Eventi dal 6 al 15 maggio 2011
Joumana Haddad

Sabato 14 maggio
Cortili di Palazzo Ducale, ore 10


REMIDA DAY


Una giornata di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale all'insegna della creatività. Installazioni, banchi espositivi, percorsi guidati e attività per bambini dedicati quest'anno al riutilizzo della carta.

In Piazza Matteotti, alcuni baobab realizzati in cartone accompagneranno i visitatori alla mostra "L'Africa delle meraviglie" che potrà essere visitata al prezzo ridotto di 3 €.

Per approfondimenti clicca qui

 
  ciclo Parlare di scuola   La lunga notte dei Mille   Centro culturale Primo Levi  
 
lunedì 9 maggio, ore 16.30
Sala del Munizioniere

Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta

Quali funzioni può o deve svolgere oggi la scuola? Il dibattito prenderà spunto dal libro Pensieri sottobanco.
Introduce Francesco Langella, direttore della Biblioteca E. De Amicis di Genova. Saranno presenti gli autori. L'incontro conclude il ciclo Parlare di scuola.

Per approfondimenti clicca qui


giovedì 12 maggio, ore 14.00
Sala del Minor Consiglio

Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso

Prima giornata del convegno in occasione dell'anniversario della morte dello scrittore genovese. L'appuntamento è organizzato dalle Università di Genova, di Salerno e di Torino ed è sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica.


Per approfondimenti clicca qui


venerdì 13 maggio, ore 17.45
Sala del Munizioniere

Femminismi nell'Islam


Incontro con Renata Pepicelli, esperta di geopolitica e culture del Mediterraneo, e Maria Grazia Bottaro Palumbo, Università di Genova, coordinatrice del Dottorato in Democrazia e Diritti Umani. L'appuntamento fa parte del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde.

Per approfondimenti clicca qui
 
 
LE MOSTRE

Biglietto cumulativo mostre:
L'Africa delle meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane. e Robert Capa - Immagini di guerra
€ 10 intero, € 8 ridotto


L'Africa delle meraviglie
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: martedì-domenica 9/19, chiuso il lunedì.
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17; venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
domenica 8 maggio, ore 11.30, visita alla mostra con il collezionista Elio Revera
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065

Per approfondimenti: clicca qui



L'Africa delle meraviglie
 

Robert Capa - Immagini di guerra
14 aprile - 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: martedì-domenica 10/19, chiuso il lunedì.
Prezzi: Intero 5 €, ridotto 4 €

Biglietto cumulativo con la mostra L'Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane: Intero 10 €, ridotto 8 €.
Cinquanta fotografie originali per documentare, con l'intensità e il grande senso lirico che contraddistinguono il lavoro di Capa, ben 5 guerre. Dal 6 al 15 maggio viene aperta una sezione di fotografie di Mario Dondero
: La vera storia del miliziano, sui luoghi dela guerra di Spagnola. Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti: clicca qui


Confini. L`esodo giuliano dalmata

Dal 22 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Spazio 38R

Orario: 10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero

Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura diSilvia Pesaro e Francesco Zaccaria.

Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Per approfondimenti clicca qui


Defective science

Dal 23 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana

Orario: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso libero

Un’esposizione collettiva, a cura di Gabriella Arrigoni, con video ed installazioni che riflettono sul rapporto tra scienze e pseudoscienze.

Info tel. 0105573974/5 - saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana

Per approfondimenti clicca qui


Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Una cultura del limite
8 maggio, ore 9.45
Sala del Munizioniere

Cinque riflessioni sul tema del limite, affrontato dal punto di vista filosofico, etico, psicoanalitico, culturale e giuridico. Partecipano: Pier Aldo Rovatti, Massimo Recalcati, Laura Boella, Stefano Levi Della Torre, Michele Marchesiello. Convegno a cura del Centro culturale Primo Levi.

Per approfondimenti clicca qui


Unità, federalismo, fraternità. Un percorso possibile a 10 anni dalla cittadinanza onoraria a Chiara Lubich
14 maggio, ore 9.30
Sala del Maggior Consiglio

Convegno a cura del Comune di Genova, Movimento Politico per l'Unità e Associazione Città per la fraternità

Per approfondimenti clicca qui


Perdonare l'imperdonabile? Levinas e la Shoah
15 maggio, ore 14.45
Sala del Munizioniere

Il pensiero del grande filosofo francese in rapporto alla tragedia della Shoah. Partecipano Franco Camera, Danielle Cohen-Levinas, Rav Roberto Della Rocca, Donatella Di Cesare, Massimo Giuliani.

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Week end al museo Chiossone
sabato 7, domenica 8 maggio
Museo d'Arte Orientale Chiossone

Minicorsi di origami, giochi e visite guidate per bambini in occasione della festa dei maschietti, delle carpe volanti e dei fiori d'iris: sabato 7 maggio, a partire dalle ore 15.30, si celebra il tradizionale Kodomo no Hi.
Il weekend prosegue domenica 8, alle ore 11, con il concerto di Simone Boy, violoncello, ed Elena Piccione, pianoforte.

Per approfondimenti: clicca qui


L'Africa al Castello
mercoledì 11 
Castello D'albertis – Museo delle Culture del Mondo

Prosegue il calendario di iniziative collegate alla mostra Africa delle meraviglie.
L'11 maggio (ore 15) inizia la IV edizione del Seminario di Antropologia Visuale che propone quest'anno un percorso all'interno del cinema di Jean Rouch.

Per approfondimenti: clicca qui


Viva la mamma!
domenica 8 maggio  
Museo di Storia Naturale Doria

In occasione della Festa della mamma e nell'ambito dell'iniziativa Primavera al Museo, il Museo Doria organizza laboratori e attività per famiglie con bambini dai 6 anni.


Per approfondimenti: clicca qui



 
 
VENERDì 06/05
 

ORE 18 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it

ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
HO UCCISO SHAHRAZAD. CONFESSIONI DI UNA DONNA ARABA ARRABBIATA
Incontro con Joumana Haddad, scrittrice e giornalista libanese, considerata una delle più importanti autrici arabe contemporanee. Nell'ambito del ciclo Mediterranea 2010 voci tra le sponde.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 07/05
 

ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it .

ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
Un laboratorio sulla voce e sulle sue valenze emotive, fisiche e simboliche a cura di Nando Citerella, Laura Parodi, Emma Garzoglio. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
didattica@palazzoducale.genova.it



Domedica 08/05

 

ORE 9.30 - 12.30/ 15 - 18.30 PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO E SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
Un laboratorio sulla voce e sulle sue valenze emotive, fisiche e simboliche a cura di Nando Citerella, Laura Parodi, Emma Garzoglio. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
didattica@palazzoducale.genova.it

ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DELLE LETTURE SCIENTIFICHE - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it

ORE 09.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
UNA CULTURA DEL LIMITE
Convegno sul tema del limite, affrontato dal punto di vista filosofico, etico, psicoanalitico, culturale e giuridico, per tentare di individuare il profilo di una cultura del limite condivisibile e attuabile nel mondo contemporaneo. Intervengono Pier Aldo Rovatti, Massimo Recalcati, Laura Boella, Stefano Levi Della Torre, Michele Marchesiello.
A cura del Centro Culturale Primo Levi.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - VISITA GRATUITA CON BIGLIETTO DELLA MOSTRA
VISITA GUIDATA CON I COLLEZIONISTI
Attraverso uno sguardo attento la scoperta di un'esposizione straordinaria che riunisce importanti opere d'arte africana presenti nelle collezioni private italiane. Questa settimana visita con Elio Revera. Nell'ambito della mostra L'Africa delle Meraviglie.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
A PAXO IN ZENEIZE. OMAGGIO A GENOVA, CITTÀ DI SAN GIORGIO
Musica, danze e intrattenimento a cura di A COMPAGNA, Settore Promozione della Città/Ufficio Promozione Tradizioni e Corteo Storico. Info tel. 010/2469925 -
posta@acompagna.org;



 
lunedÌ 09/05

 

 ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PENSIERI SOTTOBANCO. LA SCUOLA RACCONTATA ALLA MIA GATTA
Dibattito pubblico sui temi del libro. Introduce Francesco Langella, direttore scientifico della Biblioteca internazionale per ragazzi E. De Amicis. Intervengono gli autori: Paolo Fasce e Domingo Paola, Christian Abbondanza, Andrea Angiolino, Alessandro Cavanna, Enio De Marzo, Luigi Fasce, Giulia Ferrara, Onorina Gardella, Stefania Gastaldo, Paolo G. e Giulia Malerba, Emanuela Massa, Giovanni Meriana, Maurizio Parodi, Pierfranco Pellizzetti, Luigi Vassallo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura per il ciclo Parlare di scuola.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LA STORIA DEL MUSICAL
Piero Pruzzo terrà la seconda parte di una conversazione a tema promossa nell'ambito del progetto La Stanza del Cinema.
L'iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI)
Info tel. 010/816926 - umberto@uerre.it


MARTEdÌ 10/05

 

 ORE 17.00 -PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
ARCHITETTURE E INSEDIAMENTI MEDIOEVALI GENOVESI IN CRIMEA
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Paolo Stringa.
A cura di A Compagna. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;




GIOVEDÌ 12/05

 

 ORE 14.00- PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PER EDOARDO SANGUINETI: LAVORI IN CORSO
In occasione del primo anniversario della scomparsa di Edoardo Sanguineti, le tre Università in cui lui ha insegnato, Torino, Salerno e Genova, hanno deciso di ricordarlo con un grande Convegno internazionale.
Nel corso dei lavori verrà ripercorsa la sua multiforme fisionomia di scrittore e intellettuale, dalla poesia all'insegnamento universitario, dalla prosa all'attività di critico letterario. Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed il patrocinio del Comune di Genova, Provincia di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova.
Info franco.vazzoler@lettere.unige.it;
mberisso@unige.it



 
veNERDÌ 13/05
 

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
FEMMINISMI NELL`ISLAM
Seminario del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde. Intervengono Renata Pepicelli, esperta di geopolitica e culture del Mediterraneo. Fra le sue pubblicazioni: L'alternativa mediterranea (Feltrinelli, 2007); Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme (Carocci, 2010) e Maria Grazia Bottaro Palumbo docente di Storia moderna e Coordinatrice del Dottorato in Democrazia e Diritti Umani dell'Università di Genova.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064 /65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 14/05

 

ORE 10-18- PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI - SALA DIDATTICA - INGRESSO LIBERO
REMIDA DAY
Una giornata di gioco dedicata a reinterpretare i luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto e gli avanzi della produzione industriale e artigianale.
Quest'anno il Remida day sarà dedicato alla storia, all'utilizzo e al riuso della carta. A cura di Centro Remida Genova di Coopsse onlus e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044/22
didattica@palazzoducale.genova.it


DOMENICA 15/05

 

ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PERDONARE L'IMPERDONABILE? LEVINAS E LA SHOAH
Convegno sul pensiero del grande filosofo francese in rapporto alla tragedia della Shoah. Intervengono Franco Camera, Danielle Cohen-Levinas, Rav Roberto Della Rocca, Donatella Di Cesare, Massimo Giuliani.
A cura di Comune di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 8310748 info@centroprimolevi.it


 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro della Corte> 5-6-7- maggio > Acoustic Night 11 di Beppe Gambetta, regia Beppe Gambetta, Federica Calvino Prina
Teatro Duse> 11 maggio - 15 maggio > Madri Clandestine di Emila Marasco, regia di Antonio Zavatteri

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.