|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 20 al 29 maggio 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
Sabato 28 maggio
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45
ISTANBUL, GENOVA E IL MUSEO DI PAMUK
Incontro con Orhan Pamuk.
Pamuk, ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2006 per aver saputo trovare "nuovi simboli
dello scontro e dell'interrelazione tra culture".
I suoi romanzi sono stati tradotti in più di quaranta lingue.
L'appuntamento fa parte del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde.
Partecipano Marco Ansaldo, inviato speciale di La Repubblica, e Yasemin Taskin, corrispondente in Italia del quotidiano turco Sabah.
Con servizio di interpretariato in LIS (Lingua italiana dei segni)
.
Per approfondimenti
clicca qui
|
|
|
 |
|
|
mercoledì 25 maggio
ore 17
Sala del Minor Consiglio
Dio
Il filosofo Giulio Giorello, partendo dall'analisi delle tre grandi religioni monoteiste dell'Occidente, parla della possibilità di una ricerca e di un'etica "senza Dio", la cui valenza politica appare oggi come un tratto ineliminabile di una società aperta e democratica.
|
 |
giovedì 26 maggio
ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Internet
Tra i problemi che solleva il web spiccano dubbi sulla nostra identità personale, nonché sulla conoscenza che otteniamo. Nicla Vassallo, che insegna Filosofia Teoretica all'Università di Genova, affronta il tema dell'impatto della Rete nel mondo contemporaneo.
|
 |
venerdì 27 maggio
ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Borderline
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, cercherà di fare luce su quella che, in origine pensata come semplice linea di confine tra psicosi e nevrosi, nel frattempo è diventata il territorio più studiato, e "movimentato", della psicopatologia.
|
|
domenica 29 maggio
ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
L’interno non è più quello di una volta
Cosa è rimasto dell’inconscio nell’età della Rete? La grande scoperta del 900 sembra smarrirsi nel reticolo dell’informazione. Antonio Gnoli, giornalista e scrittore, ragiona su come il termine "coscienza" sia da intendersi – oggi – più come condivisione che consapevolezza di sé.
|
|
|
Per approfondimenti clicca qui |
|
|
 |
 |
 |
|
LE MOSTRE
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: martedì-domenica
9/19, chiuso il lunedì.
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |
Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia
Dal 19 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Ingresso libero
Documenti, manifesti, fotografie e testimonianze sulla storia del Partito Comunista. La mostra multimediale ha una sezione dedicata al Pci genovese.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Loris Cecchini
Dal 27 maggio al 17 luglio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario: ore 10-19 da martedì a domenica, chiuso il lunedì
Ingresso libero
Mostra personale dell'artista milanese, curata dalla Fondazione Edoardo Garrone.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Genova di tutta la vita. Giorgio Bergami tra cinema e fotografia
Dal 23 al 29 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Inaugurazione lunedì 23 maggio ore 17
Orario: ore 10 - 13 e dalle ore 15 - 18 da martedì a domenica, lunedì chiuso
Ingresso libero
Le immagini delle trasformazioni urbane e i ritratti di personaggi celebri del cinema presenti a Genova e in Liguria negli anni '50, insieme al cortometraggio Genova di tutta la vita, realizzato da Bergami nel 2004 con poesie di Giorgio Caproni, illustrazioni di Lele Luzzati, voce e musica di Gino Paoli. Info: eventi@profonditadicampo.com eventi@profonditadicampo.com.
Confini. L`esodo giuliano dalmata
Dal 22 aprile al 22 maggio 2011
prorogata al 29 maggio con orario: 14-19, lunedì chiuso
Palazzo Ducale, Spazio 38R
Orario:
10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero
Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura di Silvia Pesaro e Francesco Zaccaria.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Insolite Parentele/Unusual Affinities
21 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00
Inaugurazione venerdì 20 maggio ore 18.00.
Alle 19.30, è previsto il reading Mi Mangiassero i Grilli di Andrea D'Agostino, accompagnato dai musicisti Luca Giachero e Santino Laudari
Ingresso libero
Mostra collettiva a cura di Francesca Busellato: video, installazioni, disegni, sculture, fotografie di Alessandro Biggio, Alessandro Biggio, Ivan Catalano, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Valeria Cozzarini, Stefania Bona e Paola Monasterolo, Alessandra "Senso" Odoni, Alessandro Quaranta, Secil Yaylali.
Info tel. 0105573974/5 -
saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana
Per approfondimenti clicca qui
Dipingiamo il loro futuro!
Dal 17 al 22 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Orario: 9-19 tutti i giorni
Ingresso libero
In mostra i dipinti di 1.800 bambini delle scuole materne genovesi che hanno illustrato le favole africane di Anselmo Roveda insieme ai lavori dei bambini di Msolwa Ujamaa in Tanzania.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Ulisse e la nave cavallo
Dal 20 al 29 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Ingresso libero
In mostra il modello dell'opera di Maurizio Nazzaretto dal quale verrà realizzato un bronzo per la città di Genova.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Leggevo chi ero… Ritratti genovesi con libro d'infanzia
Dal 18 al 22 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Orario: tutti i giorni dalle 09.00 alle ore 19.00
Ingresso libero
Una galleria di ritratti fotografici di personalità della vita sociale, economica, politica e culturale di Genova e della Liguria in posa con un proprio libro d'infanzia, quello che più di tutti ha contribuito a renderli l'adulto di oggi. Foto di Pier Paolo Rinaldi.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie Ambatitik
21 maggio, ore 16
Sala Didattica
Maschere
28 maggio ore 16
Sala Didattica
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni
Per approfondimenti clicca qui
Risorgimento e protestanti
21 e 28 maggio, ore 17
Archivio Storico
Conferenze a cura del Centro Culturale Valdese
Per approfondimenti clicca qui
50° anniversario di Amnesty International
28 maggio, ore 17-19
Piazza De Ferrari
La storia di Amnesty International raccontata attraverso le campagne più significative.
Con letture e improvvisazioni della compagnia Narramondo e Rubik Teatro.
Per approfondimenti clicca qui
Abitare il Mediterraneo - MED.NET.IT
23-24 maggio,
Facoltà di Architettura / Aula Benvenuto Stradone Sant'Agostino 37 - 16123 Genova
Incontro sul tema del Mediterraneo e la città A cura di ADDgenova Scuola di
Dottorato in Architettura e Design -
Facoltà di Architettura di Genova -
DipDSA - Università di Roma La
Sapienza.
Per approfondimenti clicca qui
Giornata in ricordo di Tiziano Mannoni
24 maggio, ore 16
Sala del Munizioniere
A cura dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Per approfondimenti clicca qui
Intetain 2011
25-26 maggio, ore 18
Sala del Munizioniere
27 maggio,
Sala Camino
Conferenza internazionale sulle nuove tecnologie multimediali a cura di Casa Paganini - InfoMus, DIST, Università di Genova, CREATE-NET (Trento) e ICST.
Per approfondimenti clicca qui
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Passione di patria e passione d'amore
Visita guidata ai Palazzi del Centro Storico e al Museo del Risorgimento, a cura di AGTL sabato 21 maggio, ore 15 (appuntamento presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova) € 10 (inclusi gli ingressi ai musei e a tutti i luoghi da visitare) Info e prenotazioni: 0102759185; biglietteriabookshop@comune.genova.it .
Per approfondimenti: clicca qui
Musica al museo del Chiossone
Museo d'arte orientale
Giovedì 19 maggio – ore 17 – concerto in favore delle popolazioni giapponesi colpite dallo tsunami. "Voci per il Giappone" è organizzato insieme al Conservatorio Paganini. Prosegue la rassegna Antichi Cortili Giovani Talenti con i concerti del 24, 25 e 26 maggio . Gli appuntamenti sono alle 16.30 (il 24 e il 25) e alle 17.30 (il 26).
Per approfondimenti: clicca qui
Luciano Caviglia: l'ambiente, l'uomo, l'artista
15 maggio - 12 giugno
Museo di Sant'Agostino
Mostra antologica di uno dei più importanti pittori liguri, che comprende le principali opere eseguite dagli anni 70 ad oggi.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|
|
 |
|
VENERDì 20/05
ORE 9 / 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LINGUE E STORIE
Il plurilinguismo come risorsa tra scuola e famiglia. Progetti di educazione interculturale per ragionare, fare ipotesi, inventare, giocare con le lingue. Una mostra, un seminario, installazioni, laboratori, materiali per tre giorni di presentazione cittadina delle attività rivolte a nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. A cura del Comune di Genova - Direzione Politiche Educative - Laboratorio Migrazioni - Centro Scuole Nuove Culture.
IInfo tel. 010 256505 fax 010256275 labmigrazioni@comune.genova.it
SABATO 21/05
ORE 9.30-12.30 / 14.30-18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LINGUE E STORIE
Il plurilinguismo come risorsa tra scuola e famiglia. Progetti di educazione interculturale per ragionare, fare ipotesi, inventare, giocare con le lingue. Una mostra, un seminario, installazioni, laboratori, materiali per tre giorni di presentazione cittadina delle attività rivolte a nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. A cura del Comune di Genova - Direzione Politiche Educative - Laboratorio Migrazioni - Centro Scuole Nuove Culture.
IInfo tel. 010 256505 fax 010256275
labmigrazioni@comune.genova.it
ORE 10.00 - PALAZZI DEI ROLLI - INGRESSO LIBERO
ROLLI DAYS
Per due giorni i Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, diventeranno eccezionali spazi espositivi per l'arte contemporanea e il centro antico si animerà di performance, musica itinerante e nei cortili, concerti d'organo nelle chiese aperte per l'occasione, assaggi ispirati alla cucina ligure. Visite guidate a tema. Grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato e dei Musei di Strada Nuova, per la prima volta in assoluto saranno esposti gli originali dei Rolli, documenti cinquecenteschi del Senato della Repubblica genovese.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Università degli Studi di Genova, Arcidiocesi di Genova, Associazione culturale START.
Info tel. 010/2759185
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
L'appuntamento di questa settimana s'intitola Ambatitik, un atelier per riprendere l'antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni. Le attività si inseriscono nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie. Arti Africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it .
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO E PROTESTANTI
Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna all'Università di Verona, parla del tema "Risorgimento e Protestanti" in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861-2011). A cura di Settore Musei/Museo del Risorgimento, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Valdese. Info tel. 010/887238 010/8690152 ipons@chiesavaldese.org.
Domedica 22/05
ORE 10.00 - PALAZZI DEI ROLLI - INGRESSO LIBERO
ROLLI DAYS
Per due giorni i Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, diventeranno eccezionali spazi espositivi per l'arte contemporanea e il centro antico si animerà di performance, musica itinerante e nei cortili, concerti d'organo nelle chiese aperte per l'occasione, assaggi ispirati alla cucina ligure. Visite guidate a tema. Grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato e dei Musei di Strada Nuova, per la prima volta in assoluto saranno esposti gli originali dei Rolli, documenti cinquecenteschi del Senato della Repubblica genovese.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Università degli Studi di Genova, Arcidiocesi di Genova, Associazione culturale START.
Info tel. 010/2759185
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
MARTEdÌ 24/05
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. TIZIANO MANNONI
Interventi di: Giovanni Murialdo – Presidente sezione Finale Ligure IISL e Università di Genova "Tiziano Mannoni: uomo di cultura"; Clario Di Fabio – Sezione di Genova IISL e Università di Genova "Ultimi ricordi di Tiziano Mannoni: una gita ad Aulla e un progetto di ricerca"; Massimo Quaini – Università di Genova "Tiziano Mannoni: tra geografia e storia". Partecipano: Luca Borzani; Cosimo Costa; Carlo Varaldo; Mario Marcenaro.
A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sede centrale di Bordighera e sezione di Genova.
Info tel. 010 5574064 /65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
CONOSCERE IL PROPRIO SIMBOLO: LA LANTERNA.
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Lilla Mariotti. A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org
MercoledÌ 25/05
ORE 18 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
INTETAIN 2011
Conferenza internazionale sulle nuove tecnologie intelligenti multimediali per intrattenimento, videogiochi, arte (musica, video) con implicazioni verso altri settori quali ad esempio terapia e riabilitazione. A cura di Casa Paganini - InfoMus, DIST, Università di Genova e di CREATE-NET (Trento), con l'organizzazione di ICST.
Info tel. 010 5574064 /65 www.intetain.org
ORE 17 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
DIO
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza a cura di Nicla Vassallo in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. Giulio Giorello, filosofo e docente all'Università di Milano e allo IUAV di Venezia parla di Dio.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
GIOVedÌ 26/05
ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
INTETAIN 2011
Conferenza internazionale sulle nuove tecnologie intelligenti multimediali per intrattenimento, videogiochi, arte (musica, video) con implicazioni verso altri settori quali ad esempio terapia e riabilitazione. A cura di Casa Paganini - InfoMus, DIST, Università di Genova e di CREATE-NET (Trento), con l'organizzazione di ICST.
Info tel. 010 5574064 /65 www.intetain.org
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - APPARTAMENTO DEL DOGE - INGRESSO LIBERO
AGOSTINO NOVELLA
Incontro collaterale alla mostra Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia. Intervengono Sergio Cofferati, Carlo Ghezzi, Adolfo Pepe e Maria Luisa Righi.
Info tel. 0105574064/5 - 3423258306
info@fondazionediesse.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
INTERNET
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza a cura di Nicla Vassallo in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. In questo incontro la curatrice parla di Internet.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 27/05
ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO LIBERO
INTETAIN 2011
Conferenza internazionale sulle nuove tecnologie intelligenti multimediali per intrattenimento, videogiochi, arte (musica, video) con implicazioni verso altri settori quali ad esempio terapia e riabilitazione. A cura di Casa Paganini - InfoMus, DIST, Università di Genova e di CREATE-NET (Trento), con l'organizzazione di ICST.
Info tel. 010 5574064 /65 www.intetain.org
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
BORDERLINE
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza, a cura di Nicla Vassallo. in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. In questo incontro Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista parla di un importante disturbo della personalità definito Borderline. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 28/05
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
L'appuntamento di questa settimana s'intitola Maschere. Ispirandosi alle sculture presenti nella mostra, L'Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane l'atelier sarà dedicato alla costruzione di maschere dalle molteplici espressioni mimiche.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO E PROTESTANTI
Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna all'Università di Verona, parla del tema "Risorgimento e Protestanti" nel secondo incontro del ciclo, in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861-2011).
A cura di Settore Musei/Museo del Risorgimento, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Valdese.
Info tel. 010/887238 010/8690152
ipons@chiesavaldese.org
DALLE ORE 17.00 - ATRIO PALAZZO DUCALE - PIAZZA DE FERRARI - INGRESSO LIBERO
50° ANNIVERSARIO DI AMNESTY INTERNATIONAL
La storia di Amnesty International attraverso le campagne più importanti e la narrazione della compagnia Narramondo e Rubik Teatro. Brindisi finale nel'atrio di Palazzo Ducale. L'evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Genova ed è organizzato in collaborazione con Celivo.
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
ISTANBUL, GENOVA E IL MUSEO DI PAMUK
Orhan Pamuk, - scrittore turco e premio Nobel per la letteratura nel 2006 - chiude il ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde. I suoi romanzi, tradotti in 58 paesi, sono spesso sospesi tra il fiabesco ed il reale e rispecchiano la Turchia di ieri e di oggi. Tra i più importanti ricordiamo: Il romanzo Neve (2002), che esplora il conflitto tra islamismo e occidentalismo nella Turchia moderna, è anche il suo primo lavoro dichiaratamente politico; Istanbul (2006) e Il signor Cevdet e i suoi figli (Einaudi, 2011). . A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 0105574064 /65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it.
DOMENICA 29/05
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
L`INTERNO NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA
Secondo ciclo delle lezioni magistrali Questioni di coscienza a cura di Nicla Vassallo in cui si avvicendano grandi nomi della cultura, autorità che continuano a mantenere un occhio vigile sugli accadimenti attuali. Antonio Gnoli, giornalista de La Repubblica e scrittore parla dell'inconscio nell'età della rete, nell'incontro L'interno non è più quello di una volta.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro Duse> 17-22- maggio > Tutto è bene quel che finische bene di William Shakespeare, regia Daniela Ardini
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|