Eventi dal 3 al 12 giugno 2011
Orthan Pamuk

Giovedì 9 giugno
Salone del Maggior Consiglio, ore 18


Incontro con Enzo Bianchi



Da sempre le diverse culture hanno tentato di rispondere alla domanda "da dove veniamo?" Enzo Bianchi, monaco, scrittore, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose, conclude il ciclo La Creazione e le origini del mondo, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.




Per approfondimenti clicca qui

 
 
  Vittorio Lingiardi   Antonio Gnoli   Don Antonio Sciortino  
  domenica 5 giugno
ore 17

Sala del Minor Consiglio

Il PCI e la satira

Emanuele Macaluso, Enzo Costa e Sergio Staino tratteggiano il rapporto tra vecchio Partito Comunista Italiano e mondo della satira.
L'incontro fa parte del calendario di appuntamenti di approfondimento nell'ambito della mostra Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia.



Per approfondimenti clicca qui

giovedì 9 giugno
ore 21

Porticato

Festival Internazionale di Poesia

Samba Diare Samb, il più grande poeta e cantante senegalese, inaugura la 17ª edizione.
La manifestazione – in programma fino al 19 giugno – è la più prestigiosa kermesse italiana dedicata ai versi e alle rime, e attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo.


Per approfondimenti clicca qui
venerdì 10 giugno
ore 11

Sala del Minor Consiglio

7° Rapporto Federculture

Presentazione del volume 2010 dal titolo La cultura serve al presente. Il rapporto è la fotografia più completa del mondo della cultura nel nostro paese e descrive l'andamento dei consumi, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti del settore.
Interviene Roberto Grossi, Presidente nazionale Federculture

Per approfondimenti clicca qui
 
 
LE MOSTRE


L'Africa delle meraviglie
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Ultima settimana
Orario: martedì-domenica 9/19, chiuso il lunedì.
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17; venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).

Info/prenotazioni tel. 0105574064-065

Per approfondimenti: clicca qui


Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia

Dal 19 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge


Ingresso libero
Documenti, manifesti, fotografie e testimonianze sulla storia del Partito Comunista. La mostra multimediale ha una sezione dedicata al Pci genovese.

Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Loris Cecchini

Dal 27 maggio al 17 luglio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: ore 10-19 da martedì a domenica, chiuso il lunedì

Ingresso libero

La Fondazione Garrone porta per la prima volta a Genova l'artista toscano Loris Cecchini, con un'esposizione totalmente concepita per gli spazi della Loggia degli Abati di Palazzo Ducale , in cui si intrecciano tutte le tipologie della sua produzione: installazioni, sculture, opere interattive, fotografie, disegni, per un totale di circa trenta opere. Molte le nuove produzioni, create appositamente per questa occasione.

Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Insolite Parentele/Unusual Affinities

21 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana

Orario: dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00

Alle 19.30, è previsto il reading Mi Mangiassero i Grilli di Andrea D'Agostino, accompagnato dai musicisti Luca Giachero e Santino Laudari
Ingresso libero

Mostra collettiva a cura di Francesca Busellato: video, installazioni, disegni, sculture, fotografie di Alessandro Biggio, Alessandro Biggio, Ivan Catalano, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Valeria Cozzarini, Stefania Bona e Paola Monasterolo, Alessandra "Senso" Odoni, Alessandro Quaranta, Secil Yaylali.

Info tel. 0105573974/5 - saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana

Per approfondimenti clicca qui

Gli artisti per i bambini

2-8 giugno 2011
Palazzo Ducale: Cortile Maggiore, Loggiato Minore

Orario: dalle ore 09.00 alle 19.00

Mostra fotografica organizzata e curata da Art Commission in collaborazione con Unicef Genova.
A cura di Art Commission.
Info artcommission.genova@gmail.com

Drops of Madness

11-26 giugno 2011
Palazzo Ducale - Sala Dogana

Orario: Dal martedì alla domenica ore 15/ 20, chiuso il lunedì.
Inaugurazione venerdì 10 giugno ore 18.30
La selezione dei lavori di Giuditta Rustica, nasce come riflessione analitica su identità e conoscenza di sé stessi. I soggetti dei disegni rappresentano diverse conseguenze psicologiche di un'educazione culturale limitante.



Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

La città è alta un metro
3 giugno, ore 15
Cortile Maggiore

Incursione di danza urbana dei bambini della classe 2B - scuola elementare Daneo. A cura di Associazione culturale UBIdanza
info@ubidanza.com - www.ubidanza.com


Gli interventi parlamentari di Alessandro Natta
3 giugno, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Incontro con Giuliano Amato, Pier Carniti, Alfredo Reichlin e Aldo Tortorella Nell'ambito della mostra Avanti popolo

Per approfondimenti clicca qui

Risorgimento, Resistenza, Europa: Il filo rosso di una coerenza
4 giugno, ore 17
Archivio Storico

Incontro con Biagio De Giovanni, Università "L'Orientale" di Napoli; Gianni Long, Università Luiss di Roma; Valdo Spini, direttore del Centro Rosselli. Presiede Massimo Rubboli, Università di Genova. Nell'ambito del ciclo "Risorgimento e Protestanti"

Genova Tango Festival
4 giugno, ore 19
Palazzo Ducale

Spettacolo con i Ballerini Argentini accompagnati dall'Orchestra Tanghetto e Gran Ballo di Gala.
A pagamento, lezioni Primi Passi gratuiti,
Info: www.genovatangofestival.it info@genovatangofestival.it


La dislessia e l'efficacia della compensazione tecnologica
6 giugno, ore 15
Sala del Camino

Incontro con lo psicologo Stefano Franceschi

L'affascinante mondo del disegno infantile
7 giugno, ore 17
Sala del Camino

Incontro con la psicologa Chiara Piovesan. Seguirà laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni Officina dei colori.
A cura dell'Università Popolare Don Orione.


Volevo un posto dove ci fosse la pace
10 giugno, dalle 20.30
Sala del Munizioniere

Spettacolo-conferenza rivolto ai giovani.
A cura della Comunità di Sant'Egidio



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Festival Internazionale della Maiolica
Genova, Savona, Albisola Marina e Albissola Superiore
dal 4 al 30 giugno

Sarà il 150° anniversario dell'Unità d'Italia il filo conduttore dell'edizione 2011 che si svolge tra Genova, Savona, Albisola Marina e Albissola Superiore. La manifestazione comprende mostre di carattere storico, mostre-mercato, convegni, laboratori e itinerari. A Genova – sabato 4 giugno, ore 17 – inaugura la mostra "Omaggio alla maiolica" a Palazzo Lomellino. Si possono visitare anche le mostre permanenti al Museo di Sant'Agostino sugli Azulejos e "Genova, porta del Mediterraneo. Ceramiche tra oriente e occidente".

Per approfondimenti: clicca qui


Libre circulation
Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce
fino al 29 giugno

E' stata prorogata la mostra fotografica che presenta, in anteprima a Genova, il più recente lavoro di Riccarda Montenero. L'artista propone un'ulteriore declinazione del tema da sempre presente nelle sue opere: il corpo umano, trattato come soggetto e oggetto delle vicende della storia.

Per approfondimenti: clicca qui

 
 
VENERDì 03/06
 

 ORE 15 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
LA CITTÀ È ALTA UN METRO
Incursione di danza urbana dei bambini della classe 2B - scuola elementare Daneo.
A cura di Associazione culturale UBIdanza. Info info@ubidanza.com - www.ubidanza.com

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
GLI INTERVENTI PARLAMENTARI DI ALESSANDRO NATTA
Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo con Giuliano Amato, Pier Carniti, Alfredo Reichlin e Aldo Tortorella.
Info tel. 366/6121979 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 04/06
 

 ORE 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.

 ORE 19.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO A PAGAMENTO
GENOVA TANGO FESTIVAL
12º Edizione del Festival Internazionale di Tango Argentino. Un programma imperdibile per i tangueros e gli appassionati, ma pensato anche per avvicinare i semplici "curiosi" e far conoscere il Tango al grande pubblico.
A cura di P & P. Info tel. 347/9359122

ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO, RESISTENZA, EUROPA: IL FILO ROSSO DI UNA COERENZA
Intervengono Biagio De Giovanni, docente all'Università "L'Orientale" di Napoli ed ex-Parlamentare europeo; Gianni Long, giurista e docente dell'Università Luiss di Roma; Valdo Spini, direttore del Centro Rosselli e consigliere comunale a Firenze, già membro del Parlamento. Presiede Massimo Rubboli, professore associato della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova.
A cura di Centro Culturale Valdese, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Archivio Storico.
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Domedica 05/06

 

 ORE 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale. A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.

 ORE 17 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL PCI E LA SATIRA

Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo con Emanuele Macaluso, Enzo Costa, Sergio Staino.
Info tel. 366/6121979 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it .

 
lunedÌ 06/06

 

 ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
LA DISLESSIA E L'EFFICACIA DELLA COMPENSAZIONE TECNOLOGICA
Convegno con la partecipazione dello psicologo Stefano Franceschi a cura di Art Commission nell'ambito della mostra I bambini ci guardano.
A cura di Art Commission, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info artcommission.genova@gmail.com

MartedÌ 07/06

 

ORE 17 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
L'AFFASCINANTE MONDO DEL DISEGNO INFANTILE
Convegno nell'ambito della mostra I bambini ci guardano, con la partecipazione della psicologa dott.ssa Chiara Piovesan.
A seguire un laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni dal titolo "Officina dei colori" a cura dell'Università Popolare Don Orione, Art Commission, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info artcommission.genova@gmail.com


 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LE BOTTEGHE DELLA PITTURA GENOVESE BAROCCA
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Simone Frangioni. A cura di A Compagna. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org


giovedÌ 09/06

 

ORE 18 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
INCONTRO CON ENZO BIANCHI
Da sempre le diverse culture hanno tentato di rispondere alla domanda "da dove veniamo"? Enzo Bianchi, monaco, scrittore, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose, conclude il ciclo La Creazione e le origini del mondo, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 010 5574064 / 5
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
17ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA - PAROLE SPALANCATE
Dal 9 al 19 giugno torna il consueto appuntamento con la più grande e prestigiosa manifestazione italiana dedicata ai versi e alle rime, che attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo
A cura del Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel.+39010541942
stanzapoesia@hotmail.com - info@casapoesia.org




 
VENERDÌ 10/06

 

ORE 11.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA CULTURA SERVE AL PRESENTE. PRESENTAZIONE DEL VII RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE
Corredato di dati e indicatori, il volume è la fotografia più completa del mondo della cultura nel nostro Paese e descrive l'andamento dei consumi, le tendenze di domanda e offerta, le politiche e le strategie vincenti, ma anche gli ostacoli e le troppe inefficienze che frenano ancora il completo sviluppo del settore. Interviene Roberto Grossi, Presidente nazionale Federculture. Partecipano Luca Borzani, presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Andrea Ranieri, Assessore alla Cultura del Comune di Genova.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Ricerca e Innovazione.
Info tel. 010 5574064 / 5
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 21 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
VOLEVO UN POSTO DOVE CI FOSSE LA PACE
Una kermesse di teatro e musica per raccontare le storie dei migranti. Le voci di giovani attori genovesi raccontano le traversate di chi parte dal Sud del mondo per inseguire le sue speranze. Sono le storie, mai raccontate, di chi ce l'ha fatta. Vicende umane, sogni, viaggi terribili, che attraversano il nostro mondo globalizzato, in cui le finanze circolano con più facilità delle persone. Umanità messe alla prova, ma anche un carico di speranza. Uomini e donne da cui c'è molto da imparare. Anche a sognare.
Liberamente tratto dal libro "Il grande viaggio" di Gino Battaglia, ed. Leonardo International.
Info tel. 3472499306


SABATO 11/06

 

ORE 09 / 19 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali .


DOMENICA 12/06

 

ORE 09 / 19 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro Piccola Corte> 31 maggio/ 4 giugno Persone predilette di Laura de Weck
Teatro Piccola Corte> 7/ 11 giugno Motor Town di Simon Stephens

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura






Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.