Eventi dal 10 al 19 giugno 2011
Orthan Pamuk

Venerdì 17 giugno
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45


Paesaggio e Costituzione: dialogo sull'Italia con Salvatore Settis


L'archeologo e storico dell'arte si confronta – a partire dal suo libro Paesaggio, Costituzione, Cemento (Einaudi, 2010) – con il conflitto tra i principi di tutela del territorio sanciti dalla Costituzione e la realtà di degrado dello spazio che abitiamo.

Introduce Paola Bellotti, Tavoli della Cultura. Intervengono Massimo Quaini, Università di Genova, Lauro Magnani, Università di Genova, Rinaldo Luccardini, B-Cult

In collaborazione con Tavoli della Cultura, L'Europa che vogliamo, Amici dei Musei e Italia Nostra.

Per approfondimenti clicca qui

 
 
  Ascoltando Primo Levi: chimico e scrittore   La mano del pianista   Sulle strade dell'Avventura. Omaggio a Hugo Pratt  
  lunedì 13 giugno
ore 17.30

Sala del Minor Consiglio

Ascoltando Primo Levi: chimico e scrittore

Un appuntamento per ricordare la straordinaria figura di uno dei testimoni della Shoah. A cura di Giorgio Cevasco. Letture di Francesco Isola. Con il patrocinio di Fondazione Edoardo Garrone, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Società Chimica Italiana.

Per approfondimenti clicca qui

sabato 18 giugno
ore 16

Sala del Minor Consiglio

La mano del pianista


Una conferenza-concerto per affrontare la tematica della mano in campo artistico con particolare riferimento alla funzione pianistica. Partecipano il Prof. Enzo Mantero, uno dei massimi esperti della ricerca medico-artistica, e il M° Massimo Anfossi. A cura della Scuola Musicale Giuseppe Conte.

Per approfondimenti clicca qui
domenica 19 giugno
ore 21

Cortile Maggiore

Sulle strade dell'Avventura. Omaggio a Hugo Pratt

Nove "episodi musicali" per altrettanti racconti fotografici. La musica di Gavino Murgia e Luciano Biondini accompagna gli straordinari scatti di Pino Ninfa. Il tutto rigorosamente live per un concerto in cui l'avventura è musa ispiratrice. Appuntamento della 17ª edizione del Festival Internazionale di Poesia.

Per approfondimenti clicca qui
 
 
LE MOSTRE

Sulle strade dell'Avventura. Omaggio a Hugo Pratt. Fotografie di Pino Ninfa
Sulle strade dell'Avventura
16 giugno - 3 luglio 2011
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
Ingresso libero. Orario: 16/21 tutti i giorni
inaugurazione 16 giugno ore 18
Mostra sul mondo di Corto Maltese e dei personaggi prattiani. Il ritrovamento della Porsche di Hemingway a Cuba, il tango, il blues, Venezia e una serie di ritratti a Pratt nel suo studio in Svizzera.

Per approfondimenti clicca qui

Loris Cecchini   Loris Cecchini
27 maggio - 17 luglio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: 10-19 da martedì a domenica, chiuso il lunedì

Ingresso libero

La Fondazione Garrone porta per la prima volta a Genova l'artista toscano Loris Cecchini, con un'esposizione totalmente concepita per gli spazi della Loggia degli Abati di Palazzo Ducale , in cui si intrecciano tutte le tipologie della sua produzione: installazioni, sculture, opere interattive, fotografie, disegni, per un totale di circa trenta opere. Molte le nuove produzioni, create appositamente per questa occasione.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Drops of Madness

11-26 giugno 2011
Palazzo Ducale - Sala Dogana

Orario: Dal martedì alla domenica ore 15/ 20, chiuso il lunedì.
Inaugurazione venerdì 10 giugno ore 18.30
La selezione dei lavori di Giuditta Rustica, nasce come riflessione analitica su identità e conoscenza di sé stessi. I soggetti dei disegni rappresentano diverse conseguenze psicologiche di un'educazione culturale limitante.


Genova giorno e notte

13-27 giugno 2011
Palazzo Ducale - Loggiato Minore

La mostra fotografica organizzata da Art Commission, indaga la città, ne cattura la bellezza, la luce, l'atmosfera, per soffermarsi sui luoghi più nascosti.




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

7° Rapporto Federculture
10 giugno ore 11
Sala del Minor Consiglio

Presentazione del volume 2010 dal titolo La cultura serve al presente. Il rapporto è la fotografia più completa del mondo della cultura nel nostro paese e descrive l'andamento dei consumi, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti del settore.
Interviene Roberto Grossi, Presidente nazionale Federculture.

Per approfondimenti clicca qui


Volevo un posto dove ci fosse la pace
10 giugno, dalle 20.30
Sala del Munizioniere

Spettacolo-conferenza rivolto ai giovani.
A cura della Comunità di Sant'Egidio


Facce da Festival
12 giugno, dalle 15
Cortile Maggiore

Sessione fotografica di ritratto tenuta da Pino Ninfa in collaborazione con Leica Camera AG. I visitatori interessati potranno farsi fare la loro foto ritratto.


Urbano VI. Il Papa che non doveva essere eletto
15 giugno, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Presentazione del libro di Mario Prignano su Urbano VI, papa che visse a Genova un anno e mezzo (1385-1386)

Per approfondimenti clicca qui


Vivere e condividere la luce del tramonto
16 giugno, ore 15.30
Sala del Maggior Consiglio

Convegno a cura di Associazione Volontari Ospedalieri


Giovani in musica
19 giugno, ore 16
Sala del Minor Consiglio

Saggio concerto degli allievi dei corsi annuali di perfezionamento della Scuola Musicale Giuseppe Conte



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Tuttocchi
Castello D'Albertis, Sant'Agostino, Villa Croce, Gam, Frugone
dal 12 giugno al 3 luglio

Sei artisti e designer hanno creato opere d'arte contemporanea in cinque location d'eccezione. Video, installazioni, tableau pensati per un pubblico giovanissimo e aventi come filo conduttore il tema dell'acqua. Inaugurazione domenica 12 giugno, ore 10.30, Castello D'Albertis

Per approfondimenti: clicca qui


Tango che ho visto ballare
Auditorium Musei di Strada Nuova
venerdì 10 giugno, ore 21.30

Concerto poetico con Claudia Pastorino (voce), Fabio Vernizzi (pianoforte) e Patrizia Merciari (fisarmonica). In collaborazione con Elegantia Doctrinae.


 
 
VENERDì 17/06
 

ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PAESAGGIO E COSTITUZIONE: DIALOGO SULL'ITALIA CON SALVATORE SETTIS
L'archeologo e storico dell'arte si confronta – a partire dal suo libro Paesaggio, Costituzione, Cemento (Einaudi, 2010) – con il conflitto tra i principi di difesa e tutela del territorio sanciti dalla Costituzione e la realtà di degrado dello spazio che abitiamo. Il libro è un'indagine sulle radici etiche e giuridiche del saccheggio del Bel Paese, le speculazioni, la colpevole apatia e i conflitti tra poteri. Introduce Paola Bellotti, Tavoli della Cultura. Intervengono Massimo Quaini, Università di Genova, Lauro Magnani, Università di Genova, Rinaldo Luccardini, B-Cult. A cura di L'Europa che vogliamo, Italia Nostra, Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione Tavoli della cultura. Info tel. 0105574064 /65 biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 18/06
 

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA MANO DEL PIANISTA
Conferenza - concerto per affrontare la tematica della mano in campo culturale e artistico con particolare riferimento alla funzione pianistica. Partecipa il prof. Renzo Mantero e il maestro Massimo Anfossi al pianoforte.
A cura della Scuola Musicale Giuseppe Conte. Info tel. 010 6982814


DomeNica 19/06

 

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
GIOVANI IN MUSICA
Saggio concerto degli allievi dei corsi annuali di perfezionamento della Scuola Musicale Giuseppe Conte.
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 6982814

ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
SULLE STRADE DELL'AVVENTURA. OMAGGIO A HUGO PRATT
Prima nazionale della performance. Nove "episodi musicali" per altrettanti racconti fotografici. La musica di Gavino Murgia e Luciano Biondini accompagna gli straordinari scatti di Pino Ninfa. Il tutto rigorosamente live, all'insegna di momenti improvvisativi e melodici, in cui l'avventura ha il ruolo di musa ispiratrice. A cura del Circolo viaggiatori del tempo, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Nell'ambito della mostra Sulle strade dell`avventura. Omaggio a Hugo Pratt.
Info tel. 010/541942

 
lunedÌ 20/06

 

 ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Organizzata – fino al 24 giugno – dal Centro studi Medì, Migrazioni nel Mediterraneo in collaborazione tra D.i.s.a. Dipartimento di Scienze antropologiche dell'Università di Genova e Dipartimento di Studi sociali e politici, dell'Università di Milano. Info tel. 010. 2514371 medi@fastwebnet.it


 ORE 9 / 13 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
IN VIAGGIO - Tempo d'estate a Palazzo Ducale
L'arrivo dell'estate porta con sé un nuovo programma di iniziative pensate per i bambini dai 5 agli 11 anni desiderosi di imparare e divertirsi. Il viaggio è il tema ispiratore di quest'anno. Prezzi: Giornaliero € 13,00 - Abbonamento settimanale € 60,00. Iscrizioni: didattica@palazzoducale.genova.it; 010 5574065. Per ulteriori informazioni: www.palazzoducale.genova.it


 ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO A PAGAMENTO € 10
CONCERTO DEL CORO POLIFONICO "VETERA NOVA"
Concerto di musica medievale, rinascimentale e barocca a cura di Italia Nostra, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it


MartedÌ 21/06

 
ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LA POESIA: MOTIVO, STRUMENTO E FINE NELLA COMUNICAZIONE TRA LE GENERAZIONI
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Adriano Sansa. A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org

ORE 20.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
LILITH 2011. FESTIVAL DELLA MUSICA D`AUTRICE
Dal 21 al 23 giugno, tre serate di musica dal vivo e di incontri sulla scena cantautorale "al femminile". Esperti del settore analizzano il ruolo delle donne nella musica d'autore negli ultimi anni, non solo in Italia. Ospiti d'eccezione Roberta Alloisio, Nima, Chiara Ragnini, Valentina Amandolese, Roberta Barabino, Cristina Nicoletta, Sabrina Napoleone. E poi – tra gli altri – Massimo Luca, chitarrista storico di Lucio Battisti, Eugenio Buonaccorsi, preside master in Canzone d'Autore e Popular Music del DAMS d'Imperia, Andrea Podestà, saggista e studioso della canzone. A cura dell'Associazione culturale Lilith. Info tel. 3470776054 - 3493839212 lilithfestival@gmail.com


MercoledÌ 22/06

 

ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI


ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
UN OBIETTIVO SUL MONDO
CruisePhotoFactory presenta un appuntamento da non perdere, con la proiezione dei lavori di due veterani del National Geographic, con oltre 50 storie pubblicate Randy Olson e Melissa Farlow, fotografi, viaggiatori, ma soprattutto amanti del mondo e delle sue genti. Alla presenza dei due artisti verranno proiettati diversi reportage della loro lunga carriera. Nell'ambito del workshop di fotografia (dal 19 al 25 giugno - Scuola D'Arte Cinematografica, Genova) curato da Gianluca Colla e organizzato da Cruise Photo Factory
Info tel. 0105574064 /65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


ORE 20.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
LILITH 2011. FESTIVAL DELLA MUSICA D`AUTRICE

ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE – SALA MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GARIBALDI IL GRANDE SEDUTTORE
Presentazione del libro di Renzo Parodi (Delfino editore). Amori e avventure di un conquistatore spesso conquistato A cura del Secolo XIX


giovedÌ 23/06

 

ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

ORE 20.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
LILITH 2011. FESTIVAL DELLA MUSICA D`AUTRICE
È entrato nel programma del concerto di Piazza Matteotti per il falò della Notte di San Giovanni.


DALLE ORE 20.30 – PIAZZA MATTEOTTI
LA NOTTE DI SAN GIOVANNI
Ghost Tour - Caccia al Tesoro a cura del Circolo Culturale Fondazione AMON. Esibizioni musicali con il Gruppo Folclorico di Genova e a seguire, nell'ambito di Lilith 2011 – Festival di Musica d'autrice, "Storie di Cantastorie" con concerti di Roberta Barabino; Cristina Nicoletta; Sabrina Napoleone; Alex Bartolo. Alle ore 24 accensione del Tradizionale Falò di San Giovanni .




 
VENERDÌ 24/06

 

ORE 9 / 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
SETTIMA SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
FESTIVAL BANDISTICO NAZIONALE "CITTÀ DI GENOVA"
XIII edizione, Genova e Bergamo le Città dei Mille del Risorgimento italiano Si svolgerà dal 24 al 27 giugno tra Palazzo Ducale, il Centro Storico e i quartieri del Ponente con concerti in decentramento tra la metà di giugno e la metà di luglio. Numerosi i complessi partecipanti: la prestigiosa Orchestra di Fiati "Filarmonica Mousikè" di Gazzaniga di Bergamo, vincitrice di importanti concorsi in Italia ed all'estero, la Filarmonica Sestrese, la Banda Musicale "Giovanni XXIII", il Complesso Bandistico "A. Forzano" di Savona, la Banda della Scuola di Musica e la Big Band "C. Colombi".


SABATO 25/06

 

ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
FESTIVAL BANDISTICO NAZIONALE "CITTÀ DI GENOVA"
XIII edizione, Genova e Bergamo le Città dei Mille del Risorgimento italiano


DOMENICA 26/06

 

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
GIOVANI IN MUSICA
Saggio concerto degli allievi dei corsi annuali di perfezionamento della Scuola Musicale Giuseppe Conte.
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 6982814

ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
SULLE STRADE DELL'AVVENTURA. OMAGGIO A HUGO PRATT
Prima nazionale della performance. Nove "episodi musicali" per altrettanti racconti fotografici. La musica di Gavino Murgia e Luciano Biondini accompagna gli straordinari scatti di Pino Ninfa. Il tutto rigorosamente live, all'insegna di momenti improvvisativi e melodici, in cui l'avventura ha il ruolo di musa ispiratrice. A cura del Circolo viaggiatori del tempo, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Nell'ambito della mostra Sulle strade dell`avventura. Omaggio a Hugo Pratt.
Info tel. 010/541942

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro Piccola Corte> 7/ 11 giugno Motor Town di Simon Stephens

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura






Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.