|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 24 giugno al 5 luglio 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
fino al 4 settembre
Genova bella da vedere
Visita Palazzo Ducale e scopri lo spettacolare panorama della città dalla Torre Grimaldina. Entra nelle sue Carceri storiche e rivivi, nelle celle più buie, le sensazioni dei prigionieri.
Dal 9 luglio Palazzo Ducale apre al pubblico anche il Salone del Maggior Consiglio, la Sala del Minor Consiglio e la settecentesca "Scala Cantoni", dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) ore 10-18.
Per visite guidate al Palazzo e in città tel. 010.5574065
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
|
da lunedì a venerdì
ore 9-13
Sala Didattica
In viaggio
Un nuovo programma di iniziative per bambini dai 5 agli 11 anni. Il tema dei Centri estivi di quest'anno è il Viaggio. Fino al 22 luglio giochi, letture e tante sorprese all'insegna del divertimento.
E' possibile frequentare una sola giornata o iscriversi a una o più settimane.
Tel. 010.5574065
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
lunedì 27 giugno
ore 20.30
Cortile Maggiore
In nome della democrazia
Primo incontro del ciclo Le notti bianche della democrazia. Intervengono Nando Dalla Chiesa, Umberto Ambrosoli, Mario Tuttobene e Sabina Rossa.
Gli ospiti sono figli di personalità che hanno pagato con la vita il loro impegno civile. L'appuntamento è a cura dell´Associazione Vittorio Bachelet Genova.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
martedì 5 luglio
ore 21
Sala del Minor Consiglio
I fiati del Collegium Pro Musica
Un nuovo ensemble internazionale composto da 8 flaustisti provenienti da Germania, Portogallo, Israele, Corea e Italia interpretano alcuni tra i brani più conosciuti di Vivaldi e Bach.
Il concerto fa parte del Festival Internazionale di Musica da Camera Le vie del Barocco.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Sulle strade dell'Avventura. Omaggio a Hugo Pratt. Fotografie di Pino Ninfa
16 giugno - 3 luglio 2011
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
Orario: 16/21 tutti i giorni, chiuso il lunedì.
Ingresso libero
Mostra sul mondo di Corto Maltese e dei personaggi prattiani. Il ritrovamento della Porsche di Hemingway a Cuba, il tango, il blues, Venezia e una serie di ritratti a Pratt nel suo studio in Svizzera.
Per approfondimenti clicca qui
Loris Cecchini
27 maggio - 17 luglio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario: 10-19 da martedì a domenica, chiuso il lunedì
Ingresso libero
La Fondazione Garrone porta per la prima volta a Genova l'artista toscano Loris Cecchini, con un'esposizione in cui si intrecciano tutte le tipologie della sua produzione: installazioni, sculture, opere interattive, fotografie, disegni.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Passions
28 giugno - 5 luglio 2011
Palazzo Ducale - Loggiato Minore
Fotografie di Lorenzo Vitali.
Drops of Madness
11-26 giugno 2011
Palazzo Ducale - Sala Dogana
Orario: Dal martedì alla domenica ore 15/ 20, chiuso il lunedì.
La selezione dei lavori di Giuditta Rustica, nasce come riflessione su identità e conoscenza di sé stessi.
Genova giorno e notte
13-27 giugno 2011
Palazzo Ducale - Loggiato Minore
Uno sguardo sui diversi aspetti della vita metropolitana, nella sua totalità, di giorno e di notte appunto, attraverso gli scatti fotografici degli autori.
A cura di Art Commission. Info artcommission.genova@gmail.com.
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
La Signora del Tango
28 giugno, ore 18
Sala del Camino
Presentazione del libro di Bruno Cicchetti, Erga Habanero Edizioni I testi poetici sono accompagnati dalle fotografie di Lorenzo Vitali esposte nel Loggiato minore
Conoscere Pegli attraverso le sue chiese
28 giugno, ore 18
Sala del Camino
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Giorgio Casanova. A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 posta@acompagna.org
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Alla Nuova Guinea
Castello D'Albertis
giovedì 30 giugno, ore 18
Incontro intorno al libro di Luigi Maria Albertis Alla Nuova Guinea. Ciò che ho visto e ciò che ho fatto , edito da Liberodiscrivere. Cronache – e non solo – di un avventuroso esploratore genovese del secondo '800. Il Castello D'Albertis e la Caffetteria del museo il giovedì sono aperti fino alle ore 22 con ingresso ridotto.
Per approfondimenti: clicca qui
Due nuova mostre a Villa Croce
Museo d'Arte Contemporanea
28 e 29 giugno
Dal 28 giugno l'artista Rebecca Ballestra espone Post human garden , opera multimediale ispirata al recente dibattito sulla manipolazione genetica.
Per approfondimenti: clicca qui
Dal 29 giugno Premio d'Arte Duchessa di Galliera , una mostra dedicata al premio istituito nel 1874, vinto – tra l'altro – nel 2007 proprio da Rebecca Ballestra.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|
|
 |
|
VENERDì 24/06
ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
FESTIVAL BANDISTICO NAZIONALE "CITTÀ DI GENOVA"
XIII edizione, Genova e Bergamo le Città dei Mille del Risorgimento italiano Si svolgerà dal 24 al 27 giugno tra Palazzo Ducale, il Centro Storico e i quartieri del Ponente con concerti in decentramento tra la metà di giugno e la metà di luglio. Numerosi i complessi partecipanti: la prestigiosa Orchestra di Fiati "Filarmonica Mousikè" di Gazzaniga di Bergamo, vincitrice di importanti concorsi in Italia ed all'estero, la Filarmonica Sestrese, la Banda Musicale "Giovanni XXIII", il Complesso Bandistico "A. Forzano" di Savona, la Banda della Scuola di Musica e la Big Band "C. Colombi".
|
|
SABATO 25/06
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
FESTIVAL BANDISTICO NAZIONALE "CITTÀ DI GENOVA"
XIII edizione, Genova e Bergamo le Città dei Mille del Risorgimento italiano
Si svolgerà dal 24 al 27 giugno tra Palazzo Ducale, il Centro Storico e i quartieri del Ponente con concerti in decentramento tra la metà di giugno e la metà di luglio. Numerosi i complessi partecipanti: la prestigiosa Orchestra di Fiati "Filarmonica Mousikè" di Gazzaniga di Bergamo, vincitrice di importanti concorsi in Italia ed all'estero, la Filarmonica Sestrese, la Banda Musicale "Giovanni XXIII", il Complesso Bandistico "A. Forzano" di Savona, la Banda della Scuola di Musica e la Big Band "C. Colombi".
lunedÌ 27/06
ORE 20.30 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
IN NOME DELLA DEMOCRAZIA
Primo incontro del ciclo Le notti bianche della democrazia. Intervengono Nando Dalla Chiesa, Umberto Ambrosoli, Sabina Rossa.
A cura dell'Associazione Vittorio Bachelet Genova.
|
|
MARTEDÌ 28/06
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Conoscere Pegli attraverso le sue chiese
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Giorgio Casanova. A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO LIBERO
LA SIGNORA DEL TANGO
Presentazione del libro di Bruno Cicchetti, Erga Habanero Edizioni. I testi poetici sono accompagnati dalle fotografie di Maurizio Vitali esposte nel Loggiato Minore di Palazzo Ducale. A cura di Erga Habanero Edizioni. Info habaneroed@hotmail.it
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|