|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 29 aprile al 8 maggio 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
Venerdì 6 maggio
Sala del Munizioniere, ore 17.45
Ho ucciso Shahrazad.
Confessioni di una donna araba arrabbiata
Incontro con Joumana Haddad
Scrittrice e giornalista libanese, considerata una delle più importanti autrici arabe contemporanee. Joumana Haddad è responsabile delle pagine culturali del quotidiano libanese An-Nahar e ha pubblicato varie raccolte di poesia e racconti.
L'incontro – che fa parte del ciclo Mediterranea. Voci tra le sponde – prende spunto dal suo ultimo libro Ho ucciso Shahrazad. Confessioni di una donna araba arrabbiata, Mondadori 2011.
Per approfondimenti
clicca qui
|
|
|
 |
|
|
mercoledì 4 maggio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Le arti del regno del Benin (Nigeria) e il dilemma del collezionista nel XX secolo
Si concludonoro gli incontri legati alla mostra L'Africa delle meraviglie. Barbara Plankensteiner, curatore presso il Dip. Africa subsahariana del Museum für Völkerkunde di Vienna e docente di Antropologia culturale e sociale, parla del rapporto tra arte africana e collezionismo.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
giovedì 5 maggio, ore 17.45
Sala del Camino
La lunga notte dei Mille
Presentazione del libro di Paolo Brogi dedicato agli 891 sopravvissuti dell’impresa garibaldina.
Dopo aver "fatto l'Italia", alcuni divennero parlamentari, altri emigrarono, altri ancora combatterono in Polonia contro lo zar e negli Stati Uniti contro gli schiavisti.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
domenica 8 maggio, ore 9.45
Sala del Munizioniere
Una cultura del limite
Cinque riflessioni sul tema del limite, affrontato dal punto di vista filosofico, etico, psicoanalitico, culturale e giuridico. Partecipano: Pier Aldo Rovatti, Massimo Recalcati, Laura Boella, Stefano Levi Della Torre, Michele Marchesiello. Convegno a cura del Centro culturale Primo Levi.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
il 30 aprile, ore 18-23 e il 1 maggio, ore 15-20 biglietto ridotto 12 €
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: martedì-domenica
9/19, chiuso il lunedì.
Il 30 aprile mostra aperta fino alle 24
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
domenica 8 maggio, ore 11.30,
visita alla mostra con il collezionista Elio Revera
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |

|
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 30 aprile mostra aperta fino alle 24.
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
Robert Capa - Immagini di guerra
Dal 14 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario:
10.00-19.00; da martedì a domenica; lunedì chiuso
Prezzi: Intero 5€, ridotto 4€
Biglietto cumulativo con la mostra L’Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane: Intero € 10, ridotto € 8
Cinquanta fotografie originali per documentare, con l’intensità e il grande senso lirico che contraddistingue il lavoro di Capa, ben 5 guerre. Dal 6 al 15 maggio viene aperta una
sezione di fotografie di Mario Dondero: La vera storia
del miliziano, sui luoghi della guerra di Spagna.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Confini. L`esodo giuliano dalmata
Dal 22 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Spazio 38R
Orario:
10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero
Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura diSilvia Pesaro e Francesco Zaccaria.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Defective science
Dal 23 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso libero
Un’esposizione collettiva, a cura di Gabriella Arrigoni, con video ed installazioni che riflettono sul rapporto tra scienze e pseudoscienze.
Info tel. 0105573974/5 -
saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana
Per approfondimenti clicca qui
I fiori dell'immaginazione
Dal 20 aprile al 5 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggiato Minore
Orario:
9.00-19.00
Ingresso libero
Dipinti, sculture, installazioni ed altre diverse espressioni creative accomunate da un tema, il fiore , inteso come occasione di invenzione e sfida immaginativa.
A cura di Art Commission.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
W.A.R. We Are Restless, The unheard soldier scream
Dal 14 aprile al 1 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Mercurio
Orario: dal 19 aprile al 1 maggio dalle 14.00 alle 19.00
Ingresso libero
Tredici dipinti di Tom Porta che hanno come filo conduttore i conflitti e le guerre del '900.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Le parole del tempo
2 maggio, ore 17.30
Sala del Munizioniere
Presentazione del libro di Pierfranco Pellizzetti
Per approfondimenti clicca qui
Fiori diVersi
2 maggio, ore 18
Sala del Camino
Letture nell’ambito della mostra I fiori dell’immaginazione.
Per approfondimenti clicca qui
Il giardino dei futuristi
2 maggio, ore 18
Cortile Maggiore
I fiori dei poeti futuristi interpretati dall’attore Stefano Stefanacci
Per approfondimenti clicca qui
Emozioni mediterranee
3 maggio, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Concerto di Claudia Pastorino Trio.
Ingresso a offerta libera in favore dell’Associazione Gigi Ghirotti - Onlus
Per approfondimenti clicca qui
In un mondo senza Dio
6-7 maggio,
Sala del Maggior Consiglio
8 maggio, Sala delle Letture Scientifiche
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
Partecipano Margherita Hack, Nicola Piovani, Gilberto Corbellini, Paolo Flores D'Arcais, Giulio Giorello, A. C. Grayling, Taslima Nasreen, Telmo Pievani.
A cura dell'Unione deli Atei e degli Agnostici Razionalisti - European Humanist Federation
Per approfondimenti clicca qui
Liberare la voce
7 maggio, ore 15.00
Sala del Camino
8 maggio, ore 9.30
Sala Didattica
Seminario su prenotazione a cura di Nando Citarella, Laura Parodi, Emma Garzoglio.
Info e prenotazioni 010.5574065
didattica@palazzoducale.genova.it
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Giornate Garibaldine
3-15 maggio
Museo del Risorgimento
Convegni, conferenze, visite guidate al museo, proiezione di cortometraggi, concerti. Tornano le tradizionali “Giornate garibaldine” organizzate dal Comune di Genova in occasione della partenza dallo scoglio di Quarto dell’impresa dei Mille. Questa edizione delle Giornate – nell’anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia – è particolarmente interessante e vede anche il coinvolgimento del Museo di Palazzo Reale, dell’Università di Genova e del Municipio Levante.
Per approfondimenti: clicca qui
Musica a Strada Nuova
venerdì 29 e sabato 30 aprile
Musei di Strada Nuova
Grande musica nei Musei di Strada Nuova. Venerdì 29 aprile – ore 20.30, Auditorium – proseguono gli “Incontri di primavera” dedicati a Paganini: ad esibirsi saranno i chitarristi Anabel Montesinos e Marco Tamayo. I Musei restano aperti fino alle 23. Sabato 30 aprile – ore 17, Auditorium – concerto di Riccardo Agosti e Giovanni Scaglione dal titolo “Il violoncello nel Novecento”.
Per approfondimenti: clicca qui
Fiori sulla tavola della Duchessa
23 aprile – 2 ottobre
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
Preziose porcellane di manifattura francese, bicchieri e arredi da mensa per rievocare le abitudini conviviali di Maria Brignole Sale. Ampio spazio avrà, in linea con il gusto ottocentesco, il tema dei fiori. La mostra rientra nelle iniziative realizzate dai Musei di Strada Nuova per il bicentenario della nascita della Duchessa. Inaugurazione 22 aprile ore 16.00.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|
|
 |
|
VENERDì 29/04
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GLI SCRITTORI RACCONTANO IL RISORGIMENTO. IL RISORGIMENTO UN SECOLO DOPO (1958) "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova). Letture di Silvia Quarantini. Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova. Riprese e video di Effetto Espanso. Info tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 30/04
ORE 9.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale. A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Onde di luce e di colore: laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni con plastiche trasparenti, carte fruscianti, inserti luccicanti e frammenti di poesie e racconti, per realizzerare onde di un mare polimaterico.
Info e prenotazioni 010.5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Domedica 01/05
ORE 9.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale. A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.
|
|
lunedÌ 02/05
ORE 17.30 -PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
LE PAROLE DEL TEMPO
Presentazione del libro di Pierfranco Pellizzetti edito da MANIFESTOLIBRI.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 -- PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
FILM USCITI A GENOVA IN APRILE
Ne parleranno Francesca Felletti e Giorgio Rinaldi. Guiderà la discussione Claudio G. Fava. L'iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI)
Info tel. 010/816926 - umberto@uerre.it
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE e CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
I FIORI DELL’IMMAGINAZIONE
Una giornata di appuntamenti legati al tema della mostra: Fiori di Versi, appuntamenti con i poeti; Il giardino dei futuristi. I fiori dei poeti futuristi interpretati dall’attore Stefano Stefanacci. A cura di Art Commission.
Info tel. 0105574064 / 065
artcommission.genova@gmail.com
MARTEdÌ 03/05
ORE 17.00 -PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
IL TESORO DELLA MEMORIA
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Maria Grazia Bevilacqua.
A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925 -
posta@acompagna.org
ORE 18.00 -- PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO RISERVATO AI SOCI
ETTA JAMES
Video-conferenza di Luciano Federighi, considerato oggi uno dei massimi esperti europei sulla vocalità afroamericana, che presenterà e commenterà un'antologia di rare immagini dedicate a Etta James.
A cura del Museo del Jazz.
Info tel. 010 585241
info@italianjazzinstitute.com
ORE 21.00 -PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO A OFFERTA LIBERA
EMOZIONI MEDITERRANEE
Concerto di Claudia Pastorino Trio, con Alessio Siena, chitarra; Daniela Piras, flauti.
Ingresso a offerta libera in favore dell'Ass. Gigi Ghirotti - Onlus
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
MERCOLEdÌ 04/05
ORE 17.45 -PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO A OFFERTA LIBERA
LE ARTI DEL REGNO DEL BENIN (NIGERIA) E IL DILEMMA DEL COLLEZIONISTA NEL XX SECOLO
Incontro con Barbara Plankensteiner, docente dell'Istituto di Antropologia culturale e sociale all'Università di Vienna. Nell'ambito della mostra L'Africa delle Meraviglie.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
GIOVEDÌ 05/05
ORE 17.45- PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
LA LUNGA NOTTE DEI MILLE
Presentazione del libro di Paolo Brogi, che racconta le avventurose vite dei Garibaldini dopo la spedizione del '60. Intervengono insieme all'autore, l'assessore Andrea Ranieri e Luca Borzani.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
veNERDÌ 06/05
ORE 18 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
HO UCCISO SHAHRAZAD. CONFESSIONI DI UNA DONNA ARABA ARRABBIATA
Incontro con Joumana Haddad, scrittrice e giornalista libanese, considerata una delle più importanti autrici arabe contemporanee. Nell'ambito del ciclo Mediterranea 2010 voci tra le sponde.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 07/05
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it.
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
Un laboratorio sulla voce e sulle sue valenze emotive, fisiche e simboliche a cura di Nando Citerella, Laura Parodi, Emma Garzoglio.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 08/05
ORE 9.30 - 12.30/ 15 -18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
Un laboratorio sulla voce e sulle sue valenze emotive, fisiche e simboliche a cura di Nando Citerella, Laura Parodi, Emma Garzoglio.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it.
ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DELLE LETTURE SCIENTIFICHE - INGRESSO LIBERO
IN UN MONDO SENZA DIO
Convegno internazionale sulle concezioni etiche non confessionali.
A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
Info genoa2011@uaar.it.
ORE 09.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
UNA CULTURA DEL LIMITE
Convegno sul tema del limite, affrontato dal punto di vista filosofico, etico, psicoanalitico, culturale e giuridico, per tentare di individuare il profilo di una cultura del limite condivisibile e attuabile nel mondo contemporaneo. Intervengono Pier Aldo Rovatti, Massimo Recalcati, Laura Boella, Stefano Levi Della Torre, Michele Marchesiello.
A cura del Centro Culturale Primo Levi.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it.
ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - VISITA GRATUITA CON BIGLIETTO DELLA MOSTRA
VISITA GUIDATA CON I COLLEZIONISTI
Attraverso uno sguardo attento la scoperta di un’esposizione straordinaria che riunisce importanti opere d’arte africana presenti nelle collezioni private italiane. Questa settimana visita con Elio Revera. Nell'ambito della mostra L’Africa delle Meraviglie.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro della Corte> 26 aprile - 1 maggio > Rusteghi da CarloGoldoni, regia di Gabriele Vacis
Teatro Duse> 27 aprile - 1 maggio >
Honour di Joanna Murray Smith, regia di Franco Però
Teatro della Corte> 5-6-7- maggio > Acoustic Night 11 di Beppe Gambetta, regia Beppe Gambetta, Federica Calvino Prina
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|