Mediterranea011
Per approfondimenti clicca qui




 

venerdì 18 novembre, ore 17.45

Quando le personagge
si spostano e le scritture
migrano


incontro con ANILDA IBRAHIMI


Scrittrice albanese. I suoi romanzi, Rosso come una sposa (Einaudi 2008) e L'amore e gli stracci del tempo (Einaudi 2009) sono una straordinaria testimonianza dei Balcani squarciati dall'odio etnico

Introduce Silvia Neonato
in collaborazione con Società Italiana delle Letterate


 
 

sabato 19 novembre, ore 17.45

Le radici della rivolta

incontro con YASMINA KHADRA


Yasmina Khadra è lo pseudonimo di Mohamed Moulessehoul, ex ufficiale superiore dello Stato maggiore algerino. I suoi romanzi descrivono l'Algeria ma anche le ideologie del terrorismo islamico. Nel recente Quel che il giorno deve alla notte (Mondadori 2009), racconta l'involuzione della rivoluzione algerina e il formarsi di un regime burocratico e corrotto.

Introduce Luca Borzani
letture tratte da Cosa sognano i lupi? e L'attentatrice
a cura di Carla Peirolero, SUQ Genova



 
 

mercoledì 30 novembre, ore 17.45

La scena perduta

incontro con ABRAHAM B. YEHOSHUA


Tra i più importanti scrittori contemporanei, insegna Letteratura comparata e Letteratura ebraica ad Haifa. Yehoshua è una delle grandi voci della pace in Israele.
Tra i suoi romanzi: L'amante (Einaudi 1977), Ritorno dall'India (Einaudi 1994), Viaggio alla fine del millennio (Einaudi 1997) e Fuoco amico (Einaudi 2009).

In collaborazione con Einaudi


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura






Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574064 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.