Eventi dal 13 al 22 maggio 2011
Michele Salvati

Mercoledì 18 maggio
Sala del Minor Consiglio, ore 17.45


CAPITALISMO E DEMOCRAZIA


L'economista Michele Salvati chiude il ciclo Letture sulla democrazia. Salvati, che insegna all'Università Statale di Milano, affronterà il tema del rapporto tra forme della rappresentanza e meccanismi di produzione e distribuzione della ricchezza.

Le Letture sulla democrazia sono a cura di Alessandro Cavalli e Giunio Luzzatto e sono state organizzate in collaborazione con le Associazioni Il Mulino e Libertà e Giustizia .


Per approfondimenti clicca qui

 
  Remida day   La Liguria e la Nazione   Mediterranea. Voci tra le sponde  
 


sabato 14 maggio, ore 10.00
Cortili di Palazzo Ducale

Remida day

Una giornata di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale. Installazioni, banchi espositivi, percorsi guidati e attività per bambini dedicati quest'anno al riutilizzo della carta. La mostra "L'Africa delle meraviglie" potrà essere visitata al prezzo ridotto di 3 €.

Per approfondimenti clicca qui


16-17 maggio, ore 15 e ore 9.30
Sala del Minor Consiglio

La Liguria e la Nazione

"Una volta fatta l'Italia", diceva Massimo D'Azeglio, "bisogna fare gli Italiani". Ma qual è stato il contributo fornito dalla Liguria al processo di unificazione nazionale? Questo il focus della due giorni di studio ideata in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

Per approfondimenti clicca qui


mercoledì 18 maggio, ore 17.30
Sala del Munizioniere

Cabotaggi linguistici

Seminario con Gilda Della Ragione all'interno del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde.
Della Ragione è docente di Antropologia delle rappresentazioni del corpo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova.

Per approfondimenti clicca qui
 
 
LE MOSTRE

Biglietto cumulativo mostre:
L'Africa delle meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane. e Robert Capa - Immagini di guerra
€ 10 intero, € 8 ridotto


L'Africa delle meraviglie
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: martedì-domenica 9/19, chiuso il lunedì.
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17; venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).Per il Remida day ingresso ridotto di 3€
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065

Per approfondimenti: clicca qui



L'Africa delle meraviglie
 

Robert Capa - Immagini di guerra
14 aprile - 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: martedì-domenica 10/19, chiuso il lunedì.
Prezzi: Intero 5 €, ridotto 4 €

Biglietto cumulativo con la mostra L'Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane: Intero 10 €, ridotto 8 €.
Cinquanta fotografie originali per documentare, con l'intensità e il grande senso lirico che contraddistinguono il lavoro di Capa, ben 5 guerre. Dal 6 al 15 maggio viene aperta una sezione di fotografie di Mario Dondero
: La vera storia del miliziano, sui luoghi dela guerra di Spagnola. Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti: clicca qui



Confini. L`esodo giuliano dalmata

Dal 22 aprile al 22 maggio 2011
prorogata al 29 maggio con orario: 14-19, lunedì chiuso
Palazzo Ducale, Spazio 38R

Orario: 10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero

Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura di Silvia Pesaro e Francesco Zaccaria.

Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Defective science

Dal 23 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana

Orario: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso libero

Un’esposizione collettiva, a cura di Gabriella Arrigoni, con video ed installazioni che riflettono sul rapporto tra scienze e pseudo scienze.

Info tel. 0105573974/5 - saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana

Per approfondimenti clicca qui


Insolite Parentele/Unusual Affinities

21 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana

Orario: dal martedì alla domenica ore 15.00-20.00

Inaugurazione venerdì 20 maggio ore 18.00.
Alle 19.30, è previsto il reading Mi Mangiassero i Grilli di Andrea D'Agostino, accompagnato dai musicisti Luca Giachero e Santino Laudari
Ingresso libero

Mostra collettiva a cura di Francesca Busellato: video, installazioni, disegni, sculture, fotografie di Alessandro Biggio, Alessandro Biggio, Ivan Catalano, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Valeria Cozzarini, Stefania Bona e Paola Monasterolo, Alessandra "Senso" Odoni, Alessandro Quaranta, Secil Yaylali.

Info tel. 0105573974/5 - saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana

Per approfondimenti clicca qui

Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia

Dal 19 maggio al 5 giugno 2011
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

Inaugurazione giovedì 19 maggio ore 17.00
Ingresso libero
Documenti, manifesti, fotografie e testimonianze sulla storia del Partito Comunista. La mostra multimediale ha una sezione dedicata al Pci genovese.

Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


Dipingiamo il loro futuro!

Dal 17 al 22 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

Orario: 9-19 tutti i giorni
Ingresso libero
In mostra i dipinti di 1.800 bambini delle scuole materne genovesi che hanno illustrato le favole africane di Anselmo Roveda insieme ai lavori dei bambini di Msolwa Ujamaa in Tanzania.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Ulisse e la nave cavallo

Dal 20 al 29 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

Ingresso libero
In mostra il modello dell'opera di Maurizio Nazzaretto dal quale verrà realizzato un bronzo per la città di Genova.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui

Leggevo chi ero… Ritratti genovesi con libro d'infanzia

Dal 18 al 22 maggio 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

Ingresso libero
Una galleria di ritratti fotografici di personalità della vita sociale, economica, politica e culturale di Genova e della Liguria in posa con un proprio libro d'infanzia, quello che più di tutti ha contribuito a renderli l'adulto di oggi. Foto di Pier Paolo Rinaldi.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI


Perdonare l'imperdonabile? Levinas e la Shoah
15 maggio, ore 15
Sala del Munizioniere

Il pensiero del grande filosofo francese in rapporto alla tragedia della Shoah. Partecipano Franco Camera, Danielle Cohen-Levinas, Rav Roberto Della Rocca, Donatella Di Cesare, Massimo Giuliani.
A cura del Centro Culturale Primo Levi.

Per approfondimenti clicca qui


Unità, federalismo, fraternità. Un percorso possibile a 10 anni dalla cittadinanza onoraria a Chiara Lubich
14 maggio, ore 9.30
Sala del Maggior Consiglio

Convegno a cura del Comune di Genova, Movimento Politico per l'Unità e Associazione Città per la fraternità

Per approfondimenti clicca qui


Presentazione della rivista HP-Accaparlante
16 maggio, ore 14.30
Sala del Camino

A cura della Cooperativa Genova Integrazione a marchio Anffas.

Per approfondimenti clicca qui


Risorgimento e protestanti
21 maggio, ore 17
Archivio Storico

Conferenza del professor Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna all'Università di Verona.
A cura del Centro Culturale Valdese.

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Notte dei musei
sabato 14 maggio
Museo d'Arte Orientale Chiossone

I Musei di Genova si animano, a partire dalle ore 18 e fino a notte fonda, con il programma legato alla Nuit des Musées. Moltissime le iniziative, oltre ai tradizionali filoni che caratterizzano le collezioni permanenti: performance, spettacoli, canzoni d'autore, concerti, letture, installazioni, laboratori, visite guidate, letture, mostre e giochi per un ricco calendario che consente di approfondire, divertendosi, la storia e la cultura della città.

Per approfondimenti: clicca qui


Libre circulation
fino al 25 maggio  
Museo d'arte contemporanea di Villa Croce

In anteprima a Genova la mostra fotografica di Riccarda Montenero che propone un tema da sempre presente nelle sue opere: il corpo umano trattato come soggetto e oggetto delle vicende della storia, in una riflessione sulla violenza di cui l'uomo è insieme vittima e carnefice.

Per approfondimenti: clicca qui




 
 
VENERDì 13/05
 

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
FEMMINISMI NELL`ISLAM
Seminario del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde. Intervengono Renata Pepicelli, esperta di geopolitica e culture del Mediterraneo. Fra le sue pubblicazioni: L'alternativa mediterranea (Feltrinelli, 2007); Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme (Carocci, 2010) e Maria Grazia Bottaro Palumbo docente di Storia moderna e Coordinatrice del Dottorato in Democrazia e Diritti Umani dell'Università di Genova.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 14/05
 

ORE 09 / 19 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato
dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

ORE 10-18- PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI - SALA DIDATTICA - INGRESSO LIBERO
REMIDA DAY
Una giornata di gioco dedicata a reinterpretare i luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto e gli avanzi della produzione industriale e artigianale.
Quest'anno il Remida day sarà dedicato alla storia, all'utilizzo e al riuso della carta. A cura di Centro Remida Genova di Coopsse onlus e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044/22
didattica@palazzoducale.genova.it


ORE 9.30 / 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
UNITÀ, FEDERALISMO, FRATERNITÀ: UN PERCORSO POSSIBILE
Un convegno nazionale per celebrare in modo originale i 150 anni dell' Unità d'Italia. Il convegno avrà anche un sottotitolo: A 10 anni dalla cittadinanza onoraria a Chiara Lubich per ricordare la cittadinanza onoraria conferita dal Comune di Genova a Chiara Lubich nel 2001. A cura del Comune di Genova, del Movimento Politico per l'Unità e Ass. Città per la fraternità.
Info tel. 349.6604480 - mppuliguria@alice.it


Domedica 15/05

 

ORE 9 - 19 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato
dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PERDONARE L'IMPERDONABILE? LEVINAS E LA SHOAH
Convegno sul pensiero del grande filosofo francese in rapporto alla tragedia della Shoah. Intervengono Franco Camera, Danielle Cohen-Levinas, Rav Roberto Della Rocca, Donatella Di Cesare, Massimo Giuliani.
A cura di Comune di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 8310748 info@centroprimolevi.it




 
lunedÌ 16/05

 

ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE RIVISTA HP-ACCAPARLANTE
A cura Cooperativa Genova Integrazione a marchio Anffas.

 ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA LIGURIA E LA NAZIONE
Il Convegno intende ricostruire il contributo fornito dalla Liguria al processo di unificazione nazionale in un arco temporale che dall'impresa dei Mille del 1860 giunge fino alla storia più recente. A cura della Direzione Valorizzazione Istituzioni, Patrimonio Culturale, Parchi e Ville, Rapporti con l'Università e Ricerca - Ufficio Cultura e Città.
Info tel. 010 5574840
cittacultura@comune.genova.it




MARTEdÌ 17/05

 

 ORE 9.30/13 - 15/18.30 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA LIGURIA E LA NAZIONE
Il Convegno intende ricostruire il contributo fornito dalla Liguria al processo di unificazione nazionale in un arco temporale che dall'impresa dei Mille del 1860 giunge fino alla storia più recente. A cura della Direzione Valorizzazione Istituzioni, Patrimonio Culturale, Parchi e Ville, Rapporti con l'Università e Ricerca - Ufficio Cultura e Città.
Info tel. 010 5574840
cittacultura@comune.genova.it

ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
UNA FINESTRA SUL MISTERO: L'ICONA E LA TRADIZIONE ICONOGRAFICA A GENOVA.
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Lino Calcagno. A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org




MercoledÌ 18/05

 

ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
CABOTAGGI LINGUISTICI.
Un seminario di Gilda Della Ragione, docente di Antropologia delle rappresentazioni del corpo all'Università di Genova per il ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 0105574064 /65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CAPITALISMO E DEMOCRAZIA
C'è una crisi della democrazia? Politologi, sociologi, economisti si interrogano sulle trasformazioni degli ultimi decenni, dalla globalizzazione allo svuotamento della partecipazione e degli strumenti tradizionali di aggregazione, fino al rapporto tra videocrazia e populismo. Per il ciclo Letture sulla democrazia interviene Michele Salvati. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010 5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it


GIOVedÌ 19/05

 

ORE 15 / 19.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LINGUE E STORIE.
Il plurilinguismo come risorsa tra scuola e famiglia. Progetti di educazione interculturale per ragionare, fare ipotesi, inventare, giocare con le lingue. Una mostra, un seminario, installazioni, laboratori, materiali per tre giorni di presentazione cittadina delle attività rivolte a nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. A cura del Comune di Genova - Direzione Politiche Educative - Laboratorio Migrazioni - Centro Scuole Nuove Culture.
Info tel. 010 256505 fax 010256275
labmigrazioni@comune.genova.it


 
VENERDÌ 20/05

 

 ORE 9 / 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LINGUE E STORIE
Il plurilinguismo come risorsa tra scuola e famiglia. Progetti di educazione interculturale per ragionare, fare ipotesi, inventare, giocare con le lingue. Una mostra, un seminario, installazioni, laboratori, materiali per tre giorni di presentazione cittadina delle attività rivolte a nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. A cura del Comune di Genova - Direzione Politiche Educative - Laboratorio Migrazioni - Centro Scuole Nuove Culture.
IInfo tel. 010 256505 fax 010256275 labmigrazioni@comune.genova.it


SABATO 21/05

 

 ORE 9.30-12.30 / 14.30-18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LINGUE E STORIE
Il plurilinguismo come risorsa tra scuola e famiglia. Progetti di educazione interculturale per ragionare, fare ipotesi, inventare, giocare con le lingue. Una mostra, un seminario, installazioni, laboratori, materiali per tre giorni di presentazione cittadina delle attività rivolte a nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado. A cura del Comune di Genova - Direzione Politiche Educative - Laboratorio Migrazioni - Centro Scuole Nuove Culture.
IInfo tel. 010 256505 fax 010256275
labmigrazioni@comune.genova.it

 ORE 10.00 - PALAZZI DEI ROLLI - INGRESSO LIBERO
ROLLI DAYS
Per due giorni i Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, diventeranno eccezionali spazi espositivi per l'arte contemporanea e il centro antico si animerà di performance, musica itinerante e nei cortili, concerti d'organo nelle chiese aperte per l'occasione, assaggi ispirati alla cucina ligure. Visite guidate a tema. Grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato e dei Musei di Strada Nuova, per la prima volta in assoluto saranno esposti gli originali dei Rolli, documenti cinquecenteschi del Senato della Repubblica genovese.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Università degli Studi di Genova, Arcidiocesi di Genova, Associazione culturale START.
Info tel. 010/2759185
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
L'appuntamento di questa settimana s'intitola Ambatitik, un atelier per riprendere l'antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni. Le attività si inseriscono nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie. Arti Africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it .

ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA - INGRESSO LIBERO
RISORGIMENTO E PROTESTANTI
Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna all'Università di Verona, parla del tema "Risorgimento e Protestanti" in occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861-2011). A cura di Settore Musei/Museo del Risorgimento, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Valdese. Info tel. 010/887238 010/8690152 ipons@chiesavaldese.org.


DOMENICA 22/05

 

ORE 10.00 - PALAZZI DEI ROLLI - INGRESSO LIBERO
ROLLI DAYS
Per due giorni i Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, diventeranno eccezionali spazi espositivi per l'arte contemporanea e il centro antico si animerà di performance, musica itinerante e nei cortili, concerti d'organo nelle chiese aperte per l'occasione, assaggi ispirati alla cucina ligure. Visite guidate a tema. Grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato e dei Musei di Strada Nuova, per la prima volta in assoluto saranno esposti gli originali dei Rolli, documenti cinquecenteschi del Senato della Repubblica genovese.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Università degli Studi di Genova, Arcidiocesi di Genova, Associazione culturale START.
Info tel. 010/2759185
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro Duse> 17-22- maggio > Tutto è bene quel che finische bene di William Shakespeare, regia Daniela Ardini
Teatro Duse> 11 maggio - 15 maggio > Madri Clandestine di Emila Marasco, regia di Antonio Zavatteri

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura






Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.