|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
il 30 aprile, ore 18-23 e il 1 maggio, ore 15-20 biglietto ridotto 12 €
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20.
Il 30 aprile mostra aperta fino alle 24
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |

|
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 30 aprile mostra aperta fino alle 24.
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
Robert Capa - Immagini di guerra
Dal 14 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario:
9.00-19.00; sabato e domenica 9.00-20.00 lunedì chiuso
Prezzi: Intero 5€, ridotto 3€
Biglietto cumulativo con la mostra L’Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane: Intero € 10, ridotto € 8
Cinquanta fotografie originali per documentare, con l’intensità e il grande senso lirico che contraddistingue il lavoro di Capa, ben 5 guerre.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Confini. L`esodo Giuliano Dalmata
Dal 22 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Spazio 38R
Orario:
10.00-18.00 lunedì chiuso
Ingresso libero
Una mostra multimediale sull`esodo Giuliano Dalmata e sulla tragedia delle foibe. A cura diSilvia Pesaro e Francesco Zaccaria.
Inaugurazione venerdì 22 aprile ore 11 Sala del Camino.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Defective science
Dal 23 aprile al 15 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso libero
Un’esposizione collettiva, a cura di Gabriella Arrigoni, con video ed installazioni che riflettono sul rapporto tra scienze e pseudoscienze.
In occasione dell’inaugurazione – venerdì 22 alle ore 18 – performance di Jacopo Miliani dal titolo “Dieci”.
Info tel. 0105573974/5 -
saladogana@comune.genova.it
www.gg6.comune.genova.it/dogana
Per approfondimenti clicca qui
I fiori dell'immaginazione
Dal 20 aprile al 5 maggio 2011
Palazzo Ducale, Loggiato Minore
Orario:
9.00-19.00
Ingresso libero
Dipinti, sculture, installazioni ed altre diverse espressioni creative accomunate da un tema, il fiore , inteso come occasione di invenzione e sfida immaginativa.
A cura di Art Commission.
Info tel. 010 5574064/065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
W.A.R. We Are Restless, The unheard soldier scream
Dal 14 aprile al 1 maggio 2011
Palazzo Ducale, Sala Mercurio
Orario: dal 19 aprile al 1 maggio dalle 14.00 alle 19.00
Ingresso libero
Tredici dipinti di Tom Porta che hanno come filo conduttore i conflitti e le guerre del '900.
Info tel. 010 5574064/065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie
Toc Toc
23 aprile, ore 16.00
Sala Didattica
Laboratorio dedicato al tema della Pasqua per bambini dai 5 agli 11 anni. .
Info e prenotazioni 010.5574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Gli scrittori raccontano il Risorgimento.
Il Risorgimento un secolo dopo (1958)
29 aprile, ore 16.30
Sala del Munizioniere
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova).
Letture di Silvia Quarantini.
Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova. Riprese e video di Effetto Espanso.
Per approfondimenti clicca qui
Sabati per le famiglie
Onde di luce e di colore
30 aprile, ore 16.00
Sala Didattica
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
I piccoli partecipanti, alle prese con plastiche trasparenti, carte fruscianti, inserti luccicanti e frammenti di poesie e racconti, realizzeranno onde di un mare polimaterico, tutto da inventare.
Info e prenotazioni 010.5574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Festa di compleanno
Castello D’Albertis
23 aprile
Castello D'Albertis
Il Museo delle Culture del Mondo compie sette anni.
Era infatti il 2004 quando il Castello venne riaperto completamente rinnovato e ristrutturato. Per festeggiare l’avvenimento, sabato 23 aprile si potrà entrare in museo – dove è in corso la straordinaria mostra L’Africa delle meraviglie – con il biglietto ridotto e alle ore 15 gustare la torta con brindisi offerti dalla Garisenda Ricevimenti. La Caffetteria del Castello resterà aperta fino a settembre.
Per approfondimenti: clicca qui
Fiori d’oriente, arte e poesia
22 aprile - 16 ottobre
Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
Dipinti, stampe policrome, lacche, vasi in metallo e porcellana per le composizioni floreali ikebana. La mostra esplora i profondi legami che la civiltà del Giappone ha stabilito con erbe, fiori e piante, individuando nel mondo vegetale un vasto universo di metafore e simboli. In contemporanea a Euroflora 2011, l’esposizione viene inaugurata il 21 aprile alle ore 17.00.
Per approfondimenti: clicca qui
Fiori sulla tavola della duchessa
23 aprile – 2 ottobre
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
Preziose porcellane di manifattura francese, bicchieri e arredi da mensa per rievocare le abitudini conviviali di Maria Brignole Sale. Ampio spazio avrà, in linea con il gusto ottocentesco, il tema dei fiori. La mostra rientra nelle iniziative realizzate dai Musei di Strada Nuova per il bicentenario della nascita della Duchessa. Inaugurazione 22 aprile ore 16.00.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|