|
LE MOSTRE
Il mondo misterioso del Dybbuk
La cultura ebraico-polacca attraverso l'opera di Andrzej Wajda

9 settembre - 16 ottobre 2011
Loggia degli Abati
In occasione della prima Presidenza polacca del Consiglio dell'Unione Europa il racconto della presenza ebraica in Polonia visto attraverso lo sguardo artistico di Andrzej Wajda, le sue opere cinematografiche, i suoi disegni, le fotografie del suo archivio. Un viaggio per immagini presentato da Danièle Sulewic e Alberto Rizzerio con una mostra fra storia e memoria, un ciclo di incontri,una rassegna cinematografica e spettacoli.
Una riflessione sull'identità multiculturale dell'Europa.
Ingresso libero
Orario:
da martedì a venerdì 15.00/19.00,
sabato e domenica 10.00-13:00 / 15.00-19.00
chiuso lunedì
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti: clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4749 |
Eugenio Montale. Libri e Immagini
Dal 10 al 18 settembre 2011
Palazzo Ducale, Spazio 42R
Bipartita tra libri e immagini, la mostra - in coincidenza con il trentesimo anniversario della morte di Eugenio Montale - presenta fotografie di Giuseppe Benzi, Mimmo Dabbrescia, Uliano Lucas, Federico Patellani e tutte le prime edizioni delle opere del maggiore tra i poeti italiani del Novecento.
Ingresso libero.
Orario:
tutti i giorni15.00/19.00
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=8092
|
 |
APPUNTAMENTI

Corpi Urbani/Urban Bodies
5 settembre
Cortile Maggiore ore 18
Il progetto artistico del Festival intende indagare la danza contemporanea nelle sue sfaccettature più diverse offrendo proposte innovative e coinvolgenti in stretta relazione con il territorio e il suo pubblico.
L'anteprima a Palazzo Ducale, prevede le perfomance di Donpasta, dj, economista e appassionato di gastronomia e a seguire lo spettacolo di danza verticale Airearte della compagnia spagnola Circodelicia.
A cura dell'Associazione Artu.
info@associazioneartu.it
Per approfondimenti
clicca qui
Festival internazionale dell'acqua
dal 4 al 10 settembre
Palazzo Ducale e altre sedi, dalle ore 9
Festival internazionale dell'acqua
Il Festival affronterà il tema dell'acqua e delle risorse idriche dal punto di vista scientifico, economico, giuridico ma anche storico e filosofico.
Una settimana di incontri, convegni, dibattiti e spettacoli con i protagonisti delle istituzioni, della politica e della cultura italiani e internazionali.
L'evento è organizzato da Federutility in collaborazione con il Comune di Genova.
Info stampa@festivalacqua.org
Per approfondimenti clicca qui
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Notte bianca: Musei di Strada Nuova aperti fino alle 24
I Musei di Strada Nuova, uno dei principali
punti di eccellenza dell'offerta culturale della città, estendono il proprio orario di apertura fino alle ore 24, sabato 10 settembre, in occasione della Notte Bianca.
In Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e nel piano nobile di Palazzo Tursi sono conservati numerosi capolavori: da Van Dyck a Rubens, da Reni a Guercino, da Veronese a Caravaggio e Zurbaràn.
Dal 5 aprile Palazzo Rosso ha ampliato il percorso espositivo con una sezione dedicata all'appartamento di Maria Brignole Sale De Ferrari Duchessa di Galliera.
|
|