si cercherà di capire se la malattia mentale a volte sia una forma alternativa di funzionamento del cervello.
|
 |
8 febbraio, ore 17.45
Il cervello criminale
Pietro Pietrini
docente di Biochimica all' Università di Pisa analizza le basi neurobiologiche del comportamento umano normale e deviante. Si possono usare le moderne metodologie di studio del cervello per capire che cosa determina il comportamento impulsivo e l’aggressività?
|
 |
15 febbraio, ore 17.45
Il cervello cosciente
Marcello Massimini, medico neurofisiologo, è ricercatore in fisiologia umana all'Università di Milano. In collaborazione con l'Università del Wisconsin, sta attualmente mettendo a punto, in Italia, nuovi strumenti per lo studio del sonno, della coscienza e delle loro alterazioni.
|
 |
2 marzo, ore 17.45
Il cervello in amore
Semir Zeki
docente di Neuroestetica all' University College di Londra si domanda in che modo il cervello genera i nostri sentimenti e sceglie la persona che amiamo. In cosa consiste la distinzione tra l’attrazione erotica e la passione amorosa e cosa possono dire le neuroscienze circa i vari tipi di amore?
|
|