|   | 
                       
                        LE MOSTRE 
                         
                        
                          
                             Race. Alla conquista del Polo Sud  
                                  
                                Dal 16 ottobre 2011 al 18 marzo 2012 
                                Sottoporticato 
                                 
                               Anteprima europea e unica tappa italiana, la mostra
dell'American Museum of Natural History di New
York racconta, a distanza di cento anni, una delle
avventure più appassionanti nella storia delle esplorazioni
antartiche: la sfida tra il norvegese Roald
Amundsen e il britannico Robert Falcon Scott per la
conquista del Polo Sud. Modelli tridimensionali, fotografie,
oggetti storici e materiale dell'epoca forniscono
al pubblico una rara prospettiva sull'epica sfida, ricostruendo
in maniera vivida la preparazione delle due
squadre per i rispettivi viaggi polari. A cura di Codice.
Idee per la Cultura, Palazzo Ducale Fondazione per la
Cultura, Acquario di Genova, Costa Edutainment e
Festival della Scienza. 
                                
                                
                               
                             
                               Biglietti: intero € 8,00, ridotto € 6,00, scuole e studenti fino ai 26 anni € 4,00. Gratuito per possessori del biglietto dell'Acquario di Genova e del Festival della Scienza. 
                                Orario:9.00 -19.00 - tutti i giorni  
                                Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4442 Percezione  
                                    
                                Dal 29 ottobre al 13 novembre 2011 
                                Sala Dogana 
                                 
                                Lo spazio ed il tempo. Come relazionarsi
con il nostro modo di
percepire la forma e la materia?
“Percezione” è una mostra focalizzata
su questo quesito. Partendo
da questa ricerca i lavori e le
installazioni che la compongono
cercano di stimolare la nostra interpretazione mnemonica e nel contempo
la mettono in discussione. Sono presenti opere dal taglio sperimentale
e progetti in divenire. A cura di Alessandro Lupi.
                                 
                                 
                                Ingresso libero  
                                Orario:
                                 dal martedì a domenica - 15.00/ 20.00 -
                                  
                                  chiuso lunedì  
                                  Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=40 
                              PLAY. Prendi la palla al balzo
  
                                  
                                Dal 14 al 30 ottobre 2011 
                                Piazza Matteotti
 
                                 
                                Due grandi cilindri trasparenti, riempiti di centinaia di palloni colorati, occupano i piedistalli marmorei della scalinata di Palazzo Ducale. L'opera del collettivo artistico SPLACE è la prima delle tre vincitrici del concorso “Basamenti” riservato a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 
  
                                
                                Info 0105573967-974-975  saladogana@comune.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                 
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=335  | 
                           
                          
                          
                             Non te l'aspettavi, eh!   
                             
                                
                                Dal 3 al 10 novembre 2011  
                                Cortile Maggiore - Spazio 36R
  
                               
                                
                              Una mostra fotografica di 90 immagini sulla città di Genova, frutto di un progetto effettuato con l’Associazione Prato Onlus ed il Celivo e che ha coinvolto otto persone con disabilità. A cura di Anfass.
 
                                 
                                Ingresso libero 
                                 Orario: 9.00 -19.00 - tutti i giorni 
                                Info/prenotazioni tel. 010 5574064/065  - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti clicca qui 
                                                               | 
                           
                        | 
                        | 
                        
                        APPUNTAMENTI
                         
                        
                          Il Festival della Scienza 
                          150 e oltre
 
                          21 ottobre - 2 novembre 
                          Palazzo Ducale e altre sedi 
                           
                          Il tema di quest'anno è 150 e oltre, una scelta che rende esplicito il legame fra le Celebrazioni per l'Unità d'Italia e le conquiste scientifiche del passato, nell'ottica dell'innovazione e della crescita verso il futuro. Il programma prevede oltre 300 eventi tra mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali. 
                           
                          Info www.festivalscienza.it 
                         
                        Lo voglio, compramelo. Bambini consumisti o consumati? 
                          27 ottobre, ore 17.30 
                          Sala Quadrivium, piazza S.Marta 
                           
                        Anna Oliverio Ferraris psicologa, docente dell'Università La Sapienza di Roma e direttrice di “Psicologia Contemporanea” partecipa al secondo incontro - eccezionalmente alla Sala Quadrivium in piazza S. Marta - del ciclo Università dei genitori. 
 
La cooperativa come opportunità. Storie e testimonianze a Genova 
                          26 ottobre, ore 17 
                          Sala Gradinata Informagiovani 
                          
                         Incontro a cura dei formatori di Lega Coop e Confcooperative sul lavoro cooperativo e su come "avere un progetto condiviso e renderlo occasione di lavoro promuovendo creatività e saperi diversi". Nell'ambito della rassegna Gradinata Informagiovani – Spazio Informazione e Partecipazione.
  
Info tel. 0105573960 - www.informagiovani.comune.genova.it 
 
                       
                         
                        
                       
                          
                       
        
                        
                        
                        NEI MUSEI  
                       
                          La newsletter dei Musei, clicca qui 
                         
                        
                         Zuiganji  La vita dei monaci Zen
 
                          Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
 
21 ottobre, ore 17
  
                           
                        Presentazione del catalogo della mostra fotografica di Massimo Fioravanti che documenta i rituali e la vita della scuola Rinzai nel monastero Zuiganji in Giappone. La tradizione spirituale del tempio e il meraviglioso paesaggio marino della Baia di Matsushima hanno contribuito da oltre un millennio a fare di questi luoghi un’importante meta di pellegrinaggio religioso e di turismo.                         
                              
                         
                       
                
                           
                          Musica in Strada Nuova 
                          Palazzo Rosso e Palazzo Tursi 
 
23 e 26 ottobre 
  
                           
                        Torna la grande musica nei Musei di Strada Nuova. Si comincia il 23 ottobre – ore 17, Palazzo Rosso – con Onirofonie. La musica nel sogno, il sogno nella musica, un concerto che fa parte della rassegna “Musica e (co)scienza” nell’ambito dell’autunno musicale Anfaossi. Il 26 ottobre (ore 21) l’Ensemble Il Falcone si esibisce a Palazzo Tursi per la XI edizione della Rassegna “Musica ricercata”.
                        
                              
                                             
                              
                         
                       
                         
                         
  | 
                        |