|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 27 maggio al 5 giugno 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
Sabato 28 maggio
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45
ISTANBUL, GENOVA E IL MUSEO DI PAMUK
Incontro con Orhan Pamuk.
Pamuk, ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2006 per aver saputo trovare "nuovi simboli
dello scontro e dell'interrelazione tra culture".
I suoi romanzi sono stati tradotti in più di quaranta lingue.
L'appuntamento fa parte del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde.
Partecipano Marco Ansaldo, inviato speciale di La Repubblica, e Yasemin Taskin, corrispondente in Italia del quotidiano turco Sabah.
Con servizio di interpretariato in LIS (Lingua italiana dei segni)
.
Per approfondimenti
clicca qui
|
|
|
 |
|
|
venerdì 27 maggio
ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Borderline
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, cercherà di fare luce su quella che, in origine pensata come semplice linea di confine tra psicosi e nevrosi, nel frattempo è diventata il territorio più studiato, e "movimentato", della psicopatologia. Incontro del ciclo Questioni di coscienza
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
domenica 29 maggio
ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
L'interno non è più quello di una volta
Cosa è rimasto dell'inconscio nell'età della Rete? La grande scoperta del 900 sembra smarrirsi nel reticolo dell'informazione. Per il ciclo Questioni di scienza Antonio Gnoli ragiona su come il termine "coscienza" sia da intendersi – oggi – più come condivisione che consapevolezza di sé.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
martedì 31 maggio
ore 17.45
Sala del Munizioniere
Clandestinità mass media
Don Antonio Sciortino partecipa al terzo incontro del ciclo Persone? 5 riflessioni sulla clandestinità. Il direttore di Famiglia Cristiana illustra come la tematica della clandestinità viene affrontata e trasmessa dai mezzi di comunicazione.
A cura del Centro Culturale Primo Levi.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: martedì-domenica
9/19, chiuso il lunedì.
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |
Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia
Dal 19 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Ingresso libero
Documenti, manifesti, fotografie e testimonianze sulla storia del Partito Comunista. La mostra multimediale ha una sezione dedicata al Pci genovese.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Confini. L`esodo giuliano dalmata
Dal 22 aprile al 22 maggio 2011
prorogata al 29 maggio con orario: 14-19, lunedì chiuso
Palazzo Ducale, Spazio 38R
Orario:
10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero
Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura di Silvia Pesaro e Francesco Zaccaria.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Loris Cecchini
Dal 27 maggio al 17 luglio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario: ore 10-19 da martedì a domenica, chiuso il lunedì
Ingresso libero
La Fondazione Garrone porta per la prima volta a Genova l'artista toscano Loris Cecchini, con un'esposizione totalmente concepita per gli spazi della Loggia degli Abati di Palazzo Ducale , in cui si intrecciano tutte le tipologie della sua produzione: installazioni, sculture, opere interattive, fotografie, disegni, per un totale di circa trenta opere. Molte le nuove produzioni, create appositamente per questa occasione.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Genova di tutta la vita. Giorgio Bergami tra cinema e fotografia
Dal 23 al 29 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Orario: ore 10 - 13 e dalle ore 15 - 18 da martedì a domenica, lunedì chiuso
Ingresso libero
Le immagini delle trasformazioni urbane e i ritratti di personaggi celebri del cinema presenti a Genova e in Liguria negli anni '50, insieme al cortometraggio Genova di tutta la vita, realizzato da Bergami nel 2004 con poesie di Giorgio Caproni, illustrazioni di Lele Luzzati, voce e musica di Gino Paoli. Info: eventi@profonditadicampo.com eventi@profonditadicampo.com.
Insolite Parentele/Unusual Affinities
21 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00
Alle 19.30, è previsto il reading Mi Mangiassero i Grilli di Andrea D'Agostino, accompagnato dai musicisti Luca Giachero e Santino Laudari
Ingresso libero
Mostra collettiva a cura di Francesca Busellato: video, installazioni, disegni, sculture, fotografie di Alessandro Biggio, Alessandro Biggio, Ivan Catalano, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Valeria Cozzarini, Stefania Bona e Paola Monasterolo, Alessandra "Senso" Odoni, Alessandro Quaranta, Secil Yaylali.
Info tel. 0105573974/5 -
saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana
Per approfondimenti clicca qui
I bambini ci guardano
2-8 giugno 2011
Palazzo Ducale: Cortile Maggiore, Loggiato Minore
Orario: dalle ore 09.00 alle 19.00
Inaugurazione giovedì 2 Giugno dalle ore 17.00.
Interverranno per l'Unicef Genova il presidente Franco Cirio e la fotografa dirigente della sezione di Bogliasco Cristina Corti.
In programma anche la mostra fotografica "Bambini d'Africa" curata da Karibuni Onlus, uno spettacolo di danza hip hop con ballerini dai 12 ai 14 anni a cura di Live Dance e la performance "I bambini per l'Italia Unita"
Mostra fotografica organizzata e curata da Art Commission in collaborazione con Unicef Genova.
A cura di Art Commission.
Info artcommission.genova@gmail.com
Ulisse e la nave cavallo
Dal 20 al 29 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Ingresso libero
In mostra il modello dell'opera di Maurizio Nazzaretto dal quale verrà realizzato un bronzo per la città di Genova.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI

50° anniversario di Amnesty International
28 maggio, ore 17-19
Piazza De Ferrari
La storia di Amnesty International raccontata attraverso le campagne più significative.
Con letture e improvvisazioni della compagnia Narramondo e Rubik Teatro.
Per approfondimenti clicca qui
Sabati per le famiglie
Maschere
28 maggio ore 16
Sala Didattica
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni
Risorgimento e protestanti
28 maggio, ore 17
Archivio Storico
Seconda conferenza a cura del Centro Culturale Valdese
Il brigatista e l'operaio
30 maggio, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro di Giovanni Bianconi. Intervengono Beppe Vacca e Sabina Rossa. Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo
Piccoli musicisti per una grande orchestra
31 maggio e 1 giugno, ore 9
Sala del Maggior Consiglio
Terza rassegna delle scuole genovesi a indirizzo musicale
Info tel. 010/5573968
Giovani e Musica per la Costituzione
1 giugno, ore 16
Cortile maggiore
Lettura pubblica in collaborazione con l'Associazione Nazionale Magistrati, il Comitato per lo Stato di Diritto, il Conservatorio di musica della città di Genova "N. Paganini"
Info tel. 010/5573968
Per approfondimenti clicca qui
Genova Tango Festival
4 giugno, dalle 19
Palazzo Ducale - Salone del Maggior Consiglio
Lezioni Primi Passi, spettacolo con i Ballerini Argentini accompagnati dall'Orchestra Tanghetto e Gran Ballo di Gala
Info: www.genovatangofestival.it info@genovatangofestival.it
Gli interventi parlamentari di Alessandro Natta
3 giugno, ore 17
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Giuliano Amato, Pier Carniti, Alfredo Reichlin e Aldo Tortorella Nell'ambito della mostra Avanti popolo
Per approfondimenti clicca qui
La città è alta un metro
3 giugno, ore 15
Cortile Maggiore
Incursione di danza urbana dei bambini della classe 2B - scuola elementare Daneo. A cura di Associazione culturale UBIdanza
info@ubidanza.com - www.ubidanza.com
Risorgimento, Resistenza, Europa: Il filo rosso di una coerenza
4 giugno, ore 17
Archivio Storico
Incontro con Biagio De Giovanni, Università "L'Orientale" di Napoli; Gianni Long, Università Luiss di Roma; Valdo Spini, direttore del Centro Rosselli. Presiede Massimo Rubboli, Università di Genova. Nell'ambito del ciclo Risorgimento e Protestanti.
Per approfondimenti clicca qui
Il PCI e la satira
5 giugno, ore 17
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Emanuele Macaluso, Enzo Costa e Sergio Staino. Nell'ambito della mostra "Avanti popolo"
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Contaminazioni
Musei civici
fino al 19 giugno
In occasione del trentesimo anno del Premio Andersen, i Musei di Genova ospitano esposizioni tematiche dei capolavori vincitori delle edizioni precedenti. Dai Musei di Nervi al Museo di Storia Naturale "Doria", dai Musei di Strada Nuova a Castello D'Albertis fino al Galata Museo del Mare, un percorso ideale tra illustrazioni e racconti che si dipanano quasi fossero le briciole della celebre favola di Hänsel e Gretel
Per approfondimenti: clicca qui
Favole e unità d'Italia
Galleria d'Arte Moderna
29 maggio, ore 16.30
Uno spettacolo di fiabe e musica con la partecipazione di Harvey Ensemble e Lisa Galantini (voce recitante), nell'ambito del progettoMusica nei Musei e non solo a cura dell'Accademia del Chiostro. L'appuntamento fa parte degli eventi collaterali della mostra Italia Unita.
Per approfondimenti: clicca qui
Metti una sera in Strada Nuova
Musei di Strada Nuova
27 maggio, dalle 19
Continuano le aperture serali ogni venerdì fino alle 23. Un'occasione per ammirare, in un orario insolito, l'eccezionale patrimonio artistico delle collezioni dei Musei di Strada Nuova. Alle ore 19 inoltre è prevista "Genova com'era", visita guidata a cura dell'Associazione Itinera.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|
|
 |
|
VENERDì 27/05
ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO LIBERO
INTETAIN 2011
Conferenza internazionale sulle nuove tecnologie intelligenti multimediali per intrattenimento, videogiochi, arte (musica, video) con implicazioni verso altri settori quali ad esempio terapia e riabilitazione. A cura di Casa Paganini - InfoMus, DIST, Università di Genova e di CREATE-NET (Trento), con l'organizzazione di ICST.
Info tel. 010 5574064 /65 www.intetain.org
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
BORDERLINE
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza, a cura di Nicla Vassallo. in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. In questo incontro Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista parla di un importante disturbo della personalità definito Borderline. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 28/05
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
LAYERS OF LOVE
Laboratorio progettato dall'artista turca Secil Yaylali per la mostra Insolite Parentele e coordinato da Francesca Busellato. Dedicato a bambini e adulti, il laboratorio riflette sulla delicatezza dei rapporti di comunicazione tra gli individui e sui diversi livelli che la caratterizzano. Secil Yayalali, artista abituata a lavorare sui temi della multiculturalità e della differenza,spesso attraverso pratiche di tipo laboratoriale, innesca inusuali meccanismi di relazione che generalmente passano attraverso la costruzione di oggetti o forme. Info tel. 0105573967-974-975 saladogana@comune.genova.it www.gg6.comune.genova.it/dogana
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
L'appuntamento di questa settimana s'intitola Maschere. Ispirandosi alle sculture presenti nella mostra, L'Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane l'atelier sarà dedicato alla costruzione di maschere dalle molteplici espressioni mimiche. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 0105574064 /65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO E PROTESTANTI
Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna all'Università di Verona, parla del tema Risorgimento e Protestanti nel secondo incontro del ciclo, in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861-2011). A cura di Settore Musei/Museo del Risorgimento, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Valdese.
Info tel. 010/887238 010/8690152 ipons@chiesavaldese.org .
DALLE ORE 17.00 - ATRIO PALAZZO DUCALE - PIAZZA DE FERRARI - INGRESSO LIBERO
50° ANNIVERSARIO DI AMNESTY INTERNATIONAL
La storia di Amnesty International attraverso le campagne più importanti e la narrazione della compagnia Narramondo e Rubik Teatro. Brindisi finale nel'atrio di Palazzo Ducale. L'evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Genova ed è organizzato in collaborazione con Celivo.
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
ISTANBUL, GENOVA E IL MUSEO DI PAMUK
Orhan Pamuk, - scrittore turco e premio Nobel per la letteratura nel 2006 - chiude il ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde. I suoi romanzi, tradotti in 58 paesi, sono spesso sospesi tra il fiabesco ed il reale e rispecchiano la Turchia di ieri e di oggi. Tra i più importanti ricordiamo: Il romanzo Neve (2002), che esplora il conflitto tra islamismo e occidentalismo nella Turchia moderna, è anche il suo primo lavoro dichiaratamente politico; Istanbul (2006) e Il signor Cevdet e i suoi figli (Einaudi, 2011). A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 0105574064 /65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it .
Domedica 29/05
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
L`INTERNO NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza a cura di Nicla Vassallo in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. Antonio Gnoli, giornalista de La Repubblica e scrittore parla dell'inconscio nell'età della rete, nell'incontro L'interno non è più quello di una volta. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
lunedÌ 30/05
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
IL BRIGATISTA E L'OPERAIO
Presentazione del libro di Giovanni Bianconi. Intervengono Beppe Vacca e Sabina Rossa. Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo. A cura di Fondazione Istituto Gramsci, Fondazione Cespe, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 366/6121979 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

MartedÌ 31/05
ORE 08.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PICCOLI MUSICISTI PER UNA GRANDE ORCHESTRA
La rassegna arrivata alla sua terza edizione, rappresenta una risorsa importante per diffondere e confermare il valore della musica come fondamentale fattore educativo durante l'intero percorso scolastico di ogni studente. A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Scuola Secondaria di I grado " B. Strozzi". Info tel. 010/5573968 michela.cambrea@fastwebnet.it cristina.cambrea@mediastrozzi.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
CLANDESTINITÀ E MASS MEDIA
Il terzo incontro del ciclo Persone? 5 Riflessioni sulla clandestinità illustra come la tematica della clandestinità viene affrontata e trasmessa dai mezzi di comunicazione. Interviene Don Antonio Sciortino, Direttore di Famiglia Cristiana. A cura di Comune di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con il Centro Studi Medì.
Info 010 8310748 info@centroprimolevi.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
IL CASATO DEI SALVAGO RAGGI: RAPPRESENTATIVITÀ ANTICA E ATTUALE
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Cristina Cornacchione.
A cura di A Compagna. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org
mercoledÌ 01/06
ORE 08.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PICCOLI MUSICISTI PER UNA GRANDE ORCHESTRA
La rassegna arrivata alla sua terza edizione, rappresenta una risorsa importante per diffondere e confermare il valore della musica come fondamentale fattore educativo durante l'intero percorso scolastico di ogni studente. A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Scuola Secondaria di I grado " B. Strozzi".
Info tel. 010/5573968
michela.cambrea@fastwebnet.it cristina.cambrea@mediastrozzi.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
GIOVANI E MUSICA PER LA COSTITUZIONE
In occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia, gli alunni delle scuole elementari cittadine propongono una lettura pubblica e musicata degli articoli della Costituzione Italiana. A cura di Comune di Genova, Conservatorio "Nicolò Paganini", Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione Nazionale Magistrati, Comitato per lo Stato di Diritto.
Info tel. 010 5574064 / 5
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 03/06
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
LA CITTÀ È ALTA UN METRO
Incursione di danza urbana dei bambini della classe 2B - scuola elementare Daneo.
A cura di Associazione culturale UBIdanza. Info info@ubidanza.com - www.ubidanza.com
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
GLI INTERVENTI PARLAMENTARI DI ALESSANDRO NATTA
Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo con Giuliano Amato, Pier Carniti, Alfredo Reichlin e Aldo Tortorella.
Info tel. 366/6121979 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 04/06
ORE 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.
ORE 19.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - SALA MAGGIOR CONSIGLIO
GENOVA TANGO FESTIVAL
12º Edizione del Festival Internazionale di Tango Argentino. Un programma imperdibile per i tangueros e gli appassionati, ma pensato anche per avvicinare i semplici "curiosi" e far conoscere il Tango al grande pubblico. A cura di P & P. Info tel. 347/9359122
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO, RESISTENZA, EUROPA: IL FILO ROSSO DI UNA COERENZA
Intervengono Biagio De Giovanni, docente all'Università "L'Orientale" di Napoli ed ex-Parlamentare europeo; Gianni Long, giurista e docente dell'Università Luiss di Roma; Valdo Spini, direttore del Centro Rosselli e consigliere comunale a Firenze, già membro del Parlamento. Presiede Massimo Rubboli, professore associato della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova.
A cura di Centro Culturale Valdese, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Archivio Storico.
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 05/06
ORE 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.
ORE 17 - PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
IL PCI E LA SATIRA
Incontro collaterale alla mostra Avanti Popolo con Emanuele Macaluso, Enzo Costa, Sergio Staino. Info tel. 366/6121979 - 0105574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro Piccola Corte> 24 maggio 11 giugno > Motor Town S. Stephens, Emma H. Zinn, Persone predilette L. de Weck
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|