Eventi dal 25 marzo al 3 aprile 2011
Don Antonio Sciortino

lunedì 28 marzo
Sala del Minor Consiglio, ore 17.30

SCUOLA E FAMIGLIA: UNA COLLABORAZIONE EDUCATIVA


Don Antonio Sciortino, direttore del settimanale Famiglia Cristiana, partecipa al ciclo Parlare di scuola.
Sciortino ha pubblicato nel 2009 per Mondadori il saggio La Famiglia cristiana – una risorsa ignorata in cui traccia un quadro della famiglia in Italia e fa il punto sulle politiche ad essa riferite.
Introduce il Presidente Fondazione Palazzo Ducale Luca Borzani.

Per approfondimenti clicca qui

 
  Travelin’ riverside   Riccardo Manzotti   Il mare è un tappeto di pietre preziose  
 
sabato 26 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio

Travelin’ riverside


Ultimo appuntamento del ciclo La musica e la sua storia. Il giornalista e critico musicale Guido Festinese ci accompagna in un viaggio nel Blues, dal Mississippi al Tamigi, nei dintorni creativi della swinging London. Partecipa il chitarrista Paolo Bonfanti.

Per approfondimenti clicca qui

venerdì 1 aprile, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio

Neuroni e coscienza. Di che cosa sono fatti i sogni?

A spasso tra specchi e arcobaleni per capire come i neuroni creano le sensazioni, il piacere e il dolore. Riccardo Manzotti, docente di Psicologia della percezione artistica all’Università IULM di Milano, chiude il ciclo di incontri Ai confini della mente .

Per approfondimenti clicca qui



sabato 2 aprile, ore 16
Salone del Maggior Consiglio

Il mare è un tappeto di pietre preziose

Un grande laboratorio collettivo per bambini dai 5 agli 11 anni dedicato al tema del mare, dei suoi colori e delle sue suggestioni. Un percorso tattile e multisensoriale attraverso trasparenze e riflessi, profumi pietre, conchiglie, materiali caldi e freddi.

Per approfondimenti clicca qui

 
 
LE MOSTRE

Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole




L'Africa delle meraviglie
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17; venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Domenica 3 aprile ore 11.30 il collezionista Gigi Pezzoli accompagnerà i visitatori in mostra
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065

Per approfondimenti: clicca qui


Mediterraneo


 
 

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20.
Il 31 marzo la mostra chiude alle 24 (la biglietteria alle 23.30) e dopo le 18 biglietto ridotto. Ritagliando il coupon pubblicato sul Il secolo XIX, sarà possibile prenotare una delle visite guidate gratuite che si svolgeranno dalle 18.00 alle 19.30. Prenotazione obbligatoria 010-5336947.


Per approfondimenti: clicca qui

 

La nostra Africa

Dal 14 al 31 marzo 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

ingresso libero

Una mostra fotografica sulle città africane. Negli scatti di Fulvio De Mattia, Tiziana Manfredi e Giuditta Nelli si alternano mutevoli percorsi, mercati, quartieri dai confini visibili e invisibili in un continuo movimento di corpi e oggetti

Per approfondimenti clicca qui


Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800

Dal 5 marzo al 3 aprile 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: da martedì a venerdì ore 10-19, chiuso lunedì

ingresso libero

La mostra - promossa dal Museo- Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova - è organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso varie sezioni tematiche, ripercorre la vita di un personaggio straordinario che, oltre ad essere stato un grande attore, partecipò con un ruolo di spicco al Risorgimento.

Per approfondimenti clicca qui


Out of body experience

Dal 3  al 10 aprile 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana

Orario: tuti i giorni ore 15-20, chiuso lunedì

ingresso libero

Un laboratorio di simulazioni estetiche tra corpo e pittura svolto dal vivo che racchiude nell’azione fissata sulla tela schizzi di colore, segni, graffiti, incisioni, proiezioni e suoni. Come risultato si ottiene un’opera multimediale che rimane in esposizione nei giorni successivi alla performance. L’evento fa parte di “Dogana. Giovani idee in transito”, un progetto di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova – Direzione Cultura Ufficio Cultura e Città.


Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Annali Democrazia


Famiglia: femminile, plurale
29 marzo, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio

Presentazione del romanzo di Emilia Marasco. Con l’autrice saranno presenti Luca Borzani, Laura Guglielmi, Giulia Ichino e Gianna Schelotto.
Letture di Carla Periolero. In collaborazione con il circolo culturale “I Buonavoglia”.

Per approfondimenti
clicca qui


Sabati per le famiglie

Corna di gazzella
26 marzo, ore 16.00
Sala Didattica
Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni


Per approfondimenti clicca qui



Van Gogh e il viaggio. Pittura degli spazi percorsi da Turner a Gauguin a Rothko
31 marzo, ore 20.45
Salone del Maggior Consiglio

Marco Goldin anticipa i contenuti della prossima mostra a Palazzo Ducale dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per approfondimenti clicca qui


Concerto di Alexei Volodin
31 marzo, ore 21.30
Salone del Maggior Consiglio

Il pianista russo esegue musiche di Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven e Frédéric Chopin. L'evento è collegato alla mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Per approfondimenti clicca qui


Out of body experience
2 aprile, ore 18
Salone Dogana

Tramite l’action painting e la manipolazione di immagine e suoni, Matteo Forlì dà vita a una performance che traduce in arte gli stimoli che giungono dall'ambiente che lo circonda.
Info tel. 0105573974/5
saladogana@comune.genova.it

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui


In Africa col griot, narrazioni sonore illustrate
27 marzo , ore 15
Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo

Uno spettacolo per bambini in occasione della mostra L’Africa delle meraviglie. Uno straordinario racconto - con parole, musica e illustrazioni - della giornata di Jigh, bambino griot burkinabè. Ogni personaggio prende via via forma nei disegni eseguiti dal vivo da Maya Boll e viene descritto nelle canzoni cantate in lingua africana e suonate dal vivo da Brahima Dembelé ed Ettore Bonafé.
Info e prenotazioni: da lunedì a venerdì 010.5574748 prenotazionimusei@comune.genova.it
sabato e domenica 0102723820

En Plein Air
venerdì 25 marzo, ore 18
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso

Prende il via il programma di Arte&Aperitivo, un’occasione imperdibile per coniugare cultura e divertimento. Dopo la visita guidata alla mostra En plein air. Luigi Garibbo (1784-1869) e il vedutismo a Genova e a Firenze con le curatrici, i partecipanti possono gustare un aperitivo presso la caffetteria di Palazzo Rosso, Il Duchessa.

Per approfondimenti: clicca qui


 
Storia in Piazza 2011
   
SABATO 26/03
 

ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it

ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
"TRAVELIN` RIVERSIDE" - IL BLUES DAL MISSISSIPPI AL TAMIGI, VIA CHICAGO
Un viaggio in musica che risale il fiume Mississippi, passa per i Grandi Laghi, traversa l'oceano e arriva a un altro fiume, il Tamigi, nei dintorni creativi della “Swinging London”, per poi far rotta, di nuovo, su New Orleans.Interviene Guido Festinese, Giornalista e critico musicale con Paolo Bonfanti, chitarrista. Nell’ambito del ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65 010/6982814
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Corna di gazzella. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un atelier per imparare una ricetta marocchina a base di pasta di mandorle per scoprire sapori e profumi del nord Africa. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


DOMENICA 27/03

 

ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con Comincino i giochi! un pomeriggio dedicato ai giochi di strategia e alla teoria dei giochi. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it



LUNEDÌ 28/03

 

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
SCUOLA E FAMIGLIA: UNA COLLABORAZIONE EDUCATIVA
Il processo formativo dei ragazzi di fronte ai media. Interviene Don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, per il ciclo Parlare di scuola. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA LETTURE SCIENTIFICHE
NOI C'ERAVAMO
I Immagini e testimonianze dal Giappone. Enzo Melillo intervista i coniugi Marilena e Franco Gambale che a Sendai, epicentro del sisma, hanno vissuto l'esperienza del recente terremoto del Giappone.
A cura di Circolo Culturale "I Buonavoglia".
Info tel. 010 5574064/65 - 0108395148 - 3408418184
biglietteria@palazzoducale.genova.it


 
martedÌ 29/03

 

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LARGO ANCHE AI ZOENI
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di CLiSCET e dei giovani di A Compagna. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org

  ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
FAMIGLIA: FEMMINILE, PLURALE DI EMILIA MARASCO
Presentazione del libro. Intervengono con l’autrice Luca Borzani, Laura Guglielmi, Giulia Ichino, Gianna Schelotto.
Letture di Carla Peirolero.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con il circolo Culturale “I Buonavoglia”
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

GIOVEDÌ 31/03

 

ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - ACCADEMIA LIGURE DI SCIENZE E LETTERE - INGRESSO LIBERO
POESIA DEI FIORI D'ORIENTE
Tomaso Olivari (Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Genova) interviene in un incontro dal titolo L'essere umano e il proprio ambiente sociale e naturale: esho funi due-ma non due. Info tel 010584354; pierangela.calzia@alice.it
tel. 010313991- virgilio.canepa@fastwebnet.it



ORE 21.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
DAL MEDITERRANEO A VAN GOGH - Concerto di pianoforte di ALEXEI VOLODIN
Alexei Volodin, vincitore nel 2003 del Concorso Géza Anda esegue un programma di musiche di Joseph Haydn (Sonata No. 59 in mi bemolle maggiore Hob. XVI:49), Ludwig van Beethoven (Sonata No. 18 in mi bemolle maggiore op. 31/3 “La caccia”) e Frédéric Chopin (24 Préludes op. 28) A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Linea d’Ombra e in collaborazione con la Fondazione Anda di Zurigo. Info tel. 0422/429999 www.lineadombra.it



 
VENERDÌ 01/04

 

ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
NEURONI E COSCIENZA. DI CHE COSA SONO FATTI I SOGNI?
A spasso tra specchi e arcobaleni per capire come i neuroni creano le sensazioni, il piacere e il dolore. Interviene Riccardo Manzotti, Professore di Psicologia della Percezione Artistica all’Università IULM di Milano nell'ambito di Ai confini della mente. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it


sabato 02/04

 

ORE 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale. A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.

ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo.
Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it

ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
IL MARE È UN TAPPETO DI PIETRE PREZIOSE
Una grande festa con laboratori collettivi dedicati al tema del mare, dei suoi colori e della sua luce, rivolti a bambini dai 5 agli 11 anni. A cura di Roberta Buccellati, Silvia Cattaneo, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574044/22 biglietteria@palazzoducale.genova.it didattica@palazzoducale.genova.it

ORE 18 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
OUT OF BODY EXPERIENCES - Performance
Tramite l’action painting e la manipolazione di immagine e suoni, Matteo Forlì dà vita a una performance che traduce in arte gli stimoli che giungono dall`ambiente che lo circonda. Un laboratorio di simulazioni estetiche tra corpo e pittura svolto dal vivo che racchiude nell’azione fissata sulla tela schizzi di colore, segni, graffiti, incisioni, proiezioni e suoni. L’evento fa parte di “Dogana. Giovani idee in transito”, un progetto di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova – Direzione Cultura Ufficio Cultura e Città. Info tel. 0105573974/5 saladogana@comune.genova.it www.anatomicstylism.com


domenica 03/04
 

 ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale. A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.

 ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - VISITA GRATUITA CON BIGLIETTO DELLA MOSTRA
INCONTRI IN MOSTRA
Nell’ambito della mostra L’Africa delle meraviglie appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti.
Questa settimana interviene Gigi Pezzoli.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con Probabilità e imprevisti un percorso di attività divertenti per familiarizzare con il concetto di probabilità in matematica. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it


 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 15 marzo - 3 aprile > Operetta di nero di Andrea Liberovici Luca Ragagnin, regia di Andrea Liberovici
Teatro della Corte > 29 marzo - 21 aprile > Nora alla prova da Casa di bambola di Henrik Ibsen regia di Luca Ronconi


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.